Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Challenge
>
The Reading Tarots Challenge 2019
~ Giulia ~ wrote: "Per Il Matto - Un libro in cui è presente una patologia mentale, può andare bene un libro con una protagonista con una doppia personalità, anche se non viene mai fatto riferimento a questa sua cond..."
Per soddisfare la task, la malattia mentale deve essere importante per la storia.
Se mi dici il titolo, magari ti posso aiutare :)
Per soddisfare la task, la malattia mentale deve essere importante per la storia.
Se mi dici il titolo, magari ti posso aiutare :)

Suppongo che i viaggi nel tempo non valgono se i personaggi partono assieme in gruppo da una specie di altra dimensione ed alcuni di loro finiscono nel 1977 ed altri invece nel 1999?
Sennò pace uso Il Carro :)
~ Giulia ~ wrote: "Stavo cercando delle task alternative per La canzone di Susannah per non usare subito il carro che è una delle più facili :P
Suppongo che i viaggi nel tempo non valgono se i persona..."
Purché il viaggiare nel tempo sia al centro della storia
Suppongo che i viaggi nel tempo non valgono se i persona..."
Purché il viaggiare nel tempo sia al centro della storia

~ Giulia ~ wrote: "Direi di sì tutta la storia si basa sui 2 gruppi che devono agire "contemporaneamente" nei due diversi periodi."
Allora è ok
Allora è ok
@Comunicazione di Servizio
Chiedo cortesemente a tutte le partecipanti di controllare il foglio Excel e segnalare se ci fossero delle dimenticanze.
Ci sono titoli che sicuramente sono stati letti ma non segnalati qui nei post come tali.
Grazie.
Chiedo cortesemente a tutte le partecipanti di controllare il foglio Excel e segnalare se ci fossero delle dimenticanze.
Ci sono titoli che sicuramente sono stati letti ma non segnalati qui nei post come tali.
Grazie.

https://www.goodreads.com/review/show...
Altrimenti lo piazzo per Il carro...

Saturn wrote: "Il Trono di Spade: Libro primo delle cronache del ghiaccio e del fuoco va bene per L'imperatore?
https://www.goodreads.com/review/show...
Altrimenti lo piazzo per Il carro..."
Va bene per l'Imperatore
https://www.goodreads.com/review/show...
Altrimenti lo piazzo per Il carro..."
Va bene per l'Imperatore

https://www.goodreads.com/review/show...
Altrimenti lo piaz..."
Grazie! :)

SiMo wrote: "Domandina: la task Il Mondo chiede un libro con un personaggio medico. Quindi non deve essere per forza il protagonista? Sto leggendo Io uccido di Faletti e c'è un personaggio medico..."
Per soddisfare la task deve essere tra i personaggi principali, non una comparsa.
E purtroppo nel tuo caso non lo è, mi dispiace :/
Per soddisfare la task deve essere tra i personaggi principali, non una comparsa.
E purtroppo nel tuo caso non lo è, mi dispiace :/

No, allora niente: è ricorrente ma non direi che è tra i personaggi principali
Roberta wrote: "Per Ruota della fortuna ho letto Gli scomparsi di Chiardiluna
Ho amato tutto di questo libro.
Il primo libro (I fidanzati dell'Inverno) non mi aveva convinto troppo, se non per ..."
Purtroppo non mi risulta che Caterina abbia letto questo libro... la task prevede un libro dallo scaffale "Read" del partecipante che ti è stato assegnato.
Ho amato tutto di questo libro.
Il primo libro (I fidanzati dell'Inverno) non mi aveva convinto troppo, se non per ..."
Purtroppo non mi risulta che Caterina abbia letto questo libro... la task prevede un libro dallo scaffale "Read" del partecipante che ti è stato assegnato.
Roberta wrote: "Nadia wrote: "Roberta wrote: "Per Ruota della fortuna ho letto Gli scomparsi di Chiardiluna
Ho amato tutto di questo libro.
Il primo libro (I fidanzati dell'Inverno) non mi aveva ..."
Tranquilla :)
Ho amato tutto di questo libro.
Il primo libro (I fidanzati dell'Inverno) non mi aveva ..."
Tranquilla :)

Ho amato tutto di questo libro.
Il primo libro (I fidanzati dell'Inverno) non mi aveva convinto troppo, se non per ..."
Quindi devo dargli una possibilità? Io ho detestato il primo libro, l'ho trovato irritante e molto sopravvalutato e sinceramente pensavo di non perdere tempo con il secondo, però se mi dici che anche a te il primo non aveva entusiasmato...

Questa è stata una rilettura, ho letto per la prima volta il testo due anni fa e ho dovuto rileggerlo per un esame. La prima volta mi è piaciuto tanto perché è un testo che parla di quei ragazzi che a scuola sono sempre stati identificati come "somari" senza futuro. Mi ci sono identificata, perché facevo parte di quel gruppo e sono stata contenta di leggere qualcosa che fosse dalla mia parte, dopo aver avuto professori contro.
Adesso invece l'ho dovuto leggere mettendomi nei panni dell'insegnante e devo dire che l'ho amato ancora di più. Non c'è stato un capitolo che non ho amato. L'idea di Pennac è così vera e così reale che consiglierei questo libro a TUTTI gli insegnanti, perché vadano oltre l'etichetta di "somaro", ma che prendano ogni ragazzo e lo salvino, come Pennac ha cercato di fare con ogni suo allievo. Ci sono storie incredibili, perciò è possibile. Io voglio essere uno di quegli insegnanti.
Volevo anche segnalare che domani (o giovedì) inizierò Wonder per la task La Torre
Ho (ri)letto Il diario di Bridget Jones valido per la carta Coppe - un romance.
Ed ecco che, a distanza di anni, scopri che un libro che ricordavi piacevole finisce per irritarti. A saperlo avrei lasciato perdere la rilettura. Bridget Jones fastidiosa e infantile. Sua madre, ben peggiore di come la ricordassi.
Unica nota positiva: si legge in fretta (e con la stessa velocità, si dimentica).
Ed ecco che, a distanza di anni, scopri che un libro che ricordavi piacevole finisce per irritarti. A saperlo avrei lasciato perdere la rilettura. Bridget Jones fastidiosa e infantile. Sua madre, ben peggiore di come la ricordassi.
Unica nota positiva: si legge in fretta (e con la stessa velocità, si dimentica).

Sapevo sarebbe stata una bella storia ricca di morale e per una volta le mie aspettative non sono state troppo alte! Il libro mi è piaciuto molto e sono d'accordo con chi ha proposto di renderla una lettura scolastica insieme al Buio oltre la siepe.
August mi è stato davvero simpatico, così come i suoi migliori amici. Adesso non vedo l'ora di vedere il film!

Mi è piaciuto molto questo volume della saga. Si tornano a respirare le atmosfere di Le nebbie di Avalon, molto più che nel precedente Le luci di Atlantide. Come mi accade spesso con i libri di questa autrice, a fine lettura avrei voglia di continuare a seguire gli avvenimenti successivi (infatti già sono alla ricerca di La signora di Avalon e mi è venuta voglia di rileggere Le nebbie di Avalon). L'ambientazione della Britannia romana è particolarmente interessante e mi ha fatto pensare alle influenze dell'Impero romano sul mondo occidentale, periodo storico super citato sia dagli imperi successivi che dai poteri contemporanei.
Annalisa wrote: "@Nadia può andar bene L'apprendista assassino di Robin Hobb per la carta dei Denari?"
Direi di no :)
Direi di no :)

La morte dell'anziana Bertha riconduce tutti i Lùnschen a Boothshaven, cittadina d'origine della famiglia.
La voce narrante è la nipote di Bertha.
Iris, è questo il suo nome, ha ereditato la casa della nonna, la casa in cui ha trascorso le vacanze estive, dove ha giocato insieme alla cugina Rosemarie e alla misteriosa amica, un po' dark, Mira.
L'arrivo di Iris è l'occasione per ripercorrere tutte le vicende di questa famiglia piena di segreti ed è l'occasione per rivivere e ricongiungersi a un amore giovanile...
Questo libro, a parte il titolo, non mi ha colpita affatto! Trovo la trama un po' fragile, un po' di elementi già letti altrove, segreti che poi non sono così tanto misteriosi.
La narrazione, poi, è molto frammentaria ed irritante e si passa dal passato al presente senza che il tutto sia perfettamente logico ed amalgamato. Secondo me, l'autrice ha cercato di creare aspettative nel lettore, che sono state puntualmente deluse e, spesso, lasciate in sospeso!
Anto_s1977 wrote: "se per patologia mentale va bene l'Alzheimer, ho appena finito Il sapore dei semi di mela di Katharina Hagena
La morte dell'anziana Bertha riconduce tutti i Lùnschen..."
Sì va bene
La morte dell'anziana Bertha riconduce tutti i Lùnschen..."
Sì va bene

Sebbene non raggiunga il livello del primo della serie, per fortuna questo terzo capitolo non sprofonda nemmeno nella noia che mi aveva ghermito nel secondo libro...diciamo che è un'onesta via di mezzo XD Forse lo svantaggio più evidente è la testardaggine del nostro conte nell'inseguire la bionda Rosalind quando è chiaro a tutti, e dico proprio TUTTI, che i due non sono proprio fatti per stare insieme! So che questa era la trama di base del libro, ma speravo ad un certo punto (prima della fine diciamo XD) di superare questa fase e mettere magari qualche altro ostacolo sulla strada della nostra coppia d'oro (anche se Forrest dimostra una grande abilità nel districare la matassa verso la fine....diciamo appena le fette di prosciutto gli cadono dagli occhi XD). Se il nostro bel conte pecca di stupidità, la nostra Ellie invece incarna perfettamente il prototipo dell'eroina fin troppo intelligente per la sua epoca, di scarse prospettive, bella in modo ordinario, ma dalla mente vivace e arguta e dal fascino sottile che incanta chiunque venga a contatto con lei ;D Molto simpatica la contessa madre, con le sue superstizioni e i suoi piani, ma il lavoro migliore l'autrice l'ha svolto con la dolce e bionda Rosalind; Mantenendo un equilibrio sottile è riuscita a schivare i due cliché in cui spesso si incappa in queste trame, ovvero di rendere la "rivale" una perfida strega tanto bella quanto gelida, o un'ochetta stupida da prendere a calci sulle gengive XD Rosalind invece non è nulla di tutto ciò: è bellissima ma non vanesia, vuole sinceramente bene ad Ellie e si dispiace della sua condizione di povertà e dipendenza e, sebbene non arguta e sveglia come la cugina, si rende conto prima ancora della nostra eroina di quanto Forrest sia perfetto per lei; Seppur non osando sfidare apertamente la perfida madre (ma si riscatterà alla fine, non temete ;D), cerca in ogni modo di lasciarli soli e di non incoraggiare il bel conte, aiutata ovviamente anche dal suo carattere naturalmente timido e remissivo (tranne con l'uomo giusto ;D).
Per Il Carro inizio Tutto quello che vorrei (copertina nera)



Commovente e straziante. Le lettere di un'educanda che, in campagna per scappare dal colera, assapora la bellezza della vita, della natura e che vive i primi palpiti d'amore. Ma viene costretta a tornare in convento. Le lettere sono un crescendo di dolore e alienazione. Bellissimo.

Ecco un altro viaggio per il nostro Sparviere, questa volta nelle terre di Kargad. La protagonista però è un'austera Sacerdotessa, somma del suo ordine, che vive in una comunità isolata. In questo secondo volume della saga si continua ad affrontare il tema importante dell'amicizia e della lotta tra Bene e Male. Qui nello specifico è fondamentale il tema della fiducia per la lotta contro le forze oscure. Il Male non si affronta in solitudine, ma si trae la forza necessaria dallo scambio e dall'appoggio reciproci. L'alleanza, ovvero un'unione di pace, è l'arma in grado di sconfiggere tutte le guerre. Il conflitto interiore tra Bene e Male può portare a una rinascita che ci regala il peso della libertà. Essere liberi significa scegliere la strada più difficile, bisogna imparare a portare sulle spalle questo fardello.
Questo saga mi sta piacendo molto. Le storie che racconta non sono particolarmente complesse, ma racchiudono importanti significati.

Il romanzo è veramente complesso, con una costruzione del mondo pazzesca che sarebbe meglio definire costruzione di una cultura, perché gli aspetti che vengono approfonditi qui non sono solo legati all'ambientazione fisica e alla dimensione sociale, ma alla politica e alla religione. L'unica cosa che ho da ridire su questa minuziosa costruzione è che spesso ho avuto la sensazione che molte dinamiche (soprattutto relazionali) venissero date per scontate e mi è capitato spesso di trovarmi di fronte a dialoghi che non capivo perché basati su convenzioni sociali che non venivano spiegate; in questi casi (molti) mi sentivo come una persona che ascolta un dialogo tra due persone che si conoscono molto bene e che quando parlano fanno riferimento ad un substrato di esperienze comuni che, non avendo vissuto, mi rende impossibile seguire i loro discorsi.
In ogni caso capisco perfettamente il motivo per cui Dune sia un caposaldo della fantascienza e proseguirò sicuramente con la lettura dei volumi successivi.

Il protagonista è Publio Aurelio Stazio un senatore di Roma, quindi abbastanza di potere
Lilirose wrote: "per l'imperatore potrebbe andare bene In corpore sano della COmastri Montanari?
Il protagonista è Publio Aurelio Stazio un senatore di Roma, quindi abbastanza di potere"
OK
Il protagonista è Publio Aurelio Stazio un senatore di Roma, quindi abbastanza di potere"
OK

2 stelline e mezzo
Mi ha delusa. Principalmente perché non mi sono piaciuti i personaggi. Di Stella non si fa che inneggiare alla sua bellezza e forma fisica o in alternativa a quanto fa pena o alle sue prodezze tra le lenzuola. Andrea all'inizio mi è stato sulle scatole moltissimo: sempre muto come un baccalà e non interveniva mai quando doveva, per la prima metà della storia la sua unica funzione è stata quella di eccitarsi per Stella... meno male che nell'altra metà del libro è migliorato e maturato. Il personaggio di Chiara è stato quasi completamente inutile, non faceva che parlare a vanvera o eccezionalmente sbraitare.
Anche la storia non mi ha fatta impazzire, perché mi sembra come se sia stata raccontata poco... non so se mi spiego bene: se io penso a questo libro la prima cosa che mi salta alla mente è Stella che fa la provocante, si veste continuamente succinta o i suoi gusti a letto e poi mi ricordo che c'è la morte dei suoi genitori e tutto quello che ne è comportato.
C'è da dire però che Emme X ci sa fare con le frasi ad effetto, che non mancano mai e mi piacciono un sacco. Ma sinceramente ho preferito molto di più Eros mi ha rapito! a questo.
message 248:
by
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala
(last edited Feb 13, 2019 04:05AM)
(new)

Il protagonista è Publio Aurelio Stazio un senatore di Roma, quindi abbastanza di potere"
OK
Mi aggancio.
Imperatore leggerò il libro della Comastri Montanari
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Quando il cioccolato non basta... (other topics)Vera (other topics)
L'estate non perdona (other topics)
Perfido intrigo (other topics)
Clandestino (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Alessandro Manzoni (other topics)William Goldman (other topics)
Agatha Christie (other topics)
Marie de Hennezel (other topics)
Johann Wolfgang von Goethe (other topics)
More...
Per il CARRO (libro con copertina nera o bianca) andrebbe bene The Outsider di Stephen..."
OK