Libri dal mondo discussion

note: This topic has been closed to new comments.
155 views
Giro del mondo - La sfida! > Partecipanti e commenti

Comments Showing 101-150 of 364 (364 new)    post a comment »

message 101: by Stefania (last edited Jul 21, 2019 12:53AM) (new)

Stefania | 36 comments Eccoci con le mie 10 destinazioni, mannaggia non riesco ad inserire le foto! Volevo seguire Arybo e invece nulla....pazienza.

72. Guatemala
a)un libro in cui venga nominato un colpo di stato
b)un libro ambientato in un ex colonia spagnola
I funerali della Mamá Grande by Gabriel García Márquez

3. Algeria
a) un libro originariamente scritto in arabo
b) un libro di un autore algerino
Le rondini di Kabul Yasmina Khadra

143. Repubblica centroafricana
a) un libro ambientato in Africa centrale
b) un libro ambientato in una repubblica
La patience du Baobab Adrienne Yabouza

67. Giappone
a) un libro di un autore giapponese
b) un libro ambientato in Giappone
Out di Natsuo Kirino

184. Tuvalu
a) un libro il cui titolo contenga due 'U'
b) un libro ambientato in un isola del pacifico
Qualcuno volò sul nido del cuculo Ken Kesey

4. Andorra
a) un libro ambientato in un micro-stato
b) un libro scritto originariamente in una lingua minoritaria

46. Croazia
a) un libro ambientato in uno stato con sbocco sull'Adriatico
b) un libro ambientato in Dalmazia
Resto qui Marco Balzano

117. Mongolia
a) un libro in cui venga nominato Gengis Khan
b) un libro ambientato in asia
Il velo dipinto di W. Somerset Maugham

194. Yemen
a) un libro con una Y nel titolo
b) un libro di un autore provenente dal mondo arabo Cosa sognano i lupi? di Yasmina Khadra

9. Armenia
a) un libro ambientato nel Caucaso
b) un libro originariamente scritto in una lingua che non usa un alfabeto latino
Fariba Vafi Come un uccello in volo


message 102: by SiMo (last edited May 07, 2019 02:49AM) (new)

SiMo (simo_biblionauta) Inizio con 5:

58. Filippine
a) un libro ambientato in uno Stato insulare --> Lucenera di Barbara Baldi - ambientato in Inghilterra (letto)

56. Etiopia
b) un libro in cui si parli di corsa --> Correre al femminile di Alexandra Heminsley (letto)

46. Croazia
a) un libro ambientato in uno Stato con sbocco sull'Adriatico --> La felicità dell'attesa di Carmine Abate (letto)

67. Giappone
b) un libro ambientato in Giappone --> Io sono un gatto di Natsume Soseki (letto)

4. Andorra
a) un libro ambientato in un micro-Stato --> Io uccido di Giorgio Faletti (letto)

Rilancio con altri 5 (13.12.2018)

52. El Salvador
b) un libro in cui venga nominata una piantagione --> Il buio oltre la siepe di Harper Lee

180. Trinidad e Tobago
b) un libro di un autore di lingua inglese che non provenga dal Regno Unito o dagli Stati Uniti --> La cena delle bugie di Danielle Hawkins (letto)

177. Timor Est
a) un libro originariamente scritto in portoghese da un autore che non provenga dal Portogallo
b) un libro ambientato in uno Stato membro dell'ASEAN

87. Israele
a) un libro sull'ebraismo
b) un libro sulla Shoah

121. Namibia
a) un libro ambientato in uno Stato dell'Africa meridionale
b) un libro ambientato in uno Stato dell'Africa meridionale che non sia il Sudafrica

Rilancio con altri 10 (08.02.2019)

55. Estonia
a) un libro ambientato nelle Repubbliche Baltiche
b) un libro di un autore delle Repubbliche Baltiche

137. Perù
b) un libro nel cui titolo ci sia una parola accentata --> Gomòria di Carlo H. De’ Medici

108. Mali
a) un libro ambientato nel Sahara
b) un libro di un autore africano francofono

138. Polonia
a) un libro di un autore polacco
b) un libro ambientato in Polonia

129. Oman
a) un libro di un autore della penisola arabica
b) un libro ambientato nella penisola arabica

10. Australia
a) un libro ambientato in Australia
b) un libro di un autore australiano

82. Iraq
a) un libro in cui venga nominata la guerra del Golfo
b) un libro con una "Q" nel titolo

3. Algeria
a) un libro originariamente scritto in arabo
b) un libro di un autore algerino

29. Burundi
a) un libro ambientato in uno Stato senza sbocco sul mare --> Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya di Paolo Cognetti (ambientato in Tibet)

41. Congo, Repubblica Democratica
a) un libro ambientato in uno Stato che sia una Repubblica non presidenziale --> Il settimo giorno di Yu Hua (ambientato nella Repubblica Popolare Cinese)


message 103: by LaCitty (new)

LaCitty | 90 comments Per la task b di Haiti, un libro ambientato in uno Stato insulare, ho letto Una pinta di inchiostro irlandese di Flann O'Brian ambientato in Irlanda

Riconosco che questo libro è geniale, che l'autore è un tessitore di trame e ha un'incredibile capacità di passare da uno stile all'altro (epico, giornalistico, descrittivo, ecc.), ma...
Ma gli do una stella perché, pur riconoscendo tutte queste qualità, il libro nel libro nel libro mi ha stancata e a tratti anche annoiata terribilmente.
Sono consapevole che il mio giudizio non tiene conto dell'indubbia qualità letteraria del romanzo, ma, per farla semplice, non mi è piaciuto, quindi 1 stellina e speriamo che la prossima lettura sia migliore! ^^


message 104: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
Per la task 32a, un libro ambientato nell'America del Nord (task legata al Canada), ho letto The Shadow Over Innsmouth di H.P. Lovecraft, che è ambientato nel Massachussets. Avevo già letto questo racconto lungo tantissimi anni fa, ma ora l'ho riletto in lingua originale, cosa peraltro non agevolissima dato che uno dei personaggi parla in una specie di dialetto tutto suo. Il libro è irritantissimo in quanto Lovecraft era di un razzismo intollerabile, cosa di cui mi accorgevo di meno da ragazzina: se provieni da un altro paese o sei in qualche maniera "strano" sei inevitabilmente un "cattivo". Nonostante questo non si può negare che il libro abbia un fascino particolare e che tenga veramente sulle spine, dando brividi di orrore e terrore fino al finale inaspettato. 4 stelle.


message 105: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
LaCitty wrote: "Per la task b di Haiti, un libro ambientato in uno Stato insulare, ho letto Una pinta di inchiostro irlandese di Flann O'Brian ambientato in Irlanda

Riconosco che questo libro è ge..."


Ti sembrerà strano visto che la tua è una stroncatura, ma mi hai incuriosito tanto che ho messo il libro in wishlist :)


message 106: by dely (new)

dely | 1016 comments Ok, ci riprovo: primo libro per questa sfida: La cucina color zafferano per 91. Kirghizistan a) un libro con una "Z" nel titolo.

Libro che non consiglierei a nessuno. Non è un romanzo storico come speravo e come si potrebbe credere leggendo la trama; protagonisti poco credibili e non reali; piccoli dettagli che non hanno senso; troppi avvenimenti in tempi poco credibili. La mia recensione per chi volesse saperne di più: https://www.goodreads.com/review/show...


message 107: by LaCitty (new)

LaCitty | 90 comments Marina (Sonnenbarke) wrote: "Ti sembrerà strano visto che la tua è una stroncatura, ma mi hai incuriosito tanto che ho messo il libro in wishlist ..."

Marina, in verità, ne sono contenta! Secondo me è un libro che ha delle grosse qualità, ma che non fa per me. Non tutti i libri vanno bene per tutti i lettori, ma se il lettore giusto incontra il libro giusto... beh, è qui che scatta la magia 😁


message 108: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
dely wrote: "Ok, ci riprovo: primo libro per questa sfida: La cucina color zafferano per 91. Kirghizistan a) un libro con una "Z" nel titolo.

Libro che non consiglierei a nessuno. Non è un roman..."


Cavoli, mi dispiace! Ho letto la tua dettagliata recensione e in effetti non mi è certo venuta voglia di leggere il romanzo... Speriamo che la prossima lettura sia migliore!


message 109: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
LaCitty wrote: "Non tutti i libri vanno bene per tutti i lettori, ma se il lettore giusto incontra il libro giusto... beh, è qui che scatta la magia 😁"

Giustissimo!


message 110: by dely (new)

dely | 1016 comments Marina (Sonnenbarke) wrote: "Cavoli, mi dispiace! Ho letto la tua dettagliata recensione e in effetti non mi è certo venuta voglia di leggere il romanzo... Speriamo che la prossima lettura sia migliore! "

Mi sembra che molti vogliono seguire le orme di Khaled Hosseini o Rohinton Mistry e Amitav Ghosh senza averne le capacità.

Per la prossima lettura non so se continuare la sfida buttandomi sulla Cina o sulla Russia con un bel classico, o iniziare il primo libro che mi capita in mano.


message 111: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 9 comments per la 166.a (Libro di autore americano) ho letto Il buio oltre la siepe di Harper Lee

Scout, una bambina bianca americana, è la voce narrante di questa storia.
Scout vive nella contea di Maycomb, Alabama, insieme al fratello maggiore, alla domestica di colore e al padre avvocato, Atticus.
Quest'ultimo è un uomo integerrimo, che crede nel proprio lavoro e nella giustizia, anche quando questa rischia di essere gravemente compromessa dal pregiudizio. E così, si ritrova a difendere un "cioccolato", come vengono definiti i neri in modo dispregiativo dai bianchi che si sentono di gran lunga superiori e che, invece, valgono proprio poco, o addirittura niente!
Il processo sembra andar proprio bene, Atticus ha dimostrato che l'imputato è innocente. Scout è euforica, aspetta l'assoluzione e invece niente: la giuria unanimemente emette un giudizio di colpevolezza.
Il clima in città rimane teso ed anche Scout e il fratello rischiano la vita...
Ottima lettura che, chissà perchè rimandavo da un bel po'!
Nonostante sia ambientato negli anni '30, trovo che sia estremamente attuale.


message 112: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 83 comments Per la task 61 un libro ambientato in un'ex colonia francese ho letto La donna che rubava i mariti (ambientato a Toronto in Canada)
Faccio parte di un gruppo di lettura organizzato dalla biblioteca del mio paese e quando è stato sorteggiato questo titolo avevo grande entusiasmo, perché apprezzo la Atwood della quale ho letto più di qualche libro anche se la mia opinione su di lei è altalenante.
Senza dubbio la ragazza sa scrivere, ma questa volta non mi ha dato particolari emozioni.
Narra la storia di tre donne che devono vedersela con Zenia, una diabolica femme fatale che sottrae uomini e denaro con disinvoltura. Amore e guerra, quindi, i temi principali del libro.
Il mio giudizio è contrastante: se lo scopo dell’attrice era semplicemente quello di narrare una storia qui siamo a livelli di romanzetto rosa a volte ridicolo peraltro, ma se, come preferisco credere, l’idea è quella di creare spunti di discussione su come sia complicato il rapporto tra donne e come, spesso, come questo sfoci in battaglie o guerre allora ci siamo! Come dice un mio amico se nel mondo avessimo due presidenti donne, in America ed in Unione Sovietica, si sfiderebbero in velocità nel premere per prime il bottone della bomba atomica, perché raramente le donne sono complici e se lo sono sovente è nel dolore.
Eh vabbè dovremmo pur avere qualche lacuna no? 😉


message 113: by InsolitaMente (new)

InsolitaMente | 49 comments Per la task 193b del Vietnam, un libro che parli di guerra, ho letto Vita dopo vita ed è stato abbastanza faticoso nonostante in fondo mi sia piaciuto, purtroppo non riesco a dare più di 3 stelle e ora vi spiego perché.
L'idea di base è geniale, davvero, si tratta di un immenso "what if?" ed è elaborato molto bene sebbene nel finale ho perso un po' i fili della narrazione. Ursula Todd muore ed ogni volta che succede torna all'inizio della sua vita, rinasce con una certa consapevolezza di quel che accadde nella vita precedente per cui ogni volta cambia un piccolo particolare e la sua vita futura subisce piccoli cambiamenti quindi l'autrice riprende la storia da quel piccolo particolare e riparte. Davvero bello, sì, ma alla lunga stanca e la parte finale diventa pesante.
Siccome nei primi capitoli Ursula uccide o tenta di uccidere Hitler, sono andata alla fine per forza d'inerzia per scoprire quello che è successo dopo e mi ha un po' delusa. Quindi sarebbero 4 stelle per l'idea e lo svolgimento che ho trovato davvero intrigante ma diventano 3 per il protrarsi troppo della cosa e per via degli incisi tra parentesi che sono troppi e da sempre incontrano il mio fastidio (generalmente le parentesi ho l'istinto di saltarle).
L'avete saltata? 😂


message 114: by Behind the Books (new)

Behind the Books | 131 comments Per la task 97.b Libano (un libro di un autore del Medio Oriente) ho letto Tra amici di Amos Oz.
Devo dire che mai titolo fu, forse, più sarcastico, visto che Oz ci racconta una realtà, quella di un kibbutz israeliano, in cui il motore dell'organizzazione dovrebbe essere l'assoluta comunanza di intenti e sentimenti, nell'ottica di un ideale più alto (e in molti casi, secondo me, anche contro natura).
Invece, in questi racconti, l'autore ci descrive dei personaggi e una comunità in cui l'egoismo, le maldicenze e l'interesse dei singoli tendono a prevalere sul bene comune. L'unico esempio di amicizia davvero disinteressata è narrato solo nell'ultimo racconto, quello che vede protagonisti Martin Wandberg e la sua vicina Osnat, sono infatti proprio questi due personaggi a dimostrare come vivere avendo davvero a cuore il bene e l'interesse degli altri. Interessante, poi, la scelta di una voce narrante che è parte della comunità, accresce ancora di più il senso di una comunità che si racconta e che svela cosa si cela dietro le porte.


message 115: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
Per la task 188a, Uruguay: un libro ambientato in un paese che abbia visto una forte immigrazione dall'Italia, ho letto The Snow Child di Eowyn Ivey. Il libro è ambientato in Alaska, quindi negli USA. Mi è piaciuto molto per la sua delicatezza e per il modo in cui è riuscito a farmi immergere nella vita in Alaska negli anni Venti, ma non sono riuscita a immedesimarmi nei personaggi. 4 stelle. Qui c'è la mia recensione: https://www.goodreads.com/review/show...


message 116: by Sonia2 (last edited Nov 22, 2018 01:49AM) (new)

Sonia2 | 16 comments Per la task 166 ho letto Il gioco di Gerald che in realtà corrisponde a tutte e due le opzioni: è scritto da un autore statunitense ed è ambientato in uno Stato Federale.
Dunque, cosa dire? Si tratta di una storia claustrofobica, (view spoiler)


Antonella Imperiali | 1027 comments Per la task 65/a, ho terminato I segreti di Istanbul: storie, luoghi e leggende di una capitale di Corrado Augias.

Dal momento che la mia recensione è piuttosto particolareggiata, l'ho messa sotto spoiler, ma se volete darle un'occhiata, è qui:

https://www.goodreads.com/review/show...

Il viaggio virtuale è stato bello, interessante e, per certi versi, doloroso, vista la storia e le vicissitudini della Turchia e, più segnatamente, di Istanbul.
Viaggio reale che farei sicuramente, se se ne presentasse l'opportunità, con grande curiosità ed attenzione. E non mi limiterei alla sola Istanbul...


message 118: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
Ho letto la tua recensione, Antonella: stupenda! Non può che far venire voglia di leggere il libro...


Antonella Imperiali | 1027 comments Grazie, @Marina 😊
Sto preparando il passaporto per il Costa Rica.
Andrò nel Mar dei Caraibi (che tra l'altro lambisce questo Stato), con Matilde Asensi (il suo libro è stato scritto originariamente in spagnolo): La congiura di Cortes.
Cosa metterò in valigia? Tanta fantasia...


message 120: by Stefania (new)

Stefania | 36 comments Lalalah wrote: "Comincio ad aggiornare anche io :-)

Per la task 11.b, AUSTRIA: leggi un libro originariamente scritto in tedesco, in novembre ho letto Ognuno muore solo, di Hans Fallada.

Premessa:..."

Grazie Lalalah, aggiunto da leggere. Come te ho un blocco sui libri legati alla seconda guerra mondiale ed al nazismo, mi angosciano profondamente, ma vista la tua recensione, lo leggerò.


message 121: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
Per la task 37 b, Cipro: un libro ambientato in uno Stato con sbocco sul Mediterraneo, ho letto La noia di Alberto Moravia, ambientato a Roma. A suo tempo avevo acquistato questo libro su consiglio di una mia amica con cui spesso vado d'accordo per quanto riguarda i libri. Purtroppo pare che in questo caso non andiamo d'accordo, invece. Il prologo è stupendo, la descrizione della Noia provata da Dino è ineccepibile, viene descritta come un distacco dalla realtà e mi ricorda il pensiero di Cioran, che in effetti era il motivo per cui questa amica me lo aveva consigliato. Ricorda anche La nausea di Sartre. Tuttavia, la storia di questo trentacinquenne ossessionato (non innamorato) dal possesso impossibile di questa ninfomane diciassettenne non mi è piaciuta neanche un po'. L'idea, per carità, è ottima, la scrittura è eccezionale, ma è proprio la storia che non ho apprezzato. Alla fine gli ho dato due stelle.


message 122: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
Lalalah wrote: "Comincio ad aggiornare anche io :-)

Per la task 11.b, AUSTRIA: leggi un libro originariamente scritto in tedesco, in novembre ho letto Ognuno muore solo, di Hans Fallada.

Premessa:..."


Anch'io ho in programma di leggerlo per il GdL di Goodreads Italia. Mi spaventa un po' per la mole e perché l'ho preso in tedesco, e ovviamente anche per il tema. Avevo letto anch'io l'incipit su Amazon e ne ero rimasta colpita. Il tuo commento è uno sprone per me.


message 123: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
Lalalah wrote: "E sempre per la serie "fidati dell'incipit e non delle quarte di copertina ecc": per la task 66b, GIAMAICA: leggi un libro di un autore di lingua inglese, a novembre ho letto [book:Orologi rossi|40..."

Sembra molto bello, ma non so se riuscirei a mandarlo giù vista la drammatica attualità dei temi. Grazie per averlo segnalato, non lo conoscevo.


message 124: by Agnes (new)

Agnes | 177 comments Lalalah wrote: "Comincio ad aggiornare anche io :-)

Per la task 11.b, AUSTRIA: leggi un libro originariamente scritto in tedesco, in novembre ho letto Ognuno muore solo, di Hans Fallada.

Premessa:..."

Grazie della segnalazione, ero un po' diffidente perché a volte incappi in storie senza capo nè coda, attratta dalla sinossi. Io non ho alcun blocco anzi sono super appassionata di storia - in particolare dai primi novecento : le due Guerre e il nazismo - ne ho letti di saggi e biografie - questo va in lista-desideri; prima però dovrò " decantare" Storia di Sophie Scholl e della rosa bianca che mi ha colpito più di tanti saggi e mi ha veramente commosso.


message 125: by dely (new)

dely | 1016 comments Secondo libro per la sfida, task 191. Vaticano b) un libro sul cattolicesimo: Il mio amico Padre Pio: Diario di Trent'anni vissuti accanto al padre di Pietrelcina.

Non è proprio una biografia sul Santo, ma un diario che parla degli incontri tra l'autore e Padre Pio. Aiuta comunque a farci un'idea della vita, dei miracoli e la quotidianità di Padre Pio. Libro non eccezionale, ma non è nemmeno da buttare.


message 126: by Anna [Floanne] (last edited Oct 15, 2019 06:12AM) (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 9 comments Il mio giro del mondo farà tappa qui:


81. Iran
a) un libro in cui venga nominata la via della seta
b) un libro ambientato nell'antica Persia

78.Honduras ✔️
b) un libro in cui si parli di droga - Il quaderno di Maya di Isabel Allende

80. Indonesia
a) un libro ambientato nel Sud-Est asiatico
b) un libro di un autore del Sud-Est asiatico

140. Qatar ✔️
a) un libro il cui titolo contenga una "Q" Ventiquattro ore nella vita di una donna di Stefan Zweig

128. Nuova Zelanda
a) un libro ambientato in Nuova Zelanda
b) un libro ambientato in un paese dell'Oceania che non sia l'Australia

159. Singapore ✔️
b) un libro ambientato in uno Stato che abbia una bandiera bicolore - Norwegian Wood. Tokyo Blues di Haruki Murakami 🇯🇵

69. Giordania ✔️
a) un libro in cui venga nominato un Patrimonio dell'umanità UNESCO - Dove nasce l'arcobaleno di Andrea Caschetto (cita il Taj Mahal)

75. Guinea Equatoriale
a) un libro di un autore proveniente da uno Stato attraversato dall'Equatore
b) un libro ambientato in uno Stato attraversato dall'Equatore

20. Bhutan
a) un libro ambientato in montagna
b) un libro in cui il Buddhismo sia importante

192. Venezuela ✔️
a) un libro ambientato nell'epoca coloniale spagnola - Inés dell'anima mia

84. Islanda
a) un libro ambientato in Islanda
b) un libro in cui venga nominato un geyser

36. Cina
a) un libro ambientato in Cina
b) un libro di un autore cinese

170. Svezia ✔️
b) un giallo svedese - La sirena di Camilla Läckberg

52 El Salvador
a) un libro in cui si parli di una guerra civile
b) un libro in cui venga nominata una piantagione


message 127: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 9 comments per la task 14 B ho letto Cime tempestose di Emily Brontë

A Wuthering Heights la vita procede tranquilla in casa Earnshaw, finchè in famiglia non viene accolto un ragazzino zingaro e orfano a cui viene attribuito il nome di Heathcliff.
Nonostante l'accoglienza in casa Earnshaw, Heathcliff continua ad essere considerato da tutti inferiore rispetto ai due figli legittimi, Catherine e Hindley. Soprattutto quest'ultimo inizia a covare nei confronti dello sconosciuto un odio potente e ingiustificato, mentre Catherine lo tratta come un fratello e, nel corso degli anni, si accorgerà di provare qualcosa di più profondo nei suoi confronti.
Ma le apparenze e le convenienze sociali sono tutto per gli Earnshaw e Catherine decide di sposare il più ricco ed influente Edgardo Linton.
Heathcliff, sconvolto, fugge via e Catherine, ormai sposata, si strugge d'amore per il ragazzo.
Ma poi, improvvisamente, Heathcliff ricompare a Wuthering Heights, sempre più brusco e sempre più dispotico, annuncia la propria vendetta e mina il fragile equilibrio che si è creato tra i protagonisti della vicenda.
Catherine, condotta alla pazzia, muore di lì a poco, lasciando il marito ed una figlia appena nata, la quale è cresciuta teneramente dal padre e dalla governante, Elena, da cui noi lettori apprendiamo l'intricata e tesa vicenda familiare.
La "nuova" Catherine cresce serena, finchè non s'innamora del cugino Linton, ragazzino insulso e crudele, figlio di Heathcliff.
La vendetta è quasi compiuta, Heathcliff vuole l'unione tra i ragazzi per poter disporre delle ricchezze delle famiglia Earnshaw, ma il destino ha in serbo per il crudele protagonista di questa storia una fine miserabile.
Meraviglioso questo romanzo vittoriano in cui emerge la forte contrapposizione tra i vari personaggi, i quali non hanno mezze misure e sono ben caratterizzati: si passa dalla fedeltà della governante alla spietatezza di Heachcliff, dai capricci del giovane Linton all'alterigia della giovane Cathy, dalla rettitudine di Edgardo alla sensibilità di Hareton.
Un classico che va assolutamente letto!


message 128: by Deborah 🐝 (new)

Deborah 🐝 | 71 comments Ho visitato il mio primo Paese :D :D :D
Per la task 178. Togo (un libro ambientato in paese più sviluppato in lunghezza che in larghezza) ho scelto la Svezia con il libro giallo Incubo bianco

La storia si sviluppa su due piani temporali, il 1965 ed il 2005. Nell'inverno del 1965 nella cittadina di Strangnas vengono ritrovati nel lago ghiacciato i corpi senza vita di un ragazzo e di una ragazza. Le circostanze della morte sono poco chiare e l'inchiesta della polizia non riesce ad avere una svolta rapida.
Nel 2005 un giornalista da poco trasferitosi nella stessa cittadina decide di scrivere una serie di articoli sulla storia locale partendo proprio dal racconto di quel duplice omicidio. Involontariamente questo riaccende la luce su un caso che in molti avevano cercato di dimenticare e pone le basi per un nuovo assassinio misterioso.

Per me è stata una lettura sostanzialmente piacevole, alcune scelte sono sicuramente un po' "appiccicate" per permettere all'autore al suo primo romanzo di arrivare ad una conclusione logica di tutti i fili narrativi, ma nel complesso lo trovo buono, 3 stelle.


message 129: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 199 comments Per la task 184 a, libro il cui titolo contenga due "U", ho letto Un respiro nell'acqua di Alice Blanchard.
Non avevo mai letto libri della Blanchard e devo ammettere che il suo stile mi è piaciuto, semplice, fluido e soprattutto con capitoli brevi, che io prediligo ☺️. Ci sono passi e personaggi non ben approfonditi, alcune cose sono lasciate lì senza apparente motivo; non è decisamente un thriller che ti tiene sveglio la notte ma un buon thriller da spiaggia. Per quanto riguarda il serial killer, l’avevo individuato appena entrato in scena, ma poi brava l’autrice che è riuscita a depistare i miei sospetti. Una bella storia per un film.


message 130: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
Lalalah, ti capisco, tutti noi attraversiamo varie fasi nella nostra vita di lettori. Io da ragazzina (adolescente) leggevo quasi solo gialli, genere che poi ho abbandonato per rigetto per anni... per poi riprenderlo e ri-amarlo dopo tipo 15 anni che non lo frequentavo più nelle mie letture!


message 131: by SiMo (new)

SiMo (simo_biblionauta) Per la task 58.a Filippine: un libro ambientato in uno Stato insulare ho letto Lucenera di Barbara Baldi, graphic novel ambientata in Inghilterra.
Ho trovato splendida la parte grafica: profonda, piena di atmosfera, cupa e con uno stile delicato e meraviglioso. Di contro la storia è davvero troppo semplice, non dice davvero nulla ed è un peccato perché depotenzia la forza delle immagini.


message 132: by Stefania (new)

Stefania | 36 comments per la task 3. Algeria un libro originariamente scritto in arabo o
un libro di un autore algerino ho letto di Yasmina Khadra Le rondini di Kabul. Ho fatto un po' fatica all'inizio per mancanza di tempo. Leggevo due pagine a sera, mi dimenticavo anche i nomi dei personaggi...un disastro! Poi sono entrata nel racconto. La scrittura è bella, soprattutto solleva molte questioni su come restare umani in un mondo fatto di violenza e di morte. O meglio, forse la domanda è se é possibile tenere accesa la fiamma dell'umanità quando si è circondati dal fanatismo e dall'odio. Tema purtroppo quanto mai attuale anche in occidente...


message 133: by Anna [Floanne] (last edited Dec 01, 2018 01:24PM) (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 9 comments 78.Honduras
b) un libro in cui si parli di droga
Il quaderno di Maya di Isabel Allende

Ho iniziato a leggere e ad amare questa autrice dai suoi primi romanzi, per quella sua speciale capacità di fondere il realismo magico tipico dei Sudamericani, alla magia del mondo femminile. In questo libro i due elementi effettivamente non mancano, ma non sembrano usciti dalla stessa penna che ha scritto La casa degli spiriti. Mentre il realismo magico è a mala pena abbozzato in qualche apparizione di fantasmi del passato, il mondo di Maya (fatta eccezione per la sua infanzia e per la sua Nini) è un mondo tutt’altro che magico, fatto di degrado, violenza e abbrutimento tali, che la sua redenzione dal baratro della tossicodipendenza e dell’alcolismo sembra fin troppo facile (e finta...). Le 3 stelle non vanno quindi tanto alla trama in sè, quanto alla figura della Nini e del Popo, veri e assoluti protagonisti degni della firma della Allende sulla copertina.


message 134: by MonicaEmme (last edited Dec 01, 2018 02:33PM) (new)

MonicaEmme | 83 comments Per la task 189a Uzbekistan
a) un libro il cui titolo contenga una "Z" Gli occhiali d'oro: Il romanzo di Ferrara


Che palle le chiacchiere di paese! Non le sopporto e poi chissenefrega di come la gente vive la propria sessualità, anzi chissenefrega in generale dai! Facciamoci un po’ di sani cavoli nostri anche perché a dove portano le malelingue?
Il nostro medico Fadigati di origini veneziane si trasferisce a Ferrara e dapprima viene apprezzato, poi escluso dalla propria classe sociale perché omosessuale.
È sempre la solita storia: quando si esce da certi comportamenti convenzionali ecco che la gente mormora!
Sono pagine delicate ed eleganti, peccato averlo scoperto solo ora.


Antonella Imperiali | 1027 comments Per questa task:
45 - Costa Rica
b) un libro originariamente scritto in spagnolo
ho iniziato la lettura di Matilde Asensi: La congiura di Cortés, l'ultimo volume della serie di Terra Ferma e di Martín/Catalina.
XVII secolo, Mar dei Caraibi, pirati, congiure, vendette... Un po' di avventura non guasta!


message 136: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 83 comments Per la task 160a in Siria ossia un libro in cui si parli di guerra civile ho letto Salam, maman
“Mi sono sempre piaciuti I cambiamenti, mi accetta l’idea di stravolgere tutto.” queste sono le parole che escono dalla bocca di Alì il nostro piccolo protagonista, che cresce davanti ai nostri occhi e ci racconta, prima attraverso gli occhi di un bimbo, poi di un adolescente le vicissitudini della sua famiglia.
Io direi che si può dividere in due parti: nella prima Alì ci parla dei suoi genitori e dei tre fratelli in modo infantile e divertente, poi si allarga l’ orizzonte in un piano più ampio. Siamo a Teheran nel pieno della Rivoluzione Khomeinista che trasforma la Monarchia in una repubblica islamica sciita. Questo porta non solo a persecuzioni ma, a causa dell’ embargo americano, ad una dilagante povertà.
Ho trovato molto dolce la spiegazione dEl rito che si compie nel giorno dell’ Eid, cioè Capodanno che coincide con l’ arrivo della primavera, spiegato dalla mamma di Alì:
“ - Ora poi esci dalla porta di casa e te la chiudi alle spalle, - mi hai ordinato mia madre. - Poi busi e noi ti chiediamo: chi è?… Devi dire: sono la felicità, e poi devi bussare di nuovo e quando noi ci chiediamo: chi è? Tu devi rispondere: sono la salute. E poi così nuovo e ogni volta che ti chiediamo: chi è? Tu devi rispondere: la gioia, il benessere, i soldi, la grazia, le buone notizie“
- Perché devo farlo? - ho chiesto io.
- perché devono essere queste cose entrare in casa nostra prima che entrino ospiti o altro. -“
Ho trovato molto dura la seconda parte, ma c’era da aspettarselo!!
Apro una piccola parentesi sul pasticciere Mammad che ha sei dita.. è la seconda o la terza volta che trovo questo particolare anatomico. Credo abbia un significato esoterico/magico come se avere sei dita, quindi, una qualità fisica in più elevasse anche l’ anima ad uno stato superiore.
Che dire? Qui i personaggi preferiti sono parecchi, ma forse maman spicca sugli altri per il suo pragmatismo. Non è mai dolce, ma la sua risolutezza la rende un pilastro per la famiglia.
Fastidiosetto, anche se simpatico, Babak il compagno di scuola di Alì che in possesso di un vocabolario scarno parla e straparla anche a vanvera.
Il finale è (view spoiler)
Insomma. L’ho letto in fretta, perché si presta e gli assegno un 9, perché inevitabilmente lo confronto con “Il meccanico delle rose” che per me è un capolavoro!


message 137: by Behind the Books (new)

Behind the Books | 131 comments Per la task 173.b Tagikistan(un libro ambientato in un paese dell'ex Unione Sovietica che non sia la Russia) ho letto I cinque di Vladimir Jabotinsky, ambientato a Odessa, in Ucraina.
Il titolo del romanzo si riferisce ai cinque fratelli di una famiglia ebrea di Odessa di cui l'io narrante, alter-ego dell'autore, ci narra le tragiche vicende nella Russia dei primi del '900. In realtà la storia della famiglia Mil'grom è solo il pretesto adottato da Jabotinsky per celebrare la propria città natale, Odessa, che in quel periodo storico ha vissuto, forse, il suo momento di maggior splendore, quando era un crocevia di commerci e movimenti culturali, arricchita dalla multietnicità della propria popolazione, e prima che i nazionalismi prendessero il sopravvento e ne annullassero la vocazione cosmopolita. La progressiva decadenza dei componenti della famiglia protagonista rispecchia la decadenza stessa della città, fino ai tragici epiloghi che portano l'io narrante (e Jabotinsky nella realtà) ad abbandonare definitivamente la città. Quello che meno mi è piaciuto di questo romanzo è lo stile narrativo poco organico e "spezzettato", per il resto si è trattato di una lettura molto interessante.


message 138: by Marianna (new)

Marianna | 23 comments Per la task Malawi b) ho letto Scoundrels, perché è pieno di animali esotici fra cui cammelli, panda giganti e altri ancora, perciò va benissimo.
Penso che la pianterò definitivamente di fidarmi dei consigli di NetGalley, perché tutte le volte che ci ho provato è andata a finir male, compresa stavolta. Quando scelgo di testa mia trovo cose bellissime, invece. E insomma questo libro non fa eccezione, mi era arrivato fra i consigli per mail e mi era stato venduto come un romanzo divertentissimo, ma non mi sono proprio sganasciata, anzi. Qualche parte faceva anche ridere, ma a me francamente non fanno ridere né la gente che muore all'improvviso, né chi ha un danno fisico irrimediabile, né le solite battute sessuali, perciò inutile dire che la maggior parte del libro non mi è piaciuta. Almeno mi è servito a completare la Reading Challenge di Goodreads!


message 139: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
@Marianna, cavolo le cose che citi non fanno ridere per niente! Mi dispiace che tu sia stata costretta a sorbirti un libro così brutto :(
Vado un attimo off topic per chiederti: come fai a leggere i libri di Netgalley? Pensavo che si potesse solo in America. Io ci stavo facendo un pensierino visto che molti amici di GR ci scovano cose interessanti, ma appunto avevo capito che fosse solo per gli americani.


message 140: by Marianna (last edited Dec 07, 2018 02:11AM) (new)

Marianna | 23 comments @Marina: Per la verità non era così orrendo, in certi punti ho riso davvero anche se sembravano tanto scene rubate da Mr. Bean (che a me piace molto!). Sono state le altre cose a infastidirmi, si scherza appunto su ustioni irreparabili, morti improvvise, di un ragazzino che ammazza i genitori,... Boh, mi è parso eccessivo e francamente ok che si sta ridendo ma mi preoccupa anche un po' che qualcuno ci trovi da ridere.

Quanto a NetGalley, non è solo per gli americani! O meglio, trovi solo editori USA e qualcosa del Canada, ma per il resto gli editori del resto del mondo non possono proporsi. Tu come consumer puoi assolutamente iscriverti da qualsiasi parte del mondo (anzi, penso che a loro faccia solo piacere che si pubblicizzino i libri anche fuori dagli United States), poi non so, forse qualche libro non te lo fanno proprio vedere se digiti dall'Italia, ma ce ne sono una marea comunque.
Se vai sul sito trovi subito il form per l'iscrizione, basta mettere qualche dato personale e la propria mail, poi se vuoi puoi legare i tuoi vari account social compreso Goodreads. Iscriviti, si trovano cose veramente carine! (ma non fidarti dei consigli che ti arrivano per mail! 😂)
Spero di esser stata chiara e scusami la prolissità, se hai bisogno chiedi pure! :)


message 141: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
Grazie Marianna, sei stata molto chiara e ti ringrazio per le spiegazioni :) Il libro penso proprio che lo eviterò, mentre per Netgalley ci faccio davvero un pensierino... appena ho tempo vado a vedermi il sito!


message 142: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 9 comments per la task 69. Giordania
- a) un libro in cui venga nominato un Patrimonio dell'umanità UNESCO (cita il Taj Mahal durante la sua permanenza in India)

Dove nasce l'arcobaleno di Andrea Caschetto

“Quanti confini ho superato! Ma cos’è un confine? Possibile che una linea, un tracciato, una demarcazione indichino la fine di un mondo e il passaggio in un altro? La povertà è la stessa, e anche i desideri, i sogni, e la violenza. Mi piace pensare i confini come onde che mutano, stati d’animo, impressioni, sensazioni che seguono la vita di noi umani tornati migranti. Il confine è fatto per essere sconfinato. L’eroe Ulisse voleva sconfinare, superare le Colonne d’Ercole, il mondo conosciuto, non importa se ci sia riuscito. Sono la curiosità e il bisogno di incontrare l’Altro e l’Altrove a spingerlo, per riconoscersi nella diversità. Il mondo è meraviglioso per questo, adesso me ne rendo conto. I confini veri sono le prigioni dell’anima, della mente, la grettezza, la paura di tendere la mano, di raccogliere chi è caduto.

Ho conosciuto la storia di Andrea Caschetto da un post condiviso da una mia amica su Facebook. In quella bellissima immagine, Andrea compariva circondato da un gruppo di bambini africani, con un sorriso contagioso. Da allora ho iniziato a seguire con grande ammirazione il suo personaggio. Questo ragazzo siciliano, che a 15 anni si è ritrovato a dover sconfiggere un tumore al cervello che gli aveva lesionato la memoria, si è laureato, ha imparato quattro lingue e ora viaggia per il mondo per donare sorrisi e gioia ai bambini degli orfanotrofi. Nel suo eterno peregrinare dall’India alla Colombia, dal Nepal all’Etiopia armato solo di un naso da clown, di un po’ di musica e di un pallone, Andrea cerca di portare il suo messaggio di speranza ai più deboli e indifesi, a quei bambini innocenti che non hanno niente e nessuno su cui contare.
Forse questo libro, che racconta proprio il suo viaggio, non sarà stilisticamente da 5 stelle, ma il progetto che lo ha animato, umanamente, vale un firmamento intero.


message 143: by Outis (new)

Outis | 190 comments Aggiorno le letture di novembre-dicembre:

Paesi Bassi, 130 b. La cena: è difficile parlare di questo libro senza fare spoiler. I personaggi vi disgusteranno (e nella scala di disgusto non sono messi nell'ordine che il lettore crede all'inizio) e la fine probabilmente vi farà incavolare ma questo è l'obbiettivo di Koch. Mi dispiace che l'inserimento di un certo tema (view spoiler) finisca per sviare ed indebolire il discorso dal tema orrore dietro la facciata della buona borghesia, che invece stava trattando bene.

Haiti, 77 a. L'Arminuta: si inserisce nel solco di una certa tradizione italiana, sarà tradizionale e poco innovativo, ma è un gran buon libro. Lo stile minimal e asciutto mi è piaciuto, la storia e i personaggi pure. Alcuni autori dovrebbero imparare da questo libro: non c'è bisogno di scrivere per forza 500 pagine e poi annoiare il lettore, talvolta less is more.

Haiti, 77 b. La ragazza del treno: un libro normale. Scorrevole ma prevedibile, l'enorme successo è ingiustificato, come le critiche all'ultimo sangue, in giro c'è mooolto di peggio.

Finlandia, 59 a. L'uomo di neve: buon thriller. Non una lettura da ricordare negli annali ma il libro è scorrevole, ben strutturato e senza evidenti difetti. Probabilmente leggerò qualche altro libro della serie.

Togo, 178 a. Un divorzio tardivo: il libro è partito benissimo, ottimo sia lo stile sia le voci dei personaggi, purtroppo le ultime tre voci (su nove), quelle su cui avevo aspettative più alte, non sono state all'altrezza delle precedenti e mi hanno perfino annoiato. Comunque ottimo modo per fare conoscenza con A.B. Yehoshua.


message 144: by SiMo (new)

SiMo (simo_biblionauta) Per la task 67.b Un libro ambientato in Giappone ho letto Io sono un gatto, romanzo davvero particolare interamente narrato dal punto di vista di un gatto il quale, osservando la quotidianità dei propri padroni e delle persone che frequentano la loro casa (e con una buona dose di acume) fa un ritratto ironico delle contraddizioni tipiche dell'esistenza umana e soprattutto della società (o almeno lo spaccato di società che vediamo nel romanzo rappresentato da professori, studentie uomini d'affati) della Tokyo dei primi del '900 (il romanzo è stato scritto nel 1906 mi pare).

Nel complesso mi è piaciuto, il libro è ironico e molto colto, però è veramente tanto tanto lento: non so se mi sentirei di consigliarlo spassionatamente.


message 145: by Deborah 🐝 (new)

Deborah 🐝 | 71 comments Per la task 143.b Repubblica Centrafricana (un libro ambientato in una repubblica) ho scelto Il sapore dei semi di mela ambientato nella Germania del nord.
Iris, la protagonista, deve decidere se accettare di diventare la proprietaria della casa di famiglia lasciatale in eredità dalla nonna materna, Bertha. La scelta è più difficile di quanto sembri perchè la casa porta con sè un carico di ricordi e di segreti familiari spesso pesanti con cui Iris deve fare i conti suo malgrado.
Purtroppo ho dato al libro solo 2 stelle perchè non sono entrata in sintonia con lo stile adottato dall'autrice, ho trovato troppo affrettati molti passaggi riguardanti Iris e la sua storia, mentre mi sono piaciute le vicende ambientate nel passato, come quelle di Bertha e della sorella Anna.


message 146: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4915 comments Mod
SiMo wrote: "Per la task 67.b Un libro ambientato in Giappone ho letto Io sono un gatto, romanzo davvero particolare interamente narrato dal punto di vista di un gatto il quale, osservando la qu..."

Ho avuto le tue stesse impressioni... In ogni caso un libro originale.


message 147: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 199 comments Per la task 98b ho letto L'uomo della pioggia di John Grisham.
Un bellissimo incontro con un autore che ancora non conoscevo e che, purtroppo (😅), allungherà la mia infinita lista dei to-read, d’altronde appassionata delle serie tv tipo Law & Order, non poteva non piacermi. Oltre 500 pagine di libro che si leggono velocemente, diversi colpi di scena che riescono a mantenere viva l’attenzione, un finale davvero inatteso che però non mi è piaciuto. Ho apprezzato moltissimo il personaggio di Rudy ma probabilmente quello che ho preferito tra tutti e trovato molto esilarante è stato quello del giudice Kipler.
Un libro che tratta argomenti toccanti, la malattia, la violenza, la vecchiaia, ma Grisham riesce a amalgamarli nella storia senza cadere nella drammaticità. La quinta stellina manca solo per i troppi termini legali che a volte mi hanno distratto dalla lettura.


message 148: by Jessy (new)

Jessy (jessytami) | 288 comments Per la task 76. Guyana b) un libro con protagonista un animale ho letto Il richiamo della foresta e devo dire che è molto bello. All'inizio pensavo fosse pesante e noioso, non mi ispirava molto una storia con un cane come protagonista, ma mi ha sorpreso molto e sono davvero contenta di averlo scelto.


message 149: by Rowizyx (last edited Dec 29, 2018 02:36AM) (new)

Rowizyx | 78 comments 1) 164.a SPAGNA - task a

Dove nessuno ti troverà

Ho ricevuto questo libro per il mio compleanno ad aprile.

Mi è piaciuto moltissimo, una quest romanzata nella Spagna franchista in cerca di una figura storica. Una storia gggggender, dovrei aggiungere, perché la Pastora, l'oggetto della ricerca di uno psichiatra francese accompagnato da un giornalista di Barcellona, era uno pseudoermafrodita, e come spesso sfiga vuole visse più di metà della sua vita da donna, perché la famiglia lo ritenne più sicuro, pur sentendosi uomo. Un partigiano che affrontò la prigione e che riuscì comunque a ottenere il cambio di sesso all'anagrafe nel 1980, nella cattolicissima Spagna.

La ricerca dei due improvvisati detective ci porta in una Spagna rurale, montanara, crudele e brutale, che travolge come un'onda il bravo psichiatra parigino con le sue nette categorie etiche e morali. È una lettura in cui ci accompagna il senso di angoscia di un paese ormai rassegnato alla brutalità delle forze dell'ordine e alle delazioni continue, alla violenza, ai più scontati tradimenti.

Sono molto contenta di essermi decisa a leggere questo libro, mi è piaciuto davvero tanto.


2) 70.b GRECIA - task b

Il nonno bugiardo

Grazioso libro per bambini che tocca tanti temi molto tosti, come la guerra civile greca, la dittatura, l'esilio, la violenza delle forze dell'ordine contro i manifestanti e gli studenti, il '68, il razzismo. Dai racconti di questo nonno, che il nipote non sa mai quando prendere sul serio, si disegna la Grecia passata e contemporanea, offrendo un sacco di spunti su cui riflettere con i piccoli lettori.

Mi è piaciuto, molto delicato e brillante allo stesso tempo.


message 150: by Patryx (last edited Dec 14, 2018 04:16AM) (new)

Patryx | 187 comments Finalmente, archiviate alcune letture pressanti, posso aggiornare le mie task (devo dire che questa è la parte che meno mi piace delle sfide). Per adesso scrivo qui, poi aggiornerò man mano il post con tutte le task.

50. Ecuador
a) un libro ambientato in alta montagna
I segreti di Brokeback Mountain
recensione

62. Gambia
a) un libro in cui si parla di tradizione orale
Yeruldelgger. Morte nella steppa
recensione

74. Guinea Bissau
a) un libro ambientato in un paese privo di zone montuose
Anime baltiche
recensione

88. Italia
a) un libro ambientato nella tua regione di nascita o di residenza
Appunti per un naufragio
recensione

121. Namibia
a) un libro ambientato in uno Stato dell'Africa meridionale
Un arcobaleno nella notte
recensione

152. San Marino
40 b) un libro di storia
1289. La battaglia di Campaldino
recensione


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.