MonicaEmme’s
Comments
(group member since Apr 07, 2016)
Showing 61-80 of 1,644
Commento libro 12 La ricamatrice di WinchesterEcco! Lo sapevo. Adesso voglio provare a ricamare! Il fatto è che leggere di Violet che cerca di fare suoi i punti croce e riso e che impara le basi di ago e filo, come mezzo punto e gobelin, mi ha messo una sana curiosità.
Tra un tutorial e l’altro ho letto velocemente la vita di questa non giovanissima ragazza estremamente moderna per il suo tempo. Provata dalla morte del fratello, del fidanzato e del padre (un po’ si esagera ma perdoniamo facilmente la forzatura) se ne va a vivere da sola anche perché mortificata da una madre antipatica. In breve conosce un botto di gente e trova l’uomo della sua vita.
Gestisce dignitosamente il suo lavoro d’ufficio, impara il ricamo, apprezza l’arte e la musica, intraprende un viaggio da sola e si fissa gli obiettivi con una determinazione insospettabile!
Le atmosfere sono eccezionali e il linguaggio spigliato.
Godibilissimo.

Posso agganciarmi con
La ricamatrice di Winchester per
analogia? Patagonia e Winchester sono due riferimenti geografici.
Commento libro 1 LolitaRilettura dopo quattro anni. La prima volta ne ero uscita rabbiosa dallo schifo del maniaco, questa stremata dalla pedanteria del linguaggio e dalla presunzione.
Sono davvero troppi i particolari (che ha elaborato in venticinque anni di tentativi) che potevano essere evitati e, nonostante Nabokov usi ironia e sappia essere conciso, come nelle ultime sessanta pagine ad esempio, resta snervante.

Buongiorno e bentornata!
Apro la catena con
Lolita

Commento al
Libro n.8 Spillover: L'evoluzione delle pandemie(view spoiler)[1. Il cavallo verde.
Quammen offre un’infarinatura generale su significati di termini quali reservoit, amplificatore, spillover(il cui contrario è antroponosi), zoonosi,tratta il Virus Hendra diffusosi a partire dal 1994 in Australia e sottolinea la forte correlazione tra animali ed esseri umani.
È molto chiaro e, pur essendo a volte necessariamente tecnico, mai noioso e angosciante, anzi quando parla con Peter Hubelrt del metodo di autopsia dei cavalli infetti ci fa scappare anche una risata!
Inizia a porre delle domande alle quali tuttora non sappiamo rispondere.
2. Tredici gorilla.
Ebola nasce nel Gabon nel 1996 e tutto ha inizio in seguito alla macellazione di una scimmia da parte di diciotto persone.
La popolazione dei gorilla, fortemente colpita, diminuisce considerevolmente ed entrano in gioco veterinari specializzati e biologi, ma non si riesce a trovare il vero collegamento tra l’uomo e l’animale; se ne scopriranno però, purtroppo, cinque tipi diversi a seconda del luogo del focolai tutti in Africa tranne uno nelle Filippine.
Tuttora rimane un mistero come esso appaia, mieta vittime e poi scompaia senza lasciare traccia.
3. Tutto ha un’ origine.
Si parla di malaria e di come si diffonda, attraverso una serie di cambiamenti di stato e luogo, in modo quasi affascinante nel corpo umano. Questo capitolo è un po’ troppo tecnico: tra matematica e chimica non è stato facile sbrogliarsi.
4. Una cena alla fattoria dei ratti
Forse era meglio non sapere con certezza quali animali siano sulle tavole dei cinesi. L’immaginazione è inferiore alla realtà! Questo capitolo è un percorso gastronomico per capire da quale animale possa derivare la trasmissione della SARS-COV. L’ultima parte sul l’allenamento dei ratti da bambù è pure divertente!
5. Il cervo, il pappagallo e il ragazzo della porta accanto.
Quammen chiarisce che non solo i virus, ma anche i batteri sono pericolosi tanto più perché sono unicellulari e non hanno bisogno di invadere altre cellule per riprodursi. A questo punto del libro mi sta prendendo una preoccupante psicosi perché vedo minacce in ogni dove e non andrò mai più in un bosco se non sono bardata a dovere, non comprerò più una cocorita se non mi assicurano che prima ha vissuto in una sala operatoria e non credo vedrò cervi e capre con gli stessi occhi, per non parlare che mi sono già beccata due zecche in vita mia e adesso sento sintomi retroattivi!!!
6. È virale.
L’inizio del capitolo parla , genericamente, della storia della ricerca e della struttura dei virus poi si passa alle ipotesi su quale sarà la prossima pandemia e scopro che ci ci sono i virus che si diffondono sotto forma di DNA è quelli ad RNA e i secondi sono i più forti perché fanno errori di copiatura e perciò sono più velocemente mutevoli, indovinate un po’ di quale fa parte il COVID-19?
7. Ospiti dal cielo.
Come fanno i virus (come il Nipah) a cadere dall’alto? Se si trovano nei pipistrelli malesiani che si nutrono di frutta e poi defecano sopra allevamenti di maiali può succedere! Oppure ci si può infettare bevendo la linfa della palma da dattero o, ancora, andando a fare un’escursione in Uganda in una grotta popolata da pipistrelli e serpenti. Un capitolo per stomaci forti!
8. Gli scimpanzé e il fiume.
L’ HIV viene identificato in tre laboratori diversi, ma a partire dall’assegnazione del nome per finire in dispute legali, scandali e politica è tutto molto complicato a partire da quale scimmia ne sia stata portatrice.
A dispetto di quanto possa essere infettivo il Cercocebo moro ho deciso che ne voglio uno a casa perché sembra un maggiordomo coi basettoni, ma un tipo serio eh! L’ho amato a prima vista! Questo capitolo è ostico perché l’HIV è complesso e diversificato. Lo scopo è dire dove, quando e come si sia evoluto e la risposta è articolata. Mi sono persa tra le righe con facilità, poi mi sono ripresa quando l’autore, lavorando di fantasia, ci porta a vedere come un uomo ferito e viaggiatore diffondano inconsciamente il virus nel corso della loro vita.
9. Dipende...
Questo capitolo è il più vicino a noi nel tempo e parla d’ influenze. Oltre a consigliare il vaccino a novembre ci spiega come si diversifichino anno dopo anno.
Ci parla anche della previsione per la prossima pandemia della quale dovremmo essere allertati prima da Global Viral Forecasting Initiative finanziata fa Google con il compito di controllare eventuali spillover attraverso controlli sistematici (ehm... mi sa che qualcosa è andato storto!) (hide spoiler)]È un libro esauriente e chiaro, a volte un po’ soporifero nelle spiegazioni prettamente chimiche, e non ha grandi pretese se non quella di renderci più consapevoli.
Ci riesce.

@Anna intanto grazie e poi vorrei dirti che purtroppo questo mio dare per scontato che la gente mi legga nel pensiero e capisca al volo quello che ho nella testa è proprio un mio modo di essere quindi proverò a correggermi! Scusami anocora! Porta pazienza, sono uno strano soggetto 😬

@Anna tempo ed evoluzione sono strettamente correlate perché l’evoluzione sì dilata nel tempo e d’ altro canto il tempo è esso stesso un’evoluzione del divenire.

@Anna tempo ed evoluzione possono essere considerate affini? In caso di risposta positiva mi aggancerei col libro
Spillover: L'evoluzione delle pandemie è possibile?

Questo mese zoppica un po’ , qualcuno altro ha idee di aggancio? Sono indecisa se agganciarmi subito o aspettare tempi migliori 🤔

A questo punto @Anna se non ci sono problemi mi aggancerei a me stessa con
Un polpo alla gola perché è dello
stesso generegraphic novel. Ci provo perché è un po’ lungo..

@Anna ho finito il
libro 53 Lo scultore e lascio un
commento senza aver aspettato la tua approvazione, perché una volta iniziato niente mi avrebbe più frenato!
Sconvolgente.
Devastante.
Impetuoso.
Invadente.
Potrei andare avanti ore, ma non riuscirei ad andare oltre all’efficacia dei singoli aggettivi, perché McCloud prende la mira, tu vedi quel minuscolo puntino rosso del laser puntato sul cuore e poi spara.
Dritto.
Sicuro.
Inesorabile.
In realtà è stato semplice: ha pensato a quali sono le nostre paure e le ha esorcizzate attraverso David Smith che ha un nome comune, ma tanto comune non è.
David si pone delle regole di vita, fa promesse a se stesso e le mantiene a qualsiasi costo, David non riesce a tirar fuori la sua anima nelle sculture, David ha paura del futuro finché non viene determinato
(view spoiler)[il giorno esatto della sua sua morte e allora comincia sa azzardare un po’ a rischiare ad innamorarsi, a scardinare le porte del timore con un entusiasmo che è più di Meg che suo. (hide spoiler)]Insomma non riesco a scrivere quello che ho provato, basti sapere che ho pianto tanto, perché David è ognuno di noi.

Mi aggancio ad @Antonella con
Lo scultore per
stesso anno pubblicazione: 2015.
Commento libro 44 Il terrore viene per postaMiss Marple questa volta non è al paese dove sono stati commessi due omicidi da subito, ma arriva verso la fine sbaragliando tutti ovviamente!
Lettere minatorie con accuse assurde vengono recapitate a quasi tutti gli abitanti della piccola località di Lymstock dove si conoscono tutti. Il pilota Burton vi soggiorna con la sorella Joanna proprio in quel periodo e sarà lui a cercare di trovare il bandolo della matassa. I personaggi sono pochi e tutti insospettabili e come è descritta meravigliosamente Megan Hunter ventenne, ma apparentemente sedicenne, con un animo semplice e la parlata diretta accompagnata da un simpatico aspetto equino! Impossibile non amarla!

Grazie @Anna!
Antonella wrote: "Se l’aggancio di MonicaEmme non va, ci proverei io con araba/cinese.
G. Simenon - L’ombra cinese.
Link:
https://www.goodreads.com/book/show/1..."Mi aggancerei con
Il terrore viene per posta per
stesso genere mystery.

@Anna mi sa che sono troppo lontani...
Rowizyx wrote: "Mi aggancio a Pierre con La felicità araba, stesso anno (2013)"Il mio aggancio è per analogia tra felicità e meraviglia ( di solito la felicità è inaspettata) comunque il libro è
OH! Il Libro delle Meraviglie...
Libro 39 Le figlie di SalemQuesto libro parla esattamente di quello che ci si aspetta dal titolo: la caccia alle streghe o, meglio, la caccia alle donne. È aberrante tanto più che il processo è vero e per capire ancora di più il livello di assurdità dico solo che si mette sullo stesso piano l’accusa ad una donna e ad un maiale parlante che ha offeso un ubriacone.
I disegni non sono stupendi, ma i colori e le forme danno il giusto tono di inquietudine, nonché i volti deformati dei malvagi.

Si @Anna era quella l’analogia. Hai ragione, cercherò di essere più precisa. Grazie!
Roberta wrote: "Anna [Floanne] wrote: "No Roberta mi dispiace. Deve essere l’autore principale e in questo caso è sempre James Patterson per tutta la collana di libri.
https://www.google.it/search?sxsrf=AL......"Mi collegherei con
Le figlie di Salem per
analogia , è fattibile?