MonicaEmme’s
Comments
(group member since Apr 07, 2016)
MonicaEmme’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 21-40 of 1,644

Tiresia, seduto in poltrona, ci racconta in un breve monologo come e cosa hanno detto di lui poeti e scrittori.
Per consolarlo del fatto che Era gli abbia tolto la vista Zeus gli offre l’opportunità di avere sette vite.
Partendo da Omero e finendo con Pasolini con tono scanzonato ci parla, non tanto del suo stato d’animo, ma di come l’abbiano visto gli altri come se l’ essere cieco non gli permettesse neppure di vedere se stesso se non con occhi altrui.

Mi collego con Conversazione su Tiresia per stesso luogo di nascita autore: Sicilia.

analogia animali gatti/gorilla"
Mi aggancio ad @Alice con La terra, il cielo, i corvi per stesso luogo di nascita autori: Lombardia.

Io mi collego ad @Abc per analogia (luogo geografico) leggendo Vardø. Dopo la tempesta

Se va bene."
Mi aggancio a @Nadia con Bedelia per stesse iniziali autore: L O

Ho scelto il libro dalla copertina e sono stata punita!
Narrato in tre tempi: passato remoto (viaggio in El Salvador per trovare il fratello di Richard), passato (storia d’amante con una parigina), presente (stesura del quadro e rapporti familiari).
L’ho trovato piatto e speravo di trovarci un po’ più di pittura, invece si parla poco di arte a favore della narrazione di un conflitto interiore che fa un giro circolare poco entusiasmante.

Mi aggancio con Al di là del nero di Hilary Mantel, stessa parol..."
Mi collego con Quanto blu per analogia: colori

@Alice il criterio scelto è stato “stesso genere” 😉

La terra, il cielo, i corvi (parola terra)"
Mi aggancio con Il Signore dei Ratti stesso genere: graphic novel."
Mi ..."
Vorrei agganciarmi a @Roberta con Il cane che guarda le stelle per contrario: cat e cane.
Può andare anche se sono due lingue diverse? Se non funzionasse mi collego per stesso genere: graphic novel.

La terra, il cielo, i corvi (parola terra)"
Mi aggancio con Il Signore dei Ratti stesso genere: graphic novel.


Mi aggancio ad @Abc con I giorni che scompaiono per stessa nazionalità dell’autore:Francia.

La storia del Nostro sfigatissimo Fantozzi è ben chiara a tutti: divertente, quasi penosa, purtroppo realistica.
Prefazione e postfazione sono a cura di Bartezzaghi che ci spiega il linguaggio inusuale e quanto termini come
fantozziano, ad esempio, siano entrati nel vocabolario comune.
Non so perché avevo idea che fosse un romanzo vero e proprio invece mi sono imbattuta in brevi storie autoconclusive e non esattamente interessanti per la trama.
Non ho imparato niente di più di quello che già sapevo e anche se l’idea di fondo è condivisibile ha poco di speciale