Fabrizio Ulivieri's Blog, page 29
October 25, 2024
Potessi rivedere quel bambino

Potessi rivedere io potessi
Ritener quel lontano
1972 il bambino ch' allor fossi!
Oh come sì lontano.
Quasi che a me pare esistito,
Mai così definito.
Potessi rivedere quel bambino,
Piangerei calde lacrime
Dal cuore di allora, ragazzino,
Prima che via lor azzime
Il destino distanti le portasse
Che nemmeno più fosse
Quel dove che remoto non vedevo.
Ma dentro già crescevo.
Gli direi Fabrizino...
Stringerei a me forte quel bambino.
Le guance bacerei.
Seme della mia vita, dove sei ?
October 23, 2024
Figure

Vedo figure, figure - figure circondano me.
Mai le figure io so -quelle davvero
Sono che vedo reali o sembrano essere tali?
Sono i sintomi là vera realtà?
Prodeunt, penso, larvati. Cammina un vecchio avanti.
Strana figura. Sarà quello che vedo, sarà?
Vuoto di sé simulacro lui è? Imbevuti di nulla
Siamo. Cultura di che? Nulla di tutto.
Morto colui che garante di tutto faceva, larvati
Imus e vuoti di sé, persi viviamo.
The triad responsible for the cultural crisis of the West

The cultural crisis of our time represents the triumph of nihilism and the destruction of Catholicism at the hands of Freemasonry through Gnosticism. These are the weapons with which the mali cooperatores (evil cooperators) have manipulated history, philosophy, politics, economics, society, religion, and literature.
The cultural crisis is the complete infiltration of these disvalues into the larger human fabric that constitutes Western human society, acting as an ἐνέργεια πλάνης:
"καὶ διὰ τοῦτο πέμπει αὐτοῖς ὁ θεὸς ἐνέργειαν πλάνης εἰς τὸ πιστεῦσαι αὐτοὺς τῷ ψεύδει" ("And for this cause, God shall send them strong delusion, that they should believe a lie" - Second Letter to the Thessalonians 2:11).
The signs that the majority of Western society perceives in the surrounding world are like icons devoid of any underlying value. They are empty icons without a truth to reveal.
The icon is the message.
Beyond it, there is nothing. It perfectly combines the triad of the cultural crisis of the West:
nihilism-Gnosticism-ἐνέργεια πλάνης.
October 21, 2024
La via del cuore

Mi sono chiesto il senso delle voci.
Quelle voci in cui, tu, ti dissoci.
Degli istinti che urlano ragioni
e di natura paion diversioni
della morale, degl' imperativi .
Se del corpo in cui, tu, ti dividi
i diritti lo stesso valor abbiano
delle imposte regole e diano
all'unico esister che rimane
voce. Il dubbio resta. Come cane
alla fede abbaia che lontana
rimanga via, dall' opera insana
dei diavoli. La carne è la voce
del demone che intende, ma lo tace ,
viver solo secondo se medesimo.
Separar è diabolico battesimo.
Unire è la lotta del tuo cuore.
Non unisce il cuore il dolore
il soffrire e gioire a sé del corpo?
Grave errore la cogitans purtroppo
dall'extensa res fu così disgiungere.
Possa la via del cuore al ciel giungere!
Creatura nordica

Ricordo. Sei uscita da un giorno
Grigio - quasi di buio - creatura
Nordica. E non immagino, non posso,
Come sia una vita in quel grigio
Intera una vita così stare.
E il sole che mai vedi sperare.
Il massimo rispetto al tuo lungo
Resistere, e forza del dolore
Tuo in un oceano di grigio
E di ghiaccio per anni respirare
Calma. Il tuo divino augurare:
Di chi crede e senza veder vive
Nel sentire. E Santi i tuoi occhi
Dico. Che anni e anni l'infinito
Grigio hanno bucato e cercato
Il mondo che sognavi. Il mondo tuo.
Voluto, sperato - sempre amato.
October 20, 2024
De interpretatione recta - Focus on reading the texts, leaving the interpreters aside

I recommend to everyone, though I acknowledge this is nothing new, to begin reading philosophers or poets directly from their original texts, completely ignoring the interpreters (or rather, the interpretants) of these authors. Interpreters represent the worst possible perspective one could choose when accessing an author.
A simple observation suffices: when these interpreters step outside their area of expertise, they often offer the most significant interpretive errors in matters of politics, society, and geopolitics. If they are unreliable in one domain, how can they be credible in another? They may be scholars, but they are not capable of penetrating the world’s true essence. They may serve as “historians of” a subject, but they often fail to grasp the underlying truth.
Lotta infinita fra il sopra e il sotto

E se gli organi sono a posto
Tutto funziona - meraviglia tutto
Tiene. Piacere corre nelle vene.
Tuo tocco estasi dà al mio pene.
Pronto m'innalzo pronto, a benedirti
Del seme mio di tale condizione.
Che solo dura a quell'immortale
Bestia ignorante e pur animale,
Di giovinezza eterna petizione,
Che a vent' anni incendia e brucia
Nel folle attimo che lo dissocia
Da quel che sta di là di ogni foia,
E nell'impulso cerca scappatoia.
E lui non sa che di ugual menzogna
In sua vecchiaia ne patirà gogna.
October 19, 2024
Lo sguardo e il cuore

Autrui est le moi qui n'est pas moi (Jean-Paul Sartre)
La distanza è il problema
è dei corpi il teorema.
Se il corpo si distrae
La mente ecco si contrae.
Che il cuore avvicina
Ciò il corpo allontana.
Il cuore sa ascoltare
dei silenzi gli intervalli
e gli spazi sa abitare
da indifferenza nati
e che lo sguardo avalli
per aver a sé cercati.
Nel silenzio che vi abita
il cuore se da me volgi
mi porta via da tua vita
dall'istinto che indulgi.
Che nel corpo tu prepari,
quello spazio ci separi.
October 18, 2024
Don Alessandro Minutella – the latest events after Father Farè’s outing

Since 2020, I have listened to all of Don Alessandro Minutella's teachings. I've missed very few.
I've learned a lot from him. I rediscovered my faith thanks to him.
He has a fiery personality, a man with ten times the courage of an ordinary person.
He has faced enormous attacks that would have destroyed a bull, but not him.
But yesterday, during the latest episode of Santi e Caffè, after Father Farè's outing and the following problems, it pained me to see how far his aggressiveness has gone. The way he aggressively interacts with people who make the slightest criticism during the livestream.
If someone tells me I have a flaw, I don't pay attention if it's just one or two people. But if it becomes 20, 30, or 50 people... well, then there must be some truth in it. And something needs to change.
Don Alessandro should listen to the criticism. He should distinguish between criticism and attacks.
Or maybe he should take a moment of silence, a break from his teachings on YouTube. Perhaps he truly needs to regain a bit of calm.
Still, I would like to emphasize one point. I'm not surprised that much of the criticism focuses on the fact that he frightens people. Italians, 98% of them, are spoiled people, like children, who naturally always seek someone to pamper them and avoid those who scold or reprimand them harshly. Like spoiled children, indeed.
For this reason, perhaps, there have been so many defections from the Piccolo Resto lately.
That said, I still have complete trust in him and in what he stands for.
WHAT HE HAS DONE ON HIS OWN CANNOT BE OF HUMAN ORIGIN.
He is living proof that God exists. No one could have done all that he has done and withstood all the attacks he has faced on his own.
Don Alessandro Minutella - gli ultimi avvenimenti dopo l'uscita di padre Farè

Dal 2020 ho ascoltato tutte le catechesi di Don Alessandro Minutella. Ne ho perse pochissime.
Ho imparato moltissimo da lui. Ho ritrovato la fede grazie a lui.
Lui ha un carattere di fuoco, un uomo con dieci palle invece di due.
Ha subito attacchi immani che avrebbero distrutto un toro, ma non lui.
Ma ieri nell'ultimo Santi e Caffè, dopo l'outing di padre Farè e i problemi che ne sono seguiti, mi ha fatto male vedere a che punto la sua aggressività si sia spinta. Il modo in cui in diretta si rapporta aggressivamente con la gente che fa la minima critica.
Se qualcuno dice a me che ho un difetto, fino a che sono una o due persone non ci faccio caso, ma se le persone diventano 20 o 30 o 50...beh allora qualcosa di vero deve pur esserci. E qualcosa devo cambiare.Dovrebbe ascoltare Don Alessandro le critiche. Dovrebbe distinguere le critiche dagli attacchi.
O dovrebbe anche prendersi un attimo di silenzio, di assenza dalle catechesi su YouTube. Forse ha davvero bisogno di ritrovare un po' di serenità.
Comunque un punto vorrei ribadire. Non mi meraviglia che gran parte delle critiche si incentrino sul fatto che lui spaventa la gente. Gli italiani al 98% sono un popolo di bambini viziati, che naturalmente cercano sempre chi li coccoli, ed evitano chi li sgridi o li rimproveri aspramente. Come i bambini viziati appunto.Per questo forse negli ultimi tempi ci sono state tante defezioni nel Piccolo Resto.
Ciò detto, rimane per me tutta la fiducia in lui e in quello che porta avanti. QUELLO CHE LUI HA FATTO DA SOLO NON PUÒ ESSERE OPERA UMANA.Lui è la prova vivente che Dio esiste. Nessuno da solo avrebbe potuto fare tutto quello che ha fatto e resistere a tutti gli attacchi che ha subito.