Francesca Matteoni's Blog, page 3

January 5, 2023

Inizio Anno: Articoli e Letture

Mare di Nebbia da Casa La Lodola (Pian di Venola)

Questo 2022 è stato molto denso e ho aggiornato pochissimo il blog. 

Recupero oggi con alcuni link e notizie. 

Intanto qualche mese fa su Singola è uscito un mio lungo scritto su uno dei libri più belli, letto proprio al principio del 2022: Ruthie Fear di Maxim Loskutoff, pubblicato da Black Coffee in italiano. Si può leggere qui:

https://www.singola.net/arti/recensione-ruthie-fear-maxim-loskutoff-lupo

Ho poi scritto di alcuni dei libri che ho letto e amato quest'anno, insieme ad altri più antichi, ma inossidabili nei consigli (estivi e invernali!) de L'Indiscreto.

Qui: https://www.indiscreto.org/cosa-leggere-questestate-secondo-noi-3/

e qui: https://www.indiscreto.org/cosa-leggere-durante-le-feste-secondo-noi-2/

Sul fumetto Disfacimento di Linnea Sterte, pubblicato da add editore (e tra i miei consigli estivi), vorrei poi invitare a leggere quanto scritto nella Newsletter di agosto di Medusa, qui: https://medusanewsletter.substack.com/p/rinascita

L'ultimo numero di Braccia Rubate si è concentrato sugli alberi e il nostro rapporto con loro. Io ho parlato del castagno e non sono stata l'unica - del resto quest'albero è profondamente legato alla storia di molti "appenninici". Si può leggere qui:

https://mailchi.mp/e5167f036ebf/bracciarubate33?e=34616faf48

Per ora è tutto! Buon 2023, che sia sereno e pieno di immaginazione. 

Ne abbiamo bisogno.






 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 05, 2023 08:49

July 19, 2022

Aggiornamenti!

 Dopo molti mesi di silenzio, riemergo nel mio blog. 

Due aggiornamenti rapidi.

Per Vivida è uscito il mazzo Oracolo degli Animali Sacri, progettato da me con immagini di Rocco Lombardi:

https://www.vividabooks.it/product-page/oracolo-degli-animali-sacri


Mentre per la Luna Piena del Cervo del 13 luglio è uscita una mia storia su Braccia Rubate, newsletter che potete seguire qui:

https://bracciarubate.mailchimpsites.com/numeri

Scrivo di luna, balene e di un laboratorio con bambine dove abbiamo inventato questa fiaba ecologica e spirituale (le due cose vanno sempre insieme). 




1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 19, 2022 05:26

January 20, 2022

Raccontami una fiaba: da domani, venerd�� 21 gennaio, su FangoRadio

 


Un post veloce per annunciare che domani comincio una nuova trasmissione su FangoRadio: "Raccontami una fiaba" - un venerd�� al mese, alle 17.00

Lettura di una fiaba di qualsiasi provenienza, discussione, tracce sonore. 

Tutti i dettagli al link!

https://www.fangoradio.com/shows/224


Immagine di Giuditta Chiaraluce. 


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 20, 2022 03:36

Raccontami una fiaba: da domani, venerdì 21 gennaio, su FangoRadio

 


Un post veloce per annunciare che domani comincio una nuova trasmissione su FangoRadio: "Raccontami una fiaba" - un venerdì al mese, alle 17.00

Lettura di una fiaba di qualsiasi provenienza, discussione, tracce sonore. 

Tutti i dettagli al link!

https://www.fangoradio.com/shows/224


Immagine di Giuditta Chiaraluce. 


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 20, 2022 03:36

December 29, 2021

Sulla decenza e sull'amore (auguri per l'anno nuovo)

 "Che sia la decenza, poi, non possiamo più intendere a livello di massa: credo, suppongo, sia una specie di vergogna che l'anima prova di fronte al mentire". ANNA MARIA ORTESE

Rifletto su queste parole della Ortese, sulla decenza quale vergogna davanti al mentire agli altri e a noi stessi. La menzogna collettiva che l'animale non umano non senta dolore, non abbia essenza spirituale o uguale diritto alla vita. La menzogna individuale che vi sia un male necessario che infliggiamo all'altro. Semmai c'è un male inevitabile nell'essere vivi, nell'incontrarci e abbandonarci, nel fraintenderci, nel riempirci l'un l'altro di aspettative. 

C'è un male che solo si riscatta nel volere la gioia e riconoscerla, nell'accettare la grazia - che poco ha di divino e moltissimo dell'occhio lucido, strano, commovente della bestia. 

C'è la menzogna di chi pur di non guardare la limpidezza dell'amore, di ogni amore, la ridicolizza, la nega, la trasforma in richiesta inaccettabile, in accusa. La menzogna di chi per paura, egoismo o pena personale mutata in grettezza, non sa dare risposta a chi ama, e usa quell'amore come un'infinita disponibilità da parte dell'altro a lasciarsi calpestare. 

Cerco di restare decente nel mio vivere e di pretendere questa decenza, perché a un certo punto vivere è anche non sentirsi più chiamati a pagare debiti mai contratti con chi semplicemente non ci ama. Volontà e desiderio: essere amata, vista, rispettata, nella stessa misura in cui amo, vivo, rispetto, e stare perfino in quell'adorazione senza tempo che appartiene all'amore carnale e spirituale, al sesso e al sogno. 

Sapere l'animale in me e negli altri, senza giustificare alcuna brutalità. Ricordare la promessa fatta al passerotto ucciso dal gatto, molte vite fa, e al gatto nella sua crudele innocenza. Ricordare che non esiste vergogna nel mettere sopra tutto la sofferenza degli animali, perché è la stessa della nostra innocenza più volte repressa, è la parte che si aspetta il bene, come scriveva Simone Weil: il sacro dentro ognuno di noi. Chi riconosce questa sofferenza, riconoscerà il fratello o la sorella, chiunque sia, in qualsiasi forma. Vorrà fortemente quella fratellanza. Chi la riconosce non tradisce l'infanzia e resta tenace nella volontà di sopravvivere, aggiustando le fratture senza nasconderle. 

Allora, questo auguro a me stessa e al mondo degli amanti, dei viventi: che la decenza diventi la fermezza dell'amore. Innocente, ingenuo, prepotente, fragile, ragionevole, chiarissimo nel buio. Come sempre. 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 29, 2021 06:06

December 22, 2021

Un anno di LIBRI



Il 2021 volge al termine e io faccio i conti con un anno di cambiamenti necessari e difficilissimi, di perdite personali, di pandemia, di momenti in cui ho davvero creduto che non ce l'avrei fatta e di grazia, quella grazia del mondo che soccorre - basta riuscire ancora a volerlo ascoltare.

Ora, dalla fine dell'estate io e Ariel siamo nella nuova casa, quella definitiva, vicinissima alla casa d'infanzia che il mio gatto può raggiungere in pochi minuti, passando dai tetti e dagli orti interni.

Tutto quello che ho vissuto si è raccolto e scandito nei libri, alcuni dei quali attesi da tempo, altri nati rapidamente in circostanze fortunate. 

Inizio con La Donna che Divenne l'Orso, un oggetto piccolo e prezioso realizzato grazie alle Edizioni Volatili di Giorgiomaria Cornelio e Giuditta Chiaraluce, autrice dei segnalibro e delle immagini. Il libro è stato stampato in un numero limitato di copie gratuite, il cui testo integrale però si può leggere qui:

http://www.altrianimali.it/2021/01/27/12867/

Lì dentro c'è tutta la sofferenza che poi sarebbe esplosa nei mesi successivi. C'è  l'amore, c'è la mia vita, che sa raccontarsi meglio quando indossa la pelle dell'animale. 

A giugno è finalmente uscito il libro di poesia a cui ho lavorato per vari anni e che raccoglie testi dal 2007 al 2021, alcuni già pubblicati. Ciò che il mondo separa, pubblicato per Marcos y Marcos, è il libro che raccoglie in sé la mia idea di infanzia, di difesa, di rapporto con l'animale e la perdita, di separazione, di riconciliazione dolorosa, ma anche tenacemente voluta, con i luoghi e le persone del nostro vissuto. Mi ha stupito la copertina di Luca Mengoni, bellissima, con quel palco di cervo, che è eredita e pegno dall'animale, dallo spirito fraterno infantile, al crescere senza tradire, parafrasandomi e contraddicendomi. 

https://marcosymarcos.com/libri/cio-che-il-mondo-separa/


Lascio una recensione di Anna Valerio, che ho scoperto da poco:

https://www.ilgiornaleoff.it/2021/10/31/cio-che-il-mondo-separa-il-libro-di-francesca-matteoni/

Su Tellus, poi, sono uscite alcune mie poesie nuove e inedite, raccolte come un diario, che si può sfogliare qui:

https://www.zestletteraturasostenibile.com/tellus/

In pochi mesi, a settembre, è arrivato a chiudere il cerchio con la poesia il mio libro di fiabe, Io sarò il rovo. Fiabe di un paese silenzioso, pubblicato grazie ai due effequ, Silvia e Francesco, che ci hanno creduto da subito. 

https://www.effequ.it/attenzione-parenti/io-saro-il-rovo/

Che dire! Ho sempre letto, raccontato, scritto fiabe insieme alle poesie, ma fino a quest'anno pensavo che non avrei trovato uno spiraglio per pubblicarle. Sono fiabe che marcano un territorio, in cui si scende dalla vetta della montagna verso la valle e poi fino all'oceano dei sogni, del futuro, della resa al destino e della resistenza che forse diventa una piccola barca. Ci siamo io e Ariel, alla fine, proprio come qui, ora, in questa nostra casa d'approdo e di nuovo inizio. Ci sono persone-volpi, molti animali che si trasformano, fate che non sono ciò che di solito ci si aspetta, madri e padri inadeguati, figli che diventano fratelli e sorelle e la promessa dell'amore, che prima o poi troverà il suo tempo per essere. 


Infine è arrivato l'autunno pieno e con lui hanno visto la luce tre progetti per una nuova collana editoriale, Vivida. Un manuale di magia, Streghe novelle e Maghi apprendisti, illustrato da Elisa Macellari; e due mazzi di tarocchi - Chiedi alla Strega, illustrati da Simone Pace e i Tarocchi Grunge, illustrati da Andrea Moresco

Nel manuale si possono trovare una breve storia della magia, dall'antichità a oggi, i ritratti di ventiquattro personaggi fra streghe e maghi di ogni epoca; quindici animali incantati e quindici strumenti magici. Infine ci sono alcuni incantesimi, che chiunque può fare e perfino modificare secondo la sua sensibilità. Ho cercato di mettere insieme i miei saperi accademici, l'immaginazione e l'arte di narrare che è propria di tanta pratica stregonesca. 

Chiedi alla strega è un mazzo adatto a tutti, che riprende in larga misura i tarocchi di Pamela Colman Smith (RWS). La particolarità sta negli Arcani Maggiori dove troverete streghe dal folklore e dalla storia, e nei Re, concepiti come Antenate elementali del mazzo. Nell'ultima parte le streghe parlano direttamente, consegnandovi i loro messaggi.

I Tarocchi Grunge invece sono ispirati dall'ultimo grande movimento rock degli anni Novanta, il grunge, appunto. Nei Maggiori e nella Corte si trovano  riferimenti precisi a canzoni dell'epoca e sono riconoscibili alcuni degli artisti più notevoli. Alla fine si trova anche tutta la discografia usata, per creare la propria playlist.


Ecco, questo è un po' il riassunto delle cose fatte, mentre ancora scrivo e immagino. Guardo i vari libri dove ho messo parti di me che si perderanno nei lettori, come è giusto che sia, e penso che ho un mondo davvero ricco, intorno. Sono fortunata. Posso ancora fare quanto amo. 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Arrivo a oggi con i consigli di lettura dell'Indiscreto: 

https://www.indiscreto.org/cosa-leggere-durante-le-feste-secondo-noi/

Qui sotto una foto dei libri che ho suggerito io per queste feste e per il lungo inverno (ma non solo).


Chiudo con quest'ultima immagine, che sta sul mio frigorifero: un ritratto formidabile che mi ha fatto una bambina di sei anni, di nome Delia, durante un laboratorio. Sono io ed è anche Pippi Calzelunghe!


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 22, 2021 09:07

December 21, 2021

Grimm, Fiabe e Streghe in radio

Ieri una super giornata radiofonica!


Bjork nel film The Juniper Tree (1990) 

Alle 15.30 sono stata invitata a Radio 3 per parlare dei fratelli Grimm! insieme a a Tommaso Giartosio e a Saverio Simonelli per introdurre le letture delle loro fiabe tradotte da Antonio Gramsci nel nuovo ciclo della trasmissione "Ad alta voce". Potete ascoltarci qui:

https://www.raiplaysound.it/audio/2021/12/Fahrenheit-del-20122021-b1f406c1-7de8-4b5f-8f9f-d76c1e7b1850.html

Poi a Sàivu ho concluso La stagione delle streghe! con la terza puntata dedicata alla Stregoneria nella contemporaneità.


Si possono riascoltare tutti i podcast qui:

https://www.fangoradio.com/shows/104




 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 21, 2021 06:09

December 17, 2021

Il viaggio della pianta sacra


 

Per la Rete 2 della Radio svizzera Andrea Cocco ha realizzato questo programma dove sono anche io, insieme all'amico Andrea Cafarella.

Ascoltateci e sempre viva le piante-medicina!

https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Il-viaggio-della-pianta-sacra-14883759.html?f=podcast-shows


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 17, 2021 05:29

December 11, 2021

December 5, 2021

Rovo e poesia - recensioni, interviste, articoli


Prima neve dell'autunno 2021 a Torri, Fotografia di Benedetta Matteoni

Continuano a uscire scritti preziosi sulle mie fiabe e sul libro di poesie! E ora che ci avviciniamo alla fine dell'anno mi sembra ancora più speciale tutto questo. 

Intanto su Fare Voci di novembre è possibile leggere un'intervista che mi ha fatto Giovanni Fierro, qui:

https://farevoci.beniculturali.it/fare-voci-novembre-2021/

Beatrice Palmieri recensisce con parole splendide il Rovo su Il Rifugio dell'Ircocervo, qui:

https://ilrifugiodellircocervo.com/2021/11/10/fiabe-delloggi-per-ricucire-le-ferite-di-noi-stessi/

Maria Gaia Belli mi intervista e scrive cose bellissime su Tropismi, qui: 

https://www.tropismi.it/2021/11/10/guarda-dove-non-devi-intervista-su-io-saro-il-rovo-di-francesca-matteoni/

E nell'oroscopo letterario di Paper Moon...

https://onlyapapermoonweb.wordpress.com/2021/11/10/oroscopo-novembre-2021/

In un importante editoriale uscito sul quotidiano Domani, Andrea Donaera fa il punto sul fantastico italiano contemporaneo. E sul Rovo scrive questo:

Un ulteriore episodio che si immette con decisione nella semiosfera del fiabesco (e del fantastico) per realizzare un testo di elevata statura letteraria è Io sarò il rovo. Fiabe di un paese silenzioso (effequ, 2021) di Francesca Matteoni: una raccolta di storie dove la fiaba si scrolla di dosso qualsiasi manto morbido, qualsiasi patina edificante, per immettersi nei sentieri oscuri del traumatico e dell’inconscio collettivo, ritornando al suo statuto originario. La scrittura di Matteoni, poetica e ammaliante, crea un sotto-mondo allusivo di segni (e sogni), con creature che popolano l’immaginazione di chi legge e creano un testo incantato, difficilissimo da mollare.

Tutto l'articolo si può leggere qui:

https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/consigli-libri-fiabe-favole-adulti-e-bambini-vkibnlco?fbclid=IwAR2PWfGJVmYD5lGrEUrqM_vj6kcFufRFlppknrBP1Y9NlxeXuwyxCae76EA


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 05, 2021 02:06