Paolo Attivissimo's Blog, page 578

February 26, 2012

Copyright, un piccolo test di velocità

Complottista lunare mi ruba una foto. Wordpress interviene in 57 minuti

Un sostenitore delle tesi di complotto lunare, tale Albino Galuppini, ha pensato bene di prendere una mia foto (quella di Venere di giorno) e di dire che aveva "rinvenuto accidentalmente in internet" l'immagine, senza indicarne la fonte.



"Accidentalmente" un corno, dato che mi conosce e segue questo blog (trovate i suoi sapienti commenti sotto il nick "PianetaX"). Gli ho ricordato che quella foto è mia ed è tutelata dal diritto d'autore e l'ho invitato cortesemente a indicarne la fonte.



Non volevo mica dei soldi; non me la prendevo neanche per le stupidaggini titaniche che asseriva sulla base della mia foto (è suo sacrosanto diritto atteggiarsi a imbecille, se gli va); chiedevo soltanto che mi fosse riconosciuta la paternità dell'immagine.



Macché. Il signor Galuppini non ha voluto saperne. Così ho inviato a Wordpress (che ospita il blog di Galuppini) un apposito Infringement Notice , documentando la questione. Wordpress ha rimosso l'immagine a tempo di record: neanche un'ora.



Ora, nel blog di Galuppini, al posto della mia foto c'è un bel buco. Come, del resto, nella testa di tutti i lunacomplottisti.Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 26, 2012 17:46

Video: il mondo dalla Stazione Spaziale

No, non è fantascienza



Attivate la visualizzazione a 1080p, alzate il volume e fatevi venire il groppo in gola. Queste sono immagini reali che provengono dalla Stazione Spaziale Internazionale, montate a ritmo di musica.  Potrebbero essere la sigla di un kolossal di fantascienza e invece sono una testimonianza di quello che noi umani stiamo facendo realmente adesso, in questo momento. Siamo capaci di grandi cose, quando vogliamo e quando mettiamo da parte la stupidità.



Grazie all'astronauta Samantha Cristoforetti, che ha segnalato via Twitter questo video. Seguitela, perché ha sempre delle chicche straordinarie da dietro le quinte del suo addestramento per andare proprio su questa Stazione Spaziale. Non è roba per animi fragili, ma credo che contemplare dal vivo quello che si vede in questo video ripaghi dei sacrifici.Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 26, 2012 12:12

Sì, Venere si vede di giorno

Venere visibile di giorno

Un'oretta fa, poco dopo le 17, ho usato il mio Skyscout della Celestron per individuare Venere nel cielo ancora ben illuminato dal Sole. Era invisibile fino all'istante in cui lo strumento me l'ha indicata con precisione. Eccola:



IMG_2513 - Venus in Daylight (5 PM)

In realtà la foto qui sopra è un po' ingannevole: ai miei occhi il cielo sembrava molto più luminoso e Venere si perdeva nel suo bagliore. È più realistica questa, dove Venere è acquattata nell'angolo in basso a destra:



IMG_2514 - Moon and Venus in Daylight (5 PM)

Ma la mia preferita è questa, sempre con Venere nell'angolo inferiore destro:



IMG_2519 - Plane, Moon and Venus in Daylight (5 PM)

Non avevo mai visto Venere di giorno. Sapevo che era visibile per aver letto del fenomeno nei libri di astronomia, ma vederla spuntare con i miei occhi e condividere l'esperienza con le mie figlie Lisa e Linda è impagabile.



Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di "mauro742".Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 26, 2012 09:02

February 25, 2012

Disinformatico radio, podcast del 2012/02/24 e arretrati

Un po' di podcast del Disinformatico radiofonico

Perdindirindina, sono un po' in arretrato con i podcast e gli argomenti del Disinformatico radiofonico. Recupero subito. Ricordate che i link ai podcast sono solo temporanei.





2012/02/03

Il podcast è scaricabile qui. Ho parlato di Screenleap per condividere lo schermo a distanza senza installare nulla e del virus che infetterebbe via mail senza aprire allegati secondo ANSA ed Eleven Research Team, ho abbozzato un primo elenco di siti alternativi a Megaupload e parlato delle novità sul Morbo di Morgellons pubblicate dal CDC e della quotazione in borsa di Facebook.





2012/02/10

Nel podcast, scaricabile qui, ho segnalato la vulnerabilità delle webcam Trendnet che possono essere spiate via Internet senza conoscerne la password e discusso la presunta apparizione del fantasma di Lady Diana in una chiesa di Glasgow; Facebook è di nuovo nel mirino per le foto cancellate che in realtà restano visibili per quasi tre anni, ed è difficile decidere se ridere o piangere per le password governative siriane svelate da Anonymous. Infine si può scavalcare la protezione di FileVault 2, a patto di spendere quasi mille dollari per il software giusto.





2012/02/17

Il podcast è a vostra disposizione per lo scaricamento qui: gli argomenti sono l'appello-bufala per i cuccioli di cane, il test di persistenza delle foto "cancellate" da Facebook, una critica di Wazzub, una mini-indagine sul prezzo di un computer infettato al mercato nero del crimine informatico e la bufala della chiusura di Facebook il 15 marzo prossimo.





2012/02/24

Il podcast è qui e include un viaggio sociologico fra i truffatori "alla nigeriana", la nuova opzione di Facebook che offre gli pseudonimi ai VIP, le regole segrete di censura delle foto di Facebook, il presunto traguardo di 500 milioni di utenti Twitter e le novità di Google Docs per Android.Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 25, 2012 16:41

La Luna e Venere danno spettacolo

Luna e Venere

Ho scattato questa foto poche ore fa dal Maniero Digitale:



IMG_2499

In alto a destra c'è la Luna, e questo è evidente. Ma se guardate alla sua sinistra noterete un puntino: è Venere, luminosissima nel cielo del tramonto. Così si vede meglio:



IMG_2501

In questi giorni la Luna e Venere sono visivamente vicini: potreste cogliere l'occasione per far sapere a chi è digiuno di astronomia che quel puntino brillante non è una stella ma un pianeta. Purtroppo nessuno insegna astronomia a scuola o nei media, col risultato che tantissime persone conoscono a menadito la posizione della farfalla tatuata di Belen ma non sanno nulla delle meraviglie del cielo che possono cogliere a occhio nudo.



Domani proverò ad avvistare Venere di giorno e a fotografarla. Sì, Venere è visibile anche di giorno, se sapete dove guardare.Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 25, 2012 10:54

Paolo Attivissimo's Blog

Paolo Attivissimo
Paolo Attivissimo isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Paolo Attivissimo's blog with rss.