Paolo Attivissimo's Blog, page 576

March 20, 2012

Video: un uomo vola battendo le ali (forse)

Ingegnere olandese spicca il volo battendo le ali. Vero o fake ben fatto?



Sembra troppo bello per essere vero questo video di un ingegnere olandese, Jarno Smeets, che avrebbe spiccato il volo con le proprie ali battenti dopo una breve rincorsa. Volare come un uccello e comandare le ali muovendo le braccia è un sogno da millenni. È possibile che Smeets ci sia finalmente riuscito, con l'aiuto di motorini elettrici molto sofisticati e di un'abbondante scorta di batterie ultraleggere?



Per ora è presto per dirlo. Il video ha numerosi elementi che si presterebbero a una manipolazione (sfocature, stacchi e tagli molto provvidenziali, per esempio), ma secondo Jamie Hyneman di Mythbusters gli apparati mostrati nel video e nel sito di Smeets sono perlomeno plausibili. Molti commenti (su Discovery, Gizmodo e Techcrunch) insinuano che si tratti di un falso ben fatto. C'è un solo modo per sapere come stanno realmente le cose: ripetere l'impresa di fronte a testimoni indipendenti. Fino a quel momento è meglio essere cauti.



Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di "tiziano.zapp*".Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 20, 2012 13:42

Buon equinozio, video NASA lo spiega

L'equinozio spiegato come si deve: con le immagini dirette



Questo video raccoglie un anno (dal 19/9/2010 al 19/9/2011) di immagini scattate alla stessa ora ogni giorno dal satellite geostazionario Meteosat-9, che sta fisso, rispetto alla superficie terrestre, sopra l'Oceano Atlantico.



Il risultato è una bella visualizzazione del modo in cui l'illuminazione solare varia nel corso dell'anno a causa dell'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto al piano in cui il nostro pianeta orbita intorno al Sole. È questa variazione, e non quella della distanza Terra-Sole maggiore o minore (come credono in molti), a produrre le stagioni.



Quando il Sole si trova sullo stesso piano dell'equatore terrestre, il 20 marzo e il 22 settembre, il bordo dell'ombra (il terminatore) taglia la Terra da polo a polo (è verticale in questo video) e la durata del dì e della notte è uguale ovunque: per questo si parla di equinozio.



Tutti i dettagli sono in questo articolo (in inglese) su Earth Observatory.Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 20, 2012 10:59

March 19, 2012

La TV svizzera assolda un intruso informatico

Test della TV svizzera: sicurezza colabrodo di WiFi, cordless e provider

La trasmissione Patti Chiari della Radiotelevisione Svizzera italiana ha commissionato a un esperto informatico una serie di intrusioni nelle utenze di alcune persone (che avevano dato il proprio consenso al test). Il risultato è raccontato in questa puntata, visibile in streaming, a partire da 20:40 circa.



C'è tutto il repertorio classico delle intrusioni, ed è efficacissimo vederlo in azione, non più come teoria ma come pratica corrente. Password WiFi catturate (WEP), codici di conti bancari sottratti modificando i settaggi del router, chiamate cordless intercettate, accensione nascosta della webcam, furto d'identità e cavalli di Troia.



L'aspetto più scandaloso, però, è la facilità con la quale uno dei principali provider svizzeri, Swisscom, è disposta a rilasciare per telefono la password del router degli utenti (che a quanto pare è gestita da remoto) usando un briciolo di social engineering. È possibile usare il sito di Swisscom per scoprire la data di nascita di un utente-bersaglio (utile come base per il furto d'identità) perché il sito non fa alcun controllo sul numero di tentativi d'immissione, per cui la data è identificabile per bruteforcing. Ottimo il consiglio di usare, per ogni transazione monetaria online, un computer dedicato e una connessione cablata spegnendo temporaneamente il WiFi.Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 19, 2012 09:21

Disinformatico radio, podcast del 2012/03/16

Pronto il podcast del Disinformatico

È disponibile temporaneamente sul sito della Rete Tre della RSI il podcast della scorsa puntata del Disinformatico radiofonico. Ecco i temi e i rispettivi articoli di supporto:



Rubare password di Facebook senza volerlo? Si può
Stampante ecologica cancella e riusa i fogli già stampati
Phishtank per aiutare a tenere pulita Internet
Kony 2012: successo di marketing virale, dubbi sull'efficacia
"Antivirus" per Facebook: ShareSafe e Safego
Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 19, 2012 03:02

March 18, 2012

Facebook spiegato da The Onion

The Onion: Facebook fa risparmiare soldi. Alla CIA



Finalmente qualcuno dice le cose come stanno. Geniale.Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 18, 2012 15:10

March 17, 2012

Mini-manuale per Facebook e Twitter

Fate a pezzi questa miniguida a Facebook e Twitter!

Saluti da Ascoli Piceno! Ho pubblicato online poco fa la primissima versione di Social network - manuale di autodifesa, la mia miniguida all'uso prudente di Facebook e Twitter. È liberamente distribuibile sotto licenza Creative Commons.



Scaricatela da http://bit.ly/snma2012 e criticatela, segnalatemi refusi, omissioni ed eventuali errori.Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 17, 2012 01:20

March 16, 2012

A proposito di Kony 2012

Kony 2012, imbroglio che puzza di colonialismo e faciloneria

Ho scritto per la Radiotelevisione svizzera un articolo con cifre e dettagli sui finanziatori e sui costi del video virale Kony 2012. Sapevate che è costato oltre quattro milioni di dollari?



Mi sono dovuto trattenere, visto che si tratta di un articolo per un sito istituzionale, ma qui vi posso confessare che la nausea è forte. Detesto l'attivismo facile di chi pensa di salvare il mondo cliccando su un "Mi piace" e si fa abbindolare da un'organizzazione che ha tutta l'aria di essere una setta di razzisti fondamentalisti intenta a fare video di autocompiacimento fregandosene dei problemi dei bambini soldato e delle bambine prostitute dell'Uganda e a raccogliere milioni di dollari spacciandosi per un ente benefico.



A quanto ho scritto nell'articolo aggiungo solo questo video, che mette bene in chiaro la situazione e che spero di potervi tradurre appena possibile (se qualcuno vuole cominciare, faccia pure).



Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 16, 2012 11:08

March 15, 2012

Ci vediamo sabato (17/3) ad Ascoli Piceno?

A caccia di bufale e truffe online sabato ad Ascoli Piceno

Sabato 17 marzo (dopodomani) sarò ad Ascoli Piceno, all'Auditorium Fondazione Casa Risparmio Ascoli Piceno (Rua del Cassero), per una giornata seminariale dedicata agli studenti universitari e delle scuole superiori ma aperta anche per la cittadinanza. La giornata è incentrata sul tema delle nuove tecnologie (che ormai non sono più tanto nuove, ma fanno parte della vita quotidiana).



L'incontro, organizzato dal Movimento Studentesco AP dell'Università degli Studi di Camerino, inizierà alle 8.30 e il mio intervento, preceduto da quello del professor Rosario Culmone dell'Unicam, sarà dedicato all'uso consapevole delle tecnologie e alla navigazione sicura contro bufale e truffe. Su Facebook trovate la pagina dell'evento.



Con l'occasione presenterò il mio nuovo libro digitale, Social network: manuale di autodifesa, che ho finito di scrivere ieri.Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 15, 2012 14:10

Crash di LibreOffice forse risolto

LibreOffice crasha su cambio maiuscolo/minuscolo? Forse è questione di Java

Un mesetto fa ho tweetato indignandomi perché LibreOffice per Mac crashava su una cosa banale come la conversione da maiuscolo a minuscolo. Avevo anche offerto cinquanta euro a chi avesse risolto il baco, perché LibreOffice mi piace molto (è più evoluto di NeoOffice e più leggero di OpenOffice.org) e lo uso come word processor principale per lavoro.



Per ragioni che sarebbe lungo spiegare qui, mi capita spessissimo di usare proprio la funzione di conversione da maiuscolo a minuscolo e viceversa, e quindi vedermi crashare LibreOffice senza neanche salvare il testo come fa di solito quando va in panico mi ha procurato più di un travaso di bile.



Forse ho trovato la spiegazione al baco e la segnalo qui perché magari qualche sviluppatore di LibreOffice riesce a includerla nella documentazione dei bachi. Poco fa ho installato la versione 3.5.1.2 di LibroOffice, fresca di rilascio, sul mio Air sotto Lion. Speravo che il baco fosse stato risolto. Ho scritto un paragrafo, l'ho selezionato e ho scelto Format > Change Case > Lowercase. Crash. Grrr.



Colto da improvvisa ispirazione, guidata dalle mie reminiscenze di NeoOffice, che dipendeva fortemente da Java, ho provato a guardare le impostazioni Java di LibreOffice (sotto Preferences > Java). Non c'era nessun Java Runtime Environment selezionato. Ho selezionato quello di Apple e LibreOffice ha smesso di crashare.



Spero che questa info sia utile a LibreOffice; adoro il software libero e nel mio piccolo vorrei aiutarlo a crescere. Però, per favore, leviamo questa dipendenza assurda da Java.Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 15, 2012 12:17

Paolo Attivissimo's Blog

Paolo Attivissimo
Paolo Attivissimo isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Paolo Attivissimo's blog with rss.