Wu Ming 4's Blog, page 72
December 13, 2016
Appunti sul Social-fascismo. La condivisione delle «idee senza parole»
di Alberto Prunetti * 0. Ieri: la lingua del duce Le retorica teatrale di Mussolini ̶ perentoria, decisionale, volontaristica, carica di iperboli e di allitterazioni ̶ non doveva convincere ma sedurre: era magia fonetica priva di semantica. Il suo lessico era povero di elementi tecnici ma carico di velleità nominaliste che attingevano ora dal registro spiritualista […]
The post Appunti sul Social-fascismo. La condivisione delle «idee senza parole» appeared first on Giap.








December 10, 2016
Il Passante di #Bologna, seconda puntata | Arrivano i facilitatori!
Mentre nel PD bolognese «volano gli stracci» proprio sul Passante (il giorno dopo la sconfitta al referendum*, guarda un po’ la coincidenza), noi andiamo avanti con il nostro reportage su questa Grande Opera Dannosa, Inutile e Imposta. Come promesso, nella seconda puntata raccontiamo nei dettagli il cosiddetto «processo partecipativo», spiegando che ruolo ha giocato nella partita il gruppo […]
The post Il Passante di #Bologna, seconda puntata | Arrivano i facilitatori! appeared first on Giap.








December 6, 2016
La sconfitta di Renzi, le vittorie #notav e una «reticensione» di Gian Carlo Caselli #WM1ViaggioNoTav
«…È stato, io credo, per l’assenza da tempo in questa storia di una sinistra che difendesse proletari e reietti invece di schierarsi ciecamente con i concreti sostenitori e impositori di un’idea di sviluppo supina agli interessi della grande finanza, che mai è stata così cieca nei confronti degli interessi collettivi e così disinteressata a quelli […]
The post La sconfitta di Renzi, le vittorie #notav e una «reticensione» di Gian Carlo Caselli #WM1ViaggioNoTav appeared first on Giap.








December 3, 2016
Il «Passante di #Bologna»: una disavventura urbana – di Wu Ming e Wolf Bukowski, 1a puntata
Da un paio di mesi facciamo inchiesta su una grande opera inutile e imposta: il cosiddetto «Passante di Bologna». Il caso è molto interessante e ha rilevanza nazionale, per diversi motivi. Le ipotesi per risolvere i problemi di traffico del nodo bolognese si rincorrono ormai da vent’anni. Nel 2005 ha iniziato a consolidarsi quella del cosiddetto «Passante Nord», […]
The post Il «Passante di #Bologna»: una disavventura urbana – di Wu Ming e Wolf Bukowski, 1a puntata appeared first on Giap.







December 1, 2016
La Chaos League e il New Italian Larp. Nuove frontiere dei giochi di ruolo dal vivo
– di Andrea Giovannucci Il video qui sopra non è il trailer di un film, ma di un gioco di ruolo dal vivo (o larp, che è l’acronimo di Live Action Role Playing) della Chaos League. New Atlantis racconta la storia di una comunità di sopravvissuti a una catastrofe immane che si raduna sull’appennino e […]
The post La Chaos League e il New Italian Larp. Nuove frontiere dei giochi di ruolo dal vivo appeared first on Giap.








November 30, 2016
Ancora sull’uso politico delle querele: il caso «Periferia Degrado Ruspa» #Bolzano
[Riceviamo e volentieri pubblichiamo quest’addendum al post del marzo scorso Periferia, degrado, RUSPA! La serata di #Bolzano che non è piaciuta a Lega, Casapound… e altri. Da parte nostra, massima solidarietà a Dada Rose, Inchiostro Lisergico e tutte le compagne e i compagni di Bolzano. WM] di Dada Rose A Marzo scorso abbiamo organizzato la […]
The post Ancora sull’uso politico delle querele: il caso «Periferia Degrado Ruspa» #Bolzano appeared first on Giap.








November 29, 2016
Il #SentieroLuminoso arriva in Sicilia, senza bisogno del Ponte sullo Stretto.
In questi mesi d’autunno, mentre tra Bologna e Milano calava un sipario umido e grigio, ci sono arrivate molte richieste per portare Il Sentiero Luminoso fuori dal territorio della Grande Pianura: Valdastico, Prato, Pescara, Roma, Palermo, Catania, Siracusa. E’ un buon segno che l’idea centrale del libro – quella di percorrere a piedi sentieri non […]
The post Il #SentieroLuminoso arriva in Sicilia, senza bisogno del Ponte sullo Stretto. appeared first on Giap.








November 25, 2016
#Nonunadimeno, non una a metà. Il femminicidio si nasconde nelle pieghe della nostra cultura #26N
«Non una di meno». Questo il grido che, nelle scorse settimane, ha chiamato alla più importante manifestazione femminista di questi anni. Si svolgerà a Roma nelle prossime ore. Appuntamento alle h.14 in Piazza della Repubblica. È la cresta dell’onda mondiale che, dall’Argentina alla Polonia, va riempiendo strade e piazze, scuotendo governi e opinioni pubbliche. Lo stesso motto «Non una di […]
The post #Nonunadimeno, non una a metà. Il femminicidio si nasconde nelle pieghe della nostra cultura #26N appeared first on Giap.








November 22, 2016
Non c’è nessun post-terremoto. Rapporto dalle Marche che non fanno più notizia
di @inpuntadisella (con fotografie di Michele Massetani) «Sotto a Vetore v’ha un piccol castello Da zencari fonnato senza fallo, Che de neve continua gli ha un mantello E manco a Agosto ce se sente callo; Da man destra e sinistra è un piano bello Che quanto val nessun po’ mai stimallo; Solo ci manca il […]
The post Non c’è nessun post-terremoto. Rapporto dalle Marche che non fanno più notizia appeared first on Giap.








Colonialismo italiano 2.0: Il caso dell’Etiopia.
[All’incrocio tra Colonialismo e Grandi Opere – due temi ai quali abbiamo dedicato libri, serate e approfondimenti – l’associazione ReCommon pubblica oggi un lungo reportage di 50 pagine: Cosa c’è da nascondere nella Valle dell’Omo? Le mille ombre del Sistema Italia in Etiopia. Lo hanno scritto, dopo varie peripezie, Giulia Franchi e Luca Manes e […]
The post Colonialismo italiano 2.0: Il caso dell’Etiopia. appeared first on Giap.








Wu Ming 4's Blog
- Wu Ming 4's profile
- 49 followers
