Wu Ming 4's Blog, page 44
May 18, 2019
Sarnano ’44. Storia e leggenda di «quella partita di calcio tra partigiani e nazisti»
[Anche una storia vera, se raccontata omettendone il contesto, si trasforma in narrazione tossica. Ce lo dimostrano Matteo Petracci (storico, tra le altre cose membro del gruppo Nicoletta Bourbaki) e Simone Vecchioni (grande conoscitore e narratore dell’Appennino marchigiano, membro di Alpinismo Molotov). In questo articolo, i nostri guest blogger ci offrono un primo resoconto della […]
The post Sarnano ’44. Storia e leggenda di «quella partita di calcio tra partigiani e nazisti» appeared first on Giap.








May 14, 2019
Sentieri, fantasmi e parole. Irene Cecchini intervista Wu Ming 2 sulle «nuove geografie letterarie»
«Finché parliamo di proprietà private, istituzioni o cimiteri, sembra facile stabilire un confine. Dentro/fuori. Ma già se consideriamo una vallata, una città, o lo spazio che nomino quando dico “qui”, è molto complicato deciderne l’estensione. I luoghi nascono come incroci di percorsi, e quindi sono definiti dalle linee che li attraversano, piuttosto che da quelle […]
The post Sentieri, fantasmi e parole. Irene Cecchini intervista Wu Ming 2 sulle «nuove geografie letterarie» appeared first on Giap.








May 12, 2019
La resistenza «italiana»: multietnica, creola, internazionalista e migrante
La Resistenza «italiana» non è un’epopea solo nazionale e nemmeno solo bianca. Nella nostra guerra di liberazione combatterono partigiani di oltre cinquanta nazionalità e da ogni continente. La Resistenza al fascismo italiano cominciò nelle colonie d’oltremare e vi presero parte anche italiani. La Resistenza italiana si ispirò a quella jugoslava e in «Venezia Giulia» cominciò […]
The post La resistenza «italiana»: multietnica, creola, internazionalista e migrante appeared first on Giap.








May 8, 2019
Via i neofascisti dal Salone del Libro. Abbiamo vinto. Ecco alcune cose da imparare per la prossima volta.
L’antifascismo ha ottenuto un risultato importante, che farà precedente: Casapound è fuori dal Salone internazionale del libro di Torino. Aprire la contraddizione è servito, eccome se è servito. Dare un segnale chiaro è stato determinante. Grazie a tutte e tutti quelli che, insieme a noi, lo hanno dato. Eppure nei giorni scorsi il dibattito ha […]
The post Via i neofascisti dal Salone del Libro. Abbiamo vinto. Ecco alcune cose da imparare per la prossima volta. appeared first on Giap.








May 4, 2019
Gomito a gomito coi neofascisti? Mai. Ovvero: perché non andremo al #SalonedelLibro di #Torino
La settimana scorsa abbiamo annunciato la partecipazione di Wu Ming 4 al Salone Internazionale del Libro di Torino, il 12 maggio, per presentare l’antologia di suoi scritti su J.R.R. Tolkien Il Fabbro di Oxford, in uscita per la casa editrice Eterea. Oggi annunciamo che la presentazione è annullata. Ormai è noto: al Salone avrà uno […]
The post Gomito a gomito coi neofascisti? Mai. Ovvero: perché non andremo al #SalonedelLibro di #Torino appeared first on Giap.








April 29, 2019
Speciale #Lamacchinadelvento: «Proletari di tutti gli universi paralleli unitevi!»
La macchina del vento di Wu Ming 1 è uscito da poco più di dieci giorni ed è stato ristampato dopo sole 48 ore. Grazie a tutte e tutti coloro che l’hanno già preso, letto, commentato, e – naturalmente – grazie a chi lo prenderà, leggerà, commenterà da qui in avanti. Abbiamo già molto materiale […]
The post Speciale #Lamacchinadelvento: «Proletari di tutti gli universi paralleli unitevi!» appeared first on Giap.








April 26, 2019
Il fabbro di Oxford, di Wu Ming 4. Scritti e interventi su #Tolkien
Uscirà e verrà presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino il 12 maggio, il nuovo libro di Wu Ming 4 dedicato all’opera di J.R.R.Tolkien, il secondo dopo Difendere la Terra di Mezzo (Odoya, 2013, ripubblicato nel 2018). Si intitola Il fabbro di Oxford e raccoglie gli interventi pubblici tenuti da WM4 nel quadriennio 2014-2017. […]
The post <em>Il fabbro di Oxford</em>, di Wu Ming 4. Scritti e interventi su #Tolkien appeared first on Giap.








April 22, 2019
Una Liberazione degna di Houdini. L’Uomo Calamita in anteprima al teatro «Laura Betti»
Dopo una fase di “studio” che dura dall’autunno del 2017, siamo finalmente pronti per presentare in anteprima L’Uomo Calamita, uno spettacolo di circo, musica e letteratura, scritto e interpretato da Giacomo Costantini, Fabrizio “Cloyne” Baioni e Wu Ming 2. La vicenda si svolge a Corniolo, un paese che forse non esiste, al confine tra la […]
The post Una Liberazione degna di Houdini. <em>L’Uomo Calamita</em> in anteprima al teatro «Laura Betti» appeared first on Giap.








April 15, 2019
La macchina del vento di Wu Ming 1 comincia il suo viaggio
L’incipit de La macchina del vento letto da Wu Ming 1. Per attivare i sottotitoli, clicca su «[CC]» e scegli «Italian». – Eccoci qui. Da oggi, 16 aprile 2019, La macchina del vento è in libreria. La prima presentazione sarà a Roma, dopodomani, giovedì 18 aprile. Appuntamento alle h.18:30 al Communia – Spazio di Mutuo […]
The post <em>La macchina del vento</em> di Wu Ming 1 comincia il suo viaggio appeared first on Giap.








April 8, 2019
Anteprima #Lamacchinadelvento: un estratto del capitolo 1. In libreria dal 16 aprile 2019
[Tra una settimana esatta uscirà La macchina del vento, il nuovo romanzo di Wu Ming 1. Su Giap se ne è parlato per la prima volta all’inizio dell’anno; qualche settimana fa abbiamo pubblicato in anteprima la copertina e il calendario delle prime presentazioni; oggi pubblichiamo un estratto dal capitolo 1. Che non è l’inizio del […]
The post Anteprima #Lamacchinadelvento: un estratto del capitolo 1. In libreria dal 16 aprile 2019 appeared first on Giap.








Wu Ming 4's Blog
- Wu Ming 4's profile
- 49 followers
