Wu Ming 4's Blog, page 20

January 12, 2022

Ancora in pista, ancora sui palchi, con l’Uomo Calamita e lo Zulù

Come promesso, L’Uomo Calamita è tornato in pista, fin dal primo giorno di quest’anno. Il circo El Grito ha piantato il suo tendone nello spazio esterno del Teatro Kismet, a Bari, e sotto la sua cupola, per sette repliche, si sono esibiti Giacomo Costantini, Fabrizio “Cirro” Baioni e Wu Ming 2. Oltre mille persone, dall’1 […]

The post Ancora in pista, ancora sui palchi, con l’Uomo Calamita e lo Zulù appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 12, 2022 00:31

January 2, 2022

Verso Melologos. Appunti per una sperimentazione consapevole sul connubio testo-musica

di Luca Casarotti * Alla memoria di Marco Mathieu. Perché l’ultima storia che ha fatto in tempo a raccontare possa avere un pubblico, come ogni storia deve avere. Le note che seguono non sono l’esito di una ricerca già svolta, ma la traccia di una ricerca da svolgere: mi auguro che lo si possa fare […]

The post Verso Melologos. Appunti per una sperimentazione consapevole sul connubio testo-musica appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 02, 2022 00:00

December 24, 2021

Nuovo speciale «La Q di Qomplotto»: la puntata 9 del podqast, interviste, altri podcast, notizie dall’estero

Dopo le feste, con ogni probabilità, La Q di Qomplotto andrà in ristampa per la quarta volta. Cinque tirature in dieci mesi, per un totale che tra non molto toccherà le ventimila copie. Cioè il doppio di quel che contavamo di vendere nella migliore ipotesi. È evidente che questo «romanzo di un’inchiesta» ha toccato punti […]

The post Nuovo speciale «La Q di Qomplotto»: la puntata 9 del podqast, interviste, altri podcast, notizie dall’estero appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 24, 2021 00:00

December 20, 2021

Insegnare a trasgredire. Provare a salvarsi – anche dalla Dad – leggendo bell hooks (1954-2021)

di plv * La notizia della morte di bell hooks cade nei giorni della chiusura delle scuole. Non mi riferisco alla chiusura natalizia, ma allo stillicidio di chiusure per quarantena che in realtà già da parecchio tempo accompagnano la scuola italiana, riportando in auge la Dad e il malessere che questa produce. Chi è nelle […]

The post Insegnare a trasgredire. Provare a salvarsi – anche dalla Dad – leggendo bell hooks (1954-2021) appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 20, 2021 07:27

December 15, 2021

Sul revival di Luther Blissett in giro per il mondo e una nuova, preziosa bibliografia

Da alcuni anni il Luther Blissett Project – nel quale militammo, con moltissime altre persone, per tutta la seconda metà dei Novanta – e più in generale l’utilizzo del nome improprio «Luther Blissett» sono al centro di un intenso revival internazionale. Molteplici le manifestazioni e testimonianze. Si va dal divertito documentario di Dario Tepedino Luther […]

The post Sul revival di Luther Blissett in giro per il mondo e una nuova, preziosa bibliografia appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 15, 2021 23:33

December 9, 2021

Poteva forse non accadere? Senza titolo di viaggio. Filo Sottile nella collana Quinto Tipo diretta da Wu Ming 1

Rombi di tuono e lampi: entrano in scena tre streghe. Così comincia il Macbeth. Le streghe le vediamo anche qui, ma non compaiono all’inizio, né leggono il futuro a un condottiero scozzese. Queste streghe accolgono l’autrice – sorella nella buona e nella cattiva sorte – nella sterpaglia che costeggia il Sangone, torrente che dà il […]

The post Poteva forse non accadere? Senza titolo di viaggio. Filo Sottile nella collana Quinto Tipo diretta da Wu Ming 1 appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 09, 2021 00:00

December 8, 2021

Contro le frontiere e per l’Immacolata Liberazione di tutte e tutti, a partire da Emilio Scalzo e Turi Vaccaro

L’8 dicembre è la sacra ricorrenza del movimento No Tav: l’Immacolata Liberazione, in ricordo di quel giorno del 2005 in cui migliaia di persone misero in fuga le forze dell’ordine e riconquistarono il terreno della Libera Repubblica di Venaus. Anche oggi la moltitudine No Tav celebra la data con una marcia che è anche appuntamento […]

The post Contro le frontiere e per l’Immacolata Liberazione di tutte e tutti, a partire da Emilio Scalzo e Turi Vaccaro appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 08, 2021 05:15

December 1, 2021

Melologos. Un laboratorio di fonologia narrativa. Un progetto di Bhutan Clan & Wu Ming

Aiutaci a fondare Melologos.  ➙ Ecco la pagina del crowdfunding. – «Il nome del laboratorio è Melologos, in greco μελóλογος (con ben tre omicron)…» Può sembrare fuori luogo aprire una campagna per incidere un disco e fondare un laboratorio di sperimentazione musico-letteraria in questi giorni. Giorni di paura, insofferenza, annunci di nuove restrizioni… Al contrario, […]

The post Melologos. Un laboratorio di fonologia narrativa. Un progetto di Bhutan Clan & Wu Ming appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 01, 2021 00:24

November 26, 2021

Gli strange days di Trieste contro il green pass, terza e ultima puntata. Come il potere ha reagito a una lotta sbalorditiva

[Ed eccoci all’ultima puntata del reportage di Andrea Olivieri, dove il racconto della lotta si protende fino all’oggi. Qui Olivieri descrive tre diversi cospirazionismi – uno solo potenziale, gli altri due pienamente operativi e in apparenza opposti ma complementari – e intanto racconta la reazione delle autorità a una lotta che le ha colte alla […]

The post Gli strange days di Trieste contro il green pass, terza e ultima puntata. Come il potere ha reagito a una lotta sbalorditiva appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 26, 2021 00:00

November 23, 2021

La traduzione della Rivoluzione. Un articolo e un’intervista su L’Armata dei sonnambuli in castigliano.

[Quasi due anni fa, nel dicembre 2019, l’Università di Macerata ha organizzato il convegno “Il traduttore nel testo”, durante il quale Andrea Bresadola ha intervistato Wu Ming 2 a proposito delle “lingue” utilizzate per scrivere L’Armata dei sonnambuli, proponendo poi un’analisi minuziosa delle soluzioni adottate dal traduttore del romanzo in castigliano, Juan Manuel Salmerón Arjona. […]

The post La traduzione della Rivoluzione. Un articolo e un’intervista su L’Armata dei sonnambuli in castigliano. appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 23, 2021 06:31

Wu Ming 4's Blog

Wu Ming 4
Wu Ming 4 isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Wu Ming 4's blog with rss.