Carragh Sheridan's Blog, page 23
October 21, 2017
The Fairies are weeping, a gentle and romantic tale under the first snowflakes over a dark, wintry London
Just a few more days before the arrival of The Fairies are weeping, my short story in ebook version, on Amazon.
A gentle and romantic tale, a love story that unexpectedly blossoms under the first snowflakes over a dark, wintry London.
And now an exclusive look at the very beginning of the story, how it all began…
[image error]London, 1890.
A sombre bell tolled gravely.
It was half past three and Victoria’s grey eyes widened as she looked through the windows of the large glass door which opened on to the balcony of her bedchamber.
The grey road had been swept by a cold winter’s wind. Very few pedestrians had ventured out on to the streets of London to face the chill of that winter’s afternoon. Few creaking carriages dug their way through the muddied road surfaces. The leaden sky was covered with large, swollen, ever-darkening clouds.Just one half hour remained. At precisely four o’clock the doorbell of the great yet decaying house would fill the gloomy and almost entirely empty rooms with its sound. A dull sound which would signal the commencement of her life sentence.
Mr and Mrs Greenwood would take afternoon tea with Victoria and her parents and would introduce their only son, Edward. The marriage between Victoria and Edward, to take place two days later, had been established for some time by the two families, but the two young people had never even seen each other. For weeks it had been the talk of all the city. The wedding of Lady Victoria, daughter of Count Ashton and only descendent of that noble and historic family, and Edward Greenwood, only son of a successful middle-class family of cloth merchants. She had the name and the lineage, and he had the money. A perfect match, just as their respective parents had thought. A union that would prove advantageous to all parties. The Greenwoods would receive a prestigious title and the Ashtons would have the possibility to change the fate of their noble family name which had by then fallen into disgrace and poverty. Naturally, no one had asked for the opinion of the two young people who would have to spend the rest of their lives together.
October 19, 2017
A un anno da La Rosa di Natale arriva Baci e bugie sotto il vischio… la romantica e dolce storia d’amore tra Sarah e Ben
Mancano solo 6 giorni prima di ritrovare Sarah e Ben nella mia nuova commedia romantica a base di baci e Natale: Baci e bugie sotto il vischio.
Dopo un anno da La Rosa di Natale, dopo che i dolcissimi Constance e Charles hanno potuto coronare ormai il loro sogno d’amore, ritroviamo gli amici della coppia Sarah e Ben, lasciati alle loro vite e alla loro normalità lo scorso anno. Ma tutti si chiederanno: cosa è accaduto in questo lungo anno che ci ha traghettato verso un nuovo Natale?
Constance e Charles sono partiti per la Germania con la piccola Margareth, un anno è già trascorso e un nuovo Natale si avvicina. Ma che fine hanno fatto Sarah? l’amica di Constance con il suo negozio di fiori in centro? e Benjamin? l’avvocato nonché amico intimo di Charles? loro sono ancora a Londra, con il loro tran tran quotidiano, le loro professioni e le loro esistenze da single convinti.
Tra solo 6 giorni, però, li potremo ritrovare e scoprire cosa li spinge a intrecciare nuovamente i fili delle rispettive esistenze per finire a vivere una divertente e romantica avventura natalizia, a base di baci, bugie e qualche risata… il tutto per poter aiutare Sarah a uscire da un pasticcio assurdo e alla quale Ben non riesce a dire assolutamente di no…
Baci e bugie sotto il vischio sarà disponibile dal 25 ottobre su Amazon in cartaceo ed ebook (anche in lettura gratuita con abbonamento KindleUnlimited) ma già ordinabile da ora. Ma prima di lasciarvi un piccolo estratto come antipasto…
La telefonata di Sarah
Così, dopo qualche mese senza assistente, aveva assunto Laura.
Totalmente priva di attrattive per lui ma decisamente intelligente e preparata.
Il suo gusto nel vestire, però, era veramente imbarazzante! in quella mattina, poi, sembrava una bambina eccitata che attende le festività natalizie.
Logan sapeva che quell’atmosfera tutta natalizia non avrebbe potuto mai cancellarla.
Tanto valeva sopportare stoicamente che le feste fossero trascorse.
Logan si sfilò il cappotto e si sedette alla sua scrivania.
«Mi dica Laura» disse sospirando mentre si passava una mano fra i capelli chiari.
«Miss Miller ha chiamato tre volte questa mattina – disse lei – ma non mi ha voluto anticipare il motivo della chiamata».
«Sarah Miller?» chiese lui stupito.
Erano mesi che non vedeva Sarah.
A dire il vero da quando Charles e Constance erano partiti per la Germania le occasioni di vedere Sarah si erano ridotte sensibilmente.
Qualche incontro professionale da quando era diventato il consulente legale del suo negozio di fiori, ma di fatto avevano avuto occasione di vedersi sì e no tre volte per discutere di un paio di contratti con fornitori che lei aveva intenzione di sottoscrivere.
L’ultima volta che aveva avuto notizie telefoniche da Sarah Miller risaliva almeno a tre o quattro mesi prima.
Non la vedeva almeno dalla primavera.
Era insolito il fatto che dovesse sottoporre qualche nuovo contratto, nel periodo natalizio Sarah era sommersa di lavoro, difficilmente aveva contratti da fargli visionare.
A meno che si fosse trattato di qualche importante accordo per il nuovo anno.
In ogni caso tanta insistenza non era da Sarah.
Erano solo le nove del mattino e aveva già chiamato tre volte.
Come non era da Sarah il fatto che non lasciasse detto alla segretaria.
«Va bene Laura – concluse congedando la ragazza – la richiamo io. C’è altro?».
October 17, 2017
The Fairies are weeping, my short tale on Amazon, a romance under the snowflakes
A pre-arranged wedding, a young girl divided between duty and love, an escape through a gloomy London and a charming man come together, just as the first snow of the season floats down from the winter sky.
The Fairies are weeping
London, 19th Century.
Victoria Ashton is the only daughter of a family born of noble lineage, but on the brink of poverty. Her parents arrange her marriage to Edward Greenwood, the son of merchants, who, while not of noble birth, is of great wealth.
This union could save the Ashton family and revive the family fortunes.
Victoria however, does not want to go through with this marriage as she is afraid of finding unhappiness. But her parents are adamant that she must marry young Mr Greenwood, even though she has never met him.
So, on a cold winter’s evening, Victoria decides to run away. She runs away from home but she doesn’t know the city around her and soon finds herself lost in a gloomy London.
On the way, she meets young Ted. He emerges from a tavern of the lowest order, and yet he soon proves himself to be a gentleman and even offers to take her home,
Although she does not wish to return home, she accepts the stranger’s help.
Unexpectedly, and just as the first snow of the season floats down from the winter skies above London, Victoria’s heart is set ablaze by the young Ted.
And so Victoria finds herself set before the worst dilemma of her life.
Edward or Ted? Duty or love? Can the young woman make a decision? Should she come back home and marry Edward, so she can save her family’s destiny? Or should she run away with Ted, a gentleman of whom she knows nothing?
The Fairies are weeping, my short tale on Amazon, romance under the snow
One pre-defined wedding, a young girl divided between duty and love, an escape through a gloomy London and a charming man while the first snow of the season floats down from the winter sky.
The Fairies are weeping
London, 19th Century.
Victoria Ashton is the only daughter of a family born of noble lineage, but on the brink of poverty. Her parents arrange her marriage to Edward Greenwood, the son of merchants, who, while not of noble birth, is of great wealth.
This union could save the Ashton family and revive the family fortunes.
Victoria however, does not want to go through with this marriage as she is afraid of finding unhappiness. But her parents are adamant that she must marry young Mr Greenwood, even though she has never met him.
So, on a cold winter’s evening, Victoria decides to run away. She runs away from home but she doesn’t know the city around her and soon finds herself lost in a gloomy London.
On the way, she meets young Ted. He emerges from a tavern of the lowest order, and yet he soon proves himself to be a gentleman and even offers to take her home,
Although she does not wish to return home, she accepts the stranger’s help.
Unexpectedly, and just as the first snow of the season floats down from the winter skies above London, Victoria’s heart is set ablaze by the young Ted.
And so Victoria finds herself set before the worst dilemma of her life.
Edward or Ted? Duty or love? Can the young woman make a decision? Should she come back home and marry Edward, so she can save her family’s destiny? Or should she run away with Ted, a gentleman of whom she knows nothing?
October 13, 2017
Mondorosa. Londra e i suoi quartieri in epoca vittoriana, quando la zona in cui si viveva era uno status symbol
E anche oggi vorrei parlare di donne ed Epoca Vittoriana. Di donne, di XIX secolo e del mio ultimo romance primo libro della serie vittoriana Fin de Siécle, Fin de Siècle. Amore proibito. Dove si narra di una storia d’amore, contrastata e impossibile, di sogni proibiti in un’epoca castrante come quella Vittoriana, di stili e di moda. Dove Charlotte e Anthony vivono un amore intenso, contro tutto e tutti e dove Anthony combatte per realizzare il suo sogno: la creazione del suo atelier di moda, in una Londra divisa dalle differenze di ceto, in un quartiere di lusso, nella rinomata Regent Street, fulcro degli acquisti delle nobildonne dell’epoca.
Ma oggi vorrei parlarvi anche proprio di Londra e dei suoi quartieri, giusto per avere un’idea della scenografia che circonda i nostri intrepidi personaggi e fa da sfondo alla loro coinvolgente storia d’amore…[image error]Verso la metà del XIX secolo Londra apportò molte modifiche in diverse aree della città. Era passata la seconda rivoluzione industriale ed erano cresciute costruzioni anche adibite a fabbriche e magazzini per lo stoccaggio delle merci. Un’area, quella commerciale, che stava necessitando di un’espansione necessaria. Così fiorirono magazzini nella zona dei Docks, rapidamente accessibili dalle navi e non troppo distanti dalla City. Il nascere di tutte quelle costruzioni aveva però reso la zona poco appetibile per poterci abitare. Rumore, traffico, via vai di persone continuo, ben poco gradevole come locazioni abitative, soprattutto per i ricchi che decisero di spostare le loro dimore molto più verso la periferia. Londra subì ben presto una ricollocazione dei quartieri che vennero suddivisi in quartieri di lusso, quartieri destinati alla classe media, quartieri commerciali e quartieri poveri.
I quartieri di lusso erano Chelsea, Kensington e Mayfair, vantavano le strade più prestigiose come Regent Street e Bond Street e la vicinanza a Piccadilly ideale per lo shopping. Qui si potevano trovare dimore elegantissime e parchi splendidi. Ville corredate dall’immancabile e curatissimo giardino all’inglese, serre di vetro e gazebo. Tra le case vi erano addirittura parchi privati raggiungibili da vialetti curatissimi accessibili lungo strade alberate e lastricate. Qui vi erano le case delle persone appartenenti alle classi sociali più elevate e qui, proprio in Regent Street nasce l’Atelier Bramby dove si snodano le vicende e gli amori di Fin de Siècle. Amore proibito.
[image error]Nei quartieri della classe media sorgevano le abitazioni di famiglie borghesi, quali notai, contabili e negozianti. Le case avevano comunque un aspetto signorile con i loro giardinetti d’ingresso e le finestre decorate, spesso chi vi abitava poteva permettersi anche qualche domestico che viveva con la famiglia. Non avevano però parchi né giardini ma, spesso, sul retro erano dotati di un piccolo spazio adibito a entrata di servizio, circondato da steccati o piccole cinte. Nei quartieri commerciali le abitazioni erano di solito unite ai negozi, generalmente sopra. Spoglie e spartane non avevano né giardini d’ingresso né rifiniture di pregio, addirittura costruite senza basamenti e le condizioni degli inquilini sfioravano la povertà. La maggior parte di queste case, definite di lusso per poveri, si potevano trovare in Covent Garden ed era già fortunato chi possedeva un negozio e il relativo appartamento soprastante, situazione di chi aveva un’attività che funzionava bene, altrimenti i commercianti vendevano direttamente le proprie merci su un banchetto in strada.
Infine c’erano i quartieri poveri. Il più famoso, per tante motivazioni tra cui le inquietanti storie legate a Jack the ripper, è Whitechapel. Una delle zone più sporche e degradate di Londra. Dove arriva l’olezzo del Tamigi, all’epoca ancora più inquinato di oggi. Popolato dai veri poveri. Quelli che non avevano da mangiare e vivevano nel fango e nella sporcizia. Le case, qui, potevano arrivare anche a quattro piani e ogni piano era occupato da più famiglie, incredibilmente numerose (all’epoca le famiglie non erano composte mediamente da quattro persone, si arrivava anche ad avere dieci e più membri a famiglia). Lo spazio vitale per ogni famiglia era ridottissimo, avevano affitti bassi ma per quel tipo di persone comunque esorbitanti. Solitamente occupavano questi condomini, se così li possiamo definire, erano lavoratori di bassa manovalanza, come scaricatori di porto, operai nelle fabbriche o, a volte, verdurai. Nonostante le condizioni disumane e impensabili per i nostri standard, però, all’epoca era considerata una fortuna poter occupare uno di quegli appartamenti perché il livello sottostante sarebbe stata inevitabilmente la baracca.
[image error]E dopo questa carrellata di immagini per farci un’idea di come fosse Londra nel 1800 possiamo tornare ai nostri eroi e alle loro avventure… ricordandovi che il volume è disponibile su Amazon, sia in formato cartaceo che in ebook (anche in lettura gratuita per chi ha l’abbonamento KindleUnlimited).
October 12, 2017
Mondorosa. Charles Frederick Worth, l’inglese che inventò l’haute couture francese, tra stile e innovazione
Ed eccomi qui anche oggi con il nostro Mondorosa dove si parla ancora di donne, di Epoca Vittoriana e quest’oggi, di moda con una breve panoramica di un personaggio che viene considerato il fondatore indiscusso della haute couture francese Charles Frederick Worth. Personaggio al quale ho voluto fare un omaggio nel mio ultimo romance vittoriano Fin de Siècle. Amore proibito, primo libro della mia serie historical romance Fin de Siécle, dando alla protagonista, Charlotte, proprio il suo cognome e la professione di sarta.
Charles Frederick Worth occupò il palcoscenico della moda nella seconda metà del XIX secolo. Innovativo e ambizioso introdusse nuovi concetti nel mondo della moda trasformando la figura del sarto in qualcosa di più sofisticato, portandolo da artigiano locale che copiava dalle rivista di moda gli abiti a creatore vero e proprio di abiti, stili e linee moda.
Nonostante viene tradizionalmente considerato il fondatore della haute couture francese, Worth nacque in Inghilterra da famiglia benestante caduta in disgrazia (a quanto sembra a causa dell’alcolismo del padre) cosa che lo costrinse a lavorare come contabili per poi passare a occupare un posto di commesso nei magazzini Lewis e Allenby, mercati di seda londinesi.
Quello fu il suo primo approccio con il mondo della moda, approccio che lui decise di arricchire e approfondire creandosi una vera e propria cultura attraverso la visita di musei e mostre d’arte e studiano gli abiti di epoche passate. Cultura che avrebbe lasciato profondamente il segno nelle sue creazioni future. A soli vent’anni, nel 1845, lascia l’Inghilterra e le capricciose clienti in Regent Street per trasferirsi a Parigi dove inizia l’avventura che lo porterà a scalare le vette della moda e a diventare quel celebrato stilista ricordati ancora oggi. Impiegato presso il prestigioso negozio di tessuti Gagelin di Parigi come commesso incontrò Marie Vernet, che divenne prima sua musa, modella e poi sua moglie.
Dotato di arguzia e fine senso degli affari Worth sperimentava le sue creazioni facendole indossare proprio a Marie Vernet durante il lavoro in negozio, cosa che stuzzicava la curiosità delle clienti che cominciò a domandare vestiti simili. Worth propose a Gagelin di creare una linea di moda con le sete del magazzino (quello che in futuro sarebbe diventato il pret-a-porter) ma lui rifiutò l’iniziativa perché ai tempi non si era ancora diffusa l’abitudine di vendere abiti confezionati. Così, dopo dodici anni di lavoro presso Gagelin, Worth e Marie Vernet, diventata nel frattempo sua moglie, aprono una maison in proprio, che nel giro di pochissimo tempo poté vantare una clientela scelta e selezionata tra la borghesia e le maggiori cantanti e attrici dell’epoca.
Napoleone III era asceso al trono e Parigi era diventata una sorta di fiore all’occhiello di tutta Europa, anche grazie alla modernizzazione della città e alla rivitalizzazione dell’economia del paese che portò anche a un aumento vertiginoso dei beni di lusso, favorendo anche il ceto dei nuovi ricchi ansiosi di ostentare. La moda subì in quei periodi trasformazioni e modifiche e gli abiti femminili prevedevano metri di tessuto sorretti da crinolina. E Worth ebbe un’altra delle sue intuizioni geniali. Sfruttando le innovazioni meccaniche inventò una crinolina in acciaio (fino a quel momento erano sempre state in materiali naturali) che ebbe successo.
Ambizioso e orgoglioso delle sue idee apportò diverse modifiche alla moda che era in continua evoluzioni in quell’epoca, per esempio fu sua l’idea di cambiare forma alla gonna, prima rotonda poi sempre più indietro verso la schiena, cosa che lo portò a inventare anche la demi-crinoline asimmetrica, piatta sulla parte anteriore e rigonfia su quella posteriore. Alcune delle sue innovazioni furono di natura tecnica, come modelli standard che avrebbero permesso, grazie a componenti intercambiabili, di poter realizzare numerosi capi d’abbigliamento con una sola base.
La sua fama raggiunse il vertice quando approdò alla corte di Eugenia di Montijio, moglie dell’imperatore, che rimase incantata dalle sue creazioni e volle conoscerlo. Ne fece il suo sarto e spinse anche le sue dame ad acquistare i modelli di Worth. Diventare il sarto di corte fu il suo volano per essere posizionato al vertice della sartoria occidentale, così, oltre a realizzare abiti per personaggi di spicco quali la regina Vittoria d’Inghilterra, Elisabetta d’Austria o la regina d’Ungheria, moltissime aristocratiche si servirono del suo atelier e i suoi abiti comparirono sulle riviste di moda, diffondendo la sua fama.
Predisposto alle invenzioni della tecnica, utilizzo spesso la macchina per cucire, di recente invenzione e non disdegnò l’utilizzo del pizzo industriale ma riuscì comunque a mantenere una cura eccelsa in ogni dettaglio delle sue creazioni. Prediligeva un costoso e pregiato tessuto francese, realizzato dalle antiche seterie di Lione e si ispirava spesso a opere di maestri del ‘500 e ‘600 come Rembrandt e Tiziano.
Worth oltre a essere un creativo d’eccellenza fu anche un arguto manager di se stesso e della sua arte, capendo che il segreto per un’attività di successo era l’immagine e la diffusione. Il sarto doveva lasciare il posto al creatore di stile che avrebbe dovuto andare a toccare la sfera emotiva della cliente anche grazie a una presentazione efficace. Fu il primo a presentare collezioni di abiti in anticipo, suddividendoli per stagione. Non di minore importanza poi la diffusione delle creazioni, certificate da etichette apposte all’interno dell’abito nonché fornite insieme ai cartamodelli delle creazioni. Per cui arte e marketing pubblicitario per diffondere un sogno, quello delle sue creazioni di moda.
Nel 1870 con la caduta del Secondo Impero e l’esilio di Eugenia di Montijio la maison di Worth chiuse temporaneamente per riaprire due anni dopo. E nonostante fosse sparita la clientela di corte e il suo lavoro fu dedicato all’alta borghesia rimase sulla cresta dell’onda pur applicando prezzi esorbitanti. Morì nel 1895 ma l’attività della maison proseguì fino al 1954 quando chiuse i battenti ma gli abiti di Worth sono tutt’oggi esposti nei più importanti musei della moda in tutto il mondo.
E prima di lasciarvi vi ricordo che Fin de Siècle. Amore proibito è disponibile su Amazon, sia in formato cartaceo che in formato ebook (anche in lettura gratuita per chi ha l’abbonamento KindleUnlimited).
October 8, 2017
Baci e bugie sotto il vischio, la storia d’amore di Sarah e Ben, tra baci, bugie e tradizioni natalizie
Le labbra di Charles stavano baciando il collo di Constance mentre le sue mani iniziavano a sbottonare la camicetta. Le dita di lei facevano lo stesso con la camicia di lui, dopo aver sciolto il nodo della cravatta.
«Je suis été imbécile» sussurrò di nuovo Charles baciando le labbra di Constance.
«Je suis d’accorde» sorrise lei ricambiando i baci che presto si fecero più intensi e passionali. Mentre le mani di entrambi esploravano i rispettivi corpi cominciando a spogliarsi reciprocamente.
«Chiaramente non avete più bisogno di me – disse ancora Logan ignorato da entrambi – meglio che vada, prima che l’atmosfera diventi troppo bollente». Detto ciò uscì dallo studio e chiuse la porta senza che nessuno dei due si accorgesse di nulla.
(da La Rosa di Natale di Carragh Sheridan)
Così abbiamo lasciato Constance e Charles giusto un anno fa, lo scorso Natale. Ma così abbiamo lasciato anche Ben Logan, avvocato e amico intimo di Charles, come abbiamo lasciato in quello stesso momento Sarah Miller, amica di Constance con il suo negozio di fiori e la sua vita a Londra. A distanza di un anno Benjamin Logan ritorna in una nuova romantica e divertente commedia in compagnia di Sarah Miller, l’altro personaggio che ha dato una svolta determinante affinché l’amore della francese Constance e del rigido inglese Lord Charles. Ma cosa è accaduto in questo lungo anno?
[image error]Constance e Charles sono partiti per la Germania con la piccola Margareth, un anno è già trascorso e un nuovo Natale si avvicina. Ma che fine hanno fatto Sarah? l’amica di Constance con il suo negozio di fiori in centro? e Benjamin? l’avvocato nonché amico intimo di Charles? lo potremo scoprire in questa nuova commedia romantica natalizia, la storia d’amore tra Sarah e Ben, a base di baci ma anche di bugie… disponibile dal 25 ottobre su Amazon in formato cartaceo ed ebook (anche in lettura gratuita con abbonamento KindleUnlimited) ma già ordinabile da ora cliccando sull’immagine:
October 6, 2017
Mondorosa. La dolce e romantica storia di Vittoria e Ted in Quando piangono le fate…
Una favola in attesa del mio nuovo romance Christmas, la dolce e romantica storia di Vittoria e Ted in Quando piangono le fate… un matrimonio combinato, una fuga, un incontro inaspettato e il dilemma di una giovane donna che dovrà scegliere tra i palpiti del suo cuore e il dovere verso la sua famiglia mentre i primi fiocchi di neve della stagione scendono silenziosi su una Londra di fine XIX secolo… la favola dell’amore di Vittoria e Ted è disponibile su Amazon in formato ebook (anche in lettura gratuita con abbonamento KindleUnlimited).
Londra, XIX Secolo.
Vittoria Ashton, unica figlia di una famiglia che vanta natali nobili ma ormai sull’orlo del lastrico, viene promessa in matrimonio a Edward Greenwood, unico figlio di mercanti, senza natali illustri ma dotato di patrimoni e ricchezze che consentiranno alla famiglia Ashton di risollevare le sorti del casato.
Nonostante le lamentele della ragazza, i genitori di Vittoria sono irremovibili, lei dovrà sposare un uomo che non ha mai visto. Così la ragazza in una sera d’inverno decide di fuggire di casa e perdersi per la tentacolare e cupa Londra invernale.
Tra i vicoli a lei sconosciuti incontra il giovane Ted, appena uscito da una taverna di infimo ordine, che si dimostra un gentiluomo e si offre di accompagnarla a casa. E, anche se lei non vorrebbe fare ritorno, si ritrova ad accettare l’aiuto di quell’affascinante sconosciuto.
Mentre il gelido cielo londinese regala la prima nevicata della stagione, inaspettatamente il cuore di Vittoria si infiamma per quel giovane sconosciuto.
E Vittoria si ritrova davanti al dilemma peggiore dalla sua giovane esistenza. Edward o Ted? dovere o amore? riuscirà la giovane donna a prendere una decisione? tornare a casa e sposare Edward, risollevando così le sorti della sua famiglia? o fuggire con uno sconosciuto di cui non conosce nemmeno il passato?
October 5, 2017
Quando piangono le fate una dolce favola romantica sotto i primi fiocchi di neve
Una favola in attesa del mio nuovo romance Christmas, la dolce e romantica storia di Vittoria e Ted in Quando piangono le fate… un matrimonio combinato, una fuga, un incontro inaspettato e il dilemma di una giovane donna che dovrà scegliere tra i palpiti del suo cuore e il dovere verso la sua famiglia mentre i primi fiocchi di neve della stagione scendono silenziosi su una Londra di fine XIX secolo… la favola dell’amore di Vittoria e Ted è disponibile su Amazon in formato ebook (anche in lettura gratuita con abbonamento KindleUnlimited).
[image error]Londra, XIX Secolo.
Vittoria Ashton, unica figlia di una famiglia che vanta natali nobili ma ormai sull’orlo del lastrico, viene promessa in matrimonio a Edward Greenwood, unico figlio di mercanti, senza natali illustri ma dotato di patrimoni e ricchezze che consentiranno alla famiglia Ashton di risollevare le sorti del casato.
Nonostante le lamentele della ragazza, i genitori di Vittoria sono irremovibili, lei dovrà sposare un uomo che non ha mai visto. Così la ragazza in una sera d’inverno decide di fuggire di casa e perdersi per la tentacolare e cupa Londra invernale.
Tra i vicoli a lei sconosciuti incontra il giovane Ted, appena uscito da una taverna di infimo ordine, che si dimostra un gentiluomo e si offre di accompagnarla a casa. E, anche se lei non vorrebbe fare ritorno, si ritrova ad accettare l’aiuto di quell’affascinante sconosciuto.
Mentre il gelido cielo londinese regala la prima nevicata della stagione, inaspettatamente il cuore di Vittoria si infiamma per quel giovane sconosciuto.
E Vittoria si ritrova davanti al dilemma peggiore dalla sua giovane esistenza. Edward o Ted? dovere o amore? riuscirà la giovane donna a prendere una decisione? tornare a casa e sposare Edward, risollevando così le sorti della sua famiglia? o fuggire con uno sconosciuto di cui non conosce nemmeno il passato?
Fin de Siécle. Amore proibito, il primo incontro di Theresa e James, fuoco e veleno nel prestigioso atelier in Regent Street
Ed eccoci ancora qui nella prima settimana del mese di ottobre, tra foglie che iniziano a diventare dorate e l’autunno ormai alle porte, con qualche altra notizia dal mio Mondorosa. E anche oggi parliamo d’amore, di passione, di amori proibiti e contrastati, di donne e di XIX secolo con il primo volume della serie Fin de Siécle Fin de Siècle. Amore proibito.
Così dopo aver conosciuto Charlotte e Anthony che lottano per poter vivere un amore che il mondo vorrebbe negare loro conosciamo altri due protagonisti del romanzo. Due personaggi che sono strettamente legati ai nostri amanti e che hanno un ruolo determinante per arrivare all’agognato lieto fine… sto parlando di James Abbott, cugino di Lord Bramby e di Theresa Murphy, seconda sarta nel prestigioso atelier in Regent Street nonché amica fidata di Charlotte Worth. E ne parliamo con un piccolo estratto che narra il loro primo incontro.
Theresa e James, fuoco e veleno…
Mister Brighton aveva concluso il lavoro di allestimento della vetrina ed era tornato alla sua postazione dietro al bancone. Di tanto in tanto riservava a James, che gironzolava per il negozio in attesa del ritorno della cugina, occhiate per nulla di simpatia.
James trovava la cosa più patetica che divertente e comprendeva perché Lady Virginia non aveva dimostrato interesse per quel giovane. Anche se era decisamente avvenente.
Un tornado lo investì all’improvviso. Una piccola lady era uscita correndo dalla sala prove, inseguita da una ragazza furibonda.
«Fermati piccola vipera» sibilò Theresa all’inseguimento della bambina che correva ridendo e facendo sventolare una striscia di pizzo come se fosse un trofeo di guerra.
La bambina evitò le gambe di James per un soffio ma Theresa finì addosso all’uomo travolgendolo come una furia.
James istintivamente lasciò cadere il cappello e il bastone che aveva in mano e allargò le braccia per contenere la caduta di lei.
Il risultato fu che lei gli rovinò addosso con una tale violenza che caddero entrambi. Lui di schiena e lei lunga distesa sul suo corpo.
Per la prima volta nella sua vita James fu colto di sorpresa. Non tanto per lo scontro, quanto per il fatto che quella giovane si era sollevata mettendosi a cavalcioni sulle sue gambe e stava ancora inveendo contro la piccola che era sparita correndo oltre la porta della sala prove.
Theresa era furiosa.
Lei aveva sempre sostenuto che le clienti non avrebbero dovuto portare le figlie piccole alle prove degli abiti. Le bambine si annoiavano, lei lo sapeva. Aveva cresciuto cinque sorelle e due fratelli, conosceva molto bene il comportamento dei bambini in certe situazioni.
Ma la furia fu presto sostituita dall’imbarazzo. Abbassò gli occhi e avvampò violentemente realizzando dove era seduta in quel momento.
Gli occhi blu intenso di James erano immobili a osservare il volto di Theresa che lo sovrastava.
Dovette convenire che era molto bella, con i capelli scurissimi e due occhi neri che ricordavano quelli di un gatto.
Bella ma decisamente poco signorile.
Il viso candido di lei era diventato rosso acceso.
In parte per la situazione, in parte perché Theresa dovette constatare non solo che stava seduta a cavalcioni di un uomo sconosciuto ma che lui era indecentemente bello.
Cosa che aggravava la situazione, se mai fosse stato possibile.
Non riusciva a distogliere lo sguardo dagli occhi blu di lui come pietrificata.
James appoggiò i gomiti a terra sollevandosi leggermente e sorrise in un modo che era unico, come avrebbe riconosciuto Theresa in futuro.
«Miss – disse placido – non fraintendetemi. Questa è una delle posizioni che preferisco ma vi proporrei di ripeterla magari in una sede un po’ più privata e non sul pavimento».
(estratto da Fin de Siécle. Amore proibito – libro primo)
E se siete curiosi di sapere cos’altro accade a Theresa e James vi ricordo che il romanzo è disponibile su Amazon in formato cartaceo ed ebook (anche in lettura gratuita con abbonamento KindleUnlimited) e vi anticipo che presto i passionali Theresa e James torneranno nel secondo volume della serie: Passione proibita con una storia tutta loro ma prima bisogna per forza leggere l’amore di Charlotte e Anthony in Fin de Siècle. Amore proibito






