Roberta Dellabora's Blog, page 5
January 7, 2017
Recap del 2016: le letture migliori e quelle peggiori.
È stato un anno intenso, inizio con il dire questo. Ho trovato nuove amicizie e sono andata pure a trovarle, prima di tutte Cristina B. che con la scusa di visitare Verona sono riuscita a conoscere la sua piccola famigliola. Ho iniziato a collaborare poi con tante case editrici, in ultima con Mondadori, ho conosciuto nuovi libri bellissimi e ho ricevuto tanti bei complimenti per il blog e per il canale youtube. Sono contenta, Ma come è giusto che sia è anche giunto il momento di tirare le somme, e ripensando alle mie letture ho constatato che non tutti i libri che mi sono passati di mano mi hanno conquistata come avrei voluto. Curiosi di sapere quali? Bene, allora eccovi di seguito le migliori letture e le peggiori del mio 2016. Dopotutto non potevo che cominciare il 2017 con questo post!
Migliori Letture(Partendo da 5 stelle e andando in ordine decrescente)










Dentro soffia il vento di Francesca DiotalleviBeauty and the Cyborg di Miriam CiraoloLa moglie del Califfo di Renée AhdiehInfinito +1 di Amy HarmonSei il mio sole anche di notte di Amy HarmonForever di Amy AngelRebel. Il tradimento di Alwyn HamiltonLegend di Marie LuL'amore arriva sempre al momento sbagliato di Brittainy C. Cherry
Solo per sempre tua di Louise O'Neill
Peggiori Letture(Partendo da 2 stelle e andando in ordine decrescente)


Perfect di Alison G. BaileyVertigine di Sophie Jomain
In tutto questo, come se non bastasse, ho fallito miseramente la mia reading challenge 2016 di goodreads, come l'anno prima dopotutto, e mi sono così convinta quest'anno di raggiungere una soglia di letture minori. Invece che 50, un 35 libri. Ma in fin dei conti si sa: per me un libro dev'essere letto lentamente e con garbo. Altrimenti che gusto c'è?
Spero che questo post vi sia piaciuto. Raccontatemi qui sotto nei commenti quali letture vi hanno appassionato di più in questo 2016 e quali invece proprio non vi hanno soddisfatto.
Per il resto vi aspetto anche su facebook , twitter e sul mio canale youtube .
Migliori Letture(Partendo da 5 stelle e andando in ordine decrescente)










Dentro soffia il vento di Francesca DiotalleviBeauty and the Cyborg di Miriam CiraoloLa moglie del Califfo di Renée AhdiehInfinito +1 di Amy HarmonSei il mio sole anche di notte di Amy HarmonForever di Amy AngelRebel. Il tradimento di Alwyn HamiltonLegend di Marie LuL'amore arriva sempre al momento sbagliato di Brittainy C. Cherry
Solo per sempre tua di Louise O'Neill
Peggiori Letture(Partendo da 2 stelle e andando in ordine decrescente)


Perfect di Alison G. BaileyVertigine di Sophie Jomain
In tutto questo, come se non bastasse, ho fallito miseramente la mia reading challenge 2016 di goodreads, come l'anno prima dopotutto, e mi sono così convinta quest'anno di raggiungere una soglia di letture minori. Invece che 50, un 35 libri. Ma in fin dei conti si sa: per me un libro dev'essere letto lentamente e con garbo. Altrimenti che gusto c'è?
Spero che questo post vi sia piaciuto. Raccontatemi qui sotto nei commenti quali letture vi hanno appassionato di più in questo 2016 e quali invece proprio non vi hanno soddisfatto.
Per il resto vi aspetto anche su facebook , twitter e sul mio canale youtube .
Published on January 07, 2017 05:32
December 28, 2016
Consigliati dai Blogger #5: atmosfere invernali e gioie per l'anno nuovo feat. Il salotto del gatto libraio.
Carissimi! Rieccomi con un nuovo post della rubrica di Consigliati dai Blogger. Purtroppo per via delle festività questo appuntamento sarà un po' più scarno del solito poiché sebbene ho mandato diverse mail a papabili blogger, sembrano essersi tutte dileguate: come dargli torto!? Io stessa domani parto per Barcellona e tornerò il 2 gennaio, quindi per un po' non sarò presente sui social (anche se ho l'impressione che riuscirò a trovare un modo per attaccarmi tristemente alla WI-FI nell'appartamento che abbiamo affittato io e dei miei amici). Probabilmente farò un video per riprendere velocemente ciò che ho visto dal vivo. Sto già ripassando mentalmente le splendide architetture organiche di Gaudì, non vedo l'ora. Un sogno che si realizza. Invidia profonda per un altro mio amico che in questo momento si sta godendo il panorama del monte Fuji e i templi in Giappone, nonché il quartiere di Shibuya, caotico e surreale. Un giorno riuscirò a visitarlo! Per ora vi lascio con dei bei consigli letterari, e anche se Natale è ormai passato, ricordate che c'è sempre la Befana ad attendere una vostra piccola richiesta!
...............................................................................................................................................
TEMA"Un libro che trasporti il lettore in un'atmosfera invernale,un'avventura che possa portare gioia per l'anno nuovo"
Twins Books Lovers
C O N S I G L I A N O
Canto di Natale di Charles Dickens
Considero questo romanzo uno dei più bei classici di sempre. Una bellissima storia sempre attuale, senza tempo. Il freddo di Londra si rispecchia nella personalità di Ebenezer Scrooge, un ricco e vecchio avaro che, con l'aiuto deigli Spiriti del Passato, del Presente e del Futuro riuscirà ad aprire gli occhi e soprattutto il cuore. Una lettura senza età, adatta ai lettori più piccoli e a quelli più grandi!
La meccanica del cuore di Mathias Malzieu
La meccanica del cuore di Mathias Malzieu. Un libro magico, ricco di sentimenti. Un'atmosfera fredda, malinconica, dove la speranza non ha che il sapore di una dolce melodia. Una favola da vivere intensamente, dove le emozioni, quelle più profonde, ti trascinano in un luogo ricco di magia e speranza.
La spacciatrice di libriC O N S I G L I A
Miracolo in una notte d'inverno di Marko LeinoCredo che questo sia un libro perfetto per il periodo invernale o natalizio, tutto dalla trama alla copertina ricorda questo bellissimo momento dell'anno, ma alla fine si parla di Babbo Natale, come può non essere altrimenti? E' una storia che ha in sè un fondo di tristezza, nasce tutto da un evento tragico: un bambino che perde la sua famiglia, ma tutto diventa un qualcosa di estremamente dolce grazie alla presenza del piccolo Nikolas che riesce a rendere felice anche uno scorbutico falegname e dalla bontà di questo piccolo bambino nascerà una leggenda (o realtà?) che dura ancora oggi, perchè credere in Babbo Natale è sempre stato per me un simbolo di speranza e in questo libro è davvero tanta.
I fratelli Kristmas di Giacomo PapiIn questo libro, scoperto per caso, la figura di Babbo Natale è completamente diversa da quella a cui siamo abituati, in questo racconto si tratta di un Babbo Natale quasi irriverente cosa che rende tutto il libro una fiaba un po' ironica che mi ha fatto parecchio ridere in alcuni punti, ma sempre avendo dello spirito natalizio che lega il tutto, anche se in chiave molto moderna e di sicuro molto originale.
Every book has its storyC O N S I G L I A
Natale a Puffin Island di Sarah Morgan Dillo sulla neve di Valentina C. Brin
Ho scelto questi due romanzi perchè entrambi sono ambientati nel periodo natalizio ed entrambi ci trasmettono degli insegnamenti molto importanti. Sono, inoltre, due storie bellissime e imperdibili che ci trasportano nell'atmosfera invernale e ci fanno sognare.
Purtroppo questo mese ha messo in difficoltà anche Sonia che per stavolta non pubblicherà ma vi invito comunque ad andare a visitare il suo blog come sempre!blog Il salotto del gatto libraio
...........................................................................................................................................................MESE SCORSO I Consigliati dai Blogger di novembre
...............................................................................................................................................
TEMA"Un libro che trasporti il lettore in un'atmosfera invernale,un'avventura che possa portare gioia per l'anno nuovo"
Twins Books Lovers
C O N S I G L I A N O


Canto di Natale di Charles Dickens
Considero questo romanzo uno dei più bei classici di sempre. Una bellissima storia sempre attuale, senza tempo. Il freddo di Londra si rispecchia nella personalità di Ebenezer Scrooge, un ricco e vecchio avaro che, con l'aiuto deigli Spiriti del Passato, del Presente e del Futuro riuscirà ad aprire gli occhi e soprattutto il cuore. Una lettura senza età, adatta ai lettori più piccoli e a quelli più grandi!
La meccanica del cuore di Mathias Malzieu
La meccanica del cuore di Mathias Malzieu. Un libro magico, ricco di sentimenti. Un'atmosfera fredda, malinconica, dove la speranza non ha che il sapore di una dolce melodia. Una favola da vivere intensamente, dove le emozioni, quelle più profonde, ti trascinano in un luogo ricco di magia e speranza.
La spacciatrice di libriC O N S I G L I A


Miracolo in una notte d'inverno di Marko LeinoCredo che questo sia un libro perfetto per il periodo invernale o natalizio, tutto dalla trama alla copertina ricorda questo bellissimo momento dell'anno, ma alla fine si parla di Babbo Natale, come può non essere altrimenti? E' una storia che ha in sè un fondo di tristezza, nasce tutto da un evento tragico: un bambino che perde la sua famiglia, ma tutto diventa un qualcosa di estremamente dolce grazie alla presenza del piccolo Nikolas che riesce a rendere felice anche uno scorbutico falegname e dalla bontà di questo piccolo bambino nascerà una leggenda (o realtà?) che dura ancora oggi, perchè credere in Babbo Natale è sempre stato per me un simbolo di speranza e in questo libro è davvero tanta.
I fratelli Kristmas di Giacomo PapiIn questo libro, scoperto per caso, la figura di Babbo Natale è completamente diversa da quella a cui siamo abituati, in questo racconto si tratta di un Babbo Natale quasi irriverente cosa che rende tutto il libro una fiaba un po' ironica che mi ha fatto parecchio ridere in alcuni punti, ma sempre avendo dello spirito natalizio che lega il tutto, anche se in chiave molto moderna e di sicuro molto originale.
Every book has its storyC O N S I G L I A


Natale a Puffin Island di Sarah Morgan Dillo sulla neve di Valentina C. Brin
Ho scelto questi due romanzi perchè entrambi sono ambientati nel periodo natalizio ed entrambi ci trasmettono degli insegnamenti molto importanti. Sono, inoltre, due storie bellissime e imperdibili che ci trasportano nell'atmosfera invernale e ci fanno sognare.
Purtroppo questo mese ha messo in difficoltà anche Sonia che per stavolta non pubblicherà ma vi invito comunque ad andare a visitare il suo blog come sempre!blog Il salotto del gatto libraio

...........................................................................................................................................................MESE SCORSO I Consigliati dai Blogger di novembre
Published on December 28, 2016 02:36
December 22, 2016
Blogger a confronto e pensieri indiscreti feat. L per Libro #1
Natale sta arrivando dolci creature del web, avete già preparato tutti i regali e scritto la letterina a Babbo Natale? Io per quanto ci ho pensato, più e più volte, non sono riuscita proprio a immaginarmi nulla da richiedere che non fosse qualcosa legato al mio mondo letterario, ma neanche con così tanta convinzione a dir il vero. Ho ancora moltissimi libri nella mia libreria che devo leggere e mi aspettano accanto al letto, e le uscite in questi ultimi mesi non mi hanno poi attratto tanto come succede solitamente. Fortuna che la mia amica Sonia del blog Il salotto del gatto libraio ha voluto proporre "Natale sotto l'albero 3.0", evento virtuale con il quale ho potuto conoscere Emili del blog L per Libro, giovane lit-blogger dall'incredibile passione per i libri e dalla grande maestria nel recensire dei titoli sui quali non avevo ancora puntato l'occhio, titoli straordinariamente belli, ovvio. E quindi abbiamo pensato a questa collaborazione che porta il nome di Blogger a confronto e pensieri indiscreti, dove ci siamo poste delle domande a vicenda in chiave molto ironica, ma allo stesso tempo pungenti e intriganti. E questo è il risultato: 7 domande probabilmente sconvenienti, ma molto divertenti. E voi come rispondereste? Vi invito a passare sul blog di Emili per scoprire quali domande le ho riserbato e in che modo ha risposto. Io sono estremamente curiosa!
..............................................................................................................Che ne dite? Vi è piaciuta questa mini intervista? Non dimenticate di passare anche da Emili e leggere le domande che le ho mandato, per vedere in che modo ha risposto. Eccone una: 1. Quale personaggio dei libri o dei film butteresti violentemente giù da un dirupo?
Io vi saluto e vi rimando al prossimo post, che molto probabilmente verrà protratto ormai nel 2017 poiché partirò per Barcellona in occasione di capodanno
1. Qual è il libro che ti ha fatto versare fiumi di lacrime, tanto da rischiare di inondare la casa?
Questa domanda mi ricorda di un video che avevo girato qualche mese fa sul mio canale Youtube dal titolo “5 libri che mi hanno fatto piangere”, un video delirante, come tutti gli altri d’altronde! Ma se dovessi sceglierne uno, da buona fan della saga, direi Allegiant di Veronica Roth, un libro che mi ha lasciato un vuoto cosmico dentro, spezzandomi il cuore. Non ho letto nessun libro per settimane! E ho dovuto cambiare le lenzuola del letto perché le avevo macchiate con il mascara colatomi dagli occhi. Questo è tutto dire!
2. Che cosa fai quando una lettura ti annoia più di una lezione sulla meccanica quantistica?
Premettendo che non ho mai seguito una lezione di meccanica quantistica, e certamente non ci capirei una cippa, direi semplicemente che abbandono il libro! Non mi faccio alcun problema, davvero! Lo lascio lì e se mi va lo riprendo più avanti (e cioè anni dopo). Non faccio parte di quella tipologia di lettore “devo finirlo lo stesso”, ma di quella che dice “va bene è stato noioso finché è durato, ora però a me il prossimo libro!”
3. Qual è l'autore a cui troveresti un altro lavoro pur di non vedere più i suoi libri in vendita?
Ah, che bella domanda. Non mi stancherò mai di ricordare il mio odio profondo per “Il bacio del demone” di Eve Silver o “Per sempre tuo” di Daniel Glattauer, ma in realtà la scrittrice a cui troverei un’altra occupazione è italiana, ma per non fare polemiche non la citerò. Dirò solo che scrive romanzi rosa con storie campate su per aria e senza poeticità. Ma a dir il vero, sono sicura che un secondo lavoro già ce l’abbia!
4. Sei in un rifugio per animali molto speciali, lì trovi tutte le più strane bestiole che vivono solitamente nei fantasy, ma puoi portarne a casa con te solo uno, quale scegli? e perché?
Ho da sempre avuto questa passione particolare per i draghi, soprattutto dopo il film “Drangon Heart” che ha segnato la mia infanzia e tutt’ora lo guardo con occhi da bambina e una marea di lacrime verso il finale. Ma un drago sarebbe troppo ingombrante, così ho pensato ad un grifone, uno di quelli belli pelosi e morbidi. Il motivo? Senza contare l'incredibile tenerezza che mi fa, è anche un buon mezzo per saltare le file in auto. Chiaro no?
5. Un libro con una brutta copertina e con una trama non molto invitante, ma che poi si è rivelato interessante.
Devo dire che mi è capitato con diversi libri, ed è per questo che ho compreso il detto "mai giudicare un libro da una copertina", sia che si tratti di una copertina bella che di una brutta. In quest'ultimo caso ho trovato decisamente interessante, sebbene la trama non fosse delle più accattivanti, il libro "Kitchen" di Banana Yoshimoto. Ma se posso permettermi di citarne un altro direi anche "Solstice. L'incantesimo d'inverno" di CEA Bennet, un libro auto-pubblicato, dalla copertina molto particolare, che all'inizio non avrei dato un centesimo, poi si è rivelato uno dei miei romanzi Urban Fantasy/ Romance preferiti!
6. Che cosa ne pensi della rivalità e invidia che spesso aleggia tra i blog letterari?
Domanda pungente, mi piace cara Emili! Ovviamente l'invidia non è mai una cosa salutare, mentre la rivalità, quella intesa nel senso più genuino del termine, certe volte comporta un accrescimento personale e lavorativo. È bello confrontarsi e cercare di migliorarsi, solo se fatto con i giusti riguardi. Penso che già di per sé un lit-blog faccia fatica ad emergere in proporzione a quelli che trattano temi più variegati come moda, politica ecc. E in più se ci si mette a gareggiare per chi ha fatto l'evento migliore, o il blog tour più bello, è decisamente un problema non da poco. Esistono blog che hanno pubblicato molteplici post da tanti anni e che giunti a questo punto, dove ogni giorno apre un blog di libri diverso, hanno deciso di chiudere i battenti per l'ipocrisia e il cattivo e nuovo volto concorrenziale che si è creato. Ci sono blogger che hanno pure litigato tra loro, ma io dico: chi ve lo fa a fare!
7. Se un giorno ti svegliassi e scoprissi che leggere libri è diventato illegale e i tuoi avessero già bruciato tutti i tuoi amati amici di carta, che faresti?
Brucerei i genitori! No, scherzo. Se i libri fossero illegali io certamente sarei una fuori legge. Fuori forma, certo, ma fuori legge! Un po' come Robin Hood: "rubare i libri per dare dei sogni!". Ma visto che sono anche una pessima bugiarda e mi scoprirebbero subito, suppongo che finirei immediatamente in prigione. Se così dovesse succedere vorrei che sapeste, in mia difesa, che ho letto solo per metà 50 sfumature di grigio perché ero a casa da sola a San Valentino, ed ero depressa!

..............................................................................................................Che ne dite? Vi è piaciuta questa mini intervista? Non dimenticate di passare anche da Emili e leggere le domande che le ho mandato, per vedere in che modo ha risposto. Eccone una: 1. Quale personaggio dei libri o dei film butteresti violentemente giù da un dirupo?
Facile, Rachel la protagonista de "La ragazza del treno", non ho mai provato così tanta antipatia per un personaggio! E' un'ubriacona senza spina dorsale e con un morboso interesse per le vite degli altri che rasenta lo stalking. Ci mancava poco che non buttassi il libro giu da un dirupo! (era pure in eBook quindi sarebbe stato descisamente sconsigliabile).
Continua sul blog L per Libro
Io vi saluto e vi rimando al prossimo post, che molto probabilmente verrà protratto ormai nel 2017 poiché partirò per Barcellona in occasione di capodanno

Published on December 22, 2016 01:00
December 17, 2016
Makeover Cover Book Edition #1: le cover dei libri che rifarei!
Buon sabato dolci creature del web. È da giorni che ho in mente questa nuova e particolare rubrica incentrata sulle copertine. La prima idea era stata quella di aggregarmi come altre books blogger nel postare le cover dei libri più belle nel panorama editoriale, ma ho anche supposto che sarebbe stato il solito "parliamo di copertine belle" e punto. No, carissimi, mi conoscete: voglio qualcosa di originale. È pur sempre vero che esistono cover bellissime, ma d'altro canto è anche vero che ne esistono di veramente mal assortite, sopratutto se queste non rispecchiano per niente il contenuto del libro e della stessa trama. Probabilmente sono le peggiori, anche se di fatto hanno un'immagine molto carina che rende il libro allettante agli occhi di uno sprovveduto lettore. E dunque cosa fare? Le cover bruttine non possono essere più cambiate. O forse no? Diciamocelo: a giudicare un qualcosa siamo capaci in molti (sopratutto in Italia, ahimè). Ed è per questo che la nuova rubrica Makeover Cover Book Edition si propone come papabile soluzione concreta nella ristrutturazione di una copertina, rifacendola da zero e dando un valore contenutistico al testo e alla storia. In parole brevi una rielaborazione a livello grafico.
................................................................................................................................................................................................
LA MIA RECENSIONE Sei il mio sole anche di notte di Amy Harmon
................................................................................................................................................................................................La rielaborazione
................................................................................................................................................................................................ Cover originale
Bene, eccoci giunti alla fine. Come sempre mi dilungo troppo quando si parla di cose tecniche o creative, ma che ci posso fare: adoro queste cose! Fatemi sapere qui sotto nei commenti se vi è piaciuta come prima puntata di Makeover Cover Book Edition e se avete delle copertine da suggerire per una rielaborazione mandatemi l'immagine su Facebook e insieme decideremo quale restaurare per la prossima volta. Mi raccomando ci conto!
RINGRAZIAMENTI. Prima di lasciarvi volevo ringraziare tutti coloro che mi seguono sui social e che in particolar modo hanno messo un mi piace alla pagina di Dolci&Parole così permettendomi di raggiungere il traguardo di 500 mi piace, incredibile. Grazie di cuore! Penso che farò un giveaway per questo, ma vi farò sapere più avanti. Per ora grazie davvero.
................................................................................................................................................................................................
MI TROVATE ANCHE QUI:Facebook • Twitter • YoutubeE il mio sito dove faccio cover e altro: robertadellabora.weebly.com
................................................................................................................................................................................................
LA MIA RECENSIONE Sei il mio sole anche di notte di Amy Harmon

PRIMA. Una delle copertine sicuramente fuori tema è quella del libro dell'autrice america Amy Harmon, "Sei il mio sole anche di notte". La cover proposta dalla Newton Compton (ovvero la casa editrice che ha portato in Italia questo bellissimo romanzo) pone in primo piano due ragazzi che sono abbracciati l'uno all'altro sotto un bel cielo innevato e in mezzo ad una piazza di una città. Lo sbaglio più grosso che è stato commesso nel realizzarla è stato di non aver azzeccato nulla con la trama. I due protagonisti nel romanzo sono due persone completamente diverse, Fern è una ragazza che mai si sognerebbe di indossare dei tacchi e un vestito così corto, e tra l'altro ha dei bellissimi capelli rossi, non biondi. Ambrose è un ragazzo tormentato, ha il viso sfigurato e i capelli rasati per via delle ciccatrici, e per di più è stato campione di lotta al liceo e pure soldato, per cui gode di un corpo massiccio e muscoloso: tutto l'opposto del povero figurino in copertina. Insomma, avete capito la questione? I più come ultimissima cosa, lo sfondo, per niente raffigurante la piccola cittadella americana dove i protagonisti abitano nel verde. Lo scorcio che ritroviamo parrebbe più quello di una città europea come Parigi, ed è per questo che il romanzo viene fatto passare agli occhi di chi non ama gli chic-lit, come uno chic-lit appunto, un genere lontano anni luce da quello che è la meravigliosa storia di "Sei il mio sole anche di notte".
................................................................................................................................................................................................La rielaborazione
DOPO. Nella cover che potete vedere al fianco dell'originale, invece, è stato calcolato molto bene il contenuto del romanzo. Fern ha un primo piano, quasi fosse una portatrice di luce importante per il ragazzo che cammina al fianco dei suoi compagni nella parte sottostante. Nella trama i protagonisti sono sempre stati distanti l'uno dall'altro sebbene abbiano sempre nutrito una profonda curiosità e un rapporto particolare. Nella copertina che ho realizzato si respira una nota malinconica, di attesa e di purezza, ripresa anche dalla neve che cala leggera sul volto della protagonista e portando a capire che le persone in controluce stanno vivendo dei momenti bui in posti lontani e pericolosi. Ad ogni modo sono stata fedele allo stile della casa editrice partendo da un font molto simile a quello che utilizza la Newton. Che ne dite? Ci ho azzeccato?
................................................................................................................................................................................................ Cover originale

Bene, eccoci giunti alla fine. Come sempre mi dilungo troppo quando si parla di cose tecniche o creative, ma che ci posso fare: adoro queste cose! Fatemi sapere qui sotto nei commenti se vi è piaciuta come prima puntata di Makeover Cover Book Edition e se avete delle copertine da suggerire per una rielaborazione mandatemi l'immagine su Facebook e insieme decideremo quale restaurare per la prossima volta. Mi raccomando ci conto!
RINGRAZIAMENTI. Prima di lasciarvi volevo ringraziare tutti coloro che mi seguono sui social e che in particolar modo hanno messo un mi piace alla pagina di Dolci&Parole così permettendomi di raggiungere il traguardo di 500 mi piace, incredibile. Grazie di cuore! Penso che farò un giveaway per questo, ma vi farò sapere più avanti. Per ora grazie davvero.
................................................................................................................................................................................................
MI TROVATE ANCHE QUI:Facebook • Twitter • YoutubeE il mio sito dove faccio cover e altro: robertadellabora.weebly.com
Published on December 17, 2016 00:30
December 16, 2016
5 serie (finite) che dovrebbero essere lette!
Buondì, buondì care creature del web! Ieri sera sono rimasta alzata fino a tardi per vedere la finale di X-factor, programma di cui sono sempre stata invaghita e che su di me esercita un'influenza quasi ipnotica, come il miele per Winnie The Pooh, per intenderci. E in tutto questo stavo quasi dimenticando il mio debutto in questa rubrica delle "5 cose che..." che avrei dovuto scrivere dopo cena e invece mi sono protratta in un orario oltre la mezzanotte. Come sempre molto brava Roberta! Ma andiamo avanti. È da un po' che volevo partecipare attivamente a questa rubrica ideata dalle sorelle del blog
Twins Books Lovers
, appoggiata da tantissime altre lit-blogger che settimanalmente pubblicano le loro 5 idee diverse, ogni volta su un tema differente. Ed è quindi un modo molto divertente per me e per voi di conoscermi e mostrarvi chi sono attraverso i miei gusti personali. E spero davvero che possano coincidere con qualcuno di voi. Questa settimana il tema è: "5 serie (finite) che dovrebbero essere lette!" e già che il testo comprenda il verbo al condizionale ho capito che le scelte che dovrò intraprendere saranno molto mirate verso una serie significativa, capace di trasmettere, per quanto possibile, un messaggio. Ho come l'impressione che non sarà semplice rimanere in un grado di originalità, ma sinceramente le saghe famose sono anche quelle che sono riuscite nel panorama collettivo a portare un qualcosa di speciale nel cuore dei lettori, quindi perdonatemi se vi proporrò dei libri che potrebbero sembrare scontati. Anche se d'altronde non sono poi tante le saghe che ho seguito e terminato. Detto questo concludo la mia presentazione e procedo con le mie 5 saghe da suggerirvi.
...................................................................................................................................................................................
I.
The Matched Saga, di Ally Condie. La saga di Matched è sicuramente una delle prime a cui mi sono appassionata da quando ho iniziato a leggere sempre più in modo frequente. Un distopico che come molti mira a far riflettere il lettore tramite piccoli input e raccontando una realtà totalmente opprimente e asettica. Il mondo di Matched si basa su una società geneticamente perfetta, dove le stesse persone vengono accoppiate e sposate senza alcun controllo soggettivo da parte degli stessi sposi. Il potere dell'amore viene così annullato, ma come ci insegna la scrittrice i sentimenti non possono essere creati dalla scienza. Ne tanto meno le passioni personali e in questo caso la lettura diventa davvero un mezzo potente di comunicazione, un mezzo vietato dalla società, che soffoca inutilmente gli istinti e la voglia di verità e giustizia che ognuno porta dentro si sé.
...................................................................................................................................................................................
II.LE MIE RECENSIONI The hunt • The Prey • The Trap
The Hunt Saga, di Andrew Fukuda. La mia saga preferita per eccellenza. Altro distopico, ovviamente, ma fondato su una trama molto particolare e sperimentale, quasi si potrebbe dire. La società non è come le altre e neanche la stessa gente che vi abita. Le persone sono creature notturne, abituate a vivere di notte e ossessionate dalla carne e dal sangue, e ovviamente il protagonista è umano fino al midollo. In un'atmosfera dai ritmi serrati e mozzafiato si giunge all'ultima pagina senza neppure accorgersi di aver letto 300 pagine tutto d'un pezzo. Il terzo capitolo è quello che ho preferito, una ciliegina sulla torta e un coronamento di una saga strepitosa. Anche in questa saga si possono trovare tanti spunti di riflessione come il fatto che la gente sia ben pronta a fare buon viso a cattivo gioco per salvarsi la pelle.
...................................................................................................................................................................................
III.
The Hunger Games Saga, di Suzanne Collins. Era inevitabile non citarla, una delle poche saghe che ha avuto un successo planetario anche grazie alla trasposizione cinematografica con una splendida Jennifer Lawrence nei panni di Katniss Everdeen. Devo essere sincera sebbene non ho mai letto il primo capitolo sebbene posseggo nella mia libreria la lucente raccolta dei tre volumi in un unico tomo, la ritengo una lettura da intraprendere per la sua ricchezza di spirito, per la forza di non arrendersi mai neppure d'innanzi ad un governo irragionevole, che uccide le persone invece di salvarle, che le cambia, le devasta dentro. Il sentimento di ingiustizia e la straziante empatia verso i personaggi, rendono Hunger Games una delle migliori saghe al mondo.
...................................................................................................................................................................................
IV.
Sherlock Holmes, di Conan Arthur Doyle. Questa non ve l'aspettavate, vero? Non sono una lettrice da classici, no semplicemente non lo sono, ma ho anche io il mio preferito ed è il buon caro Sherlock Holmes. Una lettura leggera, genuina e divertente, divisa in varie puntate (io li ho racchiusi tutti con la fotografia del volume della Newton Compton che bramo tutt'ora, ma ho i primi tre sfusi, ahimè) che non ho ancora letto tutte ma data la notorietà di questo libro lo consiglierei a chiunque, anche chi non ama questo genere, per il semplice motivo che neppure io sono amante dei gialli e questo a parer mio è tutto dire! Sherlock ha una personalità oltremodo geniale per il suo tempo, frizzante e complessa, e l'amico Watson è un sensazionale aiutante dal carattere molto dolce e introspettivo.
...................................................................................................................................................................................
V.LE MIE RECENSIONI Four
The Divergent Saga, di Veronica Roth. Eh sì, eh sì, come Hunger Games anche Divergent era inevitabile citarla. Una delle poche saghe che mi ha tenuta incollata alle pagine anche in vacanza in Sicilia, tanto da farmi desiderare di rimanere a casa a leggere senza visitare l'isola. Tremendamente avventuroso, colmo di iconografie dalla forte influenza ideologica e riflessiva. Una società divisa in gruppi in cui il lettore può ampiamente riflettersi in ognuno, sebbene alla fine capisca che il gruppo più importante di cui debba far parte è la vita stessa, la bellezza variegata del mondo e le sue controversie. Una saga che ispira fiducia e instaura una grande energia, e insegna che la perseveranza aiuta gli audaci e li ricompensa, anche se bisogna farsi forza nei momenti difficili e lottare. Altra saga dalla fama mondiale ma che, a parer mio, il film ha sfigurato il significato intrinseco del contenuto e della storia.
...................................................................................................................................................................................
Che ne dite delle mie 5 saghe che dovrebbero essere lette? Siete d'accordo? Purtroppo non avendo una grande esperienza in questo ambito ho dovuto citare le saghe più famose a me legate, e che ho amato, sebbene siano quasi tutti generi distopici, ma non ci posso fare niente: adoro questo genere! Avrei voluto citare anche Shadowhunters ma ho ritenuto più giusto parlare di quelle che avete visto qui sopra. Tra l'altro in questo momento sto seguendo altre saghe ma che non ho ancora terminato e quindi non posso stendere delle parole complete e discuterne ampiamente. Allora ditemi: quali sono le saghe che consigliereste e che amate di più?
...................................................................................................................................................................................
I.



The Matched Saga, di Ally Condie. La saga di Matched è sicuramente una delle prime a cui mi sono appassionata da quando ho iniziato a leggere sempre più in modo frequente. Un distopico che come molti mira a far riflettere il lettore tramite piccoli input e raccontando una realtà totalmente opprimente e asettica. Il mondo di Matched si basa su una società geneticamente perfetta, dove le stesse persone vengono accoppiate e sposate senza alcun controllo soggettivo da parte degli stessi sposi. Il potere dell'amore viene così annullato, ma come ci insegna la scrittrice i sentimenti non possono essere creati dalla scienza. Ne tanto meno le passioni personali e in questo caso la lettura diventa davvero un mezzo potente di comunicazione, un mezzo vietato dalla società, che soffoca inutilmente gli istinti e la voglia di verità e giustizia che ognuno porta dentro si sé.
...................................................................................................................................................................................
II.LE MIE RECENSIONI The hunt • The Prey • The Trap



The Hunt Saga, di Andrew Fukuda. La mia saga preferita per eccellenza. Altro distopico, ovviamente, ma fondato su una trama molto particolare e sperimentale, quasi si potrebbe dire. La società non è come le altre e neanche la stessa gente che vi abita. Le persone sono creature notturne, abituate a vivere di notte e ossessionate dalla carne e dal sangue, e ovviamente il protagonista è umano fino al midollo. In un'atmosfera dai ritmi serrati e mozzafiato si giunge all'ultima pagina senza neppure accorgersi di aver letto 300 pagine tutto d'un pezzo. Il terzo capitolo è quello che ho preferito, una ciliegina sulla torta e un coronamento di una saga strepitosa. Anche in questa saga si possono trovare tanti spunti di riflessione come il fatto che la gente sia ben pronta a fare buon viso a cattivo gioco per salvarsi la pelle.
...................................................................................................................................................................................
III.



The Hunger Games Saga, di Suzanne Collins. Era inevitabile non citarla, una delle poche saghe che ha avuto un successo planetario anche grazie alla trasposizione cinematografica con una splendida Jennifer Lawrence nei panni di Katniss Everdeen. Devo essere sincera sebbene non ho mai letto il primo capitolo sebbene posseggo nella mia libreria la lucente raccolta dei tre volumi in un unico tomo, la ritengo una lettura da intraprendere per la sua ricchezza di spirito, per la forza di non arrendersi mai neppure d'innanzi ad un governo irragionevole, che uccide le persone invece di salvarle, che le cambia, le devasta dentro. Il sentimento di ingiustizia e la straziante empatia verso i personaggi, rendono Hunger Games una delle migliori saghe al mondo.
...................................................................................................................................................................................
IV.

Sherlock Holmes, di Conan Arthur Doyle. Questa non ve l'aspettavate, vero? Non sono una lettrice da classici, no semplicemente non lo sono, ma ho anche io il mio preferito ed è il buon caro Sherlock Holmes. Una lettura leggera, genuina e divertente, divisa in varie puntate (io li ho racchiusi tutti con la fotografia del volume della Newton Compton che bramo tutt'ora, ma ho i primi tre sfusi, ahimè) che non ho ancora letto tutte ma data la notorietà di questo libro lo consiglierei a chiunque, anche chi non ama questo genere, per il semplice motivo che neppure io sono amante dei gialli e questo a parer mio è tutto dire! Sherlock ha una personalità oltremodo geniale per il suo tempo, frizzante e complessa, e l'amico Watson è un sensazionale aiutante dal carattere molto dolce e introspettivo.
...................................................................................................................................................................................
V.LE MIE RECENSIONI Four




The Divergent Saga, di Veronica Roth. Eh sì, eh sì, come Hunger Games anche Divergent era inevitabile citarla. Una delle poche saghe che mi ha tenuta incollata alle pagine anche in vacanza in Sicilia, tanto da farmi desiderare di rimanere a casa a leggere senza visitare l'isola. Tremendamente avventuroso, colmo di iconografie dalla forte influenza ideologica e riflessiva. Una società divisa in gruppi in cui il lettore può ampiamente riflettersi in ognuno, sebbene alla fine capisca che il gruppo più importante di cui debba far parte è la vita stessa, la bellezza variegata del mondo e le sue controversie. Una saga che ispira fiducia e instaura una grande energia, e insegna che la perseveranza aiuta gli audaci e li ricompensa, anche se bisogna farsi forza nei momenti difficili e lottare. Altra saga dalla fama mondiale ma che, a parer mio, il film ha sfigurato il significato intrinseco del contenuto e della storia.
...................................................................................................................................................................................
Che ne dite delle mie 5 saghe che dovrebbero essere lette? Siete d'accordo? Purtroppo non avendo una grande esperienza in questo ambito ho dovuto citare le saghe più famose a me legate, e che ho amato, sebbene siano quasi tutti generi distopici, ma non ci posso fare niente: adoro questo genere! Avrei voluto citare anche Shadowhunters ma ho ritenuto più giusto parlare di quelle che avete visto qui sopra. Tra l'altro in questo momento sto seguendo altre saghe ma che non ho ancora terminato e quindi non posso stendere delle parole complete e discuterne ampiamente. Allora ditemi: quali sono le saghe che consigliereste e che amate di più?
Published on December 16, 2016 01:00
December 15, 2016
Cover reveal "Nikolaj" di Kristen Kyle - In uscita il 15 gennaio!
Carissimi lettori, oggi posso vantare di essere stata contattata nuovamente da un'altra scrittrice in erba che esordisce nel panorama dell'editoria Self dal 15 gennaio con Nikolaj primo capitolo della saga Man of Honor. Con questo post partecipo ad un cover reveal organizzato dalla stessa Kristen Kyle che ci svela in anteprima la cover del suo Romance che trae la sua fonte di ispirazione dalle tematiche mafiose alla Scarface.
Lovely Covers – Graphic Design
è l'ideatore di questa cover dai toni molto dark, decisamente suggestiva ed evocatrice di una trama tutta da scoprire, non credete?
NIKOLAJ
AUTORE: Kristen Kyle SERIE: Man of honor #1 GENERE: Mafia Romance
EDITORE: Self-pubblishingPREZZO: eBook € 1.99 (prezzo lancio prima settimana € 0.99)DOVE TROVARLO? Amazon DATA DI PUBBLICAZIONE: 15 Gennaio 2017
MAN of HONOR SAGA1 – Nikolaj2 – Vincent
.......................................................................................................................................................................................
GUARDA IL BOOKTRAILER


NIKOLAJ
AUTORE: Kristen Kyle SERIE: Man of honor #1 GENERE: Mafia Romance
EDITORE: Self-pubblishingPREZZO: eBook € 1.99 (prezzo lancio prima settimana € 0.99)DOVE TROVARLO? Amazon DATA DI PUBBLICAZIONE: 15 Gennaio 2017
TRAMA
Le mie origini mi perseguitano. Le mie mani sono sporche del sangue dei miei nemici. Ho lottato per essere libero. Ho combattuto per conquistare il mio posto nel mondo. L’ambizione e il successo hanno sempre placato il mio desiderio di riscatto. Ma non i miei incubi. Ora finalmente sono sul punto di raggiungere tutti i miei obiettivi e dimenticare il passato. Sulla mia strada, però, c’è un ostacolo: Anthony Calabrese. Il boss della mafia italiana mi ha fatto una proposta che non posso accettare. La guerra è inevitabile, tuttavia non ho bisogno di un esercito. Isabella Calabrese sarà la mia arma. La principessa scoprirà che con i russi non si scherza. Suo padre dovrà scegliere tra il vivere senza il suo cuore o arrendersi a me. C’è solo un problema. Gli occhi di Isabella mi scavano dentro, leggono la mia anima corrotta, si insinuano nella mia mente disturbata. Riuscirò a piegarla prima che lei distrugga me?
MAN of HONOR SAGA1 – Nikolaj2 – Vincent
.......................................................................................................................................................................................
GUARDA IL BOOKTRAILER

L'AUTRICE
Kristen Kyle ama la lettura, i gatti e il vino caldo. È cresciuta guardando Il Padrino e Scarface e ha sempre saputo che prima o poi avrebbe scritto un Mafia Romance. Che gusto c’è nel descrivere un “man of honor” senza parlare del suo cuore? Nikolaj è il suo romanzo d’esordio.
Facebook | Goodreads | Instagram
Published on December 15, 2016 00:30
December 14, 2016
Quiz: Quanto conosci le autrici italiane più note?

Caricamento in corso...
.........................................................................................................................................................................................................................................................Quanto conosci i personaggi dei libri più famosi?Analisi del precedente quiz di settembre FAI IL QUIZ
La media dei punti totalizzati da chi ha fatto il quiz è di 27 su 40 non erano in effetti facilissime come domande, ma siete stati comunque molto in gamba!
LA DOMANDA CHE VI HA RECATO PIU' PROBLEMI
10. Qual è il nome del fratello di Anna Karenina nel omonimo romanzo, classico russo di Lev Tolstoj?
Le opzioni erano: a) Aleksej Kirillovič Vronskij b) Aleksei Aleksandrovič Karenin c) Stepàn "Stiva" Arkad'ič Oblònskij
La risposta corretta è Stepàn "Stiva" Arkad'ič Oblònskij! Il 51% di voi ha risposto "b" mentre solo il 31% ha risposto correttamente "c"
.........................................................................................................................................................................................................................................................
ALTRI QUIZ
Published on December 14, 2016 04:29
December 12, 2016
Sotto l'albero di Natale 3.0 - Una lista dei desideri non certamente povera!
Ehilà dolci creature del web,dopo che ho registrato il mio ultimissimo video sul Winter Wonderland Booktag mi sono presa bene e ho iniziato ad approfondire molti argomenti su come diventare una buona Booktuber (va bene diciamoci la verità: una mezza-booktuber!!), dunque aspettatevi nuovi video in futuro e come sempre perdonatemi se non pubblico con una certa continuità ma sono per i video "pochi ma buoni". Questa volta, però, non sono qui per pubblicare un altro video ma per parlarvi dell'iniziativa proposta sul blog di Sonia del blog
Il salotto del gatto libraio
dal nome "Sotto l'albero di Natale 3.0". Prima di lei vi erano state solo due iniziative di questo tipo, la prima "Sotto l'albero di Natale 1.0" ideata da
Viaggiatrici immobili
e la seconda "Sotto l'albero 2.0" portata avanti da
The bookshelf
. Dunque, se vi piacerà potete partecipare tutti iscrivendovi a questa edizione sul blog di Sonia.
...................................................................................................................................................................................................................DI COSA SI TRATTA
SOTTO L'ALBERO DI NATALE 3.0 prende spunto dall'iniziativa Elf Christmas Wishlist, che consiste nel creare una lista di 10 desideri che gli elfi (cioè VOI che aderite all'iniziativa) si sforzano di realizzare. Ognuno di noi nel suo piccolo può rendere felice un'altra persona, a volte basta poco: una parola, un sorriso, un disegno quindi perchè non esaudire qualche desiderio tra amanti dei libri?
(Clicca qui per la...)LISTA DEI FOLLETTI
.......................................................................................................................................................................................................IL GIVEAWAYA tutte le persone che decideranno di partecipare a questa iniziativa Sonia ha deciso di dare una possibilità per vincere dei premi cartacei. Ad ogni partecipante sarà assegnato un numero e il 23 dicembre verrà estratto un fortunato. Il fortunato potrà scegliere tra uno dei libri messi in palio.Scopri di più sul blog Il salotto del gatto libraio .
.......................................................................................................................................................................................................LA MIA LISTA DEI DESIDERI Sono una blogger e youtuber quindi uno dei più bei regali che mi piacerebbe che mi donassero è l'attenzione e qualche buon commento, perchè mi piace leggere sempre di nuovi iscritti o semplicemente i pareri altrui. Sono anche molto tradizionalista, a volte, e mi piacerebbe tantissimo ricevere una lettera a casa da una nuova amica, magari scambiandoci qualche idea creativa, una ricetta o un parere sui libri. Se qualcuno disponesse di un buon contatto Mondadori sappiate che è una delle poche CE che non sono ancora riuscita a contattare. Tra l'altro uno dei miei sogni è lavorare per loro come graphic designer! Dunque anche sul piano lavorativo se conoscete qualcuno non esitate a scrivermi!! Mi piacciono i segnalibri, di varie forme e colori. Il primissimo mi fu donato dal mio prof. di arte con una frase di Brancusi e tutt'ora lo tengo sottochiave in vetrina. Quindi se vorrete farmene dono scrivetemi una dedica speciale. La terrò vicino al cuore! Ovviamente come ogni buona blogger di libri non posso che amare l'odore della carta. Se aveste la possibilità sarebbe bellissimo ricevere un libro a sorpresa o della mia wishlist che trovate su goodreads. Adoro il tè, no ok, sono una drogata di tè, tanto da scriverci pure una tesi di laurea. Ogni cosa che riguarderà questo mondo sarà ben accetto (infusori, tè e fragranze...) Collaborazioni! In questo momento e più che mai, non desidero altro che delle collaborazioni con altri blog o canali youtube, brevi o durature che siano. In primis per poter condividere una nuova esperienza, e in secondo piano per trovare nuovi amici. Quindi se siete blogger o youtuber scrivetemi su facebook o in privato. Adoro le cose fatte a mano! Se create gadget e volete mandarmene uno lo sfoggerò come un trofeo. Sappiate che i miei gusti sono vasti vanno da Harry Potter, passano per il Trono di spade e si soffermano sulle graziose figure Chibi giapponesi, sopratutto se riguardanti i cibi (sushi, gelato ecc.) Mi piace tantissimo il materiale da cartoleria particolare (penne strane, post-it, quadernetti ecc.) Scrivo le mie storie sui quaderni. Qualcosa a sorpresa, anche un bel disegno di un bimbo andrebbe bene. Davvero non sono poi tanto pretenziosa, eheh!
Bene, questi erano i miei 10 desideri, e sono sicura che dopo averli scritti con (non) poca fatica mi verrà in mente dell'altro e mi crogiolerò sul fatto che non avevo idee al momento. Sono sempre la solita! Ad ogni modo se gradite aiutarmi a realizzare almeno uno di questi desideri vi invito a scrivermi in privato alla mia mail: dolcieparole@gmail.comUn super e nataloso abbraccio a tutti!

...................................................................................................................................................................................................................DI COSA SI TRATTA
SOTTO L'ALBERO DI NATALE 3.0 prende spunto dall'iniziativa Elf Christmas Wishlist, che consiste nel creare una lista di 10 desideri che gli elfi (cioè VOI che aderite all'iniziativa) si sforzano di realizzare. Ognuno di noi nel suo piccolo può rendere felice un'altra persona, a volte basta poco: una parola, un sorriso, un disegno quindi perchè non esaudire qualche desiderio tra amanti dei libri?
(Clicca qui per la...)LISTA DEI FOLLETTI
.......................................................................................................................................................................................................IL GIVEAWAYA tutte le persone che decideranno di partecipare a questa iniziativa Sonia ha deciso di dare una possibilità per vincere dei premi cartacei. Ad ogni partecipante sarà assegnato un numero e il 23 dicembre verrà estratto un fortunato. Il fortunato potrà scegliere tra uno dei libri messi in palio.Scopri di più sul blog Il salotto del gatto libraio .

.......................................................................................................................................................................................................LA MIA LISTA DEI DESIDERI Sono una blogger e youtuber quindi uno dei più bei regali che mi piacerebbe che mi donassero è l'attenzione e qualche buon commento, perchè mi piace leggere sempre di nuovi iscritti o semplicemente i pareri altrui. Sono anche molto tradizionalista, a volte, e mi piacerebbe tantissimo ricevere una lettera a casa da una nuova amica, magari scambiandoci qualche idea creativa, una ricetta o un parere sui libri. Se qualcuno disponesse di un buon contatto Mondadori sappiate che è una delle poche CE che non sono ancora riuscita a contattare. Tra l'altro uno dei miei sogni è lavorare per loro come graphic designer! Dunque anche sul piano lavorativo se conoscete qualcuno non esitate a scrivermi!! Mi piacciono i segnalibri, di varie forme e colori. Il primissimo mi fu donato dal mio prof. di arte con una frase di Brancusi e tutt'ora lo tengo sottochiave in vetrina. Quindi se vorrete farmene dono scrivetemi una dedica speciale. La terrò vicino al cuore! Ovviamente come ogni buona blogger di libri non posso che amare l'odore della carta. Se aveste la possibilità sarebbe bellissimo ricevere un libro a sorpresa o della mia wishlist che trovate su goodreads. Adoro il tè, no ok, sono una drogata di tè, tanto da scriverci pure una tesi di laurea. Ogni cosa che riguarderà questo mondo sarà ben accetto (infusori, tè e fragranze...) Collaborazioni! In questo momento e più che mai, non desidero altro che delle collaborazioni con altri blog o canali youtube, brevi o durature che siano. In primis per poter condividere una nuova esperienza, e in secondo piano per trovare nuovi amici. Quindi se siete blogger o youtuber scrivetemi su facebook o in privato. Adoro le cose fatte a mano! Se create gadget e volete mandarmene uno lo sfoggerò come un trofeo. Sappiate che i miei gusti sono vasti vanno da Harry Potter, passano per il Trono di spade e si soffermano sulle graziose figure Chibi giapponesi, sopratutto se riguardanti i cibi (sushi, gelato ecc.) Mi piace tantissimo il materiale da cartoleria particolare (penne strane, post-it, quadernetti ecc.) Scrivo le mie storie sui quaderni. Qualcosa a sorpresa, anche un bel disegno di un bimbo andrebbe bene. Davvero non sono poi tanto pretenziosa, eheh!
Bene, questi erano i miei 10 desideri, e sono sicura che dopo averli scritti con (non) poca fatica mi verrà in mente dell'altro e mi crogiolerò sul fatto che non avevo idee al momento. Sono sempre la solita! Ad ogni modo se gradite aiutarmi a realizzare almeno uno di questi desideri vi invito a scrivermi in privato alla mia mail: dolcieparole@gmail.comUn super e nataloso abbraccio a tutti!
Published on December 12, 2016 09:32
December 11, 2016
Un Winter Wonderland Book Tag di magici deliri, gatti, unicorni e palle di neve.
È da un po' che non ne facevo uno, ma ora eccomi qui con questo book tag + video tag. Sofia di Libri da favola mi ha taggata in uno dei suoi video e io ho colto la palla al balzo per ritornare su Youtube a fare video. Ho scoperto che la telecamera del mio cellulare funziona molto bene e ha un'ottima risoluzione, molto di più della mia maledettissima videocamera compatta che ha deciso di abbandonarmi proprio in occasione della prima ripresa del video tag. Poco male: ho scotchato il cellulare al cavalletto e mi sono messa al lavoro. Sono stati due giorni di deliri pubblici (sclerate su Facebook che manco Salvini contro gli extracomunitari), il video ha addirittura deciso di andare fuori fase con l'audio e ho dovuto lavorarci su per un'altra ora buona, o anche due. Ma eccomi, ora posso mostrarvi il video. Spero vi piaccia e che commentiate in tanti, perché ogni volta che giro un video ci metto davvero tutta me stessa: ginocchio, braccia, testa. E per chi me lo ha chiesto, no non mi sono fatta male all'inizio del video. È il letto che dopo il mio lancio non è stato più lo stesso!
Iscrivetevi al mio canale Youtube, e seguite i deliranti video di un'amante di libri:DOLCI&PAROLE YOUTUBE
____________________________________________________
I LIBRI CHE HO CITATO
(Alcuni di questi libri sono stati recensiti sul blog, clicca la copertina per leggerle)
Cosa ne pensate? Come avreste risposto voi a questo Winter Wonderland Booktag? Fatemelo sapere qui sotto con un commento e se non siete ancora iscritti al mio canale youtube, e vi va di farlo, vi baserà cliccare sul link che vi ho lasciato qui sopra o nell'icona sotto al titolo del blog. Vi ricordo, inoltre, che posto molto spesso cose nuove e variegate anche sui social come facebook e twitter, quindi non perdetevi nulla miei dolcissimi e pazzi lettori! Spero che il mio video vi sia piaciuto e se è così vi invito a lasciare un pollice in su, e per il resto vi rimando al prossimo post. Un abbraccio gigante dalla vostra blogger mezza-youtuber!
____________________________________________________DOMANDE BOOKTAG
Iscrivetevi al mio canale Youtube, e seguite i deliranti video di un'amante di libri:DOLCI&PAROLE YOUTUBE
____________________________________________________
I LIBRI CHE HO CITATO
(Alcuni di questi libri sono stati recensiti sul blog, clicca la copertina per leggerle)








Cosa ne pensate? Come avreste risposto voi a questo Winter Wonderland Booktag? Fatemelo sapere qui sotto con un commento e se non siete ancora iscritti al mio canale youtube, e vi va di farlo, vi baserà cliccare sul link che vi ho lasciato qui sopra o nell'icona sotto al titolo del blog. Vi ricordo, inoltre, che posto molto spesso cose nuove e variegate anche sui social come facebook e twitter, quindi non perdetevi nulla miei dolcissimi e pazzi lettori! Spero che il mio video vi sia piaciuto e se è così vi invito a lasciare un pollice in su, e per il resto vi rimando al prossimo post. Un abbraccio gigante dalla vostra blogger mezza-youtuber!
____________________________________________________DOMANDE BOOKTAG
1. Qual è il libro così allegro e dolce che ti scalda il cuore?
2. Qual è il tuo libro preferito con la copertina bianca?
3. Sei seduto su una sedia, stai indossando una tuta comoda e sorseggi una cioccolata calda, ma quale lettura "mostruosa" stai leggendo?
4. Ha iniziato a nevicare e hai deciso di andare fuori per fare una battaglia di palle di neve. Con quale personaggio letterario faresti a palle di neve?
5. Purtroppo il fuoco nel camino si sta spegnendo, di quale libro strapperesti le ultime pagine per ravvivare il fuoco?
6. Qual è un libro che ti è così vicino al cuore che lo consiglieresti a chi non lo ha ancora letto e che vorrebbe iniziare a leggere?
Published on December 11, 2016 12:04
December 8, 2016
Cover Reveal: Loving the demon di Nicole Teso del blog Bookspedia + Booktrailer

Carissimi lettori, ho scoperto che Nicole del blog Bookspedia era in procinto di pubblicare un libro dai toni molto dark e altrettanto molto romance, così l'ho contattata e mi sono fatta un po' raccontare. Alla fine della fiera mi sono proposta per ospitare, insieme ad altre colleghe blogger, il cover reveal del suo romanzo "Loving the Demon". Dovete sapere, prima di continuare nella presentazione e nella visione del booktrailer, che la grafica della cover è stata curata niente po po di meno che da Pamela Fattorelli/Catnip Design ovvero una delle fondatrici del blog Il cibo della mente.

LOVING THE DEMON
AUTORE: Nicole TesoGENERE: Dark RomanceEDITORE: Self-pubblishingPAGINE: 330DOVE TROVARLO? Amazon
DATA DI PUBBLICAZIONE: 30 Gennaio 2017 (cartaceo + eBook)
TRAMALas Vegas era l’occasione per iniziare una nuova vita e seppellirmi il passato alle spalle. Non avrei mai potuto immaginare che sarei stata rapita e rinchiusa in una cella buia, pronta a diventare una schiava del piacere. Jake Evans mi distruggerà, piegandomi ai suoi desideri e consumando la mia anima. Lui è la mia condanna a morte.Lei avrebbe dovuto essere una prigioniera come tutte le altre, pronta a soddisfare i desideri dei miei clienti. Non avrei mai potuto immaginare che mi avrebbe dato così tanto filo da torcere. Brittany Moore sta sfondando le barriere nella mia testa, facendomi crollare e riportando a galla un passato che credevo sepolto. I demoni mi stanno reclamando…Lei è il mio tormento.
Cosa faresti se ti risvegliassi in una cella buia in balia di un uomo pronto a corroderti l'anima? ______________________________________BOOKTRAILER


_________________________________________________________________________________________________
L'AUTRICE
Nicole Teso nasce il 10 novembre 1996 a San Donà di Piave, una città in provincia di Venezia. Parrucchiera di giorno e lettrice compulsiva di notte, è amministratrice di un blog letterario e ama la scrittura fin dalla tenera età. Le sue storie preferite sono popolate da protagonisti oscuri e devastati. Loving the demon è il suo primo romanzo. Per restare sempre aggiornato sulle novità, clicca "mi piace" alla pagina ufficiale.
Published on December 08, 2016 00:30