Amedeo Balbi's Blog, page 30

August 3, 2010

E stavolta è toccato al big bang

Avrei quasi voglia di inaugurare una rubrica estiva, "Teorie fisiche che se la passano benissimo, nonostante le voci del contrario", ma poi magari qualcuno direbbe che sono un difensore dell'ortodossia scientifica per partito preso. Stavolta è successo che un ricercatore di Taiwan ha messo su arXiv (che, ricordiamolo, è un semplice archivio, non una rivista peer-reviewed) un articolo intitolato "Modelli cosmologici senza big bang" e la cosa, di per sé assolutamente irrilevante all'interno del...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 03, 2010 07:12

July 30, 2010

Carnevale della Fisica

Il numero 9: "Meraviglia, rigore e stravaganza". Di là, da Rangle.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 30, 2010 05:51

July 29, 2010

Alla faccia della faccia



Non che ce ne fosse bisogno, visto che ogni eventuale dubbio era stato dissipato definitivamente nel 1998, quando il Mars Global Surveyor aveva fotografato per bene la zona. Ma insomma: quella qui sopra è una foto ad alta risoluzione della collina che, nel 1976, dopo il primo sorvolo da parte del Viking, qualche commentatore sovreccitato aveva scambiato per una faccia scolpita sul suolo marziano, dando la stura alle solite esilaranti ipotesi di complotto. Saper cogliere al volo regolarità e ...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 29, 2010 06:51

July 26, 2010

Indicazioni di voto

Gli anni scorsi, quando si aprivano le candidature per i Macchianera Blog Awards, mi ponevo un po' oziosamente il problema: se qualcuno volesse votare Keplero, in che categoria dovrebbe segnalarlo? (No, la categoria "Miglior Blog scientifico" non c'è, altrimenti sarebbe facile.)



Quest'anno, mi sono deciso. Andando per esclusione, se qualcuno morisse dalla voglia di segnalare questo blog, la categoria è "Miglior Blog tecnico-divulgativo". 

(Per esprimere le candidature andate qui, e...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 26, 2010 05:45

July 23, 2010

La cosa importante

"La cosa importante è essere in grado di fare previsioni riguardo le immagini sulle lastre fotografiche degli astronomi, le frequenze delle linee spettrali, e così via, e semplicemente non importa se attribuiamo queste previsioni agli effetti fisici dei campi gravitazionali sul moto dei pianeti e dei fotoni o alla curvatura dello spazio-tempo."
— Steven Weinberg, Gravitation and cosmology, pag. 147 [Traduzione mia:]

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 23, 2010 00:27

July 22, 2010

Newton sta benissimo, grazie

Onestamente, sulle prime ho trovato sorprendente l'improvviso interesse della stampa (e di quella italiana, a maggior ragione) per l'interpretazione della gravità proposta da Erik Verlinde. Intanto, perché si tratta di roba non nuovissima (c'era un articolo su ArXiv a gennaio scorso) e poi perché l'argomento è estremamente tecnico. In poche parole, Verlinde propone che la gravità non venga trattata come qualcosa di fondamentale, ma reinterpretata come se fosse un sottoprodotto di altri fenome...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 22, 2010 06:35

July 20, 2010

Eclissi

Io, purtroppo, un'eclissi totale di sole non l'ho mai vista. Ma mi è bastata quella parziale di qualche anno fa (la strana e improvvisa attenuazione della luce, completamente diversa da quella causata dal passaggio di una nuvola; la temperatura che cala in modo appena percepibile; gli animali vagamente inquieti) per capire che, quando non si sapeva cosa fosse, una roba del genere doveva fare molta, molta paura.





(Via kottke.)

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 20, 2010 04:47

July 14, 2010

Una specie di annuncio

Lo so, sto trascurando un po' il blog ultimamente. Ma ci sono vari motivi, oltre al caldo. Uno dei quali è che sto correggendo le bozze per un libro che esce a settembre. Poi ne riparleremo meglio, ma intanto ve lo anticipo, così durante le vacanze non spendete tutto in ghiaccioli, giri sul pedalò e partite a biliardino (lo so, ho un'idea anni Settanta delle vacanze) e vi lasciate da parte qualche euro per la libreria. Col fresco, potreste aver voglia di leggere altre vite di astronomi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 14, 2010 06:51