Amedeo Balbi's Blog, page 29
September 17, 2010
Prova a prendermi

Copyright: Planck image: ESA/LFI & HFI Consortia; XMM-Newton image: ESA
L'universo è talmente strano che anche le cose più grandi rischiano di passare inosservate. Pensate ai super-ammassi di galassie: il nome sembra non avere bisogno di spiegazioni, eppure non rende completamente l'idea. Un super-ammasso è un insieme di centinaia di ammassi, che a loro volta sono insiemi di centinaia di galassie. Una concentrazione di massa pari a un milione di miliardi di volte quella del Sole. Il tu...
Published on September 17, 2010 04:58
September 11, 2010
Genio universale
Douglas Trumbull (uno dei massimi esperti di effetti speciali cinematografici) sta preparando quello che ha l'aria di essere il documentario definitivo sulla realizzazione di 2001: Odissea nello spazio. Mi è venuto in mente che proprio Stanley Kubrick diceva che se Leonardo Da Vinci fosse nato nella nostra epoca avrebbe fatto il regista. Per averne la conferma, farsi un giro sul sito di Trumbull, dare un'occhiata alle diavolerie che ha inventato negli ultimi decenni per dare forma alle visio...
Published on September 11, 2010 02:06
September 10, 2010
La foto dell'anno

Quella vincitrice del premio Astronomy Photographer ot the Year, organizzato dal Royal Observatory di Greenwich. Anche le altre selezionate dal Guardian non sono male.





Published on September 10, 2010 02:42
September 7, 2010
Il difficile mestiere del cosmologo

Che c'entra l'origine dell'universo con dio e la religione? Me lo chiedo ogni volta (sempre una di troppo, per quanto mi riguarda) che succede una cosa come quella successa la settimana scorsa con le dichiarazioni di Stephen Hawking e col successivo, logoro, dibattito. La mia risposta, è sempre la stessa. Non c'entra molto. O meglio, c'entra un po' come c'entra con qualunque altra cosa. Studiare l'origine del cosmo non ha niente di speciale da questo punto di vista, e non vi aiuterà a risol...
Published on September 07, 2010 05:27
September 5, 2010
Ottima scienza televisiva
Ieri sera ho guardato su Raitre quella che, da quanto ho capito, era una sorta di puntata pilota per una nuova serie di divulgazione scientifica: Cosmo, un titolo che richiama un precedente illustre, la storica trasmissione di Carl Sagan. In questo caso, però, non si parla dell'universo, ma, se interpreto correttamente il sottotitolo ("Siamo tutti una rete") della totalità delle connessioni che legano gli abitanti del nostro pianeta. La conduce Luca De Biase, direttore di Nòva24, l'inserto t...
Published on September 05, 2010 01:00
September 1, 2010
Segnatevi questa data

Il 16 settembre arriva in libreria "Seconda stella a destra. Vite semiserie di astronomi illustri". Lo pubblica De Agostini. È il risultato di una cosa nata su questo blog, che è cresciuta, ha preso una forma diversa, ma ha mantenuto, spero, lo spirito iniziale. Comunque, sappiate che ne siete corresponsabili, per avere incoraggiato in qualche modo la sua nascita. Ovviamente, potete andare in libreria e ordinarlo fin d'ora, hai visto mai che qualche libraio fosse distratto (d'altronde anche ...
Published on September 01, 2010 05:52
August 31, 2010
Cattiva scienza televisiva
Questa estate, mentre i palinsesti televisivi tiravano avanti con iniezioni di avanzi di magazzino, un gruppo di volenterosi ha pensato di prepararsi all'inizio della nuova programmazione, mettendo in piedi una specie di gara a chi becca più frottole o inesattezze scientifiche tra quelle che immancabilmente ci verranno propinate a piene mani da un certo tipo di trasmissioni. Dovrebbero esserci in palio premi interessanti, e prevedo che i partecipanti alla gara avranno gioco relativamente faci...
Published on August 31, 2010 05:45
August 30, 2010
Carnevale della fisica
Published on August 30, 2010 04:01
August 13, 2010
Passatempi estivi
Il numero di Erdős è una variazione per matematici del gioco dei sei gradi di separazione. Si tratta, essenzialmente, del numero di collaborazioni che separano un accademico qualunque da Paul Erdős, matematico ungherese estremamente prolifico: più è piccolo il numero, minore è la distanza da Erdős (in termini di ricerche alle quali si è collaborato). Ne ha riparlato di recente Maurizio Codogno sul Post, e poi è stato segnalato un sito in cui è possibile effettuare il calcolo. Non avevo ma...
Published on August 13, 2010 03:11
August 6, 2010
Ma lo ha fatto anche Einstein!

Ero incerto se ritornare sulla questione Verlinde, quando ho visto questo post che è perfetto per introdurre esattamente quello che avevo intenzione di dire. È il resoconto di una conferenza che Verlinde è andato a fare nella sede di Google, come strascico della popolarità ottenuta grazie all'articolo sul New York Times. Il racconto termina così:
Finora, dice Verlinde, tutto questo è solo una "intuizione". Ora, ha bisogno di trovare la matematica per dimostrarlo. Poi, alza le spalle e...
Published on August 06, 2010 02:31