Moony Witcher's Blog, page 14
October 15, 2016
Proposte di lettura | Andòrax: il ritorno del nahysmi di Federica Santini

Il ritorno del nahysmi
Federica Santini
Prezzo €5,99 ebook
Pagine 793
Amazon | Kobo Store | Book Republic
LEGGI UN ESTRATTO IN ANTEPRIMA
Sito web http://andorax.jimdo.com
La magia sembra essere scomparsa da più di duecento anni dalla terra di Alghend in favore dell’acciaio e della forza umana.
All’insaputa di tutti, un ultimo stregone, Élian, è però sopravvissuto allo sterminio. Nel suo anonimo vagabondare, un sogno ricorrente lo spinge fino ai confini di una leggendaria città, Gwynnélas: la città del Dio. Nel sogno gli appaiono immagini enigmatiche che rimandano alla Profezia pronunciata da Andòrax, ultimo capo degli stregoni: essa annuncia il ritorno della magia in seguito alla nascita di un mortale che porta su di sé una piccola ala stilizzata, il segno del nahysmi, elemento supremo – un mortale la cui vita o la cui morte possono essere portatrici allo stesso tempo di salvezza e di equilibrio, così come di caos e terrore. A Gwynnélas Élian si imbatte per un caso fortuito in Armin, un soldato sohlohst che si rivela essere proprio la predestinata di cui parla la Profezia.
Assieme alla ragazza, Élian si mette in viaggio attraverso Alghend spinto dalla speranza di far rinascere grazie ad Armin lo scomparso ordine di stregoni custodi dei segreti della magia. I due troveranno un aiuto inaspettato negli erdemiani, cavalieri ribelli seguaci di Erdem, un cavaliere che secoli prima aveva fondato un esercito in difesa degli stregoni e combattuto al loro fianco. A tutti loro si opporranno sia i quattro ordini di cavalieri regolari, sia una coalizione di elfi guidati dai nahìma, immortali guardiani elfici dei quattro elementi naturali – acqua, terra, fuoco e aria – che sono a loro volta all’inseguimento di Armin: il loro intento è quello di liberare attraverso il predestinato della Profezia l’anima esiliata di un elfo stregone e imporre così il dominio degli elfi e degli elementi su Alghend.
Le scelte compiute da ciascuno influenzeranno il destino di tutti.
L’equilibrio di Alghend si troverà pericolosamente in bilico fra la schiavitù e la rinascita.
PROLOGO
Fin dove il ricordo era in grado di spingersi, là dove le storie avevano iniziato a prendere
forma sulla bocca dei vecchi e le leggende a proliferare alimentate dai viaggiatori, da sempre erano esistiti i Guardiani degli elementi.
Nahìma.
Un tempo elfi.
Custodi degli elementi su cui si fondava il mondo – acqua, terra, fuoco, aria – si trovavano
alla base dell’ordine delle cose e dell’organizzazione del tutto. Incarnavano la natura stessa di quegli elementi, che ne occupavano il corpo mortale. La respiravano. Se ne nutrivano, e ne venivano nutriti. Attorno a loro gravitava l’equilibrio, la ruota perenne e immutabile della ciclicità, del tempo, della vita.
Quando l’equilibrio veniva minacciato, allora interveniva il caos, che portando distruzione
creava le basi per la nascita di un nuovo equilibrio e di nuovi nahìma.
La devastazione arrivava con l’elemento quinto, ultimo e primo, supremo padrone del mondo, nucleo e alito vitale: l’elemento che a differenza degli altri non dominava la materia plasmabile di cui erano fatte le creature viventi, bensì l’immateriale, l’invisibile, eppure ciò senza il quale niente avrebbe avuto vita.
Nahysmi.
L’anima.
Federica Stefania Zozzoli Santini, è nata a Como da madre comasca e padre toscano, i quali adesso vivono rispettivamente in Kenya e in Messico. Ha vissuto per una trentina d’anni tra Verona e provincia. Nel 2008, dopo aver conosciuto l’uomo che adesso è suo marito, si è trasferita in un paese ai piedi delle colline piacentine nella Val Trebbia, dove vive con i due cani. Ragioniera pentita, laureata con il massimo dei voti e la lode in lingue e letterature straniere (vecchio ordinamento) all’Università di Trento, quasi laureata in lingue e culture per l’editoria (seconda laurea breve per passione), parla inglese e spagnolo, tedesco scolastico e qualcosina di francese.
Innamorata della Scozia, sta ora studiando il gaelico scozzese.
October 12, 2016
Nicole Orlando, Vietato dire non ce la faccio

Nicole Orlando, Alessia Cruciani
Editore: Piemme
Collana: Il Battello a Vapore
Pagine: 160
Prezzo: € 16.00
Età: 12-14 anni
È la sera di Capodanno, e Nicole non vede l’ora che i festeggiamenti abbiano inizio. I suoi familiari però vogliono prima ascoltare il discorso del Presidente della Repubblica. All’improvviso tutti ammutoliscono perché Sergio Mattarella sta parlando proprio di lei… Nicole si spaventa. – Che ho fatto? – domanda con un filo di voce. Ma Niki non ha combinato nulla: viene citata perché ha vinto quattro medaglie d’oro ai Mondiali di atletica. È una campionessa del mondo, ma una campionessa un po’ speciale: è nata con la sindrome di Down. Un problema? Non per lei.
La sua vita è come correre i 100 metri controvento: ci mette un po’ di più ma taglia sempre il traguardo. E vince. Perché fin da bambina le hanno spiegato che “è vietato dire non ce la faccio”. Un motto che le ha permesso di conquistare medaglie, avere amici, amare, viaggiare, divertirsi…
Con la sua inesauribile carica di simpatia, Nicole ha dimostrato contro ogni pregiudizio che nelle persone come lei non c’è solo la disabilità ma tanta, tantissima abilità.
Comicspopoli 2016 con Linda Brindisi e Pittura.In.Movimento
September 20, 2016
Comunicazione di servizio: pagina Facebook disattivata (RISOLTO!)
Buongiorno Witcheriani (che sta per fans di Moony XD)!
Oggi inizia con una notizia non molto bella…non sappiamo per quale motivo ma la pagina Facebook di Moony è stata disattivata IL PROBLEMA E’ STATO RISOLTO!. Sperando che la cosa venga risolta velocemente, e la pagina ripristinata con i suoi contenuti originali, vi lascio questo post per scrivere le vostre domande o inviare un semplice messaggio a Moony.
Incrociate le dita con noi…
A presto
Azzurra
Comunicazione di servizio: pagina Facebook disattivata
Buongiorno Witcheriani (che sta per fans di Moony XD)!
Oggi inizia con una notizia non molto bella…non sappiamo per quale motivo ma la pagina Facebook di Moony è stata disattivata. Sperando che la cosa venga risolta velocemente, e la pagina ripristinata con i suoi contenuti originali, vi lascio questo post per scrivere le vostre domande o inviare un semplice messaggio a Moony.
Incrociate le dita con noi…
A presto
Azzurra
September 16, 2016
#dallapartedinice
“Dalla parte di Nice è la comunità di tutte le persone che hanno scelto di essere dalla parte di tutte quelle bambine, adolescenti e donne che lottano quotidianamente contro le violenze della strada, della guerra, della povertà, delle tradizioni. Dalla parte di quelle che si ribellano a diventare esseri umani di serie B, spose da bambine, spesso mutilate, senza diritti, senza istruzione e senza futuro. Storie di ordinaria dignità negata.
Dalla parte di Nice è il nome della campagna di crowdfunding per realizzare un serial storytelling in 7 episodi, cioè una serie webtv in sette puntate, che racconti di loro, delle bambine e ragazze africane che abbiamo incontrato.
Il progetto è stato pensato e voluto da sette giornalisti che si sono conosciuti in Africa e scrivendo d’Africa. Da anni raccontano guerre, miseria, carestie, situazioni che si ripetono sistematicamente, come se la storia fosse un destino ineluttabile. Una storia fatta di potenti e piccoli padroni, dove l’umanità è esclusa, lasciata ai margini e che si organizza nel silenzio. Stanchi di raccontare ciò che non cambia, perché una bambina o una donna, in quei racconti non fa la differenza.
Per loro si.
Con questo progetto vogliono partire da loro, da Nice, Grace, Wangare, Jamimah, Kate, Abigael, Loisaleah, vogliono raccontare di loro, perché ciò che hanno subito non si ripeta.
Vogliono farlo insieme a te per dare voce a queste bambine e a queste donne.
La produzione del film documentario in 7 episodi prevede un budget complessivo di 110mila euro. La partecipazione al progetto di alcuni soggetti privati e il sostegno di alcune organizzazioni non governative permette di prevedere un costo di produzione rimanente di 50mila euro a copertura delle spese di viaggio, riprese, scrittura e montaggio.“
Fonte: pagina Facebook del progetto #dallapartediNice
September 15, 2016
1.000 cuori per Remo Brindisi, il video
1.000 cuori per Remo Brindisi è una performance di Pittura.In.Movimento a cura dell’artista Linda Brindisi.
Casa Museo Remo Brindisi – Lido di Spina (Fe), 9 Luglio 2016
Press. Off. Painting.In.Motion
www.lindabrindisi.it
info@lindabrindisi.it
Pagina Instagram
Proposte di lettura: La trilogia di Aton, L’ultimo sortilegio di Gordon Magloire

La trilogia di Aton (1)
L’ultimo sortilegio
Gordon Magloire
Editore: Giunti Junior
Pag 256
Prezzo € 7.90
Età da 12 anni
Primo volume della Trilogia di Aton. Ad Anita non bastano i problemi dell’adolescenza, il suo essere un po’ scorbutica e il non rendersi conto di essere fin troppo carina, anche se mascolina. No, la giovinetta riceve un messaggio dal quale comprende che il suo professore si trova in pericolo. Tutto pare far capo a un misterioso oggetto, il ”dono di Aton”, una sorta di amuleto custodito nella tomba di Ramsete II, ma di fattura talmente anomala e avanzata tecnologicamente da far pensare a un ritrovato di altri mondi. A fianco di Anita, un giovane tanto seducente quanto sfrontato. Uno stramaledetto, ambiguo demone. Per fortuna, a vegliare sulla fanciulla c’è un essere eccezionale, intelligente e arguto, certo non bello ma una sicurezza per Anita: è Gordon il leprecauno. Il ciclo di Aton è raccontato in prima persona proprio da Gordon Magloire, un leprecauno eccentrico e brontolone. I leprecauni fanno parte del mitico popolo delle Fate, e Gordon discende direttamente da Lugh, detto malignamente il piccolo storpio, che fu il capo della sua gente. Alto non più di mezzo metro, può rendersi invisibile, muoversi nel tempo e assumere sembianze umane o animali.
September 5, 2016
Proposte di lettura: Una voce dal lago di Jennifer Donnelly
Editore: Mondadori
Pagine 336
Prezzo € 11,00
Età 11+
Uscita: 20 settembre 2016
Nell’America del 1906 si cresce in fretta. A soli sedici anni Mattie ha una famiglia da mandare avanti e decisioni difficili da prendere: sposarsi o studiare per diventare scrittrice? Sarà proprio nelle amate parole che Mattie troverà la forza per affermarsi e dare voce anche a chi non l’ha più. Come Grace Brown che, prima di morire, le ha affidato le sue lettere piene di vita e di speranza.
Jennifer Donnelly
Ha scritto numerosi romanzi per adulti e ragazzi. Il suo capolavoro è Una voce dal lago, col quale ha vinto la Carnegie Medal, il premio letterario più importante in Inghilterra. Risiede a New York dove vive della sua scrittura.
Altri libri dell’autrice:
August 23, 2016
26 al 28 agosto 2016: Libr’aria, Libri e lettori all’aria aperta
L’estate volge ormai al termine ma per voi piccoli lettori i momenti di divertimento, assieme a delle buone letture, non sono ancora finiti. Oggi vi faccio conoscere un festival che ho appena scoperto. Libr’aria è alla sua ottava edizione ed infatti, nel prossimo week-end, dal 26 al 28 agosto 2016, sarà nel Parco dei Frassini della biblioteca comunale Pablo Neruda di Albinea (RE). Durante il festival potrete partecipare a laboratori e incontri proposti a cura di Equilibri per il Comune di Albinea.
Di seguito il programma scaricabile.