Moony Witcher's Blog, page 13
December 19, 2016
Proposte di lettura: Panna nel grande giardino
Dalla penna di Carlotta De Melas, nostra amica di lunga data, e dalle abili mani di Miss Cecip Art, che ne cura le illustrazioni, ecco un mondo che non avevamo ancora scoperto…
I giardini sono popolati da creature tanto piccine da non essere viste a occhio nudo. Talvolta abitano anche sui balconi o nelle aiuole.
Carlotta De Melas e MissCecipa Art hanno conosciuto una bambina dai capelli bianchi, le orecchie a punto e un sorriso sdentato irresistibile. Il suo nome è Panna.
Panna ha molte particolarità. Cominciamo con le prime; è una bambina che vive in un tulipano rosa insieme alla sua mamma e al suo papà.

€ 14.00 | Età 4 anni in su
FACEBOOK | YOUTUBE
Il giorno del compleanno della sua mamma decide di avventurarsi nel Grande Giardino è andare alla ricerca di un regalo perfetto. Incontrerà artisti, musicisti ed esploratori. Nel suo continuo girovagare finisce con il perdersi.
Nel Grande Giardino c’è sempre qualcuno di gentile pronto ad aiutare chi è in difficoltà, Panna può finalmente riabbracciare i suoi genitori, scoprendo, senza neppure accorgersene che il regalo più bello, fra tutti i regali possibili, lei lo ha già donato.
Panna nel grande Giardino, edito da Rapsodia è un libro delicato, scritto con dolcezza e poesia e illustrato con altrettanta dolcezza e poesia.
Chi è Panna?
È una bambina piccola, non solo di età: a occhio nudo nessuno la vedrebbe nel Grande Giardino, dove c’è la sua casa, un Tulipano Rosa.
Panna decide di andare alla ricerca di un regalo speciale per il compleanno della mamma. Ha tante idee…
Nella ricerca Panna si perde fra piante e fiori che non ha mai visto prima. Aiutati dalla squadra di colibrì e lucciole, i genitori ritrovano Panna.
Fra le braccia di Mamma e Papà, Panna parla della sua avventura e scopre qual’è veramente il regalo speciale…
Scopriamo insieme qual’è?
Le autrici:
Carlotta De Melas, libraia di Sanremo. Autrice di libri per ragazzi e curatrice di rassegne, eventi, corsi e laboratori per bambini atti a promuovere la creatività e la fantasia.
Miss Cecip Art, illustratrice pugliese, si dedica ai sogni dei bambini per renderli reali e concreti attraverso i suoi disegni.
Sul canale ufficiale youtube, Panna nel grande giardino- canale Youtube, potrete scoprire tante informazioni sul mondo di Panna. Lunedì 19, per esempio, è stata pubblicata l’intervista alla professoressa Camilla, esperta in antropologia in miniatura, che ha concesso un po’ del suo prezioso tempo per fornire informazioni sul piccolo popolo. La professoressa Camilla ha 11 anni e il suo video davvero una chicca.
Per restare informati potete visitare la pagina Facebook di Carlotta e Cecilia
December 8, 2016
Intervista all’autore: Giuliana Facchini (e Brik, il suo border collie)
Come anticipato alcuni giorni fa nel post di presentazione del romanzo Io e te sull’isola che non c’è di Giuliana Facchini, oggi abbiamo una chicca per voi lettori…un’intervista con l’autrice in cui poter scoprire cose nuove su di lei, il suo amico Brik, il romanzo e le altre sue opere. Se alla fine dell’intervista avrete altre domande per l’autrice, scrivetele nei commenti in fondo all’articolo e le farò avere a Giuliana. Ricordatevi che potete scoprire altro di Giuliana e Brick anche andando sul loro sito/blog www.ilgiovanebrik.com
Io a Brik: Ciao Brik! Sei bellissimo lo sai?
Brik: – Effettivamente…
Io a Giuliana: Cosa fai nella vita e come sei arrivata alla scrittura?Giuliana: Sono una scrittrice, ma mi occupo anche di promozione ed educazione alla lettura nelle scuole e tra i ragazzi. Quasi sedici anni fa cominciai a scrivere storie per i miei figli, allora bambini. Le raccontavo ad alta voce e poi le scrivevo. Dalla narrazione orale alla scrittura non è un passo facile, ma rimasi affascinata da quello che divenne un progetto a vita e una sfida. Cominciai a leggere più di quanto avessi mai fatto,a seguire eventi e seminari di grandi scrittori e non smisi mai di scrivere storie. La mia professionalità si fonda ancora oggi sulla scrittura, sulla lettura e sull’attenzione ai festival e agli eventi legati ai libri.
Io a Brik: Ci racconti chi siete tu e la tua Umana di Riferimento Giuliana?
Brik: – Beh, io sono un cane, per la precisione un border collie; ho un mio blog e l’Umana scrive per me. Io per lei sono fonte di ispirazione, modestamente. Ci piace molto camminare insieme, specie nei boschi o sui sentieri di montagna, e mentre siamo nella natura, senza guinzaglio ma con le stesso passo, lei pensa ai suoi romanzi, alle sue nuove storie. Poi torniamo a casa, io mi metto a dormire sotto la sua scrivania e lei scrive.
Io a Giuliana: Perchè romanzi per ragazzi?
Giuliana: Non mi piace la definizione di romanzi per ragazzi, un buon romanzo piace a una persona di qualsiasi età, ma è vero che il mio lettore ideale si trova tra i ragazzi e gli adolescenti. Potrei cambiare, forse un giorno lo farò, ma per ora non ne sento l’esigenza. Mi piacciono i miei lettori, il dialogo con loro e il confronto. I ragazzi non mentono: un libro piace oppure no. Io amo la sincerità e la schiettezza, più del marketing!
Io a Brik: Com’è il tuo rapporto con Giuliana?
Brik: – Non è niente male come Umana, mi dà ottimo cibo, gioca con me e andiamo sempre in biblioteca insieme. Certo, è fissata con l’educazione, con i controlli veterinari, non sopporta chi sporca le strade e chi tratta male gli animali, i bambini, gli anziani. Si inquieta alle volte e devo difenderla con qualche abbaio in più, è la mia Umana, in fondo!
Io a Giuliana: Dove trovi l’ispirazione per le tue storie?
Giuliana: “Ispirazione” è il nome della barca a vela dove vive il personaggio di una delle mie storie ancora inedite. Credo che l’ispirazione sia come una barca, usi il vento per veleggiare, non possa andare controvento ma lo debba risalire, possa trovarsi nella calma piatta o in mezzo a una bufera. Così si trovano le storie, senza cercarle, semplicemente vivendo.
Io a Brik: Anche tu la aiuti nella promozione della lettura?
Brik: – Gli umani che leggono, sono umani migliori, lo so d’istinto.
Io a Giuliana: Quanto è importante il mondo canino in quello che scrivi?
Giuliana: A mio parere vivere a contatto con gli animali e la natura aiuta le persone nella relazione con gli altri. Essere sensibile ai bisogni di un cane o un gatto, ad esempio, insegna una comunicazione diversa, non verbale; aiuta a sviluppare empatia, a rispettare istintivamente l’altro che sia uomo, animale o albero.
Io a Giuliana: Chi sono i personaggi di Io & te?
Giuliana: Due ragazzi come tanti, speciali come tanti, imperfetti come tutti noi.
Io a Giuliana: Tra tutti i libri che hai scritto c’è un personaggio che hai amato più di altri?
Giuliana: I personaggi dei miei romanzi sono tutti buoni amici!
Io a Giuliana: Prossimi progetti?
Giuliana: Tanti, sempre troppi per realizzarli tutti!
I romanzi di Giuliana già pubblicati:
December 7, 2016
NINA e l’Arca della Luce in arrivo a gennaio 2017!
Witcheriani ci siamo! Il giorno tanto atteso è giunto e finalmente posso mostrarvi la cover dell’ultimo libro della serie Nina la Bambina della Stessa Luna, Nina e l’Arca della Luce, in uscita (e già prenotabile) a fine gennaio 2017.
[image error]
Le vicende di Nina e dei suoi amici, in lotta contro il male per ristabilire l’armonia dell’universo, si concludono con questa grande avventura mozzafiato. Mentre Venezia è in preda al panico terrorizzata dall’ultima magia di Karkon, la terribile nuvola che la sovrasta, Nina è disperata per la scomparsa dei genitori, rapiti da un androide karkoniano. Ma Nina non può e non deve perdersi d’animo, deve assolutamente trovare l’ultimo numero della sequenza aurea, l’8! Correranno in suo aiuto i fantasmi di nonno Misha e Biran Birov e Livio, avo fantasma karkoniano da sempre innamorato di lei e che tradirà Karkon nell’ultimo disperato tentativo di dimostrarle il suo amore. Età di lettura: da 8 anni.
Proposte di lettura: Il MutaFavole e L’OMBRA DEL PRIMO BUIO di Antonio Carmine Napolitano
Buon pomeriggio Witcheriani! Eccoci tornare con un altra lettura tutta da scoprire.
Il MutaFavole e l’ombra del primo buio di Antonio Carmine Napolitano è la prima opera dell’autore che inaugura, siamo sicuri, l’inizio di una bella avventura. E’ una storia fantastica, sicuramente originale, che sembra promettere grandi imprese e tanta magia, come potete leggere dalla trama qui sotto. Per ora eccovi la presentazione ma non perdetevi, nei prossimi giorni, le altre chicche che vi stiamo preparando! Approfondiremo il mondo de Il MutaFavole grazie ad un’intervista con l’autore e successivamente con una recensione dopo la lettura.
p.s. non dimenticate di visitare il sito del progetto, vi aspettano tante altre notizie e curiosità

Antonio Carmine Napolitano
www.mutafavole.it | Facebook | Twitter
Editore: il Ciliegio
Pagine: 356
Età: da 14 anni
Prezzo: € 18.00 cartaceo, € 3.99 ebook
LEGGI IL PRIMO CAPITOLO GRATUITO
Dante è il giovane discendente di una nobile famiglia italiana segretamente impegnata per la lotta all’oscurità e alla custodia di manoscritti fuori dal comune. Catapultato in questo mondo magico, dopo aver ereditato alcuni talenti speciali, Dante imparerà sulla propria pelle che molte delle creature che abitano la fantasia umana sono reali. Alcuni scrittori, definiti Svela Mondi, infatti, hanno la capacità di far vivere queste creature fuori dai margini di carta.
Quando la storia di una di queste creature fantastiche, però, viene dimentica o lasciata incompiuta dall’autore, questa può varcare autonomamente “la soglia” tra i mondi. Ed è in questo caso che intervengono le Associazioni come l’Accademia del Mastro Orologiaio di Praga che, con l’addestramento dei Sigilla Storia e dei Guardiani, si assicura un lieto fine a ogni storia.
La trama s’infittisce di eventi man mano che Dante penetra più profondamente gli strati di questa nuova realtà, diventando egli stesso l’ago della bilancia tra il Bene e il Male: il ragazzo sarà conteso dalle due fazioni perché capace, secondo una profezia, di riscrivere qualsiasi storia con la sola forza della sua fantasia.
Il talento di Dante diventerà l’ossessione di un antico demonio ridotto a pura ombra con sconfinate brame di potere. Costantemente braccato dalle forze oscure, il ragazzino affronterà un viaggio-fuga supportato da molteplici creature fantastiche e uomini di magia, tra cui spiccano l’amata Zia versata agli artefatti e alla scherma, il loro maggiordomo inglese con la capacità di trasfigurarsi in un lupo fulvo, il longevo Mastro Orologiaio rettore dell’Accademia, una driade con l’abilità di attraversare i fusti degli alberi, una spadaccina capace di manipolare i metalli, e molti, molti altri ancora…
Alla fine, però, sarà Dante e nessun altro a decidere per il proprio destino e a scoprire se il suo talento è un dono di vita o di morte.
Antonio Carmine Napolitano
è nato a San Paolo Bel Sito (NA) il 2 Giugno 1988.
Nella cornice partenopea trascorre la sua infanzia e adolescenza diplomandosi in Lingue; si avvicina così alla letteratura europea e alle arti in genere. Terminati gli studi, però, decide di inseguire un altro sogno: il fashion system. L’autore si è laureato col massimo dei voti presso la Sapienza di Roma in Scienze della Moda e del Costume, un’innovativa interfacoltà tra Lettere e Filosofia ed Economia. Nel 2011 viene selezionato per un Master in Styling e Comunicazione presso il prestigioso Istituto Marangoni di Milano, conseguito anch’esso con lode. Ha iniziato la sua carriera professionale come Stylist e Digital Image Coordinator prima per la Dolce&Gabbana e in seguito per la DSQUARED2, per giungere a un’esperienza manageriale nel settore Digital Marketing e Comunicazione presso la Frankie Morello Milan.
Sin da bambino è stato affascinato dal mondo delle fiabe: è un vorace lettore e un appassionato di serie televisive e film fantasy. I suoi autori preferiti sono J.K. Rowling, C. Funke, S. Collins e l’intramontabile J.R.R. Tolkien. E’ innamorato della poetica onirica di registi come Z. Snyder, G. Del Toro e dei f.lli Wachowski. E’ anche appassionato di videogiochi rpg e ama definire la saga dei – Final Fantasy – le fondamenta della sua immaginazione.
La passione per la scrittura è arrivata inaspettata: in un momento di stress lavorativo ha aperto questa valvola di sfogo e ne è saltato fuori Dante e tutto il suo mondo. Da allora non ha più smesso di inventare storie e personaggi, di fantasticare sulle loro imprese e sognare di nuove fiabe e avventure.
November 30, 2016
Proposte di lettura: Io e te sull’isola che non c’è di Giuliana Facchini
Oggi vi presento un romanzo che molti di voi sentiranno vicino, uscito i primi di ottobre per Coccole Books Editore. Sarà modo, per alcuni ragazzi dell’era dei social network, di riconoscersi in scene del libro e comportamenti dei protagonisti. Io e te sull’isola che non c’è di Giuliana Facchini è anche un romanzo per chi ama gli animali, in particolare i cani, che qui hanno uno spazio importante assieme ai loro amici umani.
p.s. Seguitemi nei prossimi giorni per scoprire qualcosa in più sull’autrice, il suo amico canino Brik ed il romanzo Io e Te sull’isola che non c’è grazie ad un’intervista unica e divertente che non potrà che farvi interessare al mondo di Giuliana Facchini

Giuliana Facchini
Editore: Coccole Books Editore
Pagine: 182
Prezzo: € 10.00
Età: 12 anni in su
Il sito dell’autrice: www.ilgiovanebrik.com
Lucia e Nicola, alias Orma Rossa e Lupin, sono due quattordicenni che hanno una doppia vita. Amici per la pelle sul web attraverso il loro profilo su un social network, ma vite separate nella realtà: quando s’incontrano si salutano appena! E’ estate, lei vive con la madre nell’albergo del nonno sulle colline ai margini della città e lui, che frequenta la scuola alberghiera, fa uno stage come cameriere nel ristorante dell’hotel. Fantasia e realtà si mescolano per Lucia quando, presa dall’odio per la sua ex amica del cuore, inventa e scrive una fiaba horror nella quale la protagonista è proprio la tanto detestata Tessa. La storia salvata nel file di video-scrittura del pc di Lucia, però, sembra sorprendentemente prendere vita in un palazzotto disabitato accanto al cimitero. Orma Rossa si spaventa e Lupin non ci crede. La ragazza si ritroverà ad aiutare la sua ex amica del cuore, Tessa, e a cercare di capire cosa stia davvero accadendo in quell’antico palazzotto pieno di vecchi giocattoli, statue di gesso che rappresentano i personaggi delle fiabe e una grande pittura murale dedicata a H.C. Andersen. Intanto Nico, che lavora come volontario al canile, vorrebbe prendere un cane, ma ha paura di assumersi una così grande responsabilità. Sua sorella ha un cane, Lucia vorrebbe un cane, una parte della sua doppia vita di ragazzo è animata dell’amore per gli animali e Meggy, la donna che gestisce il canile e un allevamento, è una sua grande amica, ma lui non riesce a decidersi. E la vicenda si complica: il canile viene incendiato, Tessa è terrorizzata e la madre di Lucia si ammala di un malattia che si chiama depressione. E’ ora di crescere per Orma Rossa e Lupin e imparare che a volte l’apparenza inganna, che certi mostri esistono davvero a prescindere dalle fiabe e che non è poi così male abbandonare l’isola che non c’è!
Giuliana Facchini: Sono nata a Roma (il 30 maggio 1964) dove ho frequentato il Liceo Scientifico e quindi la facoltà di Lettere (Discipline dello Spettacolo) dell’Università La Sapienza, ottenendo al contempo un attestato della Regione Lazio come Segretaria di Edizione Cinematografica. Ho seguito corsi di recitazione e doppiaggio; sono stata interprete di teatro amatoriale e semiprofessionale; mi sono occupata di teatro per ragazzi. Ho vissuto a Lussemburgo e poi a Verona, nella cui provincia attualmente risiedo. Ho due figli che sono stati, e continuano a essere, fonte d’ispirazione per il mio lavoro. Innamorata dei libri e della natura ho sempre narrato ai miei figli storie avventurose, con il tempo quelle storie sono diventare romanzi per ragazzi. La mia attività di scrittrice a tempo pieno inizia nel 2005, per svilupparsi poi, concretamente, dopo il 2008 a seguito di una più consistente collaborazione con editori specializzati nella narrativa scolastica e per ragazzi. La scrittura arriva dopo la narrazione orale delle storie, la lettura ad alta voce e un periodo formativo denso di eventi e seminari legati ai libri per ragazzi. Mi occupo di promozione alla lettura tra ragazzi e adolescenti nel pieno convincimento che i libri siano di fondamentale importanza per la formazione dei giovani adulti.
November 29, 2016
Al cinema dal 22 dicembre il nuovo film Disney: Oceania
Come ogni anno, all’avvicinarsi del Natale, Disney torna nelle sale dei cinema con una nuova storia tutta da scoprire. Oceania (www.film.disney.it/oceania) racconta le avventure di una ragazza, Vaiana, in viaggio per salvare il proprio popolo. Bellissima è l’ambientazione delle isole dell’Oceania, appunto, dove i nostri eroi vivranno le proprie avventure e avranno incontri ravvicinati con la natura. Io non vedo l’ora di vedo e voi?
Tremila anni fa, i più grandi navigatori del mondo sfidavano il Pacifico alla scoperta dell’Oceania. Poi, per un millennio, più nulla e nessuno sa perché. Da Walt Disney Animation Studios arriva Oceania, un film su una vivace adolescente, Vaiana, che con il semidio Maui (voce di Dwayne Johnson) si lancia in un’audace missione per salvare il suo popolo e dimostrare di essere un’esploratrice.
“La nostra speranza come filmmakers era quella di creare una storia universale che rendesse anche omaggio alle bellissime popolazioni delle isole del Pacifico che ci hanno ispirato in questa avventura”.
– Osnat Shurer, Head of Development
Il film Disney Oceania porta sul grande schermo un’entusiasmante avventura d’animazione incentrata su una vivace adolescente di nome Vaiana, che s’imbarca in una coraggiosa missione per salvare il suo popolo. Durante il suo viaggio s’imbatterà nel semidio in disgrazia Maui che la guiderà nella sua ricerca per diventare una grande esploratrice. Insieme, i due attraverseranno l’oceano in un viaggio pieno d’azione, che li porterà ad affrontare enormi creature feroci e ostacoli impossibili e, lungo il percorso, Vaiana porterà a compimento l’antica ricerca dei suoi antenati e troverà l’unica cosa che ha sempre desiderato: la propria identità.
Ispirato, in parte, ai racconti della tradizione orale dei popoli e delle culture delle isole del Pacifico, il nuovo lungometraggio dei Walt Disney Animation Studios arriverà nelle sale italiane il 22 dicembre.
Fonte: www.facebook.com/OceaniaIT
November 18, 2016
Proposte di lettura: La fine dell’estate (1992-2015) di Elisa Sartarelli

Elisa Sartarelli
Editore: LFA Publisher
Pag 86
Prezzo € 11.00
Il mare culla i ricordi della fine dell’estate del 1992 sul litorale romano. Un romanzo breve in cui un’adulta ripensa a un’estate in cui era una ragazzina e assisteva alle vicende di alcuni adolescenti, tra i quali sua sorella. Sono gli ultimi giorni di agosto al mare e il punto di vista è quello dei ragazzi, che vivono in un mondo spesso sconosciuto agli adulti. Amore, amicizia, pettegolezzi estivi e la vita invernale dietro l’angolo. Riflessioni, digressioni, paure e speranze di una bambina di undici anni, in contrapposizione con l’io adulto della narrazione. Un diario che racconta di un mondo in cui le notizie fluivano senza social network, senza internet e senza cellulari. Un romanzo per i ragazzi e per gli adulti, che ricorderanno quanto piccole cose possano sembrare insormontabili a quell’età. Ci sono brevi passaggi di una presente estate vissuta dalla protagonista adulta a San Vito Lo Capo, in Sicilia. E poi, inesorabile, arriva sempre la fine dell’estate, che lascia il sapore dei ricordi estivi mentre si riprende la solita vita. Ma i ricordi non passano mai.
Elisa Sartarelli è una giornalista, scrittrice e blogger. Laureata in Lingue e Letterature Moderne all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha pubblicato la sua tesi come saggio letterario dal titolo Il mondo di Frances Hodgson Burnett: The Secret Garden, Little Lord Fauntleroy e A Little Princess (La Riflessione 2010), e ne sta progettando una riedizione arricchita. È autrice e illustratrice di diversi libri per bambini ambientati nel mondo fantastico delle Quadrobambole. Nel 2015 ha pubblicato Viola su carta – Saggio sulla scrittura a mano e non solo (Arduino Sacco Editore) con l’introduzione della grafologa Iride Conficoni. Ha fatto da revisore di stile al libro Gli anni oscuri di Bergoglio – Una storia sorprendente (Àncora Editrice 2016), versione italiana della biografia di Papa Francesco dal titolo Aquel Francisco (Editorial Raíz de Dos, 2014) scritta dai giornalisti argentini Javier Cámara e Sebastián Pfaffen.
November 7, 2016
Proposte di lettura | Cappuccetto Rosso rivisitata: Il sentiero del bosco incantato di Rosamund Hodge

Rosamund Hodge
Editore: Newton Compton Editori
Pagine 352
Prezzo € 9.90
Età da 14 anni in su
Proteggilo. Difendilo. Ma non innamorarti di lui.
All’età di quindici anni, Rachelle era la migliore allieva di sua zia: aveva appreso le arti magiche e proteggeva il villaggio dalla magia nera. Ma la sua natura impavida la portò ad abbandonare il sentiero sicuro e a inoltrarsi nel bosco, per poter liberare una volta per tutte il suo mondo dalla minaccia dell’oscurità eterna. L’incontro proibito non diede i risultati sperati, e Rachelle fu costretta a fare una scelta terribile che la legò a quello stesso Male che aveva sperato di sconfiggere. Tre anni più tardi, Rachelle ha messo la sua vita al servizio del Regno, combattendo creature mortali nel vano tentativo di espiare la propria colpa. Quando il re le ordina di proteggere il figlio Armand, l’uomo che lei odia con tutta l’anima, Rachelle riesce a farsi aiutare proprio da lui a trovare la spada leggendaria che potrebbe salvarli. Insieme, i due compiranno un viaggio pericoloso attraverso l’opulenza e le insidie delle élite di corte, dove non possono fidarsi di nessuno. Inaspettatamente alleati, Rachelle e Armand scopriranno l’esistenza di pericolosi, giganteschi complotti e magia occulta… e un amore che potrebbe essere la loro rovina. All’interno di un palazzo maestoso costruito su ricchezze incredibili e segreti pericolosi, riuscirà Rachelle a fermare l’arrivo di una notte senza fine?
October 15, 2016
Babele Editore: concorso letterario per autori ed illustratori
Buonasera Witcheriani!
Una veloce notizia, visto che non manca molto alla scadenza, relativa alla casa editrice Babele Editore che ha indetto un bando di concorso per autori ed illustratori.
Fondata nel settembre del 2015 da un ambizioso imprenditore, Babele Editore è una casa editrice interessata prevalentemente alla pubblicazione di libri illustrati, fiabe, romanzi e narrativa per ragazzi.
Il primo libro, un albo illustrato pubblicato a settembre del 2015, intitolato “La principessa Scarlatta e il regno di Biancolatte” (ne abbiamo parlato qui sul blog di Moony) è un mix di coraggio e genio che ha giá venduto piú di 800 copie.
Il loro motto è: “punta alla luna, male che vada avrai vagabondato tra le stelle“
Ma bando alle ciance, ecco i dati del concorso e cosa fare per partecipare…
CONCORSO LETTERARIO PER AUTORI ED ILLUSTRATORI
data di pubblicazione: 10 ottobre 2016
scadenza: 10 novembre 2016
La casa editrice Babele Editore indice per l’anno 2016 la prima edizione del concorso letterario nazionale denominato “CONCORSO LETTERARIO – I RACCONTI DI NATALE”
→Scarica il bando
La casa editrice Babele Editore indice per l’anno 2016 la prima edizione del concorso nazionale per illustratori, denominato Concorso per illustratori, Babele Editore “I RACCONTI DI NATALE”.
→Scarica il bando