Moony Witcher's Blog, page 9

May 1, 2018

#PropostediLettura: Chi ha liberato gli dei? di Maz Evans

Chi ha liberato gli dei? Maz EvansChi ha liberato gli dei?

Maz Evans

Editore Mondadori

Pagine 296

Prezzo € 16.00 cartonato, € 8.99 ebook

Età da 10 anni


Elliot è un normale undicenne, con una mamma che ha bisogno di cure. Ma quando gli cade (letteralmente) in testa la costellazione di Virgo, sotto forma di una ragazzina alquanto bizzarra, forse potrebbe risolvere i suoi problemi. Thanatos, rinchiuso da Zeus in una caverna sotto Stonehenge, gli promette infatti la guarigione della mamma in cambio della libertà. Elliot scoprirà che lasciare “Colui che governa la morte” a piede libero non è esattamente una buona idea, e dovrà salire con Virgo sull’Olimpo per chiedere l’aiuto degli dei, molto diversi da quello che si immaginava…

Un Percy Jackson per i più piccoli!


Maz Evans ha iniziato la sua carriera di scrittrice come giornalista, critica televisiva e sceneggiatrice. Come docente, ha fondato un programma di scrittura creativa, che ha portato nelle scuole e nei festival letterari di tutta l’Inghilterra. Il suo primo libro Chi ha liberato gli dei? , è diventato un bestseller in Inghilterra dopo una sola settimana dalla pubblicazione ed è stato tradotto in diciassette paesi. Maz vive nel Dorset, con il marito e i quattro figli.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 01, 2018 01:40

April 21, 2018

#PropostediLettura: Ti ho trovato fra le stelle di Francesca Zappia

Proposte di lettura Ti ho trovato fra le stelle Francesca ZappiaTi ho trovato fra le stelle

Francesca Zappia

Editore Giunti

Pagine 352

Prezzo € 12.00

Età da 12 anni


Nel mondo reale, Eliza Mirk è una ragazza timida e solitaria, la strana della scuola. Online, è Lady Constellation, autrice anonima di un webcomic seguito da milioni di follower. Il computer è la sua tana del Bianconiglio, internet è il suo paese delle meraviglie… Eliza è felice così, la sua web community la fa sentire amata e parte di qualcosa di importante, il mondo reale non le interessa.

Poi a scuola arriva Wallace, un ragazzo che scrive fanfiction e non parla con nessuno, ma decide di aprirsi proprio con lei. Insieme a Wallace, Eliza scopre che anche la vita offline vale la pena di essere vissuta. Ma quando accidentalmente la sua identità segreta di Lady Constellation viene svelata al mondo, tutte le sue certezze – online e offline – vanno in frantumi.

Un romanzo vibrante e intenso, perfetto per i fan di John Green. Una struttura narrativa unica, che combina fiction, fanfiction e fumetto.

Titolo originale: ”Eliza and Her Monsters” (2017).

”Link” è una nuova collana dedicata ai teenager di oggi, ragazzi molto giovani che osservano il mondo che li circonda con gli occhi di chi è perennemente connesso: tecnologia, social e nuovi trend, per utilizzare le informazioni e la cultura con diverse modalità di fruizione, con uno sguardo più fluido e sempre proiettato verso il futuro.


Francesca Zappia è americana e vive a Indianapolis. Quando scrive, le piace dare un volto ai suoi personaggi disegnandoli. Negli Stati Uniti, la sua voce profonda e potente ha raccolto moltissimi consensi di pubblico e critica, attirando anche l’attenzione di John Green, suo concittadino. Francesca è attivissima sui social, scrive e pubblica regolarmente su Tumblr, Wattpad e Twitter

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 21, 2018 04:00

March 30, 2018

Proposte di Lettura: Le avventure di Augusta Snorifass di Chiara Carminati

Le avventure di Augusta SnorifassLe avventure di Augusta Snorifass

Chiara Carminati

Editore Mondadori

Pagine 128

Prezzo € 16,00

Età da 10 anni


Augusta Snorifass ha un guardaroba degno di una regina. Quarantaquattro vestiti ricavati dai più vari tipi di carta, confezionati con le minuscole forbici d’oro che custodisce nella tasca della sottoveste. Abiti per ogni occasione e ogni stagione: per volare sulla schiena del corvo Callisto e rincorrere il vento in una giornata di primavera; per galleggiare sul lago insieme a Kasper, il soldatino di stagno ritiratosi a vita pacifica; per esibirsi insieme ai topolini della famiglia Radisson in ardite acrobazie tra i rami dei limoni, o per condividere un momento di gioco e far sognare fatate lepri delle nevi… Augusta Snorifass vive ancora oggi in un Castello in Danimarca. Tanto tempo fa, le sapienti dita di Hans Christian Andersen ritagliarono la sua esile figura e la donarono a una bambina, Amelie. Oggi, Chiara Carminati dà vita a un personaggio semplice e delicato, ma anche elegante e di carattere, amante dell’amicizia e delle avventure.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 30, 2018 14:13

March 3, 2018

Roberta Rizzo (ovvero Moony Witcher) nel programma TV Omnibus – La7

Rizzo: di fronte al web i millennials sono meglio attrezzati ma non corazzati

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 03, 2018 09:00

February 21, 2018

NOVITA’: Il lungo viaggio di Garry Hop, il nuovo romanzo di Moony Witcher

DAL 21 MARZO IN LIBRERIA


Il lungo viaggio di Garry Hop

MOONY WITCHER

Il lungo viaggio di Garry Hop di Moony Witcher

Due ragazzi. Due popoli nemici.

Un’isola rigogliosa e magica.

Un’avventura appassionante, un inno alla pace e al rispetto della natura.


Le città di Bessia e Karan sono assediate. La guerra devasta e uccide. Fiderbi e Verroti si sfidano con armi e agguati. In questo tragico scenario vive Garry Hop, 11 anni, appartiene al popolo dei Verroti. E’ già orfano di padre (ucciso in guerra) e si ritrova a soffrire anche per la malattia della madre. Solo alcune erbe della magica Isola di Hunnia possono guarirla.

L’unico in grado ad aiutare Garry è il vecchio sciamano Bandeo Gropiùs, che vive nell’isola divenuta la terra da conquistare dai Fiderbi e Verroti. L’Isola di Hunnia è dunque la causa della guerra. Garry decide di affrontare un lungo viaggio per raggiungere l’isola.

Un viaggio che sarà per lui un’immensa scoperta di luoghi, sentimenti e verità. A cambiare il suo sguardo sul mondo sarà l’incontro con una giovane Fiderba. Alina.

I due ragazzi, destinati a conoscersi nell’odio, si ritroveranno compagni di viaggio e, infine, amici. Una narrazione ricca di colpi di scena e paesaggi fantastici, in una natura esplosiva e magica. Un romanzo che è una grande storia di crescita, un elogio alla pace e al valore della diversità.

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 21, 2018 08:26

February 10, 2018

Proposte di Lettura: Shadowblack. Il fuorilegge di Sebastien De Castell

Shadowblack. Il fuorilegge di Sebastien De Castell Shadowblack. Il fuorilegge

Sebastien De Castell

Editore Piemme, Il Battello a Vapore

Pag 336

Prezzo € 17.00

Età 12-14 anni


Il sedicesimo compleanno di Kellen si avvicina e con esso il momento in cui dovrà affrontare il suo primo duello e cominciare le quattro prove che lo faranno diventare un mago. C’è solo un insignificante, trascurabile problema: Kellen non ha magia.

La disfatta sembra ormai inevitabile, quando una straniera arriva in città e lo sfida a prendere un diverso cammino. La donna appartiene al misterioso popolo Argosi, viaggiatori che vivono del proprio ingegno e custodi di grandi segreti racchiusi nelle loro carte. Ferius Parfax è pericolosa e imprevedibile, ma potrebbe essere l’unica speranza di Kellen…


Sebastien De Castell si era appena laureato in archeologia quando cominciò a lavorare al suo primo scavo. Quattro ore dopo realizzò quanto odiasse fare l’archeologo e abbandonò tutto per focalizzarsi sulla carriera di musicista, poi difensore civico, quindi interaction designer, coreografo di combattimenti, insenante, project manager e infine attore. La sua unica difesa contro le accuse di dilettantismo è che gli piaceva seriamente fare tutte quelle cose e che, in un modo o nell’altro, ognuna ha un ruolo nella sua scrittura. È un acclamato autore fantasy, al suo esordio in Italia con Piemme.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 10, 2018 04:55

January 23, 2018

Non Solo Parole – Corsi di Scrittura con Moony Witcher, Cecilia Randall e Luca Azzolini



Incontri organizzati da Sesta Luna srl in collaborazione con Metis

Con Moony Witcher, Cecilia Randall e Luca Azzolini

Iscrizioni aperte sino al 31 marzo 2018 –

Per informazioni: sestaluna@moonywitcher.com – Cell. 348-2344107



Corso di Scrittura di Moony Witcher

-Primo Livello-

Il Corso di Scrittura si basa su semplici ma indispensabili regole che permettono la

stesura di brevi o lunghi racconti. Nei due incontri saranno utilizzate prove e test

che metteranno il corsista nelle condizioni di proseguire il percorso verso l’ideazione

e la realizzazione di una trama. Il metodo utilizzato da Moony Witcher porta ad una

progressiva conoscenza delle proprie capacità e lacune. L’obiettivo è rendere efficace

la descrizione e l’organizzazione cronologica ed espressiva di un testo che,

indipendentemente dal genere, renda l’idea iniziale pienamente realizzata.

Nel Primo Livello, il corsista sarà messo di fronte a test che lo indurranno a comporre

testi di differente tipologia, proprio per verificare la reale predisposizione di genere:

thriller, fantasy, avventura, romanzo storico, narrativa classica.

7 aprile 2018 – dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19

28 aprile 2018 -dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19

Partecipanti max. 15
Corso per scrittori esordienti di Luca Azzolini

Il corso per scrittori esordienti non è soltanto una scuola di scrittura creativa ma

un vero e proprio percorso professionale che vuole accompagnare l’autore esordiente

fino alla pubblicazione del proprio romanzo. È uno strumento efficace per capire

come presentarsi agli editori e comprendere le dinamiche di una pubblicazione di

successo. Questo tipo di corso è indicato per tutti coloro che hanno un testo nel

cassetto (dalla narrativa alla poesia, passando per la saggistica) e sognano

di pubblicarlo con una casa editrice importante e che li metta a diretto contatto con un

editor professionista per imparare tutto di editoria: come pubblicare un testo? Come

scrivere una sinossi e un proposal convincenti? Come presentarsi a un editore?

E come arrivate ad avere il proprio libro in libreria? Il corso per scrittori

esordienti intende consegnare a ciascun corsista gli strumenti per farsi spazio,

consapevolmente, nel mondo dell’editoria italiana e internazionale.

14 aprile 2018 – dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30

Partecipanti: max. 15
Laboratorio di scrittura per bambini di Luca Azzolini

Un innovativo laboratorio per bambini che amano leggere e scrivere! Letture ad

alta voce, giochi di squadra e indovinelli dedicati ai più piccoli. Un’intera

giornata dedicata ai bambini che amano divertirsi con la parole e che sognano di

realizzare il loro primo libro: UN LIBRO MAGICO! Un percorso che insegna a

leggere e a scrivere divertendosi. Una giornata trascorsa in compagnia di

professionisti del settore che tramite lettura e scrittura condurrà i bambini a

comprendere le storie dentro (e dietro) a un libro.

19 maggio 2018 – dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Partecipanti: max. 20 (età dagli 8 ai 12 anni)

Workshop di Cecilia Randall



FANTASTICO… MONDO! Il world-building nei romanzi di

genere e in particolare di genere fantastico.

21 aprile 2018 – dalle 9,30 alle 12,30

Partecipanti: max. 20
FANTASTICA… RICERCA! Il processo di ricerca storica e di

documentazione nei romanzi di genere e in particolare di genere

fantasy, fantastorico e distopico.

19 maggio 2018 – dalle 9,30 alle 12,30

Partecipanti: max. 20
FANTASTICO… EROE! Creazione e sviluppo dei personaggi

(protagonista, antagonista, comprimari) nei romanzi di genere

fantastico, in particolare con target Young Adult.

9 giugno 2018 – dalle 9,30 alle 12,30

Partecipanti: max 20

Tutti gli incontri si svolgeranno nelle sedi di METIS

via Baldassarre Longhena 42, 41125 MODENA


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 23, 2018 22:16

January 18, 2018

Proposte di Lettura: La strada più pericolosa del mondo di Luca Azzolini

La strada più pericolosa del mondo

Luca Azzolini

Editore: Einaudi ragazzi

Pagine 144

Prezzo 11.00

Età 12+


Sareste disposti ad affrontare la strada più pericolosa del mondo pur di andare a scuola? Questa è la storia vera di tre ragazzini e dell’incredibile viaggio che devono compiere. Arun ha solo sette anni, Waman dieci e Manjula dodici. Sono nati in una delle più sperdute valli del Kashmir, nell’estremo nord fra India, Pakistan e Cina. E hanno un sogno: andare a scuola…

Per realizzarlo devono percorrere più di cento chilometri a piedi, immersi in una terra selvaggia e ostile, a quattromila metri di altezza.Fra ghiacciai eterni e gelidi fiumi in piena, venti artici, voragini e sfide oltre l’umano, affronteranno la misteriosa ciadar: la strada più pericolosa del mondo. Un luogo in cui nulla è come sembra, e dove in gioco c’è sempre la vita.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 18, 2018 08:13

December 16, 2017

Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2018!

Ad auguararvi un Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2018, quest’anno ci pensa un corto animato della BBC che sono sicura vi piacerà molto. Come scritto da BBC nella loro pagina YouTube, si tratta di una storia che illustra la magia di un momento condiviso con un proprio caro e visto che Natale significa famiglia…spero questo corto riscaldi anche i vostri cuori come ha riscaldato il mio. Buon Natale!


1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 16, 2017 00:00

December 9, 2017

Proposte al Cinema: Winnie-the-Pooh diventa reale

Al cinema dal 03 gennaio 2018, la storia della nascita del personaggio di Winnie-the-Pooh, l’orsetto goloso di miele più amato dai bambini.

VI PRESENTO CRISTOPHER ROBIN


“Se qualcuno si domanda perché nei racconti passiamo così tanto tempo negli alberi o sugli alberi” avrebbe scritto Christopher Robin Milne nella sua autobiografia, “la risposta è questa: è esattamente quello che facevamo”. Vi presento Christopher Robin è il titolo dell’incantevole e poetico biopic su A.A. Milne (Domhnall Gleeson), papà dell’orsetto Winnie the Pooh e della gang nel Bosco dei Cento Acri. Prima di diventare l’amato personaggio dei libri illustrati per bambini, l’orsetto ghiotto di miele nato dalla penna dello scrittore britannico, era un orsacchiotto tridimensionale, in pezza e imbottitura.

Portato a casa dalla Signora Milne (Margot Robbie) per il primo compleanno di Christopher Robin, Pooh diventa compagno di giochi inseparabile del bambino e poi leader della fortunata banda di peluche che va allargandosi ogni anno: si uniscono alle scorribande all’aria aperta nella selvaggia foresta di Ashdown, il piccolo Pimpi, l’esuberante Tigro, il malinconico Ih-Oh, Kanga e Ro. Senza contare Uffa e Tappo, veri animali del bosco, che hanno già tana e residenza tra gli alberi.


Fonte: Coming Soon

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 09, 2017 14:00