Moony Witcher's Blog, page 5
February 16, 2020
#ProposteDiLettura: Piccole Donne di Louise May Alcott
Con il nuovo film fuori al cinema, mi è sembrato il caso di riproporre uno dei classici più amati da diverse generazioni di lettori.
Pubblicato in un’unica edizione (prima era diviso in due volumi) per la prima volta nel 1880, questo romanzo ha preso vita negli anni non solo nell’immaginazione dei lettori, ma nella rappresentazione teatrale e cinematografica in diverse riprese.
La storia, come molti sapranno, segue le vicende delle donne della famiglia March, più nello specifico delle quattro sorelle Meg, Jo, Beth e Amy. Con il padre al fronte durante la guerra di secessione americana, le ragazze e la madre devono imparare a racappezzarsi nella vita di tutti i giorni senza contare su molto denaro ma facendo ricorso a molto spirito e al sostegno reciproco. Il libro segue la loro crescita da bambine/adolescenti ad adulte, mostrando un lato interessante e unico della vita di un gruppo di ragazze dai diversi caratteri e dalle diverse esperienze.

Piccole Donne
Luisa May Alcott
Editore: Giunti
Prezzo: 16.90
Pagine: 336
Età: dai 9 anni in su
Meg, Jo, Beth e Amy, quattro sorelle dal carattere molto diverso, si trovano improvvisamente ad affrontare le avversità della guerra: devono cambiare la propria vita per sostenere la madre, mentre il padre è nell’esercito. Decidono allora di fronteggiare le difficoltà con allegria e spirito di iniziativa. Un romanzo corale, una storia di crescita, emozioni e sentimenti, una lettura indimenticabile.

Pur dovendo ammettere di non aver ancora visto il nuovo film, le recensioni sembrano molto positive (coomingsoon.com). E se ha mantenuto anche solo un po’ del carattere della versione del 1994, quella a me più vicina perché parte della mia infanzia e che amo rivedere spesso, sono sicura che questo film saprà trasmettere emozioni intense.
January 31, 2020
Torna il Festival del Fumetto Milano Novegro 1-2 febbraio 2020

Torna anche quest anno il Festival del Fumetto di Milano. L’uno e il due febbraio al parco esposizioni Novegro si terrà l’edizione 2020 dell’evento dedicato ai fumetti, comics, ai videogames, al cosplay e a tanto altro.
Come sempre, per informazioni più dettagliate su costo dei biglietti, come raggiungere il parco o sull’acquisto dei biglietti non dovete fare altro che cliccare il link di seguito e andare al sito web https://www.festivaldelfumetto.com.
Sono sicura che anche quest anno, il festival sarà occasione per trovare nuovi e ritrovare conosciuti nomi del mondo del fantastico e magari scoprire una nuova passione sconosciuta prima.
Vi ricordo inoltre che il Festival del Fumetto di Milano Novegro è anche la sede del raduno annuale, nazionale, dei fan di Harry Potter. Potete trovarlo al padiglione E – IL CIRCO.
Buon weekend!
January 17, 2020
#ProposteDiLettura: Magisterium, La prima trilogia Di Holly Black e Cassandra Clare
Iniziamo l’anno a tutta birra con una nuova proposta di lettura per ragazzi dai 10 anni in su. Magisterium -la prima trilogia- di Holly Black e Cassandra Clare, come si può intuire dal titolo, è la raccolta dei primi tre romanzi della serie di successo di questa coppia di autrici di fantasy per ragazzi.
Ripubblicazione di romanzi piuttosto recenti, questo fa intuire (se le recensioni online non avevano già dato un indicazione della cosa) quanto questa serie e le avventure dei protagonisti siano piaciute ai lettori. Quindi, se ancora non conoscevate questi libri, questa è l’occasione giusta per venire risucchiati in un nuovo mondo di carta!
December 21, 2019
Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2020!

Tanti auguri di un Sereno Natale e Felice Anno Nuovo 2020 da Moony Witcher! Ci rivedremo nel 2020 con nuove letture, incontri letterari e tante nuove sorprese.
December 9, 2019
#ProposteDiLettura: Francesco Adorno. Un filosofo a Firenze di Aurora Adorno
Oggi vi proponiamo una lettura un po’ più “adulta” del solito. Il romanzo, in parte raccolta di lettere tra il filosofo Francesco Adorno e la moglie Luciana Bigazzi e in parte memoria di vita vissuta, è rappresentazione – e scorcio – della vita privata dell’uomo e del rapporto con la moglie. Raccontato dalla nipote Aurora, questo libro è un interessante finestra sull’Italia degli anni Trenta e prospettiva umana e personale di un importante filosofo italiano.

Aurora Adorno
Editore Diogene Multimedia
Pagine 248
Prezzo € 18.00
Età 16 in sù
Lettere private e inediti di Francesco Adorno, in una sorprendente ricostruzione al femminile della sua vita e della sua filosofia. Il libro è infatti scritto da Aurora, una delle nipoti del filosofo, e il soggetto narrante è Luciana, la moglie. Tra romanzo e mémoire, la trama narrativa del libro si snoda sullo sfondo della Toscana, e di una Firenze sospesa e bella, una città impolverata, luminosa, infangata, culla di cultura e civiltà, fulcro del pensiero libero di Adorno e del suo amore per Luciana.
Due vite quella di Luciana e Francesco che diventano una, in un transfert continuo di memorie, di saperi, di privato che diviene pubblico, come se i due protagonisti si vedano e si riconoscano sempre come in uno specchio.
La vita di un filosofo a Firenze, letta attraverso gli occhi di Luciana, sua moglie.
L’autrice: Aurora Adorno
Aurora Adorno nasce a Firenze il 29 Maggio del 1978.
Laureata in Scienze della Comunicazione Linguistica e Multimediale presso la Facoltà di Lettere di Firenze, con tesi di laurea sul processo creativo, in seguito frequenta un corso di specializzazione in Marketing e Pubblicità.
Iscritta all’albo dei giornalisti come pubblicista nel 2007, consegue il diploma di sceneggiatrice presso la scuola Immagina di Firenze e frequenta altri corsi di scrittura comica.
Pubblica il libro Solo per Ragazze con Zella Editore nel 2008, tra i libri consigliati dalla Nazione di Firenze di quello stesso Novembre.
In seguito pubblica la commedia Bubble, Bolle di Sapone con Herald Editore nel 2017 e sempre nello stesso anno un racconto nell’antologia Amare edito da Rudis Edizioni.
Autrice di svariati cortometraggi, collabora anche come editor di contenuti per il web.
November 28, 2019
L’incantevole musica di Arianna per Nina ci fa sognare nuovamente
Arianna Ferrara (qui per il suo canale YouTube) è una musicista e compositrice di estremo talento che già nel 2014 aveva graziato con le sue note musicali il blog. Ogni volta rimaniamo a bocca aperta ad ascoltare le melodie che Arianna ci dona. La passione di Arianna traspira da ogni nota con il pezzo Guardando alle Stelle (ora Stargazer), dedicato a Nina ed in particolare al primo romanzo della serie, e ci porta in un modo magico, dolce, migliore.
Arianna è cresciuta da allora e ci propone una versione rivista e migliorata del suo pezzo, con il supporto di Moony, che è diventata amica e sostenitrice della giovane compositrice.
Come la stessa Arianna spiega,
“Questa colonna sonora completamente rivista è dedicata al primo libro di questa meravigliosa saga fantasy che, sebbene dedicata all’infanzia, consiglio a tutte le persone giovani o meno giovani, in quanto racconta una storia che mira a farci pensare. Lo fa parlando direttamente al cuore e questo è sicuramente un ottimo libro per tutti i sognatori che hanno bisogno di volare per vivere.” (Tradotto dall’originale in inglese)
November 20, 2019
Fantastica recensione per Garry Hop
Un immenso grazie ad Angelica e Michela per questa meravigliosa recensione di Il lungo viaggio di Garry Hop.
November 2, 2019
#ProposteDiLettura: Halloween. Storia e tradizioni di Jean Markale
Cosa meglio leggere in questi giorni di “Halloween. Storia e tradizioni” di Jean Markale. Tra dolcetti o scherzetti, zucche intagliate e mostriciattoli danzanti, non potevamo che cercare un libro che ci mettesse nel giusto spirito per apprezzare appieno il periodo. In questi giorni che finalmente stanno volgendo al freddo invernale, Halloween. Storia e tradizioni ci svela i retroscena di una notte da molti associata agli Stati Uniti ma che in realtà risiede nella ben più antica festa celtica di Samain.

Jean Markale
Editore L’età dell’Acquario
Pagine 168
Prezzo € 16.00
Età 16 in su
Già da diversi anni, in Italia come nel resto d’Europa, zucche, maschere di vampiri e fantasmi, scope da strega e altri attrezzi consimili, occupano le vetrine dei negozi durante l’intero mese di ottobre; e la sera del 31 adulti e bambini, in un’atmosfera carnevalesca, festeggiano Halloween. Ma di quale ricorrenza esattamente si tratta? Molti pensano, a torto, che questa festa arrivi dagli Stati Uniti. In realtà Halloween – una parola inglese che significa «notte sacra» – riprende gli antichi rituali druidici di Samain, le cui origini risalgono all’antica Irlanda.
Durante la notte di Samain – nel corso del plenilunio più vicino al 1° novembre – il mondo dei morti si ricongiunge con quello dei vivi e viceversa, poiché secondo un detto celtico «la morte non è che il mezzo di una lunga vita». In seguito, questa festa pagana fu trasformata dalla Chiesa in quella di Ognissanti.
Jean Markale – un autore molto amato dal pubblico italiano – ricostruisce la storia di Halloween a partire dai tempi più remoti, analizza le sue successive metamorfosi, per arrivare al modo in cui si celebra nella nostra società, che, curiosamente, sembra ignorarne il senso e l’importanza.
October 18, 2019
#ProposteDiLettura: La casa che mi porta via di Sophie Anderson
La proposta di lettura di oggi è stata scelta perchè titolo e copertina mi ricordano tremendamente il film di animazione Pixar, Up. Uno dei miei preferiti tra tutti i film Disney Pixar. Leggendo poi la trama, ho scoperto che l’autrice ha incluso Baba Yaga come personaggio del racconto! Baba Yaga fa parte del folklore slavo ed solitamente vista come una potente strega alquanto enigmatica. Sono sicura che anche in questo libro Baba Yaga, anche se non è il personaggio principale, saprà dare quel tocco in più esenziale ad ogni storia. Fatemi sapere se avete letto il libro e cosa ne pensate!

La casa che mi porta via
Sophie Anderson
Editore: Rizzoli
Pagine: 336
Prezzo: € 17.00
Età: da 9 anni in su
La trama del libro
Marinka ha dodici anni e la cosa che vuole di più al mondo è trovare un amico. Un amico vero, in carne e ossa, umano. Ma non è facile farsi degli amici se si è nipoti di Baba Yaga e si vive con lei in una casa con zampe di gallina che si sposta in continuazione. La nonna di Marinka, infatti, è una Guardiana dei Cancelli che accompagna le persone nell’aldilà e anche lei è destinata a seguire le sue orme. Ma si deve per forza obbedire al destino che qualcun altro ci ha assegnato? Marinka non sopporta più la solitudine in cui è costretta a vivere e quando conosce una ragazza della sua età, forse l’amica che cercava, rompe tutte le regole. Non immagina certo le conseguenze! Una storia intensa tra Anna dai capelli rossi e La sposa cadavere, con una protagonista coraggiosa che, a forza di scavalcare gli “steccati” imposti dalle circostanze, riesce a costruirsi una vita tutta sua.
L’autrice
Sophie Anderson è nata a Swansea, in Galles, ed è cresciuta ascoltando i racconti della madre scrittrice e della nonna, che le ha trasmesso l’amore per le favole e le leggende della tradizione slava. Geologa e insegnante, vive nel Lake District con il marito e i tre figli. Le piace andare in canoa, camminare e sognare a occhi aperti. Il suo più grande desiderio è continuare a scrivere storie che spingano i bambini a esplorare il mondo e ad apprezzare la diversità. Con La casa che mi porta via ha ricevuto la candidatura per la Carnegie Medal, il più importante premio inglese per la letteratura per ragazzi.
October 9, 2019
Citazione da Garry Hop: Il risveglio dei giganti

Hunnia, l’isola di roccia bianca e rosa che saliva dal fondo marino come un fungo, ora era di tutti e andava difesa. Preservata. Amata.
GARRY HOP: IL RISVEGLIO DEI GIGANTI DA OGGI IN LIBRERIA!