Alessandro Bonino's Blog, page 26

October 4, 2010

Cose che ho fatto e che non vi ho detto che ho fatto

Ci sono cose che ho fatto e che non vi ho detto che ho fatto, e mi scuso, e riparo ora dicendolo, che le ho fatte, così poi non mi dite che non l'ho detto.


Per esempio, è uscito l'ultimo libro di Amedeo Balbi, che si chiama Seconda stella a destra, e mi è stato chiesto di scrivere una specie di postfazione, una specie di poscritto al libro. Il libro è veramente bellissimo e dovete comprarlo anche se pensavate che non ve ne fregasse niente dell'astronomia, perché è un libro scritto in un modo che quando lo aprite poi non lo chiudete finché non lo avete finito, tanto è scritto bene. C'è la prefazione di Margherita Hack, e c'è la mia postfazione. Io, quando l'ho saputo, che avrei dovuto scrivere un contraltare a quel che ha scritto la Hack, di dover fare una specie di panino con la Hack, in cui il ripieno era il mio cosmologo di fiducia, il Balbi, ho sussultato. Ditemi poi se v'è piaciuta: finisce con la parola Sombrero.


Poi ho fatto un'altra cosa che non mi sarei aspettato: ho fatto una traduzione. C'è questa nuova casa editrice che si chiama 40k, che pubblica ebook in più lingue in contemporanea, e c'è questo racconto inedito di Bruce Sterling che si chiama Il Bisturi Partenopeo, e io, che di libri di Sterling ne ho macinati qualcuno, soprattutto nella mia adolescenza cyberpunk, quando son stato chiamato a tradurlo in italiano non sapevo proprio cosa dirmene, e ho accettato, ed è stata una bella esperienza (per le parti che mi venivano più difficili mi sono fatto aiutare da maia, che mi ha tolto non poche grane). Bene, è uscito, sia in inglese, sia in italiano, è una storia in stile steampunk ambientata nell'Italia del Risorgimento: sappiatemi dire, perché è la mia prima traduzione, e se ho sbagliato qualcosa, mi piacerebbe saperlo (l'ebook costa pochissimo, neanche tre euro, non avete scuse).


Ecco, adesso ve le ho dette, e non potete dire che non ve le ho dette, perché adesso ve le ho dette.




 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 04, 2010 06:15

October 2, 2010

Poesia Blu cobalto

Tatuaggi,

pensavo,

potrei farmi

dei tatuaggi.


Potrei farmene uno,

uno solo,

pensavo,

senza disegni.


Uno solo

che ricopra

tutto il corpo,

un tatuaggio

tinta unita.


Un tatuaggio

Blu cobalto.


E andrei in giro

tutto ricoperto di inchiostro

Blu cobalto,

Blu cobalto

iniettato sotto pelle

sulla testa sulla faccia

sulle mani sulle braccia

sui piedi sulle gambe

sull'addome sulla schiena.


E qualcuno mi incontrerebbe

e mi direbbe

Che cosa ti è successo.


Ma la maggior parte

della gente

non si accorgerebbe

di niente.




 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 02, 2010 05:12

September 29, 2010

Dispenso belle figure come petali di rosa

Quella volta che mi sentivo la febbre non avevo il termometro e son andato a comprarlo, poi camminando m'ero messo il termometro in bocca ché volevo sapere subito se avevo la febbre e camminavo con le mani davanti alla bocca per non far vedere che avevo il termometro e m'hanno fermato i testimoni di geova.




 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 29, 2010 03:20

September 28, 2010

Poesia sul fatto che io non ti piaccio

Ecco

io non ti piaccio

si capisce che non ti piaccio.


Io lo so perché

è perché

ti fermi alla superficie

ti fermi al fatto

che sono senza capelli.


E non lo sai

quanto ci guadagneresti

a non fermarti alla superficie

perché lo sapresti

lo vedresti che io

dentro

ce n'ho pieno

di capelli.




 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 28, 2010 01:37

September 27, 2010

Scrittura nativa digitale

Si parla tanto di rivoluzione digitale del libro, e qualcuno, Gallizio in specifico, ha parlato di "scrittura nativa digitale", che è una cosa che lui dice di non sapere bene cosa sia, e neanch'io, ma penso sia giusto porsi il problema di cosa diventa la scrittura quando l'iperconnessione diventa la normalità. Di molte cose si è parlato e molte persone sono intervenute: è stato molto interessante e io invito tutti a partecipare al Writecamp che si è tenuto ieri.
Io non sono intervenuto, ero u...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 27, 2010 00:29

September 24, 2010

Una scimmia

E comunque poi sull'aereo ero seduto davanti a un bambino che più che essere un bambino era una scimmia. Una scimmia imbottita di caffeina. Non che piangesse per la paura del volo, semplicemente urlava, e i genitori lo lasciavano urlare, tranquillamente, senza dargli né peso né attenzione, come se fossero stati gli unici passeggeri sull'aereo. E io purtroppo ero davanti a lui, e non potevo fare niente, perché se il bambino fosse stato vicino a me avrei saputo di certo come farlo smettere...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 24, 2010 02:39

Non ho paura dell'aereo

Non ho paura dell'aereo. Lo prendo tranquillamente. Di solito viaggio con il solo bagaglio a mano e non mi preoccupo di nulla. Ho già predisposto tutto, tutto il metallo lo metto in una tasca della borsa e attraverso il metal detector senza fermarmi. L'unica cosa che mi dà fastidio è buttar via l'acqua, pere poi doverla ricomprare subito dopo i controlli. Ricomprare, no, diciamo comprare, ché io di solito riempio una bottiglietta di plastica con l'acqua di Cuneo, è acqua buona, quella di...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 24, 2010 00:31

September 23, 2010

Sei cose che non sapevate sulla sfiga e che forse preferivate non sapere e una settima che sembra che non c'entri ma c'entra.

(Marco Manicardi e gli amici di Barabba hanno realizzato, per il Festival della filosofia 2010, un ebook sulla sfortuna chiamato Cronache di una sorte annunciata. Lo potete scaricare da qui, nel vostro formato preferito. Questo è il mio contributo, affidato programmaticamente alla sorte)

Sei cose che non sapevate sulla sfiga

e che forse preferivate non sapere

e una settima che sembra che non c'entri

ma c'entra.

«Non penso molto di un uomo che getta la buccia di banana sul marciapiede. E...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 23, 2010 01:14

September 21, 2010

Leterg e Lesnah, ovvero: come diventare bambini buoni (una favola, visto che tra poco è Natale)

C'era una dolce vecchina che abitava nel boschetto, stava lì, da sola, non aveva nessuno, e passava le sue giornate a cucinarsi dei minestroni o a far dei dolci. Le piaceva, far dei dolci, ma non le piaceva mangiarli. Le sarebbe piaciuto mangiar della carne, ma non aveva i soldi per comprarla, così mangiava solo dei gran minestroni che cuoceva in un grande paiolo nel camino. I dolci, non le piacevano, ma le piaceva farli, e casa sua, casa sua ormai l'aveva ricoperta di dolci: ogni cosa, in...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 21, 2010 23:44

September 17, 2010

Ma dimmi te

Ma dimmi te, dico io, dimmi te se un uomo della mia età, un uomo di una certa età come me, ce n'ho trentasei, che uno dice, eh, trentasei, cosa vuoi che siano trentasei, son pochi trentasei, guarda me, io ce n'ho cinquanta cosa dovrei dire, ti dicono, ma a te trentasei ti sembran tanti, tanti tantissimi, perché se ci pensi, guarda la seconda guerra mondiale, ti dici, guarda la seconda guerra mondiale, è durata neanche sei anni, anzi facciamo sei precisi, che se uno va dall'invasione della...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 17, 2010 00:36