Dr. Watson's Blog
May 1, 2025
🌺 Il Maggio è arrivato! 🌺 - May has come
Da oggi è disponibile per l'acquisto il mio nuovo libro, Quando arriva la Primavera, traduzione italiana di When the Spring Comes, pubblicato l'anno scorso in inglese. Il Primo Maggio è una data importante nel libro, giorno in cui a Riola Sardo viene celebrato l'arrivo della Primavera con vecchi rituali pagani in favore del dio Maimone.
Quando arriva la Primavera è un romanzo folk horror, orrore basato sul folclore popolare. Ambientato a Riola Sardo, è incentrato sull'antica divinità sarda dell'acqua, della pioggia e della vegetazione, un filo rosso che dai vecchi rituali e Carnevali sardi arriva ai culti di Dioniso della civiltà micenea.
➡️ Quando arriva la Primavera, ebook e cartaceo: https://www.books2read.com/QuandoArri...
➡️ Playlist YouTube: When the Spring Comes

E questo 25 Maggio, sarò alla Rassegna artistico-artigianale organizzata dal Comitato Quartiere Castello ad Iglesias, in cui saranno disponibili all'acquisto Storie di Sardegna - Epoca Giudicale, Un canto fra le rovine e Quando arriva la Primavera!!
Quando arriva la Primavera è un romanzo folk horror, orrore basato sul folclore popolare. Ambientato a Riola Sardo, è incentrato sull'antica divinità sarda dell'acqua, della pioggia e della vegetazione, un filo rosso che dai vecchi rituali e Carnevali sardi arriva ai culti di Dioniso della civiltà micenea.
➡️ Quando arriva la Primavera, ebook e cartaceo: https://www.books2read.com/QuandoArri...
➡️ Playlist YouTube: When the Spring Comes

E questo 25 Maggio, sarò alla Rassegna artistico-artigianale organizzata dal Comitato Quartiere Castello ad Iglesias, in cui saranno disponibili all'acquisto Storie di Sardegna - Epoca Giudicale, Un canto fra le rovine e Quando arriva la Primavera!!
Published on May 01, 2025 02:11
•
Tags:
acqua, dio, folk-horror, folklore, historical-fiction, libri, maimone, narrativa-storica, primavera, sardegna, sardinia
April 12, 2025
Presentazione ad Iglesias di Storie di Sardegna - Epoca Giudicale
Ieri sera si è svolta con successo la prima presentazione di Storie di Sardegna - Epoca Giudicale, presso la sede dell'Associazione Remo Branca e con la preziosa partecipazione dei figuranti del Comitato Quartiere Castello, che hanno creato una cornice a tema con abiti, musiche e recitazione.

Con Daniela Aretino, abbiamo parlato di molte cose, e molte altre sono rimaste fuori in quanto l'argomento è molto ampio, (trecento anni di Storia, d'altronde...). È stato un piacere discorrere per un'ora intera ad un pubblico attento della Storia medievale sarda, con l'intento di rendere noto ciò che raramente viene studiato e tramandato, grazie all'aiuto della narrativa storica, e di rendere un'immagine più realistica di figure e epoche storiche spesso ancora soggette a stereotipi e idealizzazioni.
Abbiamo raccontato dell'assedio di Villa di Chiesa del 1323-24, analizzando diversi brani e personaggi della storia. Abbiamo parlati di Gonnario di Torres, dell'influenza di Pisa e Genova sulla Sardegna medievale ed in particolare sul regno di Barisone d'Arborea, abbiamo dato spazio alla figura di Eleonora d'Arborea, la più nota fra le Giudicesse sarde. Con un contorno musicale e fotografico, è stato un mio grande piacere indossare un abito medievale prestatomi dal Comitato Quartiere Castello e poter coinvolgere il pubblico in un'immersione totale nell'epoca raccontata.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e che si sono uniti a noi!

Ecco, il video completo della serata su YouTube; e il mese prossimo sarò ospite alla Rassegna Artistico-Artigianale del Comitato Quartiere Castello, il 25 maggio, con la vendita di tutti i miei libri in italiano!
📸 Foto di Giampiero Eltrudis, Ass. Remo Branca

Con Daniela Aretino, abbiamo parlato di molte cose, e molte altre sono rimaste fuori in quanto l'argomento è molto ampio, (trecento anni di Storia, d'altronde...). È stato un piacere discorrere per un'ora intera ad un pubblico attento della Storia medievale sarda, con l'intento di rendere noto ciò che raramente viene studiato e tramandato, grazie all'aiuto della narrativa storica, e di rendere un'immagine più realistica di figure e epoche storiche spesso ancora soggette a stereotipi e idealizzazioni.
Abbiamo raccontato dell'assedio di Villa di Chiesa del 1323-24, analizzando diversi brani e personaggi della storia. Abbiamo parlati di Gonnario di Torres, dell'influenza di Pisa e Genova sulla Sardegna medievale ed in particolare sul regno di Barisone d'Arborea, abbiamo dato spazio alla figura di Eleonora d'Arborea, la più nota fra le Giudicesse sarde. Con un contorno musicale e fotografico, è stato un mio grande piacere indossare un abito medievale prestatomi dal Comitato Quartiere Castello e poter coinvolgere il pubblico in un'immersione totale nell'epoca raccontata.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e che si sono uniti a noi!

Ecco, il video completo della serata su YouTube; e il mese prossimo sarò ospite alla Rassegna Artistico-Artigianale del Comitato Quartiere Castello, il 25 maggio, con la vendita di tutti i miei libri in italiano!
📸 Foto di Giampiero Eltrudis, Ass. Remo Branca

Published on April 12, 2025 02:45
•
Tags:
historical-fiction, libri, medioevo, narrativa-storica, sardegna, sardinia
December 30, 2024
End of the year blog post
As tradition, here is the last blog post of the year, with some recap and some spoilers for the next year.
2024 has been the first year in which I published two books, the Italian translation of Song Among the Ruins, Un canto fra le rovine, on January 5th, and the new book When the Spring Comes, on July 26th. When the Spring Comes is an adult folk horror that took such a long time to be written, but was worth every moment. It's a book focused on pagan rituals and pantheistic religion, perfect for the upcoming Carnival season.

2024 has also been the year of the 700th anniversary of the siege of Iglesias, celebrated in February with a music-and-theatre event to which Storie di Sardegna - Epoca Giudicale also took part.
Currently, I'm actively working on three different projects, while many more are boiling in the background. Next year, I plan to publish the Italian translation of When the Spring Comes, by the name of Quando arriva la primavera. I'm currently drafting the sequel to Storie di Sardegna - Epoca Giudicale, by the name of Storie di Sardegna - Epoca Regia. The third project is a Sardinian retelling of Romeo and Juliet, currently in the plotting phase.
So, next year is going to look very Italian-focused. So here are two snippets from my ongoing projects:
«Bakis non le prestò attenzione. L’acqua si muoveva lentamente sotto di lui, impercettibile, movimenti ammalianti visibili solo a lui che lo chiamavano a buttarsi giù. Afferrò il parapetto in legno, inalando il profumo della foresta e facendolo sentire più coraggioso, più completo. Più vecchio.
“State indietro,” disse con una voce più roca e profonda della sua solita voce infantile. Una voce che echeggiava in una caverna inesistente e portava con sé la saggezza di eoni.
I bambini retrocedettero, spaventati, gli occhi fissi sulla schiena del loro amico o scambiandosi sguardi. Lui si volse.
“È già Primavera?” chiese, chiudendo gli occhi e focalizzandosi sul formicolii del suo corpo, sul leggero fruscio degli alberi, sull’acqua che scorre.
I bambini scambiarono uno sguardo. “Bakis? Siamo venuti qui perché è Maggio. Non ti ricordi?” chiese un bambino. “Cos’hai? Perché stai parlando con quella voce?”
Quando si voltò, si accorsero che la voce non era l’unica cosa che suonava strana. I suoi occhi blu avevano perso il colore e ora brillavano di una patina bianco latte. Comunque, egli mosse gli occhi, osservandoli tutti. Guardò agli alberi attorno a lui, scuotendo i loro rami, muovendosi lentamente con la brezza, incurvandosi sopra le loro teste e mostrando solo una parte del cielo azzurro da cui filtrava la luce e li illuminava.
“Volete prosperità, volete ricchezza, cibo, vita. Volete la pioggia. Portatemi le vostre offerte e io ascolterò. Siate l’offerta, e io verrò.”»
Quando arriva la primavera, (2025)
~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~
«Nella sala per la lettura, circondati da scaffali di carte e registri, trova la madre che legge una lettera ad Artal, Eleonora e Antonio. Benedetta siede ad un lato del lungo tavolo in legno, mentre i nipoti siedono, attenti, in fila sull’altro lato. Artal è il primo a notare il padre sulla porta ma Eleonora è la prima ad alzarsi e abbracciarlo. La ragazza, quasi in età da marito, è la più vanitosa della casa, con i capelli sempre raccolti alla perfezione in una retina dorata e perle, e indossando gli abiti pregiati di sua madre.
Benedetta solleva lo sguardo verso il figlio ma non rivela d’immediato l’argomento che li tiene tanto in tensione. Anche Artal lo osserva senza fare un minimo gesto, reclinato su una sedia dallo schienale alto come se fosse lui stesso l’erede al trono.
“Madre, che succede? Perché mi fissate tutti così?”
Benedetta gli allunga la lettera sul tavolo. “È arrivata una lettera da tuo fratello in Sardegna. Tuo zio Salvatore è morto, e per testamento ha lasciato che il marchesato di Oristany fosse tuo.”
Leonardo la fissa per un momento, poi allunga la mano e legge per conto suo. Sapeva che prima o poi sarebbe successo e già altre volte aveva pensato che cosa ne avrebbe fatto di quelle terre.
Ripiega la lettera e la infila dentro il farsetto, sorridendo a tutti i presenti. “Si dà il caso che dovremo trasferirci in Sardegna.”
Eleonora e Antonio si scambiano sguardi eccitati, ma Artal non sembra convinto e nemmeno Benedetta.
“Madre, non siete contenta che rivedrete la vostra terra? Mi avevate detto che vi sarebbe piaciuto.”
“Quand’ero più giovane. Ora il viaggio si fa più complicato, e qualcuno dovrà pur restare qui. Maria è troppo piccola per viaggiare, e anche Salvador.”
Leonardo annuisce, il suo entusiasmo un po’ scemato. “E tu, Artal? Anche tu vuoi restare qui?”
“Che ne sarà della mia carriera? Dovevo diventare anch’io camerlengo del re.”
Leonardo ride. “Sul serio? Credi davvero che sia piacevole controllare le coperte del re? Vieni con me e sarai un soldato, adesso, e un marchese in futuro. Non capisci la fortuna che ci è capitata?” Gli si avvicina, camminando lentamente e posando una mano sul tavolo davanti a lui. “Il marchesato di Oristany è l’unico feudo del suo genere in Sardegna. Il feudatario più importante del re, altro che camerlengo! Avremo terre, castelli, la terra dei tuoi antenati! Abbiamo lo sbocco sul mare, si può commerciare, puoi viaggiare quanto vuoi. Saremo accolti come re, mentre qui il re ci considera appena quando gli servono uomini per le sue guerre. Vieni con me, Artal. Vedrai che ti piacerà.”»
Un feudo conteso. Storie di Sardegna - Epoca Regia, (TBD)
2024 has been the first year in which I published two books, the Italian translation of Song Among the Ruins, Un canto fra le rovine, on January 5th, and the new book When the Spring Comes, on July 26th. When the Spring Comes is an adult folk horror that took such a long time to be written, but was worth every moment. It's a book focused on pagan rituals and pantheistic religion, perfect for the upcoming Carnival season.

2024 has also been the year of the 700th anniversary of the siege of Iglesias, celebrated in February with a music-and-theatre event to which Storie di Sardegna - Epoca Giudicale also took part.
Currently, I'm actively working on three different projects, while many more are boiling in the background. Next year, I plan to publish the Italian translation of When the Spring Comes, by the name of Quando arriva la primavera. I'm currently drafting the sequel to Storie di Sardegna - Epoca Giudicale, by the name of Storie di Sardegna - Epoca Regia. The third project is a Sardinian retelling of Romeo and Juliet, currently in the plotting phase.
So, next year is going to look very Italian-focused. So here are two snippets from my ongoing projects:
«Bakis non le prestò attenzione. L’acqua si muoveva lentamente sotto di lui, impercettibile, movimenti ammalianti visibili solo a lui che lo chiamavano a buttarsi giù. Afferrò il parapetto in legno, inalando il profumo della foresta e facendolo sentire più coraggioso, più completo. Più vecchio.
“State indietro,” disse con una voce più roca e profonda della sua solita voce infantile. Una voce che echeggiava in una caverna inesistente e portava con sé la saggezza di eoni.
I bambini retrocedettero, spaventati, gli occhi fissi sulla schiena del loro amico o scambiandosi sguardi. Lui si volse.
“È già Primavera?” chiese, chiudendo gli occhi e focalizzandosi sul formicolii del suo corpo, sul leggero fruscio degli alberi, sull’acqua che scorre.
I bambini scambiarono uno sguardo. “Bakis? Siamo venuti qui perché è Maggio. Non ti ricordi?” chiese un bambino. “Cos’hai? Perché stai parlando con quella voce?”
Quando si voltò, si accorsero che la voce non era l’unica cosa che suonava strana. I suoi occhi blu avevano perso il colore e ora brillavano di una patina bianco latte. Comunque, egli mosse gli occhi, osservandoli tutti. Guardò agli alberi attorno a lui, scuotendo i loro rami, muovendosi lentamente con la brezza, incurvandosi sopra le loro teste e mostrando solo una parte del cielo azzurro da cui filtrava la luce e li illuminava.
“Volete prosperità, volete ricchezza, cibo, vita. Volete la pioggia. Portatemi le vostre offerte e io ascolterò. Siate l’offerta, e io verrò.”»
Quando arriva la primavera, (2025)
~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~
«Nella sala per la lettura, circondati da scaffali di carte e registri, trova la madre che legge una lettera ad Artal, Eleonora e Antonio. Benedetta siede ad un lato del lungo tavolo in legno, mentre i nipoti siedono, attenti, in fila sull’altro lato. Artal è il primo a notare il padre sulla porta ma Eleonora è la prima ad alzarsi e abbracciarlo. La ragazza, quasi in età da marito, è la più vanitosa della casa, con i capelli sempre raccolti alla perfezione in una retina dorata e perle, e indossando gli abiti pregiati di sua madre.
Benedetta solleva lo sguardo verso il figlio ma non rivela d’immediato l’argomento che li tiene tanto in tensione. Anche Artal lo osserva senza fare un minimo gesto, reclinato su una sedia dallo schienale alto come se fosse lui stesso l’erede al trono.
“Madre, che succede? Perché mi fissate tutti così?”
Benedetta gli allunga la lettera sul tavolo. “È arrivata una lettera da tuo fratello in Sardegna. Tuo zio Salvatore è morto, e per testamento ha lasciato che il marchesato di Oristany fosse tuo.”
Leonardo la fissa per un momento, poi allunga la mano e legge per conto suo. Sapeva che prima o poi sarebbe successo e già altre volte aveva pensato che cosa ne avrebbe fatto di quelle terre.
Ripiega la lettera e la infila dentro il farsetto, sorridendo a tutti i presenti. “Si dà il caso che dovremo trasferirci in Sardegna.”
Eleonora e Antonio si scambiano sguardi eccitati, ma Artal non sembra convinto e nemmeno Benedetta.
“Madre, non siete contenta che rivedrete la vostra terra? Mi avevate detto che vi sarebbe piaciuto.”
“Quand’ero più giovane. Ora il viaggio si fa più complicato, e qualcuno dovrà pur restare qui. Maria è troppo piccola per viaggiare, e anche Salvador.”
Leonardo annuisce, il suo entusiasmo un po’ scemato. “E tu, Artal? Anche tu vuoi restare qui?”
“Che ne sarà della mia carriera? Dovevo diventare anch’io camerlengo del re.”
Leonardo ride. “Sul serio? Credi davvero che sia piacevole controllare le coperte del re? Vieni con me e sarai un soldato, adesso, e un marchese in futuro. Non capisci la fortuna che ci è capitata?” Gli si avvicina, camminando lentamente e posando una mano sul tavolo davanti a lui. “Il marchesato di Oristany è l’unico feudo del suo genere in Sardegna. Il feudatario più importante del re, altro che camerlengo! Avremo terre, castelli, la terra dei tuoi antenati! Abbiamo lo sbocco sul mare, si può commerciare, puoi viaggiare quanto vuoi. Saremo accolti come re, mentre qui il re ci considera appena quando gli servono uomini per le sue guerre. Vieni con me, Artal. Vedrai che ti piacerà.”»
Un feudo conteso. Storie di Sardegna - Epoca Regia, (TBD)
Published on December 30, 2024 02:38
•
Tags:
ghosts, gothic, gotico, historical, horror, indieauthor, mediterranean, sardegna, sardinia, self-publishing
July 26, 2024
WHEN THE SPRING COMES is out!
Today, When the Spring Comes is finally available to buy on Amazon, on paperback and ebook (DRM-free). It's been a long journey, but we made it.
When the Spring Comes is a folk horror set in 19th century Sardinia, with a bigger-than-life concept behind it. It's probably my currently grandest project (even if Storie di Sardegna - Epoca Giudicale comes very close). It all started more than 3 years ago, when I read a book about Sardinian Carnival rites and was inspired to write this story, intertwined between pre-Greek Dionysian rites and Sardinian pagan cults to the local god of water. In fact, Sardinians worshipped Maimone, a god of water and rain, and some of those rituals remained even today in Carnival traditions, like Sa Sartiglia of Oristano and neighbouring villages. Those same connotations were typical of the Micenean version of the god Dionysus, not just the god of wine and madness, but The God, a god of the atmospheric agents, of Life and Death. Even today, most of Sardinian Carnival rituals evoke old Dionysian rites. The book is set in Riola Sardo, a village near Oristano, and directly involves some of the rituals of the village.
Then, it took me 2 years to start and finish a draft. The concept and character building behind this book has been one of the most complicated I have ever come up with, which means it took its time to complete it. I have been procrastinating the drafting phase for so long, due to PhD work, moving to Spain for a few months, more PhD work and, most importantly, personal stuff that I needed to dive deep into in order to portray the characters and express the concepts fully. Because every time we procrastinate writing is because we are avoiding something in ourself or our mind that we don't consciously want to face.
When the Spring Comes is not an easy book. It hasn't been easy to write it, and it's not easy to read it. It's extremely metaphorical and has deep roots in Sardinian (or better, Mediterranean) folklore. I put so much of my own personal experience in creating Anna, the main character, and my own view of the world. She shares my same MBTI personality type, INFJ, which makes her often vague, mystic, out-of-the-world, detached and deep at the same time. When the Spring Comes is basically the crypted way to my mind, and my philosophical legacy.
The book does not feature any romance at all. So, if you're wishing to read some cute romantic plot line, this book is not it. To the contrary, Anna is written as an asexual and aromantic main character, even if she herself does not explicitly mention it in the book (she wouldn't have had the words or the means to know about asexuality/aromanticism at all). This book is very much queer, which is a good turn of events if you think about the over-sexualisation of the figure of Dionysus. The representation of the god itself has some peculiar queer characteristics that I'm not going to disclose now...

To conclude, yesterday was also the anniversary of the publication of Song Among the Ruins. So here is a reminder that the ebooks of both Song Among the Ruins and Un canto fra le rovine are offered at 99 cents until July 27th!
You can find them on Amazon: Song Among the Ruins | Un canto fra le rovine.
When the Spring Comes is a folk horror set in 19th century Sardinia, with a bigger-than-life concept behind it. It's probably my currently grandest project (even if Storie di Sardegna - Epoca Giudicale comes very close). It all started more than 3 years ago, when I read a book about Sardinian Carnival rites and was inspired to write this story, intertwined between pre-Greek Dionysian rites and Sardinian pagan cults to the local god of water. In fact, Sardinians worshipped Maimone, a god of water and rain, and some of those rituals remained even today in Carnival traditions, like Sa Sartiglia of Oristano and neighbouring villages. Those same connotations were typical of the Micenean version of the god Dionysus, not just the god of wine and madness, but The God, a god of the atmospheric agents, of Life and Death. Even today, most of Sardinian Carnival rituals evoke old Dionysian rites. The book is set in Riola Sardo, a village near Oristano, and directly involves some of the rituals of the village.
Then, it took me 2 years to start and finish a draft. The concept and character building behind this book has been one of the most complicated I have ever come up with, which means it took its time to complete it. I have been procrastinating the drafting phase for so long, due to PhD work, moving to Spain for a few months, more PhD work and, most importantly, personal stuff that I needed to dive deep into in order to portray the characters and express the concepts fully. Because every time we procrastinate writing is because we are avoiding something in ourself or our mind that we don't consciously want to face.
When the Spring Comes is not an easy book. It hasn't been easy to write it, and it's not easy to read it. It's extremely metaphorical and has deep roots in Sardinian (or better, Mediterranean) folklore. I put so much of my own personal experience in creating Anna, the main character, and my own view of the world. She shares my same MBTI personality type, INFJ, which makes her often vague, mystic, out-of-the-world, detached and deep at the same time. When the Spring Comes is basically the crypted way to my mind, and my philosophical legacy.
The book does not feature any romance at all. So, if you're wishing to read some cute romantic plot line, this book is not it. To the contrary, Anna is written as an asexual and aromantic main character, even if she herself does not explicitly mention it in the book (she wouldn't have had the words or the means to know about asexuality/aromanticism at all). This book is very much queer, which is a good turn of events if you think about the over-sexualisation of the figure of Dionysus. The representation of the god itself has some peculiar queer characteristics that I'm not going to disclose now...

To conclude, yesterday was also the anniversary of the publication of Song Among the Ruins. So here is a reminder that the ebooks of both Song Among the Ruins and Un canto fra le rovine are offered at 99 cents until July 27th!
You can find them on Amazon: Song Among the Ruins | Un canto fra le rovine.
Published on July 26, 2024 01:25
•
Tags:
aromanticmc, asexualmc, autorisardi, folkhorror, folklore, historicalfiction, indieauthor, julyrelease, librisardi, narrativastorica, newrelease, queer, sardegna, sardinia, self-publishing
June 18, 2024
New book announcement: Spring is coming
Spring is coming, later than usual this year 😄 Yes, this is by now the slogan of my upcoming book, When the Spring Comes, which releases in paperback and ebook on July 26th. It is my long-suffered folk horror book set in Sardinia, that I spent the last two years working on, with all the PhD stuff, travelling around, and mental madness. We authors always say that our newest book is the book of our heart, but truth is When the Spring Comes is very dear to my heart. It's a very symbolic, very metaphoric book, which deals with religion, self-discovery, Life and Death, and the Greater Good. It has so much of my personal experience and view of life, so much that writing it took 2 years of fighting through procrastination. It's the book that led me through some deep personal stuff that I needed to solve in order to put them in words. It's also the first book I wrote with a deeper understanding of personality types.
But enough said for now. I'll leave the book description here and watch out for upcoming updates!
«Water is life. Children are sacred. Every year, the people of Riola celebrate the incoming Spring with rituals whose meaning has been long lost. Until one day, the children of the village begin to disappear, one after the other, without a trace. Anna, a misfit among the girls of the village, and Andrìa, a newly appointed priest, team up to find the truth and take the kids back home.
The evidence hints to an old pagan god of rain who would be taking their toll. A lieutenant of the Carabinieri tries to solve the case, fighting against the legends but faced by the elusive words of the people. Surrounded by an atmosphere of mistrust, Anna and Andrìa uncover a reality they had never even imagined.»
But enough said for now. I'll leave the book description here and watch out for upcoming updates!
«Water is life. Children are sacred. Every year, the people of Riola celebrate the incoming Spring with rituals whose meaning has been long lost. Until one day, the children of the village begin to disappear, one after the other, without a trace. Anna, a misfit among the girls of the village, and Andrìa, a newly appointed priest, team up to find the truth and take the kids back home.
The evidence hints to an old pagan god of rain who would be taking their toll. A lieutenant of the Carabinieri tries to solve the case, fighting against the legends but faced by the elusive words of the people. Surrounded by an atmosphere of mistrust, Anna and Andrìa uncover a reality they had never even imagined.»

Published on June 18, 2024 10:42
•
Tags:
aroace-mc, death, folk-horror, folklore, horror, indieauthors, infj, julyreleases, life, no-romance, queer, sardinia, self-publishing
February 4, 2024
I 700 anni dall'assedio di Villa di Chiesa
Ieri sera si è svolto l'evento conclusivo per la rievocazione dei 700 anni dall'assedio di Villa di Chiesa, in una Sala Lepori gremita di pubblico. Gli eventi sono iniziati lo scorso Giugno, 2023, in occasione dell'inizio dell'assedio, e si sono conclusi ieri in corrispondenza della fine dell'assedio, avvenuto il 7 febbraio 1324.
Durante questi mesi, abbiamo visto la partecipazione di scrittori, ricercatori, scuole, chiamati a raccolta dalle archiviste Dott.sse Daniela Aretino e Giorgia Marcia dell'Archivio Storico di Iglesias. Ieri sera, abbiamo visto un connubio vincente fra musica, teatro e letteratura, che ha coinvolto e appassionato una platea di tutte le età.
Abbiamo avuto modo di raccontare gli avvenimenti storici legati all'assedio e alla conquista di Iglesias, e quindi di tutta la Sardegna, e di ricordare cosa tutto ciò abbia implicato per la cittadinanza del tempo tramite brani tratti da autori iglesienti, tra i quali la sottoscritta accompagnata da Cristiano Niedojadko, Mario Fadda e Davide De Vita. Le letture sono state interpretate dall'Associazione Noa e da Nicoletta Pusceddu, con gli intermezzi musicali della Banda Giuseppe Verdi di Iglesias che ha eseguito per la prima volta al pubblico la composizione "Villa Ecclesiae", costruita ad hoc dal Maestro Lorenzo Pusceddu.

È stato mio grande piacere vedere tanta partecipazione ed entusiasmo da parte della cittadinanza, a cui l'evento era rivolto, per risvegliare la passione e la memoria per la nostra Storia, tanto poco conosciuta ma importante. Spesso gli eventi culturali passano in secondo piano, ma il graditissimo afflusso di ieri sera dimostra come vi sia ancora un interesse, che deve restare e crescere, deve essere coltivato affinché con la conoscenza e consapevolezza del passato si possa andare verso il futuro.
Altro elemento fondamentale e prezioso, caratterizzante tutti gli eventi ma in particolare quello di ieri sera, è stata la sinergia fra le diverse associazioni ed enti del territorio per la creazione di uno spettacolo a tutto tondo, per valorizzare la città e celebrare la sua Storia, per creare cultura e diffonderla, un'unione di forze che dimostra che, laddove c'è la volontà di creare qualcosa e risollevarsi, è possibile andare avanti e creare qualcosa di unico.
E per concludere, mi ricollego alle parole di Celestina Sanna, che al termine della manifestazione ha puntualizzato come senza la conoscenza della Storia del proprio territorio non si ha alcuna spinta per amare e contribuire al miglioramento del proprio territorio. E non posso che essere d'accordo, dato che questa iniziativa è nata dalla mia passione per la Storia medievale, nata dalla conoscenza. Che possa questa manifestazione, e tante altre, piantare il seme della passione per la conoscenza nelle nuove generazioni, per una Storia che non viene studiata e ancora peggio, ignorata.
Durante questi mesi, abbiamo visto la partecipazione di scrittori, ricercatori, scuole, chiamati a raccolta dalle archiviste Dott.sse Daniela Aretino e Giorgia Marcia dell'Archivio Storico di Iglesias. Ieri sera, abbiamo visto un connubio vincente fra musica, teatro e letteratura, che ha coinvolto e appassionato una platea di tutte le età.
Abbiamo avuto modo di raccontare gli avvenimenti storici legati all'assedio e alla conquista di Iglesias, e quindi di tutta la Sardegna, e di ricordare cosa tutto ciò abbia implicato per la cittadinanza del tempo tramite brani tratti da autori iglesienti, tra i quali la sottoscritta accompagnata da Cristiano Niedojadko, Mario Fadda e Davide De Vita. Le letture sono state interpretate dall'Associazione Noa e da Nicoletta Pusceddu, con gli intermezzi musicali della Banda Giuseppe Verdi di Iglesias che ha eseguito per la prima volta al pubblico la composizione "Villa Ecclesiae", costruita ad hoc dal Maestro Lorenzo Pusceddu.

È stato mio grande piacere vedere tanta partecipazione ed entusiasmo da parte della cittadinanza, a cui l'evento era rivolto, per risvegliare la passione e la memoria per la nostra Storia, tanto poco conosciuta ma importante. Spesso gli eventi culturali passano in secondo piano, ma il graditissimo afflusso di ieri sera dimostra come vi sia ancora un interesse, che deve restare e crescere, deve essere coltivato affinché con la conoscenza e consapevolezza del passato si possa andare verso il futuro.
Altro elemento fondamentale e prezioso, caratterizzante tutti gli eventi ma in particolare quello di ieri sera, è stata la sinergia fra le diverse associazioni ed enti del territorio per la creazione di uno spettacolo a tutto tondo, per valorizzare la città e celebrare la sua Storia, per creare cultura e diffonderla, un'unione di forze che dimostra che, laddove c'è la volontà di creare qualcosa e risollevarsi, è possibile andare avanti e creare qualcosa di unico.
E per concludere, mi ricollego alle parole di Celestina Sanna, che al termine della manifestazione ha puntualizzato come senza la conoscenza della Storia del proprio territorio non si ha alcuna spinta per amare e contribuire al miglioramento del proprio territorio. E non posso che essere d'accordo, dato che questa iniziativa è nata dalla mia passione per la Storia medievale, nata dalla conoscenza. Che possa questa manifestazione, e tante altre, piantare il seme della passione per la conoscenza nelle nuove generazioni, per una Storia che non viene studiata e ancora peggio, ignorata.

Published on February 04, 2024 03:16
•
Tags:
historical-fiction, libri, medioevo, narrativa-storica, sardegna, sardinia
January 5, 2024
UN CANTO FRA LE ROVINE is out!
✨ UN CANTO FRA LE ROVINE è da oggi disponibile su Amazon! ✨
E' con grande piacere che oggi pubblico la versione italiana di Song Among the Ruins. Dopo mesi di lavoro, la storia di Rosalia ed Elias, intrecciata con quella della marchesa Francisca Zatrillas e Silvestro Aymerich (di cui oggi ricorre il compleanno!), è finalmente acquistabile su Amazon, sia in cartaceo che ebook.
Un canto fra le rovine è un gotico storico con due linee temporali: la prima, del 1668, basata sulla congiura Laconi-Camarassa nella Cagliari spagnola di fine Seicento; la seconda, ambientata a Cuglieri nel 1830, che segue le vicende di due ragazzi comuni che si ritrovano invischiati in vecchi fantasmi locali.
Sto lavorando anche ad una traduzione in spagnolo che, chissà, magari potrà essere pubblicata un giorno... Alla prima di molte future traduzioni! 🥂
📚 Un canto fra le rovine sarà disponibile al seguente link: books2read.com/UnCantoFraLeRovine
E' con grande piacere che oggi pubblico la versione italiana di Song Among the Ruins. Dopo mesi di lavoro, la storia di Rosalia ed Elias, intrecciata con quella della marchesa Francisca Zatrillas e Silvestro Aymerich (di cui oggi ricorre il compleanno!), è finalmente acquistabile su Amazon, sia in cartaceo che ebook.
Un canto fra le rovine è un gotico storico con due linee temporali: la prima, del 1668, basata sulla congiura Laconi-Camarassa nella Cagliari spagnola di fine Seicento; la seconda, ambientata a Cuglieri nel 1830, che segue le vicende di due ragazzi comuni che si ritrovano invischiati in vecchi fantasmi locali.
Sto lavorando anche ad una traduzione in spagnolo che, chissà, magari potrà essere pubblicata un giorno... Alla prima di molte future traduzioni! 🥂
📚 Un canto fra le rovine sarà disponibile al seguente link: books2read.com/UnCantoFraLeRovine

Published on January 05, 2024 03:04
•
Tags:
ghosts, gothic, gotico, historical, horror, indieauthor, mediterranean, sardegna, sardinia, self-publishing, ya
December 30, 2023
✨Last post of the year ✨
This year I could write little. With the end of my PhD (finally) approaching, I have been overwhelmed with work. It was my intention to finish the first draft of my current work, code name MaimoneWiP, and make it ready for publication soon (👀), but I'm still working on it.
In the meantime, I finished the final revision for Un canto fra le rovine and gathering more book ideas. Among them, Storie di Sardegna - Epoca Regia, the long-awaited sequel to Storie di Sardegna - Epoca Giudicale. But you'll still have to wait for that 😄
Two things that will happen for sure in the upcoming month are: Un canto fra le rovine will release on January 5th; on February 3rd, we'll have the final event of the 700th anniversary of the siege of Villa di Chiesa, hosted by the Archive of Iglesias, with a public reading of an excerpt from Storie di Sardegna - Epoca Giudicale, among others. So, more news coming and more videos!
In the meantime, I finished the final revision for Un canto fra le rovine and gathering more book ideas. Among them, Storie di Sardegna - Epoca Regia, the long-awaited sequel to Storie di Sardegna - Epoca Giudicale. But you'll still have to wait for that 😄
Two things that will happen for sure in the upcoming month are: Un canto fra le rovine will release on January 5th; on February 3rd, we'll have the final event of the 700th anniversary of the siege of Villa di Chiesa, hosted by the Archive of Iglesias, with a public reading of an excerpt from Storie di Sardegna - Epoca Giudicale, among others. So, more news coming and more videos!
Published on December 30, 2023 09:32
•
Tags:
autorisardi, historicalfiction, indieauthor, librisardi, narrativastorica, sardegna, sardinia, self-publishing
June 26, 2023
Eventi 700esimo anniversario dell'assedio di Villa di Chiesa
Lo scorso 24 giugno si è svolto il primo dei 5 incontri organizzati dall'Archivio Storico Comunale di Iglesias in onore del 700esimo anniversario dell'assedio di Villa di Chiesa. Nella cornice del Castello Salvaterra di Iglesias, Daniela Aretino Dessì ha discusso con Vindice Lecis del suo romanzo storico "La conquista", incentrato proprio sugli eventi che stiamo ricordando. La Compagnia d'Arme Gioiosa Guardia ha abilmente riproposto alcuni combattimenti di scherma storica.
Questa serie di eventi era stata da me proposta all'Archivio diversi mesi fa e con mio grande piacere è stata portata avanti, ed ora è realtà! Si tratta di 5 eventi che ripercorrono il periodo di 7 mesi (giugno-febbraio) dell'assedio di Iglesias, il primo passo della conquista catalano-aragonese della Sardegna. Si parlerà di libri, di fonti d'archivio, e si incontreranno studenti di scuole medie e superiori per fargli conoscere un po' della nostra Storia.

Nell'evento finale, il 3 febbraio 2024 al Teatro Electra, ci sarà una sessione di letture e musiche composte a tema per alcuni brani di scrittori/scrittrici iglesienti. In questa occasione, farà la sua comparsa anche Storie di Sardegna - Epoca Giudicale, con una lettura dalla novella L'assedio di Villa di Chiesa.
Locandina:
Questa serie di eventi era stata da me proposta all'Archivio diversi mesi fa e con mio grande piacere è stata portata avanti, ed ora è realtà! Si tratta di 5 eventi che ripercorrono il periodo di 7 mesi (giugno-febbraio) dell'assedio di Iglesias, il primo passo della conquista catalano-aragonese della Sardegna. Si parlerà di libri, di fonti d'archivio, e si incontreranno studenti di scuole medie e superiori per fargli conoscere un po' della nostra Storia.

Nell'evento finale, il 3 febbraio 2024 al Teatro Electra, ci sarà una sessione di letture e musiche composte a tema per alcuni brani di scrittori/scrittrici iglesienti. In questa occasione, farà la sua comparsa anche Storie di Sardegna - Epoca Giudicale, con una lettura dalla novella L'assedio di Villa di Chiesa.
Locandina:

Published on June 26, 2023 07:19
•
Tags:
700, anniversario, archivio, autori-sardi, iglesias, medioevo, narrativa-storica, sardegna
December 21, 2022
Christmas spirit and End of the Year remarks
🎄 It's Christmas time and time for gifts! So here I am, to remind you that my 2 books are perfect examples of gifts, and to give some news on my current and future works.🎄
Storie di Sardegna - Epoca Giudicale: Congiure, guerre, rivolte e missioni ambiziose. Donne al potere e uomini in guerra. Quattro regni, quattro sovrani fra loro imparentati ma spesso in conflitto. La Sardegna è reduce da incursioni dal mare e Papato, Impero, Pisa e Genova già si contendono il primato su terre e commerci. Trecento anni di scontri che attraverso gli occhi e le vite di personaggi storici e di fantasia, regnanti e popolani, segnano la Storia del Medioevo in Sardegna.
Gonnario e la sua ricerca di vendetta, Barisone e le sue ambizioni pericolose, Benedetta e le sue battaglie. Adelasia e le sue scelte di rivalsa, la strenua difesa di Villa di Chiesa, Mariano e le sue rivendicazioni, Eleonora e la sua resistenza.
Storie di Sardegna – Epoca Giudicale raccoglie in una serie di sette novelle alcuni degli eventi più importanti che hanno caratterizzato il Medioevo sardo, dalla nascita dei Giudicati alla conquista Catalano-Aragonese.
📚 Un libro di 670 pagine che ricalca tutta la Storia medievale sarda, con un'inedita visuale all'interno della vita e delle menti di alcuni fra i personaggi storici più noti e/o importanti, mantenendo la loro figura umana con paure, sentimenti, gelosie e asti personali. Disponibile in cartaceo o ebook.
Song Among the Ruins: Cagliari, 1668. Francisca, Countess of Cuglieri and Marchioness of Siete Fuentes, lives a comfortable life as the wife of one of the most influential political figures of Cagliari’s high society, the Marquess of Laconi. After openly speaking against the Viceroy of the Kingdom of Sardinia and his officials, the Marquess is murdered under unclear circumstances, but the revenge of his relatives turns against the Spanish caste. The Viceroy is murdered and the game of trials begins. Francisca and her lover, Silvestro Aymerich, become the suspects of the homicides.
Cuglieri, 1830. Rosalia wants to see the ruins of the castle of Montiferru and Elias would indulge her in anything in his attempt to reveal his secret love for her, included visiting the castle allegedly haunted by the Marchioness’ ghost. Soon they realise the legend might not be completely unfounded and strange phenomena unfold around them: ghostly appearances, nightmares and, especially, attempts at their own lives.
📚 A gothic but based on Sardinian folklore. A dual timeline, with murderous and important historical events of the Spanish period of the Kingdom of Sardinia. A non-stereotypical representation of the figure of Sardinian shepherds, with a little poem written in Logudorese Sardinian. Available in paperback or ebook.

As for my current and future works, I've had a couple of busy months as I moved to Barcelona (and still will have a couple in the future). I'm working on my folk horror book, based on the Sardinian rites of Carnival, Dionysian cults and the rites of May, It's a concept that I love, but it's also very complicated to carry out. I'm properly waiting for inspiration to strike again and the spring season is approaching, and I can feel the inspiration coming back in 🌺
In the meantime, I'm working on a side project of one of my series that has never been published, which is The Alchemic School, with my favourite Alchemist as main character. I'm editing also Song Among The Ruins' Italian translation, Un canto fra le rovine, which I still don't know when it will be published, and working on a Spanish translation too, which I'm not thinking to publish actually...
I'm also beginning again the research concerning Storie di Sardegna's sequel, Storie di Sardegna - Epoca Regia, and brainstorming some very interesting book ideas that I have for the future ☺The ideas are there, it's the free time that is lacking...
🎄🎄🎄🎄🎁🎁🎁🎁🎄🎄🎄🎄🎁🎁🎁🎁🎄🎄🎄🎄🎁🎁🎁
Storie di Sardegna - Epoca Giudicale: Congiure, guerre, rivolte e missioni ambiziose. Donne al potere e uomini in guerra. Quattro regni, quattro sovrani fra loro imparentati ma spesso in conflitto. La Sardegna è reduce da incursioni dal mare e Papato, Impero, Pisa e Genova già si contendono il primato su terre e commerci. Trecento anni di scontri che attraverso gli occhi e le vite di personaggi storici e di fantasia, regnanti e popolani, segnano la Storia del Medioevo in Sardegna.
Gonnario e la sua ricerca di vendetta, Barisone e le sue ambizioni pericolose, Benedetta e le sue battaglie. Adelasia e le sue scelte di rivalsa, la strenua difesa di Villa di Chiesa, Mariano e le sue rivendicazioni, Eleonora e la sua resistenza.
Storie di Sardegna – Epoca Giudicale raccoglie in una serie di sette novelle alcuni degli eventi più importanti che hanno caratterizzato il Medioevo sardo, dalla nascita dei Giudicati alla conquista Catalano-Aragonese.
📚 Un libro di 670 pagine che ricalca tutta la Storia medievale sarda, con un'inedita visuale all'interno della vita e delle menti di alcuni fra i personaggi storici più noti e/o importanti, mantenendo la loro figura umana con paure, sentimenti, gelosie e asti personali. Disponibile in cartaceo o ebook.
Song Among the Ruins: Cagliari, 1668. Francisca, Countess of Cuglieri and Marchioness of Siete Fuentes, lives a comfortable life as the wife of one of the most influential political figures of Cagliari’s high society, the Marquess of Laconi. After openly speaking against the Viceroy of the Kingdom of Sardinia and his officials, the Marquess is murdered under unclear circumstances, but the revenge of his relatives turns against the Spanish caste. The Viceroy is murdered and the game of trials begins. Francisca and her lover, Silvestro Aymerich, become the suspects of the homicides.
Cuglieri, 1830. Rosalia wants to see the ruins of the castle of Montiferru and Elias would indulge her in anything in his attempt to reveal his secret love for her, included visiting the castle allegedly haunted by the Marchioness’ ghost. Soon they realise the legend might not be completely unfounded and strange phenomena unfold around them: ghostly appearances, nightmares and, especially, attempts at their own lives.
📚 A gothic but based on Sardinian folklore. A dual timeline, with murderous and important historical events of the Spanish period of the Kingdom of Sardinia. A non-stereotypical representation of the figure of Sardinian shepherds, with a little poem written in Logudorese Sardinian. Available in paperback or ebook.

As for my current and future works, I've had a couple of busy months as I moved to Barcelona (and still will have a couple in the future). I'm working on my folk horror book, based on the Sardinian rites of Carnival, Dionysian cults and the rites of May, It's a concept that I love, but it's also very complicated to carry out. I'm properly waiting for inspiration to strike again and the spring season is approaching, and I can feel the inspiration coming back in 🌺
In the meantime, I'm working on a side project of one of my series that has never been published, which is The Alchemic School, with my favourite Alchemist as main character. I'm editing also Song Among The Ruins' Italian translation, Un canto fra le rovine, which I still don't know when it will be published, and working on a Spanish translation too, which I'm not thinking to publish actually...
I'm also beginning again the research concerning Storie di Sardegna's sequel, Storie di Sardegna - Epoca Regia, and brainstorming some very interesting book ideas that I have for the future ☺The ideas are there, it's the free time that is lacking...
🎄🎄🎄🎄🎁🎁🎁🎁🎄🎄🎄🎄🎁🎁🎁🎁🎄🎄🎄🎄🎁🎁🎁
Published on December 21, 2022 10:28
•
Tags:
adult, christmas, folklore, ghosts, gothic, hisoricalfiction, indieauthor, narrativa-storica, sardegna, sardinia, self-publishing, spain, ya