Dr. Watson's Blog - Posts Tagged "medioevo"

Eventi 700esimo anniversario dell'assedio di Villa di Chiesa

Lo scorso 24 giugno si è svolto il primo dei 5 incontri organizzati dall'Archivio Storico Comunale di Iglesias in onore del 700esimo anniversario dell'assedio di Villa di Chiesa. Nella cornice del Castello Salvaterra di Iglesias, Daniela Aretino Dessì ha discusso con Vindice Lecis del suo romanzo storico "La conquista", incentrato proprio sugli eventi che stiamo ricordando. La Compagnia d'Arme Gioiosa Guardia ha abilmente riproposto alcuni combattimenti di scherma storica.

Questa serie di eventi era stata da me proposta all'Archivio diversi mesi fa e con mio grande piacere è stata portata avanti, ed ora è realtà! Si tratta di 5 eventi che ripercorrono il periodo di 7 mesi (giugno-febbraio) dell'assedio di Iglesias, il primo passo della conquista catalano-aragonese della Sardegna. Si parlerà di libri, di fonti d'archivio, e si incontreranno studenti di scuole medie e superiori per fargli conoscere un po' della nostra Storia.



Nell'evento finale, il 3 febbraio 2024 al Teatro Electra, ci sarà una sessione di letture e musiche composte a tema per alcuni brani di scrittori/scrittrici iglesienti. In questa occasione, farà la sua comparsa anche Storie di Sardegna - Epoca Giudicale, con una lettura dalla novella L'assedio di Villa di Chiesa.

Locandina:
1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 26, 2023 07:19 Tags: 700, anniversario, archivio, autori-sardi, iglesias, medioevo, narrativa-storica, sardegna

I 700 anni dall'assedio di Villa di Chiesa

Ieri sera si è svolto l'evento conclusivo per la rievocazione dei 700 anni dall'assedio di Villa di Chiesa, in una Sala Lepori gremita di pubblico. Gli eventi sono iniziati lo scorso Giugno, 2023, in occasione dell'inizio dell'assedio, e si sono conclusi ieri in corrispondenza della fine dell'assedio, avvenuto il 7 febbraio 1324.

Durante questi mesi, abbiamo visto la partecipazione di scrittori, ricercatori, scuole, chiamati a raccolta dalle archiviste Dott.sse Daniela Aretino e Giorgia Marcia dell'Archivio Storico di Iglesias. Ieri sera, abbiamo visto un connubio vincente fra musica, teatro e letteratura, che ha coinvolto e appassionato una platea di tutte le età.

Abbiamo avuto modo di raccontare gli avvenimenti storici legati all'assedio e alla conquista di Iglesias, e quindi di tutta la Sardegna, e di ricordare cosa tutto ciò abbia implicato per la cittadinanza del tempo tramite brani tratti da autori iglesienti, tra i quali la sottoscritta accompagnata da Cristiano Niedojadko, Mario Fadda e Davide De Vita. Le letture sono state interpretate dall'Associazione Noa e da Nicoletta Pusceddu, con gli intermezzi musicali della Banda Giuseppe Verdi di Iglesias che ha eseguito per la prima volta al pubblico la composizione "Villa Ecclesiae", costruita ad hoc dal Maestro Lorenzo Pusceddu.



È stato mio grande piacere vedere tanta partecipazione ed entusiasmo da parte della cittadinanza, a cui l'evento era rivolto, per risvegliare la passione e la memoria per la nostra Storia, tanto poco conosciuta ma importante. Spesso gli eventi culturali passano in secondo piano, ma il graditissimo afflusso di ieri sera dimostra come vi sia ancora un interesse, che deve restare e crescere, deve essere coltivato affinché con la conoscenza e consapevolezza del passato si possa andare verso il futuro.

Altro elemento fondamentale e prezioso, caratterizzante tutti gli eventi ma in particolare quello di ieri sera, è stata la sinergia fra le diverse associazioni ed enti del territorio per la creazione di uno spettacolo a tutto tondo, per valorizzare la città e celebrare la sua Storia, per creare cultura e diffonderla, un'unione di forze che dimostra che, laddove c'è la volontà di creare qualcosa e risollevarsi, è possibile andare avanti e creare qualcosa di unico.

E per concludere, mi ricollego alle parole di Celestina Sanna, che al termine della manifestazione ha puntualizzato come senza la conoscenza della Storia del proprio territorio non si ha alcuna spinta per amare e contribuire al miglioramento del proprio territorio. E non posso che essere d'accordo, dato che questa iniziativa è nata dalla mia passione per la Storia medievale, nata dalla conoscenza. Che possa questa manifestazione, e tante altre, piantare il seme della passione per la conoscenza nelle nuove generazioni, per una Storia che non viene studiata e ancora peggio, ignorata.

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 04, 2024 03:16 Tags: historical-fiction, libri, medioevo, narrativa-storica, sardegna, sardinia

Presentazione ad Iglesias di Storie di Sardegna - Epoca Giudicale

Ieri sera si è svolta con successo la prima presentazione di Storie di Sardegna - Epoca Giudicale, presso la sede dell'Associazione Remo Branca e con la preziosa partecipazione dei figuranti del Comitato Quartiere Castello, che hanno creato una cornice a tema con abiti, musiche e recitazione.



Con Daniela Aretino, abbiamo parlato di molte cose, e molte altre sono rimaste fuori in quanto l'argomento è molto ampio, (trecento anni di Storia, d'altronde...). È stato un piacere discorrere per un'ora intera ad un pubblico attento della Storia medievale sarda, con l'intento di rendere noto ciò che raramente viene studiato e tramandato, grazie all'aiuto della narrativa storica, e di rendere un'immagine più realistica di figure e epoche storiche spesso ancora soggette a stereotipi e idealizzazioni.

Abbiamo raccontato dell'assedio di Villa di Chiesa del 1323-24, analizzando diversi brani e personaggi della storia. Abbiamo parlati di Gonnario di Torres, dell'influenza di Pisa e Genova sulla Sardegna medievale ed in particolare sul regno di Barisone d'Arborea, abbiamo dato spazio alla figura di Eleonora d'Arborea, la più nota fra le Giudicesse sarde. Con un contorno musicale e fotografico, è stato un mio grande piacere indossare un abito medievale prestatomi dal Comitato Quartiere Castello e poter coinvolgere il pubblico in un'immersione totale nell'epoca raccontata.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e che si sono uniti a noi!



Ecco, il video completo della serata su YouTube; e il mese prossimo sarò ospite alla Rassegna Artistico-Artigianale del Comitato Quartiere Castello, il 25 maggio, con la vendita di tutti i miei libri in italiano!

📸 Foto di Giampiero Eltrudis, Ass. Remo Branca

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 12, 2025 02:45 Tags: historical-fiction, libri, medioevo, narrativa-storica, sardegna, sardinia