Books 'n' Booze discussion
Il Giardino Incantato
>
Progressi Sfida

Per un libro ambientato in una stagione può andare bene A babbo morto. Una storia di Natale di Zerocalcare?
Grazie

Task: un libro che ha una ragazza come protagonista
Libro: Pandora
Quando ho preso questo libro pensavo fosse la classica storia mitologica che racconta il mito di Pandora.. invece sono rimasta molto sorpresa nello scoprire che il mito è solo nello sfondo della vicenda, ambientata a Londra del fine 1700
La protagonista, appunto Pandora, chiamata così per la passione dei genitori delle antichità greche, si ritrova orfana troppo presto e sotto le cure di uno zio dispotico e infido, che pensa solo al proprio arricchimento personale senza badare a chi gli sta intorno.
Dora però è forte, ha le idee chiare su come raggiungere la sua indipendenza e, grazie anche alle persone che incontrerà nel suo cammino, riuscirà ad averla vinta e realizzare il suo sogno!
Un libro di avventura, pieno di avvenimenti e un pizzico di mistery, mi ha fatto affezionare a quasi tutti i personaggi ed è stato una vera gioia leggerlo!

Task: un libro ambientato in una stagione
Libro: A babbo morto. Una storia di Natale di Zerocalcare
Questo volume raccoglie due storie, una dedicata ai folletti di Babbo Natale e l’altra alla Befana. Entrambe le narrazioni offrono uno spunto di riflessione sui tempi moderni, intrecciando critica sociale e satira, ma devo dire che mi hanno lasciato impressioni molto diverse.
Il primo racconto, incentrato sui folletti, è particolarmente intenso e crudo. Dipinge uno scenario di rivolta sociale e conflitti, creando un’atmosfera drammatica e vibrante che mi ha profondamente colpito. La narrazione è incisiva e lascia un segno duraturo.
La seconda storia, con protagoniste le Befane, presenta una flotta di anziane donne che, dopo essere state sfruttate, si ribellano. È un racconto più leggero, con un tono quasi ironico, ma a mio avviso risulta meno impattante rispetto al primo.
Nel complesso, una lettura interessante.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️

Task: un libro scritto da due autori
Libro: Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire di Maura Gancitano e Andrea Colamedici
All'inizio, il libro non mi ha convinta del tutto, ma nella seconda metà ha saputo ribaltare le mie impressioni iniziali, diventando sempre più coinvolgente e stimolante. L'opera si distingue per il racconto di storie che intrecciano figure femminili mitologiche e personaggi provenienti da narrazioni moderne, come serie tv e film, offrendo spunti di riflessione interessanti.
Come mia impressione personale, ho trovato che l’utilizzo di personaggi fittizi come esempi di forza e ispirazione è efficace fino a un certo punto. Sebbene siano figure affascinanti e ricche di significato, non hanno la stessa potenza evocativa delle storie di donne reali e coraggiose. Tuttavia, anche questi personaggi possono offrire spunti di riflessione interessanti, seppur filtrati attraverso il prisma dell’immaginazione.
L'interpretazione dei pensieri e dei sentimenti delle protagoniste è proposta con una prospettiva contemporanea, che talvolta si discosta dalle versioni originali. Ad esempio, i profili di Era e Medea vengono arricchiti da sfumature psicologiche moderne, portando alla luce emozioni e riflessioni che vanno oltre le narrazioni mitologiche tradizionali. Nel caso di Maleficent, la storia si basa più sulla reinterpretazione cinematografica che sulla figura storica e letteraria e comunque parliamo di un personaggio non reale ma inventato.
Accettando questo approccio narrativo romanzato e “favoleggiante”, si viene accompagnati attraverso passaggi e riflessioni ben articolati, che offrono spunti per esplorare tematiche profonde. Il libro invita a riflettere su come, nella vita quotidiana, esce fuori la “brava bambina” che c’è in noi che spesso resta in silenzio per vari motivi presentati nel libro o vive determinate emozioni.
Ho apprezzato particolarmente la presenza di un capitolo dedicato alla riflessione sull’uomo moderno, che amplia la discussione oltre il solo femminismo, ponendo l'attenzione sull’approccio nella società odierna all’essere umano in quanto tale. Questo aspetto rende il libro un punto di partenza per considerazioni più ampie sulla cultura e sulle relazioni moderne.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️⭐️

Task: un libro che ti hanno regalato
Libro: Home Body di Rupi Kaur
Il format delle raccolte di Rupi Kaur ormai mi sembra ripetitivo e poco innovativo. I suoi libri, pur avendo una voce riconoscibile, tendono a somigliarsi al punto che leggere una nuova raccolta dà la sensazione di rivivere la stessa esperienza.
Il primo libro mi aveva affascinata per l’originalità e l’intensità delle sue parole. Con il secondo, però, ho percepito che quella magia iniziale stava svanendo. Al terzo libro, il mio coinvolgimento era ormai piatto, senza più la connessione emotiva che avevo provato all'inizio.
Va detto che alcune riflessioni continuano ad essere molto belle e profonde, e per questo assegno 3 stelle. Tuttavia, se Rupi Kaur pubblicasse un’altra raccolta, di sicuro non la leggerei.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️
Passo ad innaffiare e a curare il mio Giglio 😍

Task: un libro con un animale nella storia
Libro: La profezia dell'armadillo di Zerocalcare
Devo ammettere di aver preferito la serie TV, che ho visto prima del fumetto, trovandola più emotivamente coinvolgente, almeno per quanto mi riguarda. Tuttavia, il fumetto rimane un'opera di valore e piacevole da leggere. La trama portante è significativa, arricchita da episodi più leggeri e divertenti, caratterizzati dalla classica ironia 'zerocalcariana' che, inevitabilmente, leggi immaginando il suo accento romano.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️

Task: un libro che hai iniziato e mai finito (task super tosta!)
Libro: Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro
Lo stile di scrittura riflette senza dubbio la mano esperta di un autore di grande calibro.
Tuttavia, il mio punto di insoddisfazione riguarda la trama. Mi aspettavo un vero e proprio romanzo distopico, e sebbene vi siano elementi di questo genere, la maggior parte del libro si concentra principalmente sulla crescita dei protagonisti e sulle loro esperienze quotidiane.
Il distopismo è accennato in maniera molto sottile e, a dire il vero, neanche sul finale l'ho trovato completamente chiaro. Alcuni spunti di curiosità e segreti emergono lungo il racconto, certo, ma non sono mai stati così incisivi o sorprendenti da lasciarmi a bocca aperta.
La narrazione procede in modo estremamente lento, senza mai offrire momenti di grande impatto. Sembra spesso sul punto di spiccare il volo, ma finisce per restare a terra.
L'ho finito a grande ed enorme fatica.
Stelline: ⭐️⭐️

Task: un libro con la copertina bianca
Libro: Il caffè alla fine del mondo di John P. Strelecky
Ho letto tra i commenti che questo libro suscita opinioni contrastanti. Si tratta di un breve romanzo americano dedicato alla crescita personale.
La storia segue un uomo che, smarrito sulle strade americane e con il serbatoio quasi vuoto, si imbatte in un caffè chiamato “Che ci fai qui?”. All’intero, il titolare e la cameriera, due persone sicuramente introspettive, insieme a clienti che hanno rivoluzionato la loro vita per seguire il proprio “scopo di esistenza”, lo accompagnano in una serie di riflessioni esistenziali.
I libri di crescita personale possono variare da letture banali e a tratti irritanti a opere che offrono spunti di riflessione capaci di aprire nuove prospettive e interrogativi. In fondo, sono proprio le domande a rappresentare porte verso nuove consapevolezze. Credo che l’impatto di un libro di questo tipo dipenda molto da ciò che si cerca e dal momento del proprio percorso di vita.
Non ci si deve aspettare che questo romanzo fornisca tutte le risposte alle grandi domande esistenziali (e chi potrebbe farlo, del resto?), ma può lasciare al lettore qualche interrogativo utile per alimentare il dialogo interiore. Va detto che il testo non scava troppo a fondo: con le sue 120 pagine e i caratteri piuttosto grandi, rimane un'opera leggera e accessibile.
Alcuni passaggi possono apparire semplicistici e quasi fiabeschi, com'è naturale per un romanzo. Tuttavia, molte delle riflessioni proposte sono significative. Per chi è già familiare con queste tematiche, le idee presentate potrebbero non sembrare nuove, ma – ed è questo il punto – quanto sono preziosi i promemoria giusti al momento giusto? Per me, questo libro è stato proprio questo: un piccolo, grande promemoria per ricalibrare la mia bussola interiore.
Quello che porto via da questa lettura è il promemoria che il mio tempo è prezioso e limitato, e che voglio dedicarlo alla mia vocazione, a ciò che sento profondamente mio. La domanda che ne è scaturita è: come posso bilanciare meglio la mia vita per includere sempre di più ciò che ritengo autentico e significativo? Dove sto disperdendo tempo ed energie, e perché? Le risposte a queste domande richiedono un lavoro personale e quotidiano su cui vale la pena impegnarsi. Una piccola spinta in più per proseguire nel cammino in modo più focalizzato.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️⭐️

ho delle domande su 2 task del fiore giglio.
Per "un libro ambientato nel passato", uno di questi due testi può andare bene?
- Carte in tavola di Agatha Christie anno 1936
- Fantasmi di Famiglia è una saga familiare che si dipana dal 1800 al 2005
Per la task del libro con oltre 300 pagine valgono anche i fumetti come le W.i.t.c.h. 20 anni di magia. Da Sotto il segno dell'ombra a Ombre d'acqua?
Grazie
Arianna wrote: "Ciao Sofia, buongiorno!
ho delle domande su 2 task del fiore giglio.
Per "un libro ambientato nel passato", uno di questi due testi può andare bene?
- Carte in tavola di Agatha Ch..."
Ciao Arianna!
Per "un libro ambientato nel passato" vanno bene tutti e due i titoli. L'importante è che siano ambientati in un periodo collocato nel passato, quindi quelli che hai elencato sono due esempi validi.
Anche per l'altra task può andare bene il titolo che hai nominato.
Ricordiamo che per questa sfida abbiamo dato il lasciare-passare alle graphic novel, con la raccomandazione di non sfruttarle troppo.
Grazie🌟
ho delle domande su 2 task del fiore giglio.
Per "un libro ambientato nel passato", uno di questi due testi può andare bene?
- Carte in tavola di Agatha Ch..."
Ciao Arianna!
Per "un libro ambientato nel passato" vanno bene tutti e due i titoli. L'importante è che siano ambientati in un periodo collocato nel passato, quindi quelli che hai elencato sono due esempi validi.
Anche per l'altra task può andare bene il titolo che hai nominato.
Ricordiamo che per questa sfida abbiamo dato il lasciare-passare alle graphic novel, con la raccomandazione di non sfruttarle troppo.
Grazie🌟

Task: - un libro che ha più di dieci anni
La gatta ha visto tutto di Dolores Hitchens
Primo volume della serie “I misteri di Rachel Murdock”, scritto nel 1939 e ambientato in una cittadina nei pressi di Los Angeles, dove l’anziana Rachel Murdock si reca invitata dalla nipote.
L’accompagna la vecchia gatta che ha ereditato una fortuna e che sarà silenziosa testimone dell’omicidio della sciatta Lily, e del tentato avvelenamento dell’anziana zia. Il racconto si apre proprio con la descrizione del delitto, di cui l’autrice rende subito partecipe il lettore, fornendogli già i primi indizi.
Una volta ripresasi, la vecchia signora, appassionata di film gialli, inizia a indagare nonostante il poliziotto che segue il caso la inviti a non immischiarsi.
Fra ricordi sbiaditi della notte del delitto e macabri ritrovamenti, si scoprono mano a mano nuovi dettagli sugli abitanti del condominio in riva al mare dove è stato commesso il delitto.
Dapprima lenta nella narrazione, ma ricca di dettagli sulle abitudini della vittima, che abita in un appartamento caotico e sporco, la vicenda inizia ad accelerare fino ad arrivare ad un classico confronto fra I vari sospettati, che sarà il via per la precipitosa conclusione.

Cerca questo libro su Goodreads: Il vento conosce il mio nome https://www.goodreads.com/book/show/1...

Check out this book on Goodreads: Prometeo incatenato https://www.goodreads.com/book/show/1...

Task: un libro che vuoi leggere da almeno due anni
Libro: Le lupe di Pompei
È stata una lettura molto piacevole, scorrevole e interessante, tanto che non mi sono neanche accorta di essere arrivata alla fine o si in fretta!
Al centro della storia ci sono le Lupe, nome che veniva attribuito alle prostitute in una Pompei molto antica, dove vediamo per l’ennesima volta quanto poco le donne potessero decidere della propria vita, costrette a delle esistenze di schiave, sia che fossero libere che sotto padroni!
In certi momenti fa parecchio rabbia e mette i brividi pensare a ciò che erano costrette a subire!
La protagonista, Amara, ha una grande forza d’animo e cerca in tutti modi di migliorare la propria esistenza! Sono molto curiosa di leggere il seguito.
Unica pecca.. ci sono parecchie espressioni e volgarità che per quei tempi non erano proprio contemplate e le ho trovate fastidiose e fuori luogo.. ecco perché non ho potuto dare più di 3 stelline!
Spero migliori nei prossimi libri

Tratta delle vicende che vive la levatrice a Londra
Check out this book on Goodreads: Tra le vite di Londra https://www.goodreads.com/book/show/2...

Un libro di un autore asiatico ( Palestina)
Sharon e mia suocera : se questa è vita di Suad Amiry
Pag 291
Un libro scritto da una scrittrice palestinese come autobiografia.
Racconta nei suoi diari tutto ciò che ha dovuto sopportare con gli arresti domiciliari dei palestinesi nel loro paese.
Mi è piaciuta la discussione al telefono con Bush o forse non mi è piaciuta per la falsità.
La suocera novantenne a casa di certo non è consigliabile a nessuno quando sei in tensione per il rientro del maritino adorato.
Un libro interessante da leggere, se penso con il senno dell'oggi mi rendo conto di come sono stati presi in giro in modo assurdo.
3,5⭐️
2.11.2024
Check out this book on Goodreads: Sharon e mia suocera: Se questa è vita https://www.goodreads.com/book/show/2...
Elvira wrote: "Sofia per la task del fiore Iris: senza romance va bene il libro il vento conosce il mio nome di Isabel Allende? Non c'è nulla di romance.
Cerca questo libro su Goodreads: Il vento conosce il mio n..."
Ciao Elvira, sì, vanno bene tutti e tre i libri citati👍🏻
Cerca questo libro su Goodreads: Il vento conosce il mio n..."
Ciao Elvira, sì, vanno bene tutti e tre i libri citati👍🏻

3) Tulipano 🌷
- un libro che ha più di dieci anni L'ombra del vento ✅
- pubblicato nel 2023 108 rintocchi✅
- che ha un numero nel titolo: Sette giorni perfetti✅
- che vuoi leggere da almeno 2 anni: Piccole abitudini per grandi cambiamenti: Trasforma la tua vita un piccolo passo per volta✅
- che ha una ragazza come protagonista Su un letto di fiori✅





Nella mia pagina sono riportati tutti i commenti alle letture.

Task: un libro ambientato nel passato
Libro: Fantasmi di Famiglia di Maisy Card
Questo libro si è guadagnato un posto d’onore nel mio olimpo personale dei preferiti di sempre.
È un romanzo familiare intenso e potente, capace di affrontare temi di grande spessore come lo schiavismo e il razzismo, ma non solo. Questo libro sa colpire nel profondo e lasciare il segno.
La narrazione si snoda dalla Giamaica del 1800 fino alla New York dei primi anni duemila, raccontando le vite dei membri di una famiglia in tutta la loro complessità e drammaticità. Le storie, intrise di dolore e sfumature emotive, sono impreziosite qua e là da tocchi di realismo magico, un elemento che personalmente adoro.
La scrittura è scorrevole, diretta ed espressiva, capace di catturarti dalla prima all’ultima pagina. Ho letteralmente divorato questo libro, perdendomi completamente nelle sue vicende.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Task: un libro con più di 300 pagine
Libro: I sette mariti di Evelyn Hugo di Taylor Jenkins Reid
Nel complesso, ritengo che questo libro sia un'ottima lettura. Le tematiche trattate sono affascinanti e la narrazione scorrevole, riuscendo a catturare l'attenzione del lettore. Tuttavia, personalmente, non mi sento di assegnare un voto più alto, poiché ho trovato il libro un po' troppo lungo e, in alcuni punti, ripetitivo. Evelyn non si sarà stancata di sposarsi così tante volte? Devo ammettere che anch'io ho iniziato a sentire la monotonia dell'ennesimo matrimonio! Ahahah Nonostante ciò, resta comunque una lettura interessante, con spunti e risvolti che meritano di essere apprezzati.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️
Passo a curare la mia Peonia 🥰

Per la task “un libro basato su una storia vera” può andare bene uno di questi libri?
- Amore e furia: è una biografia romanzata di Mary Wollstonecraft, una delle prime femministe nella storia e madre di Mary Shelley
- La via dell'immaginazione: è un saggio dove l’autore racconta un suo metodo terapeutico portando anche le storie di alcuni suoi clienti
- Il sussurro del fuoco: è un romanzo che prende ispirazione dall’isola di Vardo in Norvegia e dai processi alle streghe
Grazie

-un libro con molte recensioni negative
Lucia di Siracusa di Marie Ferranti
Pag 119
Sono contenta di aver letto questo libro sulla storia di Lucia di Siracusa.
Mi ha incuriosita per conoscere le varie versioni della storia di Santa Lucia di Siracusa.
Leggere del suo cammino verso la tomba di Sant'Agata e della storia delle mie zone mi ha veramente fatto piacere.
Mi è un po' sembrato strano il racconto di Eliodoro, non so se crederci in tutto.
L'autrice ha avuto una bella idea a tradurre il libro che aveva trovato.
Per me un libro da consigliare
3,5⭐️
16.11.2024
Cerca questo libro su Goodreads: Lucia di Siracusa https://www.goodreads.com/book/show/1...
-senza romance
Il vento conosce il mio nome di Isabel Allende
Pag 320
Un libro diverso dai soliti dell'Allende.
Tratta di tre storie di personaggi particolari che vivono delle tragedie familiari.
La piccola Anita trova il conforto dei personaggi precedenti.
Povertà, guerra, cattiveria umana.
Alla fine si incastrano le vite del passato con la vita del presente.
Mi ha un po' confusa all'inizio.
Nel complesso non mi ha entusiasmata.
Mi sono dispiaciuta per ciò che è successo ma non mi h convinta
3⭐️
3.11.2024
Check out this book on Goodreads: Il vento conosce il mio nome https://www.goodreads.com/book/show/1...
-autobiografico
Tra le vite di Londra Serie Chiamate una levatrice 2 di Jennifer Worth
Pag 432
Ho amato il primo libro della serie e forse anche di più il secondo.
Non ho mai letto dei racconti che mi abbiano così coinvolta, uno più bello dell'altro.
La storia dei due fratellino che si ritrovano dopo 9 anni e non si riconoscono mi ha colpita molto.
La storia della bimba che attendeva il papà con ardore e l'aveva fatto diventare un idolo.
Meraviglioso
5⭐️
11.11.2024
Check out this book on Goodreads: Tra le vite di Londra https://www.goodreads.com/book/show/2...
-con una copertina blu
Il mare senza stelle di Erin Mongenstern
Pag 618
Un fantasy ben scritto che ti coinvolge perché il protagonista e tutti amano i libri.
Si accavallano i concetti di fate, tempo e le tante storie presenti nei libri.
Come cambia la vita se si apre una porta?
Lui non l'ha aperta da bambino e ritrova la sua storia vissuta in un libro antico.
Belli i riferimenti a tantissimi libri.
Un po' confusionario per l'intreccio di diverse storie.
3⭐️
22.11.2024
Il mare senza stelle by Erin Morgenstern https://www.goodreads.com/book/show/5...
-con personaggi non umani
Prometeo incatenato di Eschilo
Pag 100
Un libro che ho letto due volte consecutivamente perché non l'ho capito.
Non riuscivo a seguire il senso, sicuramente a causa della mie poche conoscenze classiche che magari permettono di capire bene la tragedia.
Ho letto le prefazioni, tutto ciò che poteva aiutarmi a capire.
Il concetto del castigo subito da Prometeo molto pesante per ciò che ha fatto mi ha incuriosita.
3⭐️
15.11.2024
Check out this book on Goodreads: Prometeo incatenato https://www.goodreads.com/book/show/1...
Arianna wrote: "Ciao Sofia, buonasera
Per la task “un libro basato su una storia vera” può andare bene uno di questi libri?
- Amore e furia: è una biografia romanzata di Mary Wollstonecraft, una ..."
Ciao Arianna, sì. Amore e furia mi sembra quello che più si avvicina alla task!
Per la task “un libro basato su una storia vera” può andare bene uno di questi libri?
- Amore e furia: è una biografia romanzata di Mary Wollstonecraft, una ..."
Ciao Arianna, sì. Amore e furia mi sembra quello che più si avvicina alla task!

Task: Un libro che ti hanno regalato
Libro: Risplendo non brucio di Ilaria Tuti
È un altro bellissimo libro di Ilaria Tuti che, come ha già abituato i suoi lettori, ha dissotterrato un altro pezzetto "scomodo" e triste della nostra storia, un altro fatto non così conosciuto ma che merita di essere riportato alla luce per non dimenticare! È la volta della risiera di San Sabba, un ex opificio trasformato in un campo di concentramento nazista a Trieste, l'unico del territorio italiano ad essere dotato di un forno crematorio. Fu utilizzato per eliminare i "ribelli", gli oppositori politici, i partigiani e come campo di transito per gli ebrei destinati ai campi di sterminio. Per raccontare quelle pagine abominevoli, Ilaria Tuti non risparmia scene crude e forti, vere e dolorose nella loro spietatezza. Come un pugno nello stomaco arrivano le condizioni disumane dei prigionieri dei lager, costretti a rinunciare all'amor proprio, alla propria intimità, alla propria famiglia e derubati del proprio nome, sostituito da un numero... privati di dignità e identità, omologati tutti, senza eccezioni, a delle maschere di morte. Nel libro si legge: "chi entrava a Dachau diventava nessuno". Diventa impossibile restare indifferenti a tanto male ed automatico chiedersi cosa possa scattare nelle menti di uomini e donne tanto malvagi! In primis la figura di Hitler, che nel libro ritroviamo negli anni di internamento volontario nel proprio bunker, in seguito all'attentato del 20 luglio. Interessantissima la parentesi sulla sua infanzia: non sapevo che fosse stato paziente di Freud, che ne aveva consigliato il ricovero in una clinica psichiatrica infantile per i suoi sogni di morte. Chissà se il padre, sempre violento con lui, non si fosse opposto... E chissà quale sarebbe stata la risposta a queste domande: "Quando, in quel cuore bambino, era sbocciato un fiore nero e il ragazzo aveva iniziato a pensare che sterminare i propri simili fosse giusto? Quando l’umanità in lui era sparita per considerare altri non degni di venir chiamati esseri umani?". La trama è ben articolata e porta avanti due storie parallele, le storie di padre e figlia, lontani ma accomunati dallo stesso orrore, che finiscono per confluire nell'epilogo. Al tempo stesso, oltre al contesto storico reale, l'autrice si concede anche un filone più misterioso, due casi da risolvere, due colpevoli da individuare. La Tuti è sempre molto brava a sviare ogni supposizione, ogni sospetto, a rimetterli in gioco, con una cura per il dettaglio che non risulta mai ininfluente. Nonostante ciò c'è qualcosa che non funziona, qualche spiegazione mancata, qualche dubbio che rimane, ed è un peccato. Anche il finale l'ho trovato un po' frettoloso, avrei gradito qualche chiarimento in più, nonostante il gran finale mi abbia pienamente soddisfatta! Tra i personaggi ne ritroviamo alcuni realmente esistiti e la cui condotta fa rabbrividire, oltre ad alcune pratiche (come l'epurazione di minorati mentali e fisici) realmente attuate assolutamente disumane. Ho sicuramente apprezzato la ricerca storica della Tuti ed il taglio dato al libro, con un messaggio di speranza che viene proprio da quel protagonista che nella sua sofferenza riesce a restare umano... Bello, bello, bello, nonostante la parte mistery che non mi ha pienamente convinta!

Task: un libro con un protagonista maschile
Libro: Le nostre anime di notte di Kent Haruf
Un libro sicuramente ben scritto e delicato, che trasmette sensibilità e attenzione ai dettagli. Tuttavia, per qualche motivo, non sono riuscita a entrare pienamente in empatia con i personaggi, e questo ha reso difficile per me sentirlo davvero 'mio'.
(view spoiler)
Forse, semplicemente, non era il momento giusto per affrontare questa lettura.
Stelline: ⭐️⭐️

Task: un libro standalone
Libro: Sonno profondo di Banana Yoshimoto
Io e Banana Yoshimoto abbiamo un rapporto di amore e odio (come se ci conoscessimo di persona, ahah!).
Ho letto alcuni suoi romanzi che mi hanno profondamente colpita, come Kitchen e L’abito di piume, libri che ho amato e che mi hanno spinta a riempire la libreria di altre sue opere (che, lo ammetto, sto ancora smaltendo).
Tuttavia, non tutto ciò che scrive riesce a coinvolgermi allo stesso modo. Alcuni suoi lavori, purtroppo, non riescono a suscitare in me alcuna emozione particolare, tanto che finisco per leggere solo con il desiderio di arrivare alla fine.
Banana Yoshimoto ha sicuramente raggiunto vette altissime nella sua carriera, ma, considerando la vastità della sua produzione, non tutte le opere riescono a mantenere uno standard elevato.
Questo libro sinceramente non mi ha trasmesso quasi nulla.
Stelline: ⭐️⭐️

Task: Un libro con una copertina che non ti piace
Libro: Firdaus. Storia di una donna egiziana di Nawal El Saadawi
Firdaus è prima di tutto una storia vera, un libro biografico con cui l'autrice Nawal al Sada'wi, medico psichiatra, oltre che scrittrice, decide di dar voce ad una detenuta in attesa di esecuzione, per riscattare dal silenzio la sua vita ed anche la sua morte. L'autrice ha conosciuto questa donna coraggiosa condannata all'impiccagione per un omicidio, è rimasta affascinata dalla sua persona e dalla sua storia che ha deciso di mettere per iscritto, perché la voce di Firdaus continuava a riecheggiare senza sosta dentro di lei, anche dopo la sua morte. La storia di Firdaus non fa altro che portare alla luce la condizione comune delle donne egiziane, ancora ancorate alla legge patriarcale dell'Islam sia per la vita pubblica che per quella privata. Infatti i diritti legali conquistati dal genere femminile in Egitto (istruzione, diritto di voto) restano sulla carta: ben l'80% delle donne egiziane è ancora analfabeta e solo il 10% ha diritto al voto. La stessa autrice fu imprigionata per alcuni mesi in carcere, visto l'impegno sociale e la sua scrittura femminista. Il libro è in prima persona e a due voci: inizialmente è la scrittrice che introduce il suo incontro con Firdaus, per poi lasciare ampio spazio alla sua storia e per riprendere la parola solo nell'epilogo. La storia di Firdaus è molto triste e dolorosa: un'infanzia difficile con un padre padrone che non aveva nessun affetto per lei, molteplici molestie fin dalla più tenera età, la prostituzione per cercare di vivere. Firdaus mostra una carrellata di uomini privi di scrupoli, violenti, tutti accomunati dall'avidità, dalla sete di potere, denaro e sesso. Ci mette davanti agli occhi una realtà mostruosa e la sua forza, perché Firdaus non perde il suo coraggio, il suo desiderio di libertà e rispetto. Addirittura arriva alla conclusione che la meno illusa tra le donne sia la prostituta, che gode ancora di una certa libertà, completamente interdetta ad una moglie condannata alla sofferenza di un marito che la tratta come un oggetto, la percuote senza motivo, abusa del suo corpo, pretende che si inchini a lavargli i piedi. La struttura è semplice, così come la scrittura, con degli espedienti letterari che si ripetono ad effetto. Un inizio che si ricollega alla fine, per chiudere un ciclo continuo, quello di una voce che commuove e che tocca nel profondo, la voce di chi non ha avuto paura di raccontare la verità a testa alta.

Per la task un libro con fiori in copertina posso leggere "La Vegetariana"?

Preferisco chiedere per sicurezza 😅
Grazie!
Marta wrote: "Ciao Sofia!
Per la task un libro con fiori in copertina posso leggere "La Vegetariana"?

Preferisco chiedere per sicurezza 😅
Grazie!"
Ciao Marta,
sì, certamente.
Per la task un libro con fiori in copertina posso leggere "La Vegetariana"?

Preferisco chiedere per sicurezza 😅
Grazie!"
Ciao Marta,
sì, certamente.

per la task "un libro che è diventato una serie tv", può andare bene W.i.t.c.h. Da Ricatto finale a Il cammino del vento (Witch Vol. 6)?
Grazie

Task: un libro basato su una storia vera
Libro: Amore e furia di Samantha Silva
Per questo libro userei l'aggettivo "sublime".
Mi sono completamente e perdutamente innamorata di questo libro, che ha conquistato un posto d'onore nel mio Olimpo letterario.
La storia di Mary Wollstonecraft, considerata la prima femminista della storia, è un intreccio avvincente, doloroso, profondo e straordinariamente toccante.
Mary emerge dalle pagine come una donna coraggiosa, capace di grandi sentimenti e di un'incredibile forza d'animo. È stato emozionante riconoscermi in lei e immergermi nella complessità del suo spirito indomito.
In diversi momenti ho sentito le lacrime affiorare: questo libro sa ferire e guarire al tempo stesso, lasciando un segno indelebile nel cuore.
Un vero viaggio nel tempo, che ci porta nella vita della precursora e prima paladina dei movimenti femministi, regalandoci uno sguardo unico su una figura tanto potente quanto umana.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Arianna wrote: "Ciao Sofia,
per la task "un libro che è diventato una serie tv", può andare bene W.i.t.c.h. Da Ricatto finale a Il cammino del vento (Witch Vol. 6)?
Grazie"
Ciao Arianna, si può andare bene
per la task "un libro che è diventato una serie tv", può andare bene W.i.t.c.h. Da Ricatto finale a Il cammino del vento (Witch Vol. 6)?
Grazie"
Ciao Arianna, si può andare bene

Fiore: Peonia
Task: un libro di un autore italiano
Libro: Il cavaliere inesistente di Italo Calvino
Amo Calvino, la sua inconfondibile ironia e la capacità di intrecciare leggerezza narrativa con profondità d’animo.
In Il cavaliere inesistente veniamo trasportati in un mondo quasi fiabesco, ambientato ai tempi di Carlo Magno e dei cavalieri della Tavola Rotonda. Una cornice storica che Calvino trasforma in una parabola senza tempo, ricca di umorismo e significati universali.
Il romanzo segue le straordinarie vicende di Agilulfo, un cavaliere paradossale: non esiste (o forse sì?) ma vive attraverso un’armatura scintillante e immacolata, governato da un’insaziabile e fredda mania di ordine e regole. Accanto a lui incontriamo una galleria di personaggi altrettanto memorabili, come Gurdulù, il suo scudiero bizzarro e imprevedibile, che rappresenta il caos e l’istinto opposti alla rigida razionalità del suo padrone.
Questo libro mi ha regalato tante risate e sorrisi grazie al tono leggero e alla comicità surreale. Eppure, sotto la superficie, Calvino ci invita a riflettere su temi profondi come il valore dell’imperfezione, la ricerca dell’identità, la necessità di essere autentici piuttosto che di apparire e l’ironia delle regole istituzionali e delle loro vuote formalità.
Un romanzo brillante e sfaccettato, capace di unire avventura, filosofia e divertimento. Imperdibile per chi ama la letteratura di Calvino e per chi cerca storie capaci di lasciare un segno nel cuore e nella mente.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️⭐️

Ci voleva l'uscita su Londra per farmi finalmente leggere un primo The Passenger. Conoscere Londra, la mia città del cuore, attraverso reportage che la illustrano dall'interno, nei suoi pregi ma soprattutto difetti, mi ha fatto innamorare ancora di più di questa città, che per me è sempre stato simbolo di possibilità. Allo stesso tempo, mi fa fatto rendere conto che tutto il mondo è paese, che non è oro tutto quello che luccica, anche se (ovviamente) lì i problemi sono più un grande
Ora proseguo con il prossimo fiore 😍

Task: un libro con dei personaggi in copertina
Libro: W.i.t.c.h. 20 anni di magia. Da Sotto il segno dell'ombra a Ombre d'acqua di Elisabetta Gnone
Una raccolta delle Witch assolutamente meravigliosa, come sempre! Sono davvero felice che le ristampe continuino, permettendo a chi, come me, ha amato queste storie di riviverle ancora una volta.
Leggere i loro fumetti è come un viaggio nel tempo che mi riporta all'infanzia. Ogni pagina è una coccola che scalda il cuore, soprattutto quando le nostre eroine affrontano non solo avventure magiche, ma anche i piccoli grandi problemi della vita quotidiana tra amori e conflitti familiari. Nulla da dire, è sempre una lettura bellissima e appagante.
Unico neo? (view spoiler)
Nel complesso, però, una raccolta che rimane una gioia per gli occhi e il cuore!
Stelline: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Task: un libro ambientato in Europa
Libro: La terra dei pirla. Le strabilianti avventure distanziate di un inguaribile giullare di Germano Lanzoni
La terra dei pirla è una lettura leggera e spassosa che sa strappare risate sincere, ma non manca di offrire spunti di riflessione qua e là. Insomma, un libro che, nonostante il titolo, dimostra di non essere affatto "pirla".
La raccolta si compone di episodi comici, spesso autobiografici, che partono dall'infanzia di Germano (meglio conosciuto come il Milanese Imbruttito) e raccontano la sua vita quotidiana con il solito tocco ironico. È stato interessante scoprire di più sul suo passato, reso ancora più godibile da uno stile brillante e umoristico.
Il racconto si snoda fino al periodo del Covid, dove le situazioni comiche si moltiplicano in una serie di sketch davvero esilaranti. E, come gran finale, troviamo una lettera all’umanità scritta da un procione filosofico e, neanche a dirlo, per nulla pirla. Un messaggio che avrebbe meritato maggiore ascolto da parte degli umani, ma che, temo, sia rimasto un monito inascoltato. Ci dispiace, caro signor Procione.
Un libro che regala momenti di puro divertimento, ma che, se lo si vuole, lascia anche qualche lezione tra le righe. Perfetto per chi cerca leggerezza con un pizzico di profondità.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️⭐️

Gli aghi d'oro può valere come libro con un titolo giallo? il libro cartaceo è più dorato ma volevo ascoltare l'audiolibro in cui il titolo sembra proprio giallo.
Grazie

- Artiglio lucente
- Il barone rampante
Arianna wrote: "Ciao Sofia,
Gli aghi d'oro può valere come libro con un titolo giallo? il libro cartaceo è più dorato ma volevo ascoltare l'audiolibro in cui il titolo sembra proprio giallo.
Grazie"
Ciao Arianna! Sì, va bene
Gli aghi d'oro può valere come libro con un titolo giallo? il libro cartaceo è più dorato ma volevo ascoltare l'audiolibro in cui il titolo sembra proprio giallo.
Grazie"
Ciao Arianna! Sì, va bene
Arianna wrote: "aggiungo, per libro fantasy può andare bene uno di questi due?
- Artiglio lucente
- Il barone rampante"
Entrambi possono andare bene ;)
- Artiglio lucente
- Il barone rampante"
Entrambi possono andare bene ;)

Task: un libro di genere romance
Titolo: Persuasione
Terzo romanzo della Austen che leggo e anche con questo mi sono trovata bene (a differenza di Northanger Abbey). Non raggiunge i livelli di Orgoglio e pregiudizio, ma è stata allo stesso modo una lettura piacevole e curiosa, è stato un viaggio per l'aristocrazia inglese a Bath. Sono curiosissima ora di vedere il film!

4) Girasole🌻
- un libro con dei fiori nella copertina La vegetariana ✅
- di un autore che non hai mai letto Cuore di tenebra ✅
- che tutti hanno letto tranne te The Little Prince✅
- di Agatha Christie Corpi al sole ✅
- con un triangolo amoroso Adultério✅






per "un libro che è diventato una serie TV" può andare bene Lezioni americane: Sei proposte per il prossimo millennio di Italo Calvino?
Ho trovato che è sono state prodotte da RaiPlay delle "lezioni concerto" riprendendo gli insegnamenti del testo: https://www.raiplay.it/programmi/lezi...
Grazie
Arianna wrote: "Ciao Sofia,
per "un libro che è diventato una serie TV" può andare bene Lezioni americane: Sei proposte per il prossimo millennio di Italo Calvino?
Ho trovato che è..."
Ciao Arianna, sfortunatamente "lezioni concerto" si allontanano abbastanza dalla definizione di serie tv, quindi ti chiederei la cortesia di trovare un altro libro che possa rientrare in quella task. Grazie ;)
per "un libro che è diventato una serie TV" può andare bene Lezioni americane: Sei proposte per il prossimo millennio di Italo Calvino?
Ho trovato che è..."
Ciao Arianna, sfortunatamente "lezioni concerto" si allontanano abbastanza dalla definizione di serie tv, quindi ti chiederei la cortesia di trovare un altro libro che possa rientrare in quella task. Grazie ;)

per "un libro che è diventato una serie TV" può andare bene Lezioni americane: Sei proposte per il prossimo millennio di Italo Calvino?
..."
un pò troppo spinto effettivamente ahaha rimango sulle witch allora, grazie mille!

Task: un libro con il titolo giallo
Libro: Gli aghi d'oro di Michael McDowell
Premetto che ho abbandonato Blackwater al primo libro per noia. Forse avrei dovuto continuare e dargli un’altra possibilità? Chissà. Ma questo romanzo… questo romanzo è una vera chicca per gli amanti delle ambientazioni storiche e delle atmosfere gotiche!
Ho adorato Lena Shanks e l'intensità della storia che ruota attorno a lei come capofamiglia. Dal momento in cui entra in scena la "gang delle femmine", il romanzo spicca il volo, regalandoci piroette narrative straordinarie che mi hanno lasciato senza fiato. Ogni pagina mi ha trasmesso una crescente soddisfazione, portandomi a sentire quel profondo senso di rivalsa che attraversa la famiglia Shanks. Alla fine, è impossibile non sentirsi parte integrante di quella gang ribelle e indomita.
Questo romanzo storico gotico è una gemma capace di creare un’ambientazione affascinante e immersiva: sembra di camminare personalmente nello sporco e perverso “triangolo nero”, un luogo che ti avvolge e ti risucchia con la sua oscura potenza. L’autore ha dato vita a un immaginario ricco, unico e indimenticabile, capace di trascinare il lettore in un universo narrativo vibrante e potente.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️⭐️

Task: Un libro ambientato in una stagione (autunno)
Libro: Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè di Laurie Gilmore
È un libro che non mi è piaciuto! Sarà che i romance ed i chicklit non sono tra i miei generi preferiti, ma questo l'ho trovato davvero banale e scontato. È un libro molto prevedibile fin dall'inizio, in cui si delinea già la storia romantica, che è il fulcro centrale del libro. La scrittura è molto semplice e con tanti dialoghi. La vicenda viene narrata dai due punti di vista dei protagonisti. La storia è un continuo di effusioni amorose, ai livelli di due adolescenti "arrapati", fino ad arrivare all'apice della descrizione dell'atto sessuale nei dettagli: ma anche no! Vi è un filone giallo che rimane comunque marginale. Sono dell'idea che ogni tanto serva qualche lettura leggera, ma questa proprio no: ho faticato ad ultimarla. L'unica cosa che salvo di questo libro è la copertina.
Books mentioned in this topic
Uvaspina (other topics)Il magico studio fotografico di Hirasaka (other topics)
Le cose che ci salvano (other topics)
Paura (other topics)
Lo sbilico (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Donato Carrisi (other topics)Elizabeth von Arnim (other topics)
Veronica Galletta (other topics)
Kaho Nashiki (other topics)
Arthur Schopenhauer (other topics)
More...
Task: un libro con una copertina che non ti piace
Libro: Fiabe tutte da ridere. Fiabe italiane di Italo Calvino
Italo Calvino ha raccolto nel tempo numerose fiabe della tradizione italiana, provenienti da diverse regioni, dando vita a un'opera straordinaria. Mondadori ha successivamente suddiviso questa vasta raccolta in volumi tematici, creando così libri piacevoli che permettono di immergersi con leggerezza nei racconti popolari italiani. Questa raccolta in particolare è ricca di storie divertenti, popolate da soldati, principesse, furfanti, scimmie e personaggi curiosi di ogni tipo. Un viaggio leggero e affascinante nella cultura popolare italiana.
Stelline: ⭐️⭐️⭐️