Lettori sui generis discussion
Sfide
>
Reading Bingo Challenge
@*Giulia* (su Murakami): come autore mi piace molto (soprattutto la sua produzione surreale), ma in questa raccolta come nel suo ultimo romanzo (1Q84), ad esempio, ho trovato una tendenza (urtante) ad utilizzare tutti i temi/espedienti narrativi che l'hanno reso celebre e fatto apprezzare, più ai fini di vendere o impressionare che per dire davvero qualcosa.
Mentre in altri libri, lo breccia di un mondo altro che faceva capolino nella realtà (o viceversa) aveva un significato (destabilizzare il lettore, cambiare punto di vista, sguardo dalla psicologia non lineare del protagonista, senso del meraviglioso e animismo di impronta giapponese), talora il buon Murakami mi dà l'idea tenda a strafare... Senza andare da nessuna parte.
Mentre in altri libri, lo breccia di un mondo altro che faceva capolino nella realtà (o viceversa) aveva un significato (destabilizzare il lettore, cambiare punto di vista, sguardo dalla psicologia non lineare del protagonista, senso del meraviglioso e animismo di impronta giapponese), talora il buon Murakami mi dà l'idea tenda a strafare... Senza andare da nessuna parte.
*Giulia* wrote: "Vittoria wrote: "*Giulia* wrote: "Il più vecchio della mia tbr non YA temo sia Cent'anni di solitudine e dopo aver letto un altro libro di Marquez ed averlo odiato profondamente, non h..."
Io con i sudamericani non ce la posso fare... =.=
Segno Il classico dimenticato con le Lettere portoghesi (grazie, esame di letteratura francese XD) e se siete indecise su cosa leggere e riuscite a trovarle ve le consiglio di cuore: cinque lettere di una monaca al soldato di cui è innamorata (autentiche o no? sono quattrocento anni che si discute) che analizzano con sconclusionata raffinatezza la follia amorosa. Brevissimo e STUPENDO.
Io con i sudamericani non ce la posso fare... =.=
Segno Il classico dimenticato con le Lettere portoghesi (grazie, esame di letteratura francese XD) e se siete indecise su cosa leggere e riuscite a trovarle ve le consiglio di cuore: cinque lettere di una monaca al soldato di cui è innamorata (autentiche o no? sono quattrocento anni che si discute) che analizzano con sconclusionata raffinatezza la follia amorosa. Brevissimo e STUPENDO.
Ho finito Il racconto dell'ancella e anch'io lo gioco sulla casella Un Libro che ti spaventaHo letto pochi libri in vita mia così inquietanti, ma questo in particolare ha il pregio di essere scritto in modo splendido. Lo stile della Atwood ha un'incisività pazzesca; mi ha tenuto incollata alle pagine E se solo la copia che ho in mano fosse mia (e non dellla biblioteca) credo potrei consumarlo a forza di leggerne e rileggerne molti passaggi. I flashback della vita di Difred, il ricordo del suo essere stata donna libera, amante amata, moglie e madre contrapposti alla realtà del suo presente mi hanno veramente fatto riflettere. Sicuramente uno dei libri che lascerà un segno profondo in me.
Tintaglia wrote: "La cosa gravissima è che a volerlo comprare non si trova: in Italia è fuori catalogo. :("Ma io lo voglio disperatamente!!!
Ho finito La ragazza dello Sputnik di Murakami.Sono sconcertata, ho capito il messaggio , ma non sono certa che mi sia piaciuto come ha deciso di comunicarlo. Probabilmente devo metabolizzarlo, non mi ha convinta del tutto.
Lo gioco per la casella " un libro che ha più di 10 anni" ( è stato pubblicato nel 1999 e in Italia nel 2001 ).
Vale tre punti: un punto casella, uno per il tema del mese del gdl e un altro per la sfida svuota scaffale.
Penso che continuerò a svuotare lo scaffale con i Murakami o con quello della Kirino e probabilmente inizierò anche Il custode del drago della Hobb per la casella "più di cinquecento pagine".
Per la casella "l' autore ha meno di 30 anni" posso leggere " Il richiamo della foresta"? E' nella lista pubblicata da Saretta e ce l' ho sul mio scaffale di casa ( come avrete intuito ho milioni di libri comprati e mai letti ). Chiedo per conferma :) . Grazie.
Saretta wrote: "Io l'avevo trovato anni fa nella biblioteca della Stazione di Roma Termini :)"
Quella libreria ha (o aveva) delle chicche, anche fuori catalogo, eccezionali. *_*
Quella libreria ha (o aveva) delle chicche, anche fuori catalogo, eccezionali. *_*
Questa sera parto per un we lungo quindi sarò poco presente per aggiornare il bingo. Voglio fare il punto della situazione. Sto leggendo A neve ferma per la casella "un libro divertente" e mi porto dietro La fabbrica delle meraviglie per la categoria "ne hai sentito parlare on line". Cerco ancora un classico dimenticato e vorrei leggere qualche cosa della Gaskell. Che dite Storie di bimbe, di donne, di streghe può andar bene?
Vittoria wrote: "Questa sera parto per un we lungo quindi sarò poco presente per aggiornare il bingo. Voglio fare il punto della situazione. Sto leggendo A neve ferma per la casella "un libro divert..."Errata corrige:
per la casella "ne hai sentito parlare on line" leggerò La cacciatrice di lieto fine.
Visto che al completamento della colonna ci penserà Georgiana ad aggiudicarsi il punto, magari posso divagare e userò La fabbrica delle meraviglie per la categoria "scritto da una donna"
Io ho finito Morbide guance per la casella Libro con più di 500 pagine. 2 punti perché è giapponese, in tema col GdL del mese. ;)
Come Classico dimenticato potete leggere A Long Fatal Love Chase di Louisa May Alcott: io mi ero divertita tantissimo, dà un'idea di una Alcott diversissima dall'autrice di piccole donne. ^^
Tintaglia wrote: "Come Classico dimenticato potete leggere A Long Fatal Love Chase di Louisa May Alcott: io mi ero divertita tantissimo, dà un'idea di una Alcott diversissima dall'autrice di piccole do..."Vero, bellissimo e diversissimo (anche se lo lessi eoni fa!)
Finito La banda di via Panisperna: Fermi, Majorana e i fisici che hanno cambiato la storia per una storia vera.
2 Punti perchè è nella sfida svuota scaffale.
2 Punti perchè è nella sfida svuota scaffale.
Altre idee per Classico dimenticato: il bellissimo The Tenant of Wildfell Hall, romanzo misconosciuto di Anne Bronte (dopo anni fuori catalogo la Neri Pozza lo ha ripubblicato di recente, mi dicono) e i romanzi della Marchesa Colombi, che a me piacciono molto e si trovano facilmente sul Progetto Gutemberg. ^^ EDIT: oppure Elizabeth von Arnim. ^^
(Quando inizio a essere fastidiosa ditemelo, eh! ;))
(Quando inizio a essere fastidiosa ditemelo, eh! ;))
Terminato Berlin Alexanderplatz per il >b>classico dimenticato, che vale tre punti perché ha più di 500 pagine e rientra anche nella sfida "pulisci scaffale".
E' stata un po' una delusione... Benché riconosca che a livello stilistico sia stato (I ed. del 1929) molto innovativo e dirompente e la storia abbia qualcosa da comunicare, non sono riuscita ad empatizzare né con il protagonista né con la trama.
E' stata un po' una delusione... Benché riconosca che a livello stilistico sia stato (I ed. del 1929) molto innovativo e dirompente e la storia abbia qualcosa da comunicare, non sono riuscita ad empatizzare né con il protagonista né con la trama.
Finito A neve ferma per la categoria "Un libro divertente". L'ho trovato divertente sì, e con personaggi dalle caratteristiche peculiari e ben tratteggiati, ma con una trama un pò semplicina. Il finale è arrivato scontato e troppo in fretta per i miei gusti. Comunque la Bertola resta una piacevole scoperta. Voglio leggere altre cose di lei per farmi un'dea completa. Iniziato La cacciatrice di lieto fine per la categoria "ne hai sentito parlare on line.
Finito Charlotte per la casella titolo di una sola lettera. Vale due punti perché lo utilizzo nella sfida Ripulisci lo scaffale.
Ho finito ConfessionsMi è piaciuto molto. Si legge in poco tempo, forse ci vuole un po' di più a buttar giù le cose che succedono. Vale due punti, uno per la casella e l' altro perchè è il libro del gdl del mese. Lo gioco per la casella " titolo di una sola parola" .
Ho letto: "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" di Christiane F. come libro dalla copertina rossa.
Ho trovato questo libro davvero realistico, a partire dal modo di parlare di Christiane, riportato senza essere adattato per diventare un linguaggio più letterario e l'attenzione ai dettagli.
Finito Quando cadrà la pioggia tornerò, che considero per la casella ambientato in un altro continente. Vale due punti perché fa parte del tema del GdL del mese.Insomma, piuttosto deludente e non l'ho trovato affatto commovente. O meglio, lo era, ma mi è sembrata una forzatura. Evvabbè, mi sa che il Giappone non fa per me. Magari continuerò più avanti con altri autori (la Kirino mi è piaciuta parecchio, eh, ma non voglio confondere troppo, meglio spostarsi su altro). ;)
Tintaglia wrote: "Poi, per la casella Antologia ho iniziato Victorian Fairy Tales: nonostante le apparenze non lo considero un libro per ragazzi, dato l'eccellente apparato critico e il fatto che le fiabe letterarie (John Ruskin ha scritto una fiaba? OO) sono ambigua come destinazione di pubblico (e qui ci sarebbe da discutere a volontà). Se però ritenete la scelta inappropriata, faccio altro. :) "
Rinuncio a giocarlo: è molto bello e molto adatto per i motivi che ho scritto, ma non sono riuscita a finirlo: l'ultimo racconto, di Rudyard Kipling, mi ha sconfitta. O.O
Giocherò qualcos'altro. ^^
Rinuncio a giocarlo: è molto bello e molto adatto per i motivi che ho scritto, ma non sono riuscita a finirlo: l'ultimo racconto, di Rudyard Kipling, mi ha sconfitta. O.O
Giocherò qualcos'altro. ^^
Tintaglia wrote: " i romanzi della Marchesa Colombi, che a me piacciono molto e si trovano facilmente sul Progetto Gutemberg"Quasi quasi... la raccolta di racconti che avevo letto per colpa tua mi era piaciuta!
Vittoria wrote: "Cerco ancora un classico dimenticato e vorrei leggere qualche cosa della Gaskell. Che dite Storie di bimbe, di donne, di streghe può andar bene?."Secondo me per classico si intende un romanzo. Storie di bimbe, di donne, di streghe secondo me lo dovresti contare nella casella Antologia di racconti. Io come classico dimenticato sto leggendo Shirley, il romanzo meno apprezzato di Charlotte Bronte.
Georgiana wrote: "Io come classico dimenticato sto leggendo Shirley, il romanzo meno apprezzato di Charlotte Bronte."
E a ragione, dire. =.=' Un piombo ineguagliato.
E a ragione, dire. =.=' Un piombo ineguagliato.
Non saprei: mi piace abbastanza per ora l'ambientazione storica un po' in stile North and South, ma sono solo all'inizio. :)(Tra l'altro, sto leggendo per lavoro un romance ambientato nello stesso periodo, in cui il protagonista ha una fabbrica nello Yorkshire. Non sia mai che mi possa servire... ) :P
Ho finito Lasciarsi andare: Diciassette racconti scelti dall'autrice che per me è stata una piacevolissima rivelazione. Visto la tipologia di lìbro pensavo di giocarlo sulla casella Antologia anche perché è stato scalzato da ultimo della lista almeno di dieci posti! Può andare? Tralascio il commento perché troppo lungo ma se volete lo trovate qui https://www.goodreads.com/review/show...
Georgiana wrote: "Vittoria wrote: "Cerco ancora un classico dimenticato e vorrei leggere qualche cosa della Gaskell. Che dite Storie di bimbe, di donne, di streghe può andar bene?."Secondo me per classico si inten..."
Sì, infatti l'ho spostato su quella casella, (l'antologia) e Ho virato su un lavoro della Alcott:Un lungo, fatale inseguimento d'amore
Vittoria wrote: " Ho virato su un lavoro della Alcott: Un lungo, fatale inseguimento d'amore"Bravissima, è molto bello e anche a me andrebbe di rileggerlo...
Invece stavo pensando che nella casella dei bestsellers... quasi quasi ci metto Fifty Shades of Grey... LOL! Del resto non l'ho ancora letto e potrebbe essermi utile per lavoro. :/
Georgiana wrote: "Vittoria wrote: " Ho virato su un lavoro della Alcott: Un lungo, fatale inseguimento d'amore"Bravissima, è molto bello e anche a me andrebbe di rileggerlo...
Invece stavo pensando che nella casel..."
Ho letto tutti e tre questa estate. Ero stufa di non poter dire la mi e allora ho voluto legger tutto per farmi un'idea chiara.
Vittoria wrote: "Ho letto tutti e tre questa estate. Ero stufa di non poter dire la mi e allora ho voluto legger tutto per farmi un'idea chiara."Beh, no. Spero che il primo sia più che sufficiente...
Domanda: per best seller si può anche intendere un libro che viene venduto costantemente da anni? O quello è diventato un classico. Per dire, La storia infinita può essere un best seller?
Per Un altro continente gioco The Ghost Bride, affascinante romanzo fantastico ambientato nella MAlesia di fine '800; vale tre punti, perché incluso nella sfidascaffale e rientra nel tema del mese.
In più mi sento davvero di consigliarlo: l'idea è intrigante, la protagonista in gamba e piena di risorse senza essere fastidiosa e la ricostruzione d'ambiente e dei miti e leggende che regolavano quel mondo affascinante. E' forse un po' lento, ma nel complesso merita tantissimo.
In più mi sento davvero di consigliarlo: l'idea è intrigante, la protagonista in gamba e piena di risorse senza essere fastidiosa e la ricostruzione d'ambiente e dei miti e leggende che regolavano quel mondo affascinante. E' forse un po' lento, ma nel complesso merita tantissimo.
Vittoria wrote: "Domanda: per best seller si può anche intendere un libro che viene venduto costantemente da anni? O quello è diventato un classico. Per dire, La storia infinita può essere un best seller?"Credo che The Neverending Story vada inteso come YA, quindi non va bene per questa sfida, secondo me. Anch'io avevo da leggere Rilla of Ingleside come ultimo libro della TBR, ma ho dovuto optare per il penultimo (Il mio paese inventato) che è l'ultimo adult nell'elenco.
Georgiana wrote: "Vittoria wrote: "Domanda: per best seller si può anche intendere un libro che viene venduto costantemente da anni? O quello è diventato un classico. Per dire, La storia infinita può essere un best ..."Leggendo in giro un pò di opinioni, ho visto che la storia infinita è definito un classico fantasy. Non so, io pensavo di giocarlo nella casella libera. Tra l'altro è stato scritto quando ancora la classificazione di genere ya non esisteva. Non so, poi ditemi voi. Se non va bene ne trovo uno diverso.
Vittoria wrote: "Leggendo in giro un pò di opinioni, ho visto che la storia infinita è definito un classico fantasy. Non so, io pensavo di giocarlo nella casella libera. Tra l'altro è stato scritto quando ancora la classificazione di genere ya non esisteva. Non so, poi ditemi voi. Se non va bene ne trovo uno diverso."Ah, per me va benissimo se lo leggi, eh? :)
Però mi rimetto al giudizio delle moderatrici. ;)
Ho finito The Handmaid's Tale, per la casella "pubblicato da più di dieci anni", con un punto extra perché lo leggo nella sfida svuota-scaffale.Come ho già detto, un libro disturbante, a tratti agghiacciante (view spoiler) . Mi è piaciuto lo stile molto asciutto ma che riesce a trasmettere ancora meglio l'emotività trattenuta, repressa. Sono allo stesso tempo contenta e scontenta di averlo letto: forse sarei stata più felice se non lo avessi fatto però è stata una lettura importante, che non dimenticherò facilmente. Non so se leggerò altri libri della Atwood, probabilmente sì, una volta che il tempo avrà rimarginato le ferite lasciate da questo.
Sul finale:
(view spoiler)
Per colpa di Chance che mi ha fatto una testa così con Confessions, sto leggendo Bodies Of Evidence: Women, Society, And Detective Fiction In 1990s Japan e vorrei giocarlo nella casella non-fiction: in caso vale il bonus per il tema del GdL?
@Saretta: scusami mi sono dimenticata di segnalare che il libro della Munro ha 583 pagine, cosa che credo mi frutti un punto extra. Grazie! La volta prossima mi ricorderò di indicare anche questo dato nel commento ;-)
@Anna Aggiornato ;)
@Ylenia Se lo finisci in Febbraio certamente vale il bonus tema gdl!
@Vittoria Io The Neverending Story lo intendo come YA - anche il film aveva un target giovane, ma sentiamo le altre moderatrici ;)
@Ylenia Se lo finisci in Febbraio certamente vale il bonus tema gdl!
@Vittoria Io The Neverending Story lo intendo come YA - anche il film aveva un target giovane, ma sentiamo le altre moderatrici ;)
Se non va bene vedrò di trovare una cosa diversa. Comunque, giusto per non fare errori. Non posso scegliere libri di genere y a o di letteratura per ragazzi anche se non partecipo allo y a bingo?
Per dire libri come piccole donne che sono per ragazzi ma son considerati classici che vanno bene ad ogni età possono andar bene? Oppure le cronache di Narnia o lo hobbit che sono classici fantasy ma destinati anche questi a ragazzi?
Per dire libri come piccole donne che sono per ragazzi ma son considerati classici che vanno bene ad ogni età possono andar bene? Oppure le cronache di Narnia o lo hobbit che sono classici fantasy ma destinati anche questi a ragazzi?
@Vittoria
In generale manterrei rigida la divisione tra le due reading bingo: il poter giocare romanzi YA su questa ti "avvantaggia" rispetto ai partecipanti che le giocano entrambe (e che per regolamento non possono giocare lo stesso romanzo su entrambe). Per me Piccole Donne ricade nello YA come genere, su Lo Hobbit sono più combattuta, e Le cronache di Narnia non le ho mai lette, quindi non saprei.
Qualcuno ha indicazioni in merito?
In generale manterrei rigida la divisione tra le due reading bingo: il poter giocare romanzi YA su questa ti "avvantaggia" rispetto ai partecipanti che le giocano entrambe (e che per regolamento non possono giocare lo stesso romanzo su entrambe). Per me Piccole Donne ricade nello YA come genere, su Lo Hobbit sono più combattuta, e Le cronache di Narnia non le ho mai lette, quindi non saprei.
Qualcuno ha indicazioni in merito?
Finito Ross Poldark, che gioco nella casella Un libro che una tua amica adora. L'amica in questione è Silvia/LizzyS, che, essendo mia coetanea, è cresciuta con il fantastico sceneggiato La saga dei Poldark BBC. Ho letto il libro in previsione della nuova serie:http://www.imdb.com/title/tt3636060/
L'8 marzo la prima puntata...
Solo 1 punto questa volta. :)
Non volevo obblighi o ansie di lettura ma poi alla fine mi incuriosisco per cui, ci provo. Tanto non succede nulla se non completo...;)
Riepilogo per chiarezza le regole - già postate nella pagina del regolamento generale.
Alcune regole di base:
▶ valgono solo libri (minimo 150 pagine), non racconti e niente graphic novel (a meno che sia richiesto espressamente dalla casella);
▶ per ciascuna sfida, vale un libro diverso per ogni casella; tuttavia uno stesso libro vale per sfide diverse del nostro gruppo;
▶ la sfida YA Bingo Reading riguarda solo la narrativa YA (young adult, new adult, middle grade, YA friendly);
▶ la sfida Bingo Reading è dedicata alla fiction per adulti;
▶ per entrambe le sfide, salvo ove diversamente indicato dalla casella corrispondente, valgono tutti i generi narrativi (contemporary, historical, fantasy, paranormal, science fiction, ecc.).
La sfida, per come è stata concepita, si basa molto sull'onestà e l'attenzione dei partecipanti: è impensabile che le moderatrici si mettano a verificare ogni dettaglio (numero di pagine, presenza del libro in altre sfide,...) perchè altrimenti questo diventerebbe un lavoro (e noi diventeremmo forse sgradevoli).
Vi chiediamo di verificare l'ammissibilità del libro alla sfida prima di indicarne la lettura o il punteggio da assegnare.
Ricordo anche che il libro viene aggiunto sul foglio - con relativo punteggio - a fine lettura.
Alcune regole di base:
▶ valgono solo libri (minimo 150 pagine), non racconti e niente graphic novel (a meno che sia richiesto espressamente dalla casella);
▶ per ciascuna sfida, vale un libro diverso per ogni casella; tuttavia uno stesso libro vale per sfide diverse del nostro gruppo;
▶ la sfida YA Bingo Reading riguarda solo la narrativa YA (young adult, new adult, middle grade, YA friendly);
▶ la sfida Bingo Reading è dedicata alla fiction per adulti;
▶ per entrambe le sfide, salvo ove diversamente indicato dalla casella corrispondente, valgono tutti i generi narrativi (contemporary, historical, fantasy, paranormal, science fiction, ecc.).
La sfida, per come è stata concepita, si basa molto sull'onestà e l'attenzione dei partecipanti: è impensabile che le moderatrici si mettano a verificare ogni dettaglio (numero di pagine, presenza del libro in altre sfide,...) perchè altrimenti questo diventerebbe un lavoro (e noi diventeremmo forse sgradevoli).
Vi chiediamo di verificare l'ammissibilità del libro alla sfida prima di indicarne la lettura o il punteggio da assegnare.
Ricordo anche che il libro viene aggiunto sul foglio - con relativo punteggio - a fine lettura.
Books mentioned in this topic
Il barone rampicante e altre irresistibili storie da libreria (other topics)La Torre della Rondine (other topics)
Due di troppo (other topics)
La signora dei funerali (other topics)
La spada di Shannara (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Agatha Christie (other topics)Elizabeth von Arnim (other topics)
Marchesa Colombi (other topics)
Percy Bysshe Shelley (other topics)
Johanna Lindsey (other topics)
More...






https://www.goodreads.com/list/show/7...