Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Viaggio nel Tempo
>
VnT #3 - LE GRANDI SCOPERTE - Regolamento e Progressi

Il segno dei quattro-Arthur Conan Doyle
170 pagine
24/07
https://www.goodreads.com/review/show...

Sono arrivata alla fine della mia avventura su Solaris e, come @Francesco, anch'io penso che sia un capolavoro. Perché? Beh, l'atmosfera di mistero che aleggia intorno a questo pianeta ha catturato inizialmente la mia attenzione, e fin qui tutto normale... ma è quello che è successo al protagonista una volta arrivato lì che non mi ha fatto più staccare il naso dal libro e mi ha fatto chiedere: "E se fossi stata io su Solaris, cosa avrei visto? E, soprattutto, cosa avrei scelto di fare?" È una storia che mi ha entusiasmato e, allo stesso tempo, mi ha lasciato un forte senso di inquietudine, ma è anche per questo che vi consiglio di leggerla.


La piccola principessa - Frances Hodgson Burnett
Inizio lettura: 23/07/2020
Fine lettura: 24/07/2020
Un'altra lettura cardine della mia infanzia, a cui sarà difficile dare un giudizio oggettivo; ma è giusto così, i romanzi per bambini vanno giudicati con gli occhi di un bambino.
Forse qui mancano la vivacità e la brillantezza che caraterizzano "Il piccolo Lord" e "Il giardino segreto" (gli altri capolavori per ragazzi della Burnett), è una storia che si attiene di più alla letteratura sentimentale di fine 800, con l'orfanella caduta in dsgrazia e l'immancabile riscatto finale; però le atmosfere fiabesche sono meravigliose, soprattutto agli occhi di un bambino: ricordo ancora il mio incanto di fronte alla fervida immaginazione di Sara e l'entusiasmo quando le fantasie sono diventate realtà: queste sensazioni ormai mi sono entrate nel sangue e sono uno dei motivi per cui ho imparato ad amare i libri. Non mancano poi delle scenette singolari nel tipico stile dell'autrice, che "normalizzano" la vicenda smorzando il patetismo che ogni tanto rischia di essere eccessivo: ad esempio i capricci di Lottie, o le buffe riflessioni del topino Melchisedec. La stessa protagonista non è la classica santarellina senza altra caratteristica se non l'essere povera, sfortunata e maltrattata: è una personcina acuta ed osservatrice, che ha le idee ben precise sul mondo che la circonda e soprattutto è sempre conscia del suo valore (il titolo "La piccola principessa" fa riferimento a questo del resto).
E' stata una rilettura piacevolissima, che se ha perso qualcosa della magia che avvertivo da bambina ha però largamente compensato con la nostalgia che mi ha accompagnato sin dalle prime righe.

Titolo Far From the Madding Crowd
Dal 15/7/2020 al 25/7/2020
Nell’Inghilterra Vittoriana si svolge la tormentata storia d’amore tra Gabriel Oak e Bathsheba Everdene. Tormentata in realtà solo dal punto di vista di Gabriel che, nonostante sia stato rifiutato, le resta fedele per tutta la vita - nonostante lei prima si quasi prometta al vicino Boldwood e poi si sposi con il Sergente Troy
Un romanzo che sa molto di soap opera, però scritto molto bene e con personaggi credibili pur nelle loro assurdità e follie.

Inizio lettura: 29/07/2020
Fine lettura: 31/07/2020
Un libro interessante, che ha molti difetti, ma che in compenso si fa leggere, perché il ritmo è davvero incalzante.
La review completa qui :)

No, non ci siamo. Oltre al solito taglio YA che rende tutto alquanto banale, qui i personaggi sono davvero mal sviluppati e detestabili. Il salto temporale di circa 15 anni non ha certo aiutato... Peccato. Fortunatamente manca solo un volume.


APRILE: Tappa 4 - La stampa a caratteri mobili Recupero
Saturn: Notre-Dame de Paris T1
MAGGIO: Tappa 5 - La rivoluzione copernicana Recupero
Saturn: Altai T1
GIUGNO: Tappa 6 - Il telegrafo Recupero
Acrasia: Il tulipano nero T2
Cate: Le relazioni pericolose T1
Clawhodia: Le relazioni pericolose T1
Saturn: 1789 e dintorni. L'arte negli anni della Rivoluzione francese T1
LUGLIO: Tappa 7 - La lampadina Recupero
Acrasia:
Cate:
Clawhodia:
Saturn:
AGOSTO: Tappa 8 - I raggi X
Acrasia: Lincoln nel Bardo T1
Alberto: L'evoluzione di Calpurnia T1
Anto_s1977: Le avventure di Huckleberry Finn T1
Cate:
Clawhodia:
Emanuela:
Francesco: The Underground Railroad T1
Klela: Il risveglio T1
Lilirose: Amatissima T1
Morgana:
Nadia:
Rolly: Angel T3
Roz: Amatissima T1
Saturn:

Trotty ha passato la sua vita a tirare a campare, per strada a fare il fattorino, ad aspettare che qualcuno lo incaricasse di consegnare qualcosa a qualcuno.
Per strada passa tutto il suo tempo, sotto il campanile di una chiesa di cui conosce la voce delle campane, quando suonano a festa o a lutto.
Anche in questo racconto il filo conduttore è la bassa considerazione che la borghesia benpensante ha dei poveri, che sono visti come poco inclini al lavoro, perdigiorno e di conseguenza delinquenti e Trotty finisce per credere che sia realmente così e si convince che la sua situazione ma soprattutto quella di sua figlia non cambierà mai.
siamo nati poveri, viviamo da poveri e moriremo poveri, fine, quindi è inutile aspettare per qualcosa di meglio, la vita è così per noi
L'intervento dei fantasmi delle campane gli farà cambiare idea e si renderà conto che si può essere felici anche se si è poveri.
Poche pagine per ribadire che a mio parere Dickens è un grande scrittore che sa scandagliare l'animo umano con tanta ironia.

Trotty ha passato la sua vita a tirare a campare, per strada a fare il fattorino, ad aspettare che qualcuno lo incaricasse di consegnare qual..."
Mi manca la lettura della Tappa di Giugno (Il tulipano nero). Ti sei dimenticata di postarla. Non posso validarti la lettura di Luglio se non metti anche quella di Giugno :(

Il tulipano nero lo sto leggendo ora, appena lo finisco torno ad aggiornare.

Il tulipano nero lo sto leggendo ora, appena lo finisco torno ad aggiornare."
Facciamo che chiudo un occhio e anche due, visto che è la prima volta che partecipi a questa Challenge e magari ti è sfuggito un punto del Regolamento... ^_^
Per il futuro, ricorda che:
"3 – Le Task devono essere osservate nell'ordine cronologico in cui appaiono. Non è possibile saltare una Task e riprenderla successivamente".
Finito In viaggio con un sogno di Anne Mather, valido come bonus L1 (parola "viaggio" nel titolo).
Anne Mather è una delle mie autrici Harmony preferite, ma stavolta non mi ha convinto per niente.
Non mi è piaciuta la storia, non mi sono piaciuti i personaggi. Mi ha dato l'impressione come se l'avesse dovuto scrivere per forza, con qualcuno che le puntava qualcosa contro.
Bocciato.
Anne Mather è una delle mie autrici Harmony preferite, ma stavolta non mi ha convinto per niente.
Non mi è piaciuta la storia, non mi sono piaciuti i personaggi. Mi ha dato l'impressione come se l'avesse dovuto scrivere per forza, con qualcuno che le puntava qualcosa contro.
Bocciato.

Data inizio: 2/8
Data fine: 4/8
Pagine: 252
Non male, anche se non all'altezza della Rice. Mi aspettavo qualcosa di forse un po' più voluttuoso, conoscendola, ma una volta tanto una storia con un protagonista con un po' di speranza di redenzione non ci fa schifo. L'unico problema è che la parte interessante comincia a metà libro, fino ad allora bisogna armarsi di santa pazienza.
Voto: 3/5


Per me va benissimo, considerando che così facendo non ci discostiamo dal regolamento :)
Allora aspetto il tuo commento per Il tulipano nero e poi mi fai sapere come continui ;)
Finito Red di Kerstin Gier, valido per la T3 di Agosto (un time travel).
Inizio: 9/8
Fine: 10/8
L'ho letto per la terza volta... devo aggiungere altro? :D
Sì. Che è sempre un piacere immergersi nelle avventure di Gwendolyn Shepherd, che il libro è scritto benissimo e ti coinvolge dalla prima all'ultima pagina, che l'ho divorato...
Assolutamente consigliato!
5 stelle
Inizio: 9/8
Fine: 10/8
L'ho letto per la terza volta... devo aggiungere altro? :D
Sì. Che è sempre un piacere immergersi nelle avventure di Gwendolyn Shepherd, che il libro è scritto benissimo e ti coinvolge dalla prima all'ultima pagina, che l'ho divorato...
Assolutamente consigliato!
5 stelle

inizio: 9/08
fine: 10/08

Titolo The Underground Railroad
Dal 2/8/2020 al 5/8/2020
Un romanzo crudele e spietato che racconta la storia di Cora, schiava in una piantagione della Georgia, e del suo viaggio verso la libertà nel Nord degli Stati Uniti.
Non ho volutamente aggiunto l'etichetta di "storico" a questo romanzo perché, pur essendo ambientato un realistico USA della seconda metà dell'800, il romanzo si prende un po' troppe libertà per esigenze di condensazione e di "spettacolarizzazione".
La Ferrovia Sotterranea infatti è, contrariamente a quanto accaduto, rappresentata come una vera e propria "metropolitana"; ci sono poi alcuni anacronismi - come la presenza di ascensori prima della loro invenzione - necessari per dar modo di condensare in una sola storia un campionario di orrori quanto più ampio possibile; tutto questo serve a rendere ancora più evidente al lettore quanto fosse difficile per uno schiavo scappare dalla propria piantagione e raggiungere la libertà al Nord.
Il viaggio è costellato di momenti in cui la protagonista pensa di aver trovato un momento di pace, per poi rendersi tragicamente conto del proprio errore. Il tutto è sapientemente intervallato da "interludi" che raccontano spaccati di vita secondo il punto di vista di altri personaggi (possibilmente dopo la morte di questi ultimi, così da renderli ancora più tragici).
Sicuramente un romanzo di cui consiglio la lettura, un ottimo punto di partenza se si vuole capire cosa sia stato il problema della schiavitù.

Una storia semplice e molto sentita in cui l'autore parla del suo amore sconfinato per i ricci e la sua missione per la loro tutela. Tenero.
Finito Dylan Dog n. 106: La rivolta delle macchine, valido commento bonus L1 (parola “macchina” nel titolo).
Anche se ricorda molto un racconto di Stephen King e cita “Christine. La macchina infernale” dello stesso, questo episodio non mi ha fatto impazzire.
Senza infamia e senza lode.
3 stelle.
Anche se ricorda molto un racconto di Stephen King e cita “Christine. La macchina infernale” dello stesso, questo episodio non mi ha fatto impazzire.
Senza infamia e senza lode.
3 stelle.

APRILE: Tappa 4 - La stampa a caratteri mobili Recupero
Saturn: Notre-Dame de Paris T1
MAGGIO: Tappa 5 - La rivoluzione copernicana Recupero
Saturn: Altai T1
GIUGNO: Tappa 6 - Il telegrafo Recupero
Acrasia: Il tulipano nero T2
Cate: Le relazioni pericolose T1
Clawhodia: Le relazioni pericolose T1
Saturn: 1789 e dintorni. L'arte negli anni della Rivoluzione francese T1
LUGLIO: Tappa 7 - La lampadina Recupero
Acrasia:
Cate:
Clawhodia:
Saturn:
AGOSTO: Tappa 8 - I raggi X
Acrasia: Lincoln nel Bardo T1
Alberto: L'evoluzione di Calpurnia T1
Anto_s1977: Le avventure di Huckleberry Finn T1
Cate:
Clawhodia:
Emanuela:
Francesco: The Underground Railroad T1 Finito
Klela: Il risveglio T1 Finito
Lilirose: Amatissima T1
Morgana: Red T3
Nadia: Red T3 Finito
Rolly: Angel T3 Finito
Roz: Amatissima T1
Saturn:

Il cinema - 1895

Task:
1 - Un libro ambientato in Francia dal 1900 al 1930 - 15 punti
2 - Un libro che ha ispirato un film (no serie TV) - 10 punti
3 - Un libro con la copertina in bianco e nero - 10 punti

La bomba atomica su Hiroshima vista dagli occhi di un ragazzo del luogo. Una storia di amicizia e resilienza. Mi è piaciuto molto anche se credo che il taglio YA tolga sempre profondità ai personaggi e alle vicende trattate.

Dal 12 al 16 agosto
Pag 285
Huckleberry Finn e Tom Sawyer sono diventati ricchi (e questo rende urgente la lettura di Le avventure di Tom Sawyer per colmare le lacune) e il papà del primo si rifà vivo per appropriarsi di tale ricchezza. L'uomo è, però, un ubriacone violento, così Huck decide di mettere in scena la propria morte e attraversare il fiume con una zattera.
Si imbatte subito nello schiavo di Mrs Watson, Jim, fuggito la stessa notte per tentare di raggiungere il Nord, ottenere la libertà e dedicarsi poi al duro lavoro per riscattare la moglie e i figli.
Huck e Jim viaggiano di notte per evitare che lo schiavo venga riportato indietro, ma, durante il viaggio non mancano di certo avventure pericolose ed incontri con dei mascalzoni imbroglioni!
Il destino, però, fa in modo che Huck approdi alla fattoria degli zii di Tom, che si ricongiunga a quest'ultimo e che con lui concluda in bellezza le sue avventure.
Forse perché sono un po' grandicella per leggere Twain o forse per il fatto che io non ami molto i libri di avventure, non sono riuscita ad apprezzare questa storia fino in fondo. La prima parte l'ho trovata un po' noiosetta, mentre l'arrivo di Tom Sawyer ha reso il tutto più frizzante e, a tratti, spassoso.
Invece, il messaggio che Twain lancia da queste pagine l'ho trovato meraviglioso: non è detto che le idee che la società in cui viviamo ci inculca, siano una verità assoluta. La conoscenza delle persone è fondamentale nella vita, anche se ciò può condurre verso dolorose delusioni

Finito Dylan Dog n. 132: L’uomo che vende il tempo, valido come bonus L1 (parola “tempo” nel titolo).
Storia ben scritta, che mi ha tenuta incollata all’albo fino alla fine.
Promossa a pieni voti.
5 stelle.
Storia ben scritta, che mi ha tenuta incollata all’albo fino alla fine.
Promossa a pieni voti.
5 stelle.

Una storia d'amore tramite bigliettini nascosti tra le pagine di un libro... Avvincente e insapettato, poiché non è solo una storia d'amore ma anche un racconto distopico.

https://www.goodreads.com/review/show...

https://www.goodreads.com/review/show..."
26 agosto è la sia la data di inizio lettura che quella di fine, giusto?

TASK 1 - Un libro ambientato in Austria, Ungheria, USA nel XIX sec. - 15 punti
Libro: Amatissima di T. Morrison
Numero pagine: 432
Inizio lettura: 27/08
Fine lettura: 29/08
Un romanzo semplicemente emozionante e sconvolgente sulla schiavitù. l'amore, il senso fortissimo di maternità e la rinascita. Un capolavoro.

Amatissima - Toni Morrison
Inizio lettura: 18/08/2020
Fine lettura: 28/08/2020
Questo libro mi ha decisamente spiazzato, non mi aspettavo che in un romanzo incentrato sulla schiavitù in America trovasse spazio il realismo magico.
Invece l'elemento fantastico è presente sin dalle prime righe e ci accompagnerà fino alla fine, tramite una narrazione in cui reale e soprannaturale sono così strettamente intrecciati che sarà difficile capire dove inizia l'uno e finisce l'altro. La scrittura poi è mutevole e frammentaria, proprio come la vita di uno schiavo: senza soluzioni di continuità passiamo attraverso flashback, flussi di coscienza e svariate linee temporali.
Un tale stile non dona scorrevolezza al testo, ma di sicuro ne amplifica la carica emotiva. Ricostruire poco per volta le terribili vicende di Sethe e della Dolce Casa ci fa sentire parte attiva della storia, creando un coinvolgimento molto più profondo che se l'autrice si fosse limitata a spiattellarci ordinatamente i fatti uno dopo l'altro. In questo modo la Morrison riesce a mostrarci il lato psicologico ed introspettivo della schiavitù: non solo gli abusi fisici, ma il logorio mentale e l'annichilimento dell'io.
I meriti di quest'opera sono innumerevoli, primo fra tutti quello di aver saputo raccontare in una prospettiva originale un tema importantissimo ma forse un po' abusato. Tuttavia non riesco a liberarmi dall'impressione che l'autrice abbia voluto strafare: ha unito un argomento dall'immensa portata storica e sociale ad una trama articolata e ricca di elementi soprannaturali ed onirici. Il tutto è raccontato con una scrittura intricata e direi quasi sperimentale: la carne al fuoco è tanta, forse troppa, e si rischia di perdersi in questo mare magnum.
Insomma il classico libro da leggere, ma non da rileggere.

Per la T3 di Agosto (time travel) ho letto Red
Lettura: 29 / 31 agosto.
Nonostante una prima metà un po' inutile, la storia promette benissimo e, quando l'azione prende il via, è inarrestabile.
La review dettagliata potete leggerla qui :)

Louis Creed si trasferisce con tutta la famiglia nel Maine per iniziare il nuovo lavoro di medico responsabile del campus universitario.
È l'inizio di una nuova vita in una nuova casa che si affaccia su una strada pericolosa, a causa del passaggio continuo di grandi automezzi. In compenso, si tratta di una casa circondata dal verde e che ha il pregio di trovarsi di fronte alla casa di una coppia di anziani, Jud e Norma, che si mostrano subito amichevolmente ospitali.
Durante una passeggiata insieme al buon vecchio, i Creed scoprono un sentiero che porta al cimitero degli animali, amorevolmente custodito dai bambini della zona, ognuno dei quali vi ha sepolto un amato animale domestico. Il cimitero degli animali colpisce per la strana forma concentrica e per un'invalicabile catasta di tronchi che è posta a confine tra il cimitero e le terre che un tempo appartenevano agli indiani micmac e che sono adesso oggetto di contesa.
La visita al cimitero colpisce in particolar modo Rachel, la moglie del dottor Creed, che ha vissuto con dolore la morte della sorella e continua a non accettare razionalmente niente che sia legato alla morte, e la piccola Ellie, particolarmente affezionata al suo gatto domestico Church.
La famiglia Creed comincia ad ambientarsi, ma la tranquillità è destinata a durare poco...delle forze occulte cambieranno per sempre i loro destini!
Il libro parte in sordina, tanto che sono arrivata a pensare di trovarmi di fronte ad un romanzo noioso. Poi si comincia ad entrare nel vivo del racconto e, da romanzo lento, si trasforma in un romanzo adrenalinico.
Forse è il libro di King, fra quelli che ho fino ad ora letti, che ha alla base l'idea più raccapricciante e perversa.
Per stomaci forti!
Finito Il tempo è un bastardo di Jennifer Egan, valido come bonus L1 (parola "tempo" nel titolo).
Mi dispiace molto rovinare l'ottima media di questo libro con il mio voto pessimo, ma purtroppo a me non è proprio piaciuto.
Colpa mia, sicuramente, che ancora sono convinta che il libro vincitore di un premio è il massimo (e stiamo parlando del Pulitzer, mica di pizza e fichi), ma non è sempre così... che mi faccio sempre abbindolare dalla sinossi, che puntualmente si trasforma in specchietto per le allodole...
Durante la lettura mi sono persa più e più volte e i personaggi li ho trovati antipatici, soprattutto la protagonista.
Neanche l'ho finito che già era nel cassetto del dimenticatoio.
Mi dispiace molto rovinare l'ottima media di questo libro con il mio voto pessimo, ma purtroppo a me non è proprio piaciuto.
Colpa mia, sicuramente, che ancora sono convinta che il libro vincitore di un premio è il massimo (e stiamo parlando del Pulitzer, mica di pizza e fichi), ma non è sempre così... che mi faccio sempre abbindolare dalla sinossi, che puntualmente si trasforma in specchietto per le allodole...
Durante la lettura mi sono persa più e più volte e i personaggi li ho trovati antipatici, soprattutto la protagonista.
Neanche l'ho finito che già era nel cassetto del dimenticatoio.

GIUGNO: Tappa 6 - Il telegrafo Recupero
Acrasia: Il tulipano nero T2
Clawhodia: Le relazioni pericolose T1
LUGLIO: Tappa 7 - La lampadina Recupero
Acrasia:
Clawhodia:
AGOSTO: Tappa 8 - I raggi X
Acrasia: Lincoln nel Bardo T1 Recupero
Alberto: L'evoluzione di Calpurnia T1 Recupero
Anto_s1977: Le avventure di Huckleberry Finn T1 Finito
Clawhodia:
Emanuela: Le avventure di Tom Sawyer T1 Finito
Francesco: The Underground Railroad T1 Finito
Klela: Il risveglio T1 Finito
Lilirose: Amatissima T1 Finito
Morgana: Red T3 Finito
Nadia: Red T3 Finito
Rolly: Angel T3 Finito
Roz: Amatissima T1 Finito
SETTEMBRE: Tappa 9 - Il cinema
Acrasia:
Alberto: Il buio oltre la siepe T2
Anto_s1977: Il dottor Živago T2
Clawhodia:
Emanuela:
Francesco: A Moveable Feast T1
Klela: Festa mobile T1
Lilirose:
Morgana: Città di ossa T2
Nadia: Piccole donne T2
Rolly:
Roz:



Per la lista bonus 1 (parola "tempo" nel titolo) ho letto L'amore e gli stracci del tempo
Non pensavo di imbattermi in un romanzo così coinvolgente e invece sono stata rapita dalla storia di Zlatan e Ajkuna che sono cresciuti insieme con il loro amore e che la Storia ha diviso.
Lui serbo, lei kosovara.
Un libro ben scritto che racconta sì di un amore ma senza cadere nel patetico, senza essere mieloso, perchè nelle sofferenze c'è poco da essere mielosi, quando si perde tutto e si deve scappare, quando si deve costruire una nuova vita lontano dalla patria serve tanta forza, anche la forza di sapersi ritrovare.

intanto per il bonus L1 ho letto La storia infinita di Michael Ende
Il classico libro che pensavo di non leggere mai, "tanto da piccola ho già visto il film mille volte".
Per fortuna ho cambiato idea, perchè la pellicola copre solo metà del romanzo, la parte più convenzionalmente fantasy: un eroe con una missione da compiere che si imbatte in varie prove da superare; piacevole, ma non particolarmente originale. La vera forza dell'opera si manifesta a missione apparentemente compiuta, quando da avventura fantastica si trasforma in un viaggio alla scoperta di se stessi ed assume toni più adulti e cupi. Ci si trova a riflettere sul potere dei ricordi e sul valore dell'individuo, senza che venga mai meno la meraviglia di fronte a scenari maestosi e surreali. Un valore aggiunto è dato dal fatto che i protagonisti si accattiveranno subito il nostro affetto, seppur per motivi diversi: è impossibile non apprezzare il coraggio e il grande cuore di Atreiu, mentre Bastiano rappresenta un po' tutti noi, coi suoi alti e bassi.
Le tematiche profonde unite ad un'imaginazione sfrenata lo rendono un romanzo dai toni particolari, che si muove in una zona grigia dove la realtà incontra la fantasia. Lo definirei uno stile suggestivo ma scorrevole.
Se qualcuno come me sottovalutava questo libro lo esorto a leggerlo e ricredersi, ora finalmente capisco perchè ha assunto un posto così rilevante nella letteratura fantasy per ragazzi.

Io finisco con un giorno di ritardo il mio The Evolution of Calpurnia Tate che diventa un recupero.
Letto dal 12 agosto al 1 settembre.
Finito Piccole donne di Louisa May Alcott, valido per la T2 (un libro che ha ispirato un film).
Iniziato: 1/09
Finito: 3/09
E' il classico dei classici che ogni bambina dovrebbe leggere, anche più volte nell'arco della sua vita.
Io ho perso il conto di quante volte l'ho letto, ma nonostante ciò riesce ancora a commuovermi. Sempre.
E' la mia coperta di Linus, infatti lo rileggo sempre molto volentieri dopo una lunga serie di libri brutti.
Belli anche i film, soprattutto la versione con Susan Sarandon e Wynona Ryder.
5 stelle
Iniziato: 1/09
Finito: 3/09
E' il classico dei classici che ogni bambina dovrebbe leggere, anche più volte nell'arco della sua vita.
Io ho perso il conto di quante volte l'ho letto, ma nonostante ciò riesce ancora a commuovermi. Sempre.
E' la mia coperta di Linus, infatti lo rileggo sempre molto volentieri dopo una lunga serie di libri brutti.
Belli anche i film, soprattutto la versione con Susan Sarandon e Wynona Ryder.
5 stelle
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Il viaggio di Halla (other topics)Julia n. 121: Di soldi si muore (other topics)
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (other topics)
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (other topics)
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Elizabeth Jane Howard (other topics)A.S. Byatt (other topics)
Gabriel García Márquez (other topics)
Gianni Rodari (other topics)
Ernest Hemingway (other topics)
More...
Questo libro mi è stato consigliato più volte da @Nadia, che ringrazio tantissimo, e ora che l'ho terminato mi chiedo: ma perché non l'ho letto subito?!? L'ho iniziato ieri e non sono più riuscita a staccarmene. Quello che mi è piaciuto di più, al di là della storia, è il modo in cui l'autrice l'ha raccontata, sfruttando le tre voci femminili protagoniste che, come in una sorta di diario (uno stile che a me piace particolarmente), ci accompagnano alla scoperta dei loro segreti più nascosti e del filo rosso che le unisce. Non ho visto il film ma conto di farlo al più presto. 5 stelle.