Lo Scaffale Tematico discussion

note: This topic has been closed to new comments.
89 views
Archivio - Viaggio nel Tempo > VnT #3 - LE GRANDI SCOPERTE - Regolamento e Progressi

Comments Showing 101-150 of 450 (450 new)    post a comment »

message 101: by Cate (new)

Cate | 1210 comments Marzo: la polvere da sparo
Task 1 - Un libro ambientato in Cina, Ungheria, Inghilterra, Italia o Francia nel XI - XIV sec. - 15 punti
Libro: La reliquia di Cambridge
Numero pagine: 429
Inizio Lettura: 14/3
Fine Lettura: 16/3

Un bel giallo storico. Avevo iniziato a leggere questa serie secoli fa, non era mai stata tra le mie preferite, ma tutto sommato non mi era dispiaciuta. Leggendo il terzo capitolo a distanza di anni dal secondo, mi è venuta voglia di rileggere i primi perché è davvero ben fatto. L'intreccio giallo, che è decisamente intricato, l'ambientazion, la città universitaria di CAmbridge tre anni dopo l'epidemia di peste nera, ora sconvolta dalle sommosse deli studenti e i due protagonisti, che il medico Bartolomew e il suo amico monaco Michael, che tutto sommato mi sono simpatici. Forse non c'è stata altrettanta cura per i personaggi secondari, ma tutto sommato non si può avere tutto. :-)


message 102: by Giorgia (new)

Giorgia Battel (rolly_stardust) | 144 comments T1 di Febbraio, ho letto Il canto di Penelope della Atwood.

E' la seconda volta che approccio quest'autrice e stavolta sono rimasta piacevolmente colpita. Il libro è molto bello, è costruito in modo da ricordare le tragedie greche, con il coro delle fanciulle. E sono proprio queste fanciulle a dominare tutto il romanzo, impiccate da Odisseo per essere state le amanti dei Proci...o così dice la leggenda. La loro tragedia permea tutto il racconto, ancora più delle vicende di Penelope, che personalmente ho trovato un descritta in modo piuttosto freddo.
4 stelle.


message 103: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 1051 comments Dalla Lista Bonus n. 1 ho letto Flashforward: Avanti nel tempo.

Mi è piaciuto molto, si è perso un po’ nella parte centrale ma poi si è ripreso verso la fine. Una riflessione, mascherata da altro, sull’importanza delle piccole cose.


message 104: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Finito Il tempo è una vertigine di Eigei, valido per la L1 (parola "tempo" nel titolo).

Una storia che mi ha lasciato totalmente indifferente, che non mi ha coinvolta su nessun piano.
Purtroppo non sono riuscita a entrare in sintonia con il protagonista, cosa per me fondamentale. Se viene a mancare, ne risente il giudizio finale.
1 stella


message 105: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Finito Congegni infernali. Macchine mortali di Philip Reeve, valido per la L1 (parola "macchina" nel titolo).

Terzo episodio della serie "Macchine Infernali", rimango sul giudizio di 3 stelle perché tutto sommato si lascia leggere, non essendo il mio genere.
Purtroppo non sono entrata in sintonia con uno dei personaggi principali e questo, come al solito, non è un bene per me.


message 106: by Klela (new)

Klela | 1352 comments Per al t1 di Marzo ho letto The Canterbury Tales...bellissimi racconti, alcuni mi hanno fatto molto ridere. Per chi ama l'inglese come lingua poi, leggerli a voce alta ti fa apprezzare ancora di più il suono e le rime sono perfette!


message 107: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Klela wrote: "Per al t1 di Marzo ho letto The Canterbury Tales...bellissimi racconti, alcuni mi hanno fatto molto ridere. Per chi ama l'inglese come lingua poi, leggerli a voce alta ti fa apprezzare ..."

Cortesemente puoi aggiungere in quanti giorni l'hai letto? Così Morgana ti può assegnare i punti :)


message 108: by Klela (new)

Klela | 1352 comments Nadia wrote: "Klela wrote: "Per al t1 di Marzo ho letto The Canterbury Tales...bellissimi racconti, alcuni mi hanno fatto molto ridere. Per chi ama l'inglese come lingua poi, leggerli a voce alta ti ..."

Lo imparerò prima o poi???
Dal 21 al 24 marzo


message 109: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Klela wrote: "Nadia wrote: "Klela wrote: "Per al t1 di Marzo ho letto The Canterbury Tales...bellissimi racconti, alcuni mi hanno fatto molto ridere. Per chi ama l'inglese come lingua poi, leggerli a..."

Forse alla decima edizione... chissà...


message 110: by Morgana (new)

Morgana (morgana_rob) | 4097 comments Klela wrote: "Lo imparerò prima o poi??? Dal 21 al 24 marzo"

XD XD XD
Fatto ;)


message 111: by Anto_s1977 (last edited Mar 26, 2020 11:01AM) (new)

Anto_s1977 Per T1 di febbraio ho finito Omero, Iliade di Alessandro Baricco

Ottimo lavoro di Baricco! A me ha permesso sicuramente di colmare una lacuna, non avendo seguito un corso di studi classici.
Lascio un commento più approfondito a chi ha avuto modo di studiare l'opera di Omero, io mi limito ad esprimere un semplice apprezzamento sulla scelta dell'autore di far raccontare la guerra tra Achei e Troiani agli stessi protagonisti in prima persona, che consente al lettore di lasciarsi coinvolgere, come se fosse sul campo di battaglia.

Credo che non serva, essendo un recupero, comunque l'ho letto dal 16 al 26

Ora penso al libro di marzo


message 112: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Finito Stupro: Una storia d'amore di Joyce Carol Oates, valido per la L1 (parola "storia" nel titolo).

Lo sapevo che dovevo dare un'altra chance a questa autrice... e sono contenta di averlo fatto!
Mi è piaciuto lo stile, semplice e senza svolazzi e voli pindarici, con frasi a volte buttate lì per caso ma che hanno un loro perché.
Molto interessante la storia raccontata attraverso i punti di vista dei vari personaggi e la loro caratterizzazione (con poche parole si intuisce la personalità e il lettore può trarne le sue conclusioni).
Devo recuperare assolutamente il film, sono curiosa di vedere come lo hanno realizzato.
Un libro che mi sento di consigliare.
4 stelle


message 113: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 1051 comments Marzo: La polvere da sparo
Task 1 - Un libro ambientato in Cina, Ungheria, Inghilterra, Italia o Francia nel XI - XIV sec. - 15 punti
Libro: I pilastri della terra, di Ken Follett
Numero pagine: 1030
Inizio Lettura: 23/3
Fine Lettura: 27/3

Ho terminato di leggere "I pilastri della terra" (di cui avevo già visto la miniserie diverso tempo fa) e ora mi chiedo: ma perché cavolo ho aspettato così tanto?!? L'ho adorato, dalla prima all'ultima pagina, e posso dire che è infinitamente volte meglio della miniserie (che, nonostante tutto, continua ugualmente a piacermi). Ho adorato l'intreccio, il modo in cui è stato caratterizzato ogni singolo personaggio, il fatto che nessuna storia sia stata lasciata indietro. Per coloro che non l'avessero ancora letto: fatelo! 5 stelle, senza neanche pensarci!


message 114: by Roz (new)

Roz (rozg) | 1914 comments Ho letto il libro bonus Il gatto. È tutta un’altra storia di D. W. Engels.
Un libro informativo sulla storia ed evoluzione del gatto ma che non mi ha pienamente convinta. A volte ho trovato le info molto superficiali.


message 115: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) Libro bonus

Viaggi con Charley. Alla ricerca dell'America

Ho letto questo bel libro di viaggio che mi è sembrato il capostipite di molti libri di viaggio on the road americani.

Premetto che ho cominciato ad amare questo libro da subito grazie a... Charley!

In realtà il suo nome vero è Charles le Chien, nato a Bercy, nei sobborghi di Parigi e cresciuto in Francia. Pur conoscendo un po' di inglese canino, risponde subito ai comandi solo in francese. Altrimenti deve tradurre, e questo lo rallenta.


Poi c'è la scrittura di Steinbeck che è magnifica e il fatto che si tratta di un racconto di viaggio; genere che mi è usualmente congeniale, in questo momento di reclusione forzata mi ha fatto prendere una boccata d'aria.
Una delle cose che mi ha colpito di più di questo reportage è la grande lungimiranza dell'autore. Ci sono molti riferimenti allo spreco e all'inquinamento che ne deriva e al fatto che un giorno (cioè oggi, XXI secolo) non potremo più sfuggire alle conseguenze del nostro stile di vita. La grande abbondanza di tutto paradossalmente può ucciderci, anche quella di cibo. La fame infatti ha ceduto il posto al troppo mangiare. E oggi infatti fra i più grandi problemi sanitari in occidente ci sono l'obesità e le altre malattie legate all'eccesso di cibo.
Come tutti i grandi libri di viaggio, anche questo diventa una riflessione sul viaggio in sé stesso. Cosa significa viaggiare? Forse è anche assentarsi dalla propria vita, lasciarsela alle spalle per un po' e magari scoprire qualcosa di sé, fare delle riflessioni che normalmente non abbiamo il tempo di fare.
Steinbeck poi, con l'espediente di Charley e il "suo" sguardo sulla vita umana, riflette non solo sull'America ma anche sull'essere umano con tutte le sue complicazioni creando intermezzi divertenti.
Ho apprezzato le riflessioni dell'autore sugli americani come popolo e anche il suo sguardo incantato sulla natura, in questa immensa e variegata nazione ricca di climi, paesaggi che la fanno apparire vasta quanto un continente intero.


message 116: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 1051 comments Per la Lista Bonus 1 ho terminato “Breve storia della mia vita”, di Stephen Hawking.
È bello leggere Hawking, il suo continuo mettersi in discussione e la sua capacità di parlare di argomenti non propriamente accessibili ai “non addetti ai lavori” mi hanno sempre affascinato, a distanza di anni dalla prima volta che lessi un suo scritto continua ad essere così.


message 117: by Morgana (new)

Morgana (morgana_rob) | 4097 comments Per la Task 1 di marzo - Un libro ambientato in Cina, Ungheria, Inghilterra, Italia o Francia nel XI - XIV sec. - ho letto La regina irriverente (460 pagine, dal 21 al 26 marzo).

Una libro un po' deludente. Forse nutrivo troppe aspettative, perché ne avevo letto un altro della Russo e mi era piaciuto, ma questo mi è sembrato un grande spreco, perché trattandosi di un personaggio storico davvero interessante poteva fare molto, molto di più.

La mia review dettagliata potete leggerla qui :)


message 118: by Giorgia (new)

Giorgia Battel (rolly_stardust) | 144 comments Marzo: la polvere da sparo
Task 1 - Un libro ambientato in Cina, Ungheria, Inghilterra, Italia o Francia nel XI - XIV sec. - 15 punti
Libro: Mondo senza fine
Numero pagine: 1367
Inizio Lettura: 24/3
Fine Lettura: 31/3

Il seguito, per così dire, dei Pilastri della Terra segue fondamentalmente lo stessa schema narrativo del precedente. Un numero limitato di protagonisti, fra cui lo stronzo, il costruttore geniale e gentile che si innamora della ragazza determinata e di origini agiate, si prendono, si separano, si incontrano si scontrano, intorno a loro guerre, peste e il mondo che avanza. Credo che bene o male dia ai livelli del primo, forse leggermente inferiore perchè non c'è questa immensa, stratosferica costruzione a fare da collante a tutto, come era stato nel primo. Tutto sommato io l'ho letto molto volentieri, pur essendo lungo, ma non mi ha lasciato grandi emozioni. Piacevole ma non eccezionale.


message 119: by Acrasia (new)

Acrasia | 639 comments Per la Lista Bonus 1 ho terminato Viaggi con Charley. Alla ricerca dell'America

Premesso che per me Steinbeck potrebbe scrivere anche le istruzioni della lavastoviglie ed essere accattivante, non posso che confermare quindi che anche questo suo libro mi è piaciuto parecchio.
Un viaggio caratterizzato da tanta umanità in quanto l'autore si preoccupa di instaurare rapporti, seppur per breve tempo, con le persone che incontra, sempre pronto a condividere un caffè o un drink, anche se negli stati del nord ha fatto un po' più fatica per via del carattere chiuso della gente.
Nella seconda parte ci si immerge un po' di più nella natura a cui dedica più attenzione, le riflessioni sulle sequoie sono bellissime e mi ha fatto sorridere il fatto che si aspettasse che Charley restasse incantato quanto lui di fronte a questi giganti e invece li ha snobbati bellamente :D
Un libro con tante sfaccettature, a cui non manca anche il tocco tragico e realistico portandoci a contatto diretto con la Storia, visto che siamo proprio negli anni in cui la discriminazione razziale è più marcata.
E che dire di Charley? Un perfetto compagno di viaggio che mi ha fatto tanta tenerezza.


message 120: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 Per marzo ho finito Il treno dei bambini
(libro bonus)
Letto dal 27 al 31 marzo

Il protagonista di questa storia così intima è il piccolo Amerigo Speranza.
Il piccolo è il figlio di una donna napoletana, bellissima, ma molto povera che, dopo la guerra è costretta a sbarcare il lunario cucendo delle pezze di stoffa da vendere a gente ancora più povera.
Antonietta, è questo il nome della mamma, è una donna provata dal dolore per la perdita del primogenito e che non sa dimostrare l'affetto al piccolo Amerigo.
A causa della povertà, Antonietta decide di mandare il figlio in Emilia con il treno dei bambini. L' iniziativa di solidarietà è stata organizzata dai comunisti per offrire ai bambini poveri del sud un inverno di comodità presso le famiglie del nord. Amerigo si ritrova così, insieme a decine di bambini, ad attraversare tutta l'Italia per giungere a Bologna. È lì che viene accolto da Derna e dal resto della sua famiglia.
Amerigo, dopo un attimo di smarrimento e di nostalgia, si ritrova ad avere quella famiglia che ha sempre sognato e quelle comodità che non ha mai conosciuto nella sua breve vita. Amerigo si affeziona alla famiglia che lo ospita, si ambienta facilmente ed il ritorno a Napoli è per lui complesso.
Come ci si può riadattare alla vita precedente, soprattutto quando si teme che la madre non lo voglia?
In realtà non è proprio così, ma il difetto di comunicazione tra madre e figlio si rivela fatale in un rapporto già molto complesso.
Nell'ultima parte assistiamo al riannodarsi di un legame familiare mai sciolto, ma nemmeno mai saldato del tutto. Ma, per giungere a questo, ne è dovuta passare di acqua sotto ai ponti!
Struggente questa storia, ricca di sentimenti inespressi e di un dolore, che poteva essere attenuato con un semplice abbraccio!
Eh, sì! Si dovrebbe pensare a tempo debito a fare le cose importanti, prima di scoprire che il tempo per farlo è fuggito via per sempre! Forse è questo il messaggio più importante che questa storia vuole comunicare al lettore...

Incredibilmente mi sono rimessa in pari.
Adesso è tempo di pensare alla lettura di aprile. Appena scelgo, torno


message 121: by Lilirose (new)

Lilirose | 1278 comments Task 1 (Inghilterra XI - XIV secolo)
Il cappuccio del monaco - Ellis Peters
Inizio lettura: 29/02/2020
Fine lettura: 31/02/2020

Che dire? Sarà l'estrema semplicità, sarà l'ambientazione originale, ma questi libricini li trovo estremamente piacevoli da leggere nonstante i tanti punti deboli.
In particolare questo è il meno riuscito della serie finora, perchè la vicenda di contorno non è abbastanza stimolante, eppure scorre che è un piacere.


message 122: by Roz (last edited Apr 01, 2020 03:48AM) (new)

Roz (rozg) | 1914 comments Ho letto il libro bonus La macchina Par-Pen di S. Bordiglioni.
Una veloce lettura divertente e spensierata. Una macchina che legge i pensieri e dei protagonisti assurdi... cosa potrebbe andar storto?


message 123: by Morgana (last edited Apr 01, 2020 01:21PM) (new)

Morgana (morgana_rob) | 4097 comments RECAP DI INIZIO TAPPA

GENNAIO: Tappa 1 - La ruota
Gaia: Recupero


FEBBRAIO: Tappa 2 - La sezione aurea
Gaia: Recupero
Saturn: La Torre Proibita T2 Recupero


MARZO: Tappa 3 - La polvere da sparo
Acrasia: La casa verde T3 Recupero
Gaia: I delitti del mosaico T1 Recupero
Saturn: Tosca dei boschi T1 Recupero


APRILE: Tappa 4 - La stampa a caratteri mobili
Acrasia: La misura dell'uomo T1
Alberto: Ultime notizie dalla famiglia T3
Anto_s1977: Gens Arcana T1
Cate: La bastarda degli Sforza T1
Clawhodia:
Emanuela:
Francesco:
Gaia:
Klela: Gens Arcana T1
Lilirose:
Morgana: Magister Aetheris T1
Nadia: Magister Aetheris T1
Rolly:
Roz: La ladra della Primavera T1
Saturn: Notre-Dame de Paris T1


message 124: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 Se vale Gens Arcana, provo anch'io con quello


message 125: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Anto_s1977 wrote: "Se vale Gens Arcana, provo anch'io con quello"

Le proposte di letture vanno nell'altro topic :)


message 126: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 Giusto! Chiedo scusa


message 127: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Finito La ragazza del treno di Paula Hawkins, valido per la L1 (parola "treno" nel titolo).

Confermo assolutamente le 5 stelle!
Letto tutto d'un fiato, non riuscivo a metterlo giù (ora ho un mal di testa che mi si porta via, ma non fa niente).
Che dire? Scritto bene, molto scorrevole, suspense come se piovesse, i personaggi hanno la giusta dose di lati oscuri e alla fine il plot twist che non ti aspetti.
Ho apprezzato molto la storia raccontata da tre punti di vista, rende tutto ancora più intrigante. Brrr!
Anche il film merita, ma hanno cambiato parecchie cose (purtroppo).


message 128: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Finito Terzo tempo per due di Miriam Tocci, valido per L1 (parola "tempo" nel titolo).

Terzo libro della serie dedicata al rugby, io non lo sapevo e l'ho letto come se fosse uno stand-alone. E mi è piaciuto molto, talmente tanto che l'ho divorato in una sera.
All'inizio non ero molto convinta, ma poi la storia ha ingranato ed è filata via senza che me ne accorgessi.
I due protagonisti sono troppo carini per non amarli all'istante.
L'autrice scrive abbastanza bene, credo proprio che recupererò i due episodi precedenti.
4 stelle


message 129: by Roz (new)

Roz (rozg) | 1914 comments APRILE: LA STAMPA


Task 1 Un libro ambientato in Germania, Italia, Francia, Inghilterra, Polonia nel XV sec.
Libro: La ladra della Primavera di M. Fiorato.
Numero pagine: 496
Inizio Lettura: 4/4
Fine Lettura: 5/5

Una lettura divertente e appassionante narrata in prima persona da Luciana, una giovane prostituta molto diretta e senza peli sulla lingua. Dopo l' incontro con un fratello francescano che rimane immune alle sue proposte e il furto del cartone de 'La Primavera', inizia il lungo viaggio di due personaggi agli antipodi per sfuggire alla morte e scoprire il mistero che il cartone porta con sé. I due protagonisti mi sono piaciuti moltissimo.


message 130: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) Tappa di febbraio - La sezione aurea - VI secolo a.C.
Task: Un libro con una forma di architettura nel titolo
Libro: La Torre Proibita

Che bello tornare nel mondo di Darkover! Questo libro ha uno svolgimento più lento dei precedenti perché è ambientato in gran parte in un unico posto, ovvero all'interno di un castello, la dimora degli Alton. Marion Zimmer Bradley utilizza questa storia per riflettere sulla complessità dei rapporti di coppia e sui nostri schemi culturali, che si contrappongono a quelli del mondo dei telepati di Darkover. Anche qui il personaggio meno riuscito risulta essere l'unico terrestre presente nella storia, al contrario dei nativi che sono sempre molto sfaccettati e interessanti. Si tratta dunque di un libro molto riflessivo, con poca azione. Solo nelle ultime 60 pagine gli eventi precipitano e si susseguono in un ritmo quasi frenetico. Una delle cose che mi piace di più di questa saga e anche in questo libro è la visione scientifica di un mondo completamente diverso dal nostro: qui la conoscenza della materia, dell'universo e delle sue leggi non avviene tramite strumenti altamente tecnologici ma dalla forza di menti altamente potenti, telepatiche, che riescono a entrare in contatto diretto con gli elementi di studio.


message 131: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Finito Il gladiatore di Michelle Styles, valido per la L2.

Come si dice in inglese, questo libro è un page turner... sì, perché non sono riuscita a metterlo giù, pur essendo una rilettura, fino a che non ho visto la parola "fine".
Finora è l'unico romance ambientato nell'Antica Roma che sono riuscita a reperire, spero ce ne siano altri tradotti in italiano...
Roma è Roma... magica!
Confermate le 5 stelle.


message 132: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) Tappa di marzo - La polvere da sparo - IX - XIV sec.
Task: Un libro ambientato in Cina, Ungheria, Inghilterra, Italia o Francia nel XI - XIV sec.
Libro: Tosca dei boschi

Questi due autori sanno essere meravigliosi anche quando scrivono storie semplici. La storia di Tosca, Rinaldo e Lucilla è una fiaba rivolta a un pubblico giovane, ma godibile anche per un lettore adulto grazie al bellissimo quadro storico toscano e alle numerose citazioni letterarie (fra cui Dante, Petrarca, Francesco d'Assisi). Le eroine femminili richiamano un po' le moderne protagoniste della Disney (con cui Radice e Turconi lavorano): fiere, emancipate, ricche di voglia d'avventure ma sempre guidate da sentimenti di lealtà e giustizia. Nel complesso una storia non particolarmente complessa, ma perfetta per i più piccoli e, come sempre, con un'ottima fattura grafica.


message 133: by Roz (last edited Apr 08, 2020 10:22PM) (new)

Roz (rozg) | 1914 comments Ho letto il libro bonus Pompei di R. Harris
Romanzo ambientato nei giorni antecedenti l'eruzione del Vesuvio. Mi è piaciuta molto la scelta del protagonista, un ingegnere addetto all'acquedotto, e la trama a tinte gialle che percorre il libro in parallelo alla tragedia immane che si sta per manifestare.


message 134: by Morgana (new)

Morgana (morgana_rob) | 4097 comments Dalla LB2 ha letto Ma gli androidi sognano pecore elettriche?.

Un libro bellissimo, che consiglio vivamente a tutti, anche a chi non ama il genere.
La recensione la trovate qui.


message 135: by Klela (new)

Klela | 1352 comments Ah anche io l'ho letto Morgana...non ho fatto caso che era libro bonus nonostante me lo segni da ogni parte ☹️
stasera metto un piccolo commento


message 136: by Klela (new)

Klela | 1352 comments Nel frattempo mi sono accorta di non aver segnalato gli ultimi 4 libri letti validi per i bonus! Evviva la concentrazione!

Per la lista 1
Un viaggio chiamato vita di Banana Yoshimoto: carino, delicato, suggestivo

La freccia del tempo di Martin Amis: una modalità narrativa insolita, difficile da seguire ma sicuramente interessante

Il sogno della macchina da cucire di Bianca Pitzorno. Mi è piaciuta la storia, ben raccontata, finale un pò affrettato...peccato!

Per la lista 2
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip Dick Era da tanto che volevo leggerlo e non mi ha deluso. Bellissima ambientazione, bellissima storia. Ti tiene agganciato e incollato perchè vuoi sapere cosa succederà: Rick ce la farà ad avere un animale vero? Gli androidi le sogneranno queste benedette pecore elettriche?


message 137: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Finito Delitti in treno, valido per la L1 (parola "treno" nel titolo).

Raccolta di racconti gialli più o meno interessanti, ma che alla fine un po' stanca perché i treni si somigliano un po' tutti.
Agatha Christie vince sempre.
3 stelle


message 138: by Roz (new)

Roz (rozg) | 1914 comments Ho letto il libro bonus Astrofisica per curiosi. Breve storia dell'universo di G. Ghisellini.

Splendido libro, scritto con un linguaggio accessibile e con esempi chiari e immediati. Super consigliato.


message 139: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Task 1 - Un libro ambientato in Germania, Italia, Francia, Inghilterra, Polonia nel XV sec.
Titolo The Black Arrow di Robert Louis Stevenson
Inizio lettura: 06/04/2020
Fine lettura: 11/04/2020

Una trama lineare resa complicata dal continuo cambio di campo del protagonista (no, non vale come scusa l'essere giovane e l'essere onorevole non significa salvare la vita al nemico se in inferiorità) e dall'utilizzo di un inglese sgrammaticato e colloquiale nel parlato.
Ottimo per il realismo, ma tutti quegli Ye e quei gossip erano decisamente ostici per la comprensione degli scambi.
Uno di quei rarissimi casi, per me, in cui mi sento di raccomandare caldamente la lettura in traduzione perché non ci si guadagna nulla.


message 140: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Finito Tutto il tempo del mondo di Sara Purpura, valido per la L1 (parola "tempo" nel titolo).

Adoro le storie d'amore tormentate, ma questa ho fatto molta fatica a portarla a termine.
Temi trattati interessantissimi ma lo stile dell'autrice non mi ha assolutamente catturato... veramente un peccato, perché il materiale c'era ma forse non gestito al meglio.
2 stelle e 1/2


message 141: by Klela (new)

Klela | 1352 comments Task 1 di Aprile
Titolo Gens Arcana di Cecilia Randall
Inizio lettura: 10/04/2020
Fine lettura: 11/04/2020

Molto molto appassionante! Mi sto rendendo conto che in questo periodo di scarsa concentrazione (cioè, più del solito), ho bisogno di evasione, di storie inventate, di mistero, di azione. E questo ha centrato perfettamente l'obiettivo!


message 142: by Roz (last edited Apr 12, 2020 07:27AM) (new)

Roz (rozg) | 1914 comments Ho letto il libro bonus Il treno di cristallo di N. Lecca.

Un viaggio attraverso l' Europa porta il giovane e ingenuo Aaron a Zagabria, a scoprire la verità su suo padre. Un romanzo a tratti doloroso ma con un finale che lascia spiragli di luce.


message 143: by Acrasia (new)

Acrasia | 639 comments Task 3 di Marzo
Titolo La casa verde di Mario Vargas Llosa
Inizio lettura: 08/04/2020
Fine lettura: 13/04/2020

E' sempre un po' impegnativo leggere i sudamericani, amano essere prolissi e densi di particolari per fare un esempio, ma con questo ho faticato un po' di più, sarà stato lo stile di Llosa che mi ha destabilizzato, caratterizzato dalla sovrapposizione di tempi e piani narrativi in cui i personaggi si mescolano e tra passato e presente vengono raccontate le loro storie.
Poi quando si imparano a conoscere tutte queste vite la lettura scorre che è un piacere, si apprezza di più anche l'ambientazione, la foresta con l'umidità che ti avvolge e le città e i villaggi che devono fare i conti con la sabbia che la sera cade dal cielo come fosse pioggia.
E così ci troviamo a leggere di perditempo, trafficanti di caucciù, soldati e prostitute, ragazzine che dalla foresta vengono portate alla missione delle suore per essere civilizzate ma che si perdono inevitabilmente perchè la civiltà non fa per loro.
E' stata una lettura intensa, un bel quadro di umanità a colori vivaci.


message 144: by Roz (new)

Roz (rozg) | 1914 comments Ho letto il libro bonus Diabolik Prima Serie n. 9: Il treno della morte di A. Giussani.
Bello, bello! Con un alto tasso di emozioni.


message 145: by Anto_s1977 (last edited Apr 13, 2020 10:01AM) (new)

Anto_s1977 Per T1 ho letto Gens Arcana. Dal 1/4 al 13/4


Il protagonista di questa storia fantasy, ambientata nel 1477, è Valiano de' Nieri, primogenito di una delle più note famiglie fiorentine dell'epoca.
I membri della famiglia fanno parte della cosiddetta Gens Arcana, cioè dei pochi eletti che sono in grado di evocare i 5 elementi della natura; essi si pongono al servizio del potere costituito, il quale è rappresentato dalla Chiesa cattolica. Il potere arcano si trasmette per via ereditaria, ma solo il capofamiglia può esercitarlo nella sua forma di massima potenza.
Valiano è, se così possiamo dire, la pecora nera della famiglia Nieri. Il ragazzo già da piccolo ha manifestato insofferenza al ruolo di Arcano, è entrato in contrasto con il padre e ha poi abbandonato la famiglia per svolgere il mestiere di liutaio.
La storia si apre con la fuga di Valiano, accusato ingiustamente di omicidio, secondo un piano ordito dal cugino. Il giovane è inseguito, infatti, dagli sgherri del cugino Folco, il quale ha imprigionato il fratello minore di Valiano e messo a punto un piano per diventare il nuovo capofamiglia dei Nieri.
Folco è un uomo crudele, ambizioso e molto intelligente e non è facile per Valiano fuggire alla cattura. Ferito e braccato, viene aiutato da mastro Erhart.
Raggiunto da Manente, un mercenario al servizio di Folco, è costretto a stringere con lui una sorta di patto per salvare la vita del fratello, ma nello stesso tempo lo induce, suo malgrado, a confrontarsi con un potere che non ha mai esercitato e che non è in grado di gestire.
Ed è da questo momento che inizia un viaggio verso Castelnero, un viaggio rocambolesco al quale si aggiunge la giovane e indomita Selvaggia, caratterizzato da lotte, creature sovrannaturali, piani che vanno in fumo, scoperte e molto altro. Ma è proprio durante questo viaggio che si stringono anche rapporti duraturi, ci si muove tra le strade dell'antica Firenze e si assiste a fatti realmente accaduti, che rendono la storia interessante anche dal punto di vista storico.
Nonostante non sia appassionata di fantasy, ammetto di aver molto gradito questa lettura, forse anche grazie al fatto che i personaggi fantastici si muovono tra quelli verosimili in un contesto storico ben preciso.


message 146: by Acrasia (last edited Apr 14, 2020 05:00AM) (new)

Acrasia | 639 comments Task 1 Aprile - Un libro ambientato in Germania, Italia, Francia, Inghilterra, Polonia nel XV sec.
La misura dell'uomo

Inizio lettura 13/04/2020
Fine lettura 14/04/2020

Un giallo storico con protagonista Leonardo da Vinci nella Milano di Ludovico il Moro.
Leonardo suo malgrado si trova ad indagare sull'omicidio di un suo ex allievo e devo dire che ne esce un bell'intreccio.
Al di là della veridicità dei fatti storici ciò che mi piace di Malvaldi è il suo tono scanzonato, la sua leggerezza nel raccontare e commentare i fatti e in questo libro lo fa spudoratamente paragonando le vicende rinascimentali al nostro tempo e utilizzando termini che sicuramente all'epoca non avrebbero potuto esistere.


message 147: by Morgana (new)

Morgana (morgana_rob) | 4097 comments Acrasia wrote: "Task 1 Aprile - Un libro ambientato in Germania, Italia, Francia, Inghilterra, Polonia nel XV sec.
La misura dell'uomo

Un giallo storico con protagonista Leonardo da Vinci nella Mi..."


Mi scrivi le date di inizio e fine, per favore?


message 148: by Acrasia (new)

Acrasia | 639 comments Morgana wrote: "Mi scrivi le date di inizio e fine, per favore?..."

Scusa mi dimentico sempre ^^
Ho editato il post.


message 149: by Morgana (last edited Apr 15, 2020 05:12AM) (new)

Morgana (morgana_rob) | 4097 comments RECAP DI META' TAPPA

GENNAIO: Tappa 1 - La ruota
Gaia: Recupero

FEBBRAIO: Tappa 2 - La sezione aurea
Gaia: Recupero

MARZO: Tappa 3 - La polvere da sparo
Gaia: I delitti del mosaico T1 Recupero

APRILE: Tappa 4 - La stampa a caratteri mobili
Acrasia: La misura dell'uomo T1 Letto
Alberto: Ultime notizie dalla famiglia T3
Anto_s1977: Gens Arcana T1 Letto
Cate: La bastarda degli Sforza T1
Clawhodia:
Emanuela:
Francesco: The Black Arrow T1 Letto
Gaia:
Klela: Gens Arcana T1 Letto
Lilirose: La dama e l'unicorno T1
Morgana: Magister Aetheris T1
Nadia: Magister Aetheris T1
Rolly:
Roz: La ladra della Primavera T1 Letto
Saturn: Notre-Dame de Paris T1


message 150: by Morgana (new)

Morgana (morgana_rob) | 4097 comments Tappa 5
La rivoluzione copernicana
- 1543



Task:
1 - Un libro ambientato in Italia o in Polonia nel XVI sec. - 15 punti
2 - Un libro con un corpo celeste nel titolo - 10 punti
3 - Un libro con un religioso tra i personaggi principali - 10 punti


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.