Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Viaggio nel Tempo
>
VnT #3 - LE GRANDI SCOPERTE - Regolamento e Progressi

Libro che dà molti spunti di riflessione, soprattutto nelle lettere, ma che non è riuscito a coinvolgermi pienamente.

I sette delitti di Roma - Guillaume Prevost
Inizio lettura: 25/05/2020
Fine lettura: 31/05/2020
Finito poco fa, e lo definirei l'apoteosi dei libri meh :D
Nulla di particolarmente brutto, ma anche nulla di particolarmente interessante: lo si legge senza trasporto, ma comunque scorre.
Non saprei nemmeno bene cosa altro dire, dovrò sforzarmi per scrivere un commento più approfondito.
In ogni caso ora che si avvicina l'estate è perfetto come libro da treno o da ombrellone.

Potrei copiare e incollare il commento di Lilirose qui sopra perchè non ho altro da dire...dimenticabile...
Inizio lettura: 26/05
Fine lettura: 31/05

Cortesemente, la data di inizio e fine :)"
Oh, scusate, mi dimentico sempre. Dal 16 al 27 maggio

Bello, mi è piaciuto, e mi ha riconciliata con la serie di Barsoom.
La review completa qui.

APRILE: Tappa 4 - La stampa a caratteri mobili
Saturn: Notre-Dame de Paris T1 Recupero
MAGGIO: Tappa 5 - La rivoluzione copernicana
Acrasia: Eva Luna T2 Recupero
Alberto: Il sole fra le dita T2 Recupero
Clawhodia:
Saturn: Altai T1 Recupero
GIUGNO: Tappa 6 - Il telegrafo
Acrasia: Il tulipano nero T2
Alberto: Robin Hood. Il principe dei ladri T2
Anto_s1977: Robin Hood T2
Cate: Le relazioni pericolose T1
Clawhodia:
Emanuela:
Francesco: Le storie n. 1: Il boia di Parigi T1
Klela: Vent'anni dopo T2
Lilirose: Non mi attirano i piaceri innocenti. Costumi scandalosi nella Parigi del Settecento T1
Morgana: La nemica T1
Nadia: La contessa delle tenebre T1
Rolly:
Roz: La nemica T1
Saturn: 1789 e dintorni. L'arte negli anni della Rivoluzione francese T1

Il sole fra le dita
recupero
La storia e' molto bella, il tema delicato e coinvolgente, ma questo non e' bastato a farmi apprezzare completamente il romanzo, che per me evidenzia dei limiti in alcuni aspetti, in particolare nella prima parte.
Forse pero' mi devo rassegnare a non essere piu' il target della letteratura per ragazzi :D

Inizio lettura 16/05
Fine lettura 03/06
Un libro che racconta la forza di una bambina che poi diventa donna e trova il suo posto nel mondo grazie alle sue storie, che racconta con una potenza evocativa tale da incantare e far innamorare di lei chiunque la ascolti.
Mi piace come la Allende tratteggia i suoi personaggi che sono forti e fragili allo stesso tempo e sanno trasformare le loro debolezze in un punto di forza; quello che più mi ha colpito qui è Melecio con il suo bisogno di esprimersi per ciò che veramente sente di essere.
Come sempre lo sfondo storico è alla base dei romanzi della Allende e anche qui la necessità di ribellarsi alla dittatura è tema fondamentale.
Questo romanzo non mi ha conquistata fin da subito, ma l'ho apprezzato pian piano proseguendo nella lettura, rivelandosi poi molto bello e profondo.

Il profumo
Iniziato: 1 Giugno
Finito: 4 Giugno
Allora, avevo già visto il film, quindi mi ha lasciato un po' indifferente. La storia, che di per sè è abbastanza cruda, non mi ha coinvolto, sia per la mancanza di empatia del protagonista (cosa voluta dall'autore, immagino) sia perchè anche tutte queste descrizioni di profumi vari...non lo so, mi è sembrato un po' sterile. Comunque il libro in sè è bello, anche se a tratti un po' sovraccarico.
Voto: 3

Alexandre Dumas e il suo Robin Hood, il principe dei ladri
Iniziato: 4 giugno
Terminato: 8 giugno
224 pagine
Un libro pieno di citazioni, ho pensato ad un certo punto. Poi mi sono preso in giro da solo, perche' ovviamente sono tutti gli altri a citare questo (tutti tranne i tre moschettieri forse...), tutti quelli in cui si rovesciano panche, si roteano bastoni, ci si sfida, i cattivi hanno i buoni in pugno ma se li fanno scappare, insomma, il classico repertorio che, con un pizzico di sospensione dell'incredulita', ha fatto la felicita' di generazioni di lettori, ascoltatori, spettatori, sognatori, giocatori di ruolo. Anche di quelli che dicono di non amare il genere.
Finito Open: La mia storia di Andre Agassi, valido per la L1 (parola "storia" nel titolo).
Ascesa, caduta e risalita di un grande campione, di un grande uomo.
La prima volta che ho visto Agassi in tv è stato un colpo di fulmine e dopo aver letto questo libro, se possibile, lo amo ancora di più.
Consigliatissimo!
5 stelle
Ascesa, caduta e risalita di un grande campione, di un grande uomo.
La prima volta che ho visto Agassi in tv è stato un colpo di fulmine e dopo aver letto questo libro, se possibile, lo amo ancora di più.
Consigliatissimo!
5 stelle
Finito In viaggio con lo sceicco di Sharon Kendrick, valido per la L1 (parola "viaggio" nel titolo).
Storia... boh.
Personaggi... mah.
La storia fa acqua da tutte le parti e mi ha annoiato da morire.
I personaggi? Lei da prendere a sassate da subito, lui si fa mille problemi (a Roma si dice in un altro modo, ma è un po' volgare, manteniamo un certo decoro).
2 stelle perché sono molto buona.
Storia... boh.
Personaggi... mah.
La storia fa acqua da tutte le parti e mi ha annoiato da morire.
I personaggi? Lei da prendere a sassate da subito, lui si fa mille problemi (a Roma si dice in un altro modo, ma è un po' volgare, manteniamo un certo decoro).
2 stelle perché sono molto buona.

Task 1 - Un libro ambientato in Francia nel XVIII sec. - 15 punti
Libro: La nemica di B. Schisa.
Numero pagine: 428
Inizio lettura: 13/6
Fine lettura: 14/6
Romanzo che riprende il famoso Affaire del collier della Regina Antonietta. Mi sono piaciuti molto l'aderenza storica e l'intreccio (Assistiamo ai prodromi della Rivoluzione Francese e alla rivolta stessa)
Un'autrice che non conoscevo ma che terrò sicuramente d'occhio per lo stile.
Finito Diabolik swiisss n. 260: Una macchina per l'inferno, valido per la L1 (parola “macchina” nel titolo).
Episodio senza infamia e senza lode, mi aspettavo un po’ più di azione.
Non mi ha convinto al 100%.
3 stelle tirate per i capelli.
Episodio senza infamia e senza lode, mi aspettavo un po’ più di azione.
Non mi ha convinto al 100%.
3 stelle tirate per i capelli.

APRILE: Tappa 4 - La stampa a caratteri mobili
Saturn: Notre-Dame de Paris T1 Recupero
MAGGIO: Tappa 5 - La rivoluzione copernicana
Saturn: Altai T1 Recupero
GIUGNO: Tappa 6 - Il telegrafo
Acrasia: Il tulipano nero T2
Alberto: Robin Hood. Il principe dei ladri T2 Finito
Anto_s1977: Robin Hood T2
Cate: Le relazioni pericolose T1
Emanuela:
Francesco: Le storie n. 1: Il boia di Parigi T1
Klela: Vent'anni dopo T2
Lilirose: Non mi attirano i piaceri innocenti. Costumi scandalosi nella Parigi del Settecento T1
Morgana: La nemica T1
Nadia: La contessa delle tenebre T1
Rolly: Il profumo T1 Finito
Roz: La nemica T1 Finito
Saturn: 1789 e dintorni. L'arte negli anni della Rivoluzione francese T1

La lampadina - 1800 ca.

Task:
1 - Un libro ambientato in Inghilterra nel XIX sec. - 15 punti
2 - Un libro con una fonte di luce nel titolo - 10 punti
3 - Un libro con un elemento chimico nel titolo - 10 punti

Titolo Le storie n. 1: Il boia di Parigi
Inizio lettura: 15/06/2020
Fine lettura: 15/06/2020
La figura del Boia Sanson è una figura che sfuma nel leggendario.
Questa graphic novel gioca tra la leggenda e la storia, purtroppo anche se affascinante non mi ha conquistato. Non mi è piaciuto lo stile grafico e anche la narrazione ha un ritmo "strano", che non riesce a trasmettere del tutto l'angoscia del Terrore Giacobino.
Peccato perché avevo alte aspettative su questo titolo!
Finito Sconosciuti in treno di Patricia Highsmith, valido per la L1 (parola "treno" nel titolo).
Tre anni fa l'avevo abbandonato, ora capisco il perché: la noia mi stava portando via.
Gli ho dato una seconda chance, perché in fondo una seconda possibilità non si nega a nessuno... e ho fatto male: la noia è rimasta la stessa.
Credo sia uno dei primi romanzi di quest'autrice, lo stile non mi ha fatto impazzire, ma proverò con altre sue opere, magari andrà meglio.
In verità anche il film non è stato un granché.
2 stelle perché ultimamente mi sento magnanima.
Tre anni fa l'avevo abbandonato, ora capisco il perché: la noia mi stava portando via.
Gli ho dato una seconda chance, perché in fondo una seconda possibilità non si nega a nessuno... e ho fatto male: la noia è rimasta la stessa.
Credo sia uno dei primi romanzi di quest'autrice, lo stile non mi ha fatto impazzire, ma proverò con altre sue opere, magari andrà meglio.
In verità anche il film non è stato un granché.
2 stelle perché ultimamente mi sento magnanima.

Robin Hood è il più noto eroe medioevale, famoso per il fatto che ruba ai ricchi per aiutare i poveri.
Ma chi è esattamente il leggendario arciere che vive nella foresta di Sherwood? Per scoprirlo dobbiamo leggere il libro di Alexandre Dumas e prendere confidenza con l'allegra brigata di Sassoni che anima la foresta.
Robin Hood in realtà è un nobile, ma è stato privato di tutti i propri beni ed è ricercato dalla legge. Da quel momento in poi la foresta di Sherwood è divenuta la sua casa e la sua unica missione è quella di derubare chi ha troppo per aiutare chi non ha niente. Il modo in cui egli ruba è, però, decisamente unico! Robin Hood avvicina i malcapitati con estrema gentilezza, li invita ad un sontuoso pranzo e poi rivela che la foresta è una sorta di albergo, a cui è necessario saldare il conto.
Robin Hood e tutta la sua compagnia incutono anche una terribile paura, sono abili arcieri e addestrati a combattere con ogni mezzo: arco e frecce, spade e persino bastoni.
Robin è sostenuto da una grande energia e soprattutto dall'amore di Lady Marian, donna bellissima che decide di vivere nella foresta la stessa vita avventurosa del marito.
Un classico da leggere senz'altro: a tratti divertente, a volte dà l'impressione che si tratti di un Dumas sotto tono, ma fondamentalmente si tratta di una lettura gradevole in un'ambientazione affascinante.
Finale coinvolgente e commovente.

Inizio: 13/06
Fine 19/06

Favole al telefono di Gianni Rodari
Non posso essere oggettiva con un libro che rappresenta un pezzo della mia infanzia: l'edizione che possiedo è letteralmente consumata dall'uso e riprendendola in mano dopo tanti anni sono stata assalita da un mare di ricordi.
Provando a mettere da parte la "nostalgia canaglia", cosa c'era di magico in questo libro? Perchè l'ho amato così tanto? La risposta è semplice: la fantasia.
Sembrerà banale, ma Rodari è uno dei pochi autori per l'infanzia con una sensibilità davvero affine a quella dei bambini: si mette al loro livello senza paternalismi o moralismi, limitandosi ad adoperare l'immaginazione nella maniera più sfrenata e paradossale. Ne escono fuori storie buffe e spesso surreali, che un bambino riesce a godersi su tanti livelli.
Inutile dire che secondo me questo libro dovrebbe avere un posto d'onore nella libreria di ogni piccolo lettore.

Un romanzo che colpisce e che fa riflettere. Tanti i temi toccati. Se la prima parte è degna di nota, il finale è un po' così così.
Finito Il diario proibito di Maria Antonietta di Juliet Grey, valido per la tappa di Giugno, T1 (un libro ambientato in Francia nel XVIII sec.).
Inizio lettura: 25/6
Fine lettura: 27/6
La lettura mi è risultata un po' indigesta, ma sicuramente è colpa mia e forse perché non era il momento giusto, chissà...
Tutto sommato non è un brutto libro, ma non essendo espertissima in materia non so quanto sia accurata la ricostruzione storica e ambientale.
Titolo come al solito tradotto a cavolo: non mi pare ci sia niente di proibito tra queste pagine. Meglio il titolo originale, sicuramente meno fuorviante.
3 stelle
Inizio lettura: 25/6
Fine lettura: 27/6
La lettura mi è risultata un po' indigesta, ma sicuramente è colpa mia e forse perché non era il momento giusto, chissà...
Tutto sommato non è un brutto libro, ma non essendo espertissima in materia non so quanto sia accurata la ricostruzione storica e ambientale.
Titolo come al solito tradotto a cavolo: non mi pare ci sia niente di proibito tra queste pagine. Meglio il titolo originale, sicuramente meno fuorviante.
3 stelle

Che bel volumetto!

Pagine: 485
Inizio: 26 giugno
Fine: 28 giugno
Non ho ancora avuto il tempo di scriverne la recensione completa ma come sempre sono conquistata da questo autore. I suoi libri di solito sono storie di fanciulli ma parlano di una civiltà e di un’epoca storia particolare. In questo, il volume in questione non fa differenza, diventando molto più storico degli altri.
Pur non essendo storie di ragazzi però al centro della narrazione sta sempre la società, attraverso vari esponenti di essa, che si trovano a compiere dei viaggi in Inghilterra. Anche l’ambientazione in questo è diversa perché, mentre di solito è Londra e i suoi sobborghi, qui diventa la Francia e principalmente Parigi, durante e dopo la Rivoluzione e nelle conseguenze di questa in particolare per alcuni esponenti dell’aristocrazia ed altri del proletariato che si ritrovano come al splito ad essere accusati i giustamente.

Letto dal 28/06 al 30/06
Boh. Una lettura che non mi ha entusiasmato. Conoscevo bene le vicende (ho letto gli atti del processo relativo allo scandalo della collana e visto i vari film) e mi aspettavo quindi di (ri)leggere la storia in chiave romanzata. Invece è risultata una lettura molto didascalica e dal passo lento, che nulla o poco aggiunge a quanto già sapevo. Non si empatizza con i personaggi (come invece mi aspettavo da una riscrittura narrativa dei fatti), anzi sono tutti abbastanza respingenti: Rohan è uno stupido, Jeanne è isterica e manipolatrice, Maria Antonietta insopportabile e Luigi XVI inconsistente. Non va meglio ai tanti altri che ruotano attorno alla storia, con qualche eccezione. La Schisa è puntuale e rigorosa nello stile, ma di questo romanzo non ho proprio avvertito la necessita.

Titolo: Non mi attirano i piaceri innocenti. Costumi scandalosi nella Parigi del Settecento
Inizio lettura: 29/06/2020
Fine lettura: 30/06/2020
Appena finito, poi penserò a un commento più approfondito ma per ora mi viene da dire "bene ma non benissimo".
E' un saggio interessante e che si legge con estrema facilità, ma di sicuro non entusiasma mai e non penso lascerà un segno profondo in me.

APRILE: Tappa 4 - La stampa a caratteri mobili
Saturn: Notre-Dame de Paris T1 Recupero
MAGGIO: Tappa 5 - La rivoluzione copernicana
Clawhodia: Solaris T2 Recupero
Saturn: Altai T1 Recupero
GIUGNO: Tappa 6 - Il telegrafo
Acrasia: Il tulipano nero T2 Recupero
Cate: Le relazioni pericolose T1 Recupero
Clawhodia: Le relazioni pericolose T1 Recupero
Saturn: 1789 e dintorni. L'arte negli anni della Rivoluzione francese T1 Recupero
LUGLIO: Tappa 7 - La lampadina
Acrasia: Le campane T1
Alberto: The Adventures Of Sherlok Holmes T1
Anto_s1977: Persuasione T1
Cate:
Clawhodia:
Emanuela:
Francesco: Far From the Madding Crowd T1
Klela: Strane creature T1
Lilirose:
Morgana:
Nadia: La casa della luna T1
Rolly:
Roz: Nord e Sud T1
Saturn:
Finito (finalmente!) Pet Sematary di Stephen King, valido come bonus L2.
Non amo gli zombie e il libro non mi ha fatto impazzire... ogni tanto un brividino di timor panico l'ho avuto, ma niente di trascendentale, e nel finale si è un po' riscattato.
3 stelle perché è pur sempre Stephen King e cavolo se sa scrivere!
Non amo gli zombie e il libro non mi ha fatto impazzire... ogni tanto un brividino di timor panico l'ho avuto, ma niente di trascendentale, e nel finale si è un po' riscattato.
3 stelle perché è pur sempre Stephen King e cavolo se sa scrivere!

Iniziato e finito il 2/7 (la mia edizione ha 183 pagine, non riesco a trovarla nel marasma ^^)
Non avevo mai letto questo libro prima di oggi, all'alba dei trent'anni e mezzo, ma posso perfettamente immaginarmi l'impressione che mi avrebbe fatto da piccola: probabilmente mi avrebbe fatto un po' schifo (capitemi, sono cresciuta a pane e Giulio Verne, non è che una bambina ricca che diventa povera fosse il massimo dell'interesse per me). Invece, adesso mi è piaciuto: la storia di questa ragazzina un po' strana, che con la sua fantasia riesce a superare le avversità con coraggio e fierezza, mi ha fatto tornare alla sua età, quando bastava un pizzico di immaginazione e il mondo si riempiva di magia. Anche da grande sono in continua ricerca della magia, quindi forse è per questo che mi è piaciuto, nonostante la trama zoppicasse un po' e la bambina fosse un po' troppo perfetta. Probabilmente è una cosa da letteratura ottocentesca.
Voto: 4
Finito La macchina dei corpi di Warren Ellis, valido come bonus L1 (parola "macchina" nel titolo).
Ultimamente mi capitano solo libri noiosi e questo è l'ennesimo.
Inizio interessante, ma dopo neanche due capitoli la noia ha bussato alla mia porta ed è rimasta con me fino alla fine.
Peccato, se fosse stato meno prolisso sarebbe stato molto più piacevole.
2 stelle
Ultimamente mi capitano solo libri noiosi e questo è l'ennesimo.
Inizio interessante, ma dopo neanche due capitoli la noia ha bussato alla mia porta ed è rimasta con me fino alla fine.
Peccato, se fosse stato meno prolisso sarebbe stato molto più piacevole.
2 stelle
Finito Favole al telefono di Gianni Rodari, valido come bonus L1 (parola "telefono" nel titolo).
Leggere Rodari è un viaggio indietro nel tempo, un ritorno all'infanzia, a quando andavo alla scuola elementare... ed è sempre un piacere, perché il suo stile linguistico arriva a tutti, a grandi e piccoli, ma è soprattutto la sua fantasia a catturare l'attenzione del lettore.
Le storie contenute in questo volume sono semplici e divertentissime e la cosa più tenera è immaginare il padre di famiglia che, viaggiando per lavoro, ogni sera racconta queste favole inventate da lui alla sua piccolina al telefono.
5 stelle
Leggere Rodari è un viaggio indietro nel tempo, un ritorno all'infanzia, a quando andavo alla scuola elementare... ed è sempre un piacere, perché il suo stile linguistico arriva a tutti, a grandi e piccoli, ma è soprattutto la sua fantasia a catturare l'attenzione del lettore.
Le storie contenute in questo volume sono semplici e divertentissime e la cosa più tenera è immaginare il padre di famiglia che, viaggiando per lavoro, ogni sera racconta queste favole inventate da lui alla sua piccolina al telefono.
5 stelle

Macchine mortali - L'oro dei predoni di P. Reeve
Anche in questo caso, lettura molto scorrevole e godibile ma l'impronta YA si sente troppo. Trama a tratti banale e personaggi sbiaditi.
Finito La casa della luna di Louise Allen, valido per la T1 della tappa di Luglio (un libro ambientato in Inghilterra nel XIX secolo).
Inizio: 6 luglio
Fine: 7 luglio
Storia carina ma niente di esaltante.
Peccato, perché c'era un alone di mystery intrigante, che purtroppo è stato portato avanti troppo per le lunghe e alla fine mi ha un po' annoiato.
3 stelle tirate per i capelli.
Inizio: 6 luglio
Fine: 7 luglio
Storia carina ma niente di esaltante.
Peccato, perché c'era un alone di mystery intrigante, che purtroppo è stato portato avanti troppo per le lunghe e alla fine mi ha un po' annoiato.
3 stelle tirate per i capelli.

Una bella storia di crescita, raccontata con grande cura e delicatezza. Andrebbe letto per riscoprire i risvolti "amari" dell'Italia dello sviluppo industriale e i divari tra Nord e Sud.
Link alla review

La spiegazione del mistero e' sempre il tema centrale e l'obiettivo primario, non certo la volonta' di giustizia tipica di altri detective letterari, e in certi momenti e' un po' strano... manca un po' di empatia questo Sherlock Holmes.
Lettura comunque convincente, al di la' della mia soddisfazione personale per aver finalmente messo piede in Baker Street.
Finito Il tempo tagliato di Silvia Longo, valido come bonus L1 (parola "tempo" nel titolo).
Sono stata attratta dalla copertina e dalla sinossi, ma il mio interesse si è spento dopo le prime dieci pagine.
Non amo molto le storie raccontate in prima persona, ancor meno se non riesco a entrare in empatia con i personaggi, il tracollo quando la protagonista è il tipo che si piange addosso.
Bocciato anche lo stile. Le frasi brevi e la troppa punteggiatura hanno aiutato ad affondare.
Peccato, la trama era interessante.
2 stelle
Sono stata attratta dalla copertina e dalla sinossi, ma il mio interesse si è spento dopo le prime dieci pagine.
Non amo molto le storie raccontate in prima persona, ancor meno se non riesco a entrare in empatia con i personaggi, il tracollo quando la protagonista è il tipo che si piange addosso.
Bocciato anche lo stile. Le frasi brevi e la troppa punteggiatura hanno aiutato ad affondare.
Peccato, la trama era interessante.
2 stelle

La spiegazione del mistero e' sempre il tema centra..."
Puoi scrivermi, per favore, i giorni di lettura?
Così posso aggiornarti il punteggio :)

APRILE: Tappa 4 - La stampa a caratteri mobili
Saturn: Notre-Dame de Paris T1 Recupero
MAGGIO: Tappa 5 - La rivoluzione copernicana
Clawhodia: Solaris T2 Recupero
Saturn: Altai T1 Recupero
GIUGNO: Tappa 6 - Il telegrafo
Acrasia: Il tulipano nero T2 Recupero
Cate: Le relazioni pericolose T1 Recupero
Clawhodia: Le relazioni pericolose T1 Recupero
Saturn: 1789 e dintorni. L'arte negli anni della Rivoluzione francese T1 Recupero
LUGLIO: Tappa 7 - La lampadina
Acrasia: Le campane T1
Alberto: The Adventures Of Sherlok Holmes T1 Finito
Anto_s1977: Persuasione T1
Cate:
Clawhodia:
Emanuela:
Francesco: Far From the Madding Crowd T1
Klela: Strane creature T1
Lilirose:
Morgana: La rilegatrice dei libri proibiti T1
Nadia: La casa della luna T1 Finito
Rolly: La piccola principessa T1 Finito
Roz: Nord e Sud T1
Saturn:

I raggi X - 1887

Task:
1 - Un libro ambientato in Austria, Ungheria, USA nel XIX sec. - 15 punti
2 - Un libro con un'unità di misura nel titolo - 10 punti
3 - Un libro che appartiene al genere steampunk o time travel - 10 punti

Così posso aggiornarti il punteggio :)"
Perdonami, mi e' scappata
inizio lettura 01/07/2020
fine lettura 14/07/2020
118 pagine

Selma Lagerlöf, dovendo scrivere su commissione un libro di geografia per illustrare le bellezze della Svezia è a corto di idee.
Torna così nella sua casa natale e, ripensando alle leggende sui coboldi che le raccontavano da piccola, decide di raccontare la strana storia di Nils Holgersson. Ragazzo discolo, Nils un giorno fa un dispetto a un coboldo e come punizione si ritrova trasformato in un coboldo.
Per una serie di circostanze viene "rapito" da un'oca della sua fattoria che si unisce a uno stormo di anatre selvatiche, e con loro compie uno straordinario viaggio in cui si alternano episodi fantastici con aneddoti e visite a luoghi reali della Scandinavia.
Nel finale Nils torna col papero Marten (e la di lui moglie Piumafina, nonché i loro piccoli) dai propri genitori, viene restituito alle sue originali dimensioni dal coboldo e saluterà le oche che lo hanno accompagnato in giro per tutto un anno.

https://www.goodreads.com/review/show...

Inizio: 18/07
Fine 19/07

TASK 1 - Un libro ambientato in Inghilterra nel XIX sec. - 15 punti
Libro: Nord e Sud di E. Gaskell.
Numero pagine: 511
Inizio lettura: 17/7
Fine lettura: 19/7
Un bel drammone DOC che unisce tragedie, romance e critica sociale. Personaggi ben delineati ma signora Gaskell, non può risolvermi la tensione romantica in un paio di righe, sul finale... Le basi!
Finito Dylan Dog n. 114: La prigione di carta, valido come bonus L1 (parola "carta" nel titolo).
Questo episodio mi è piaciuto. Per ora è il migliore tra quelli letti (non molti, in realtà), e l'argomento "fantasmi" mi sembra sia stato trattato con più introspezione del solito.
4 stelle meritate.
Questo episodio mi è piaciuto. Per ora è il migliore tra quelli letti (non molti, in realtà), e l'argomento "fantasmi" mi sembra sia stato trattato con più introspezione del solito.
4 stelle meritate.

224 pag
Lettura dal 16 al 21luglio
Anne è la più assennata tra le tre figlie di Sir Elliot, ma nonostante ciò è considerata l'anatroccolo della famiglia, un membro superfluo da tollerare, ma non da amare.
La storia inizia con il trasferimento degli Elliott in un appartamento modesto a Bath, a causa di problemi economici che il capofamiglia non riesce a gestire e il conseguente affitto della residenza di campagna all'ammiraglio Croft.
Gli Elliot sentono di appartenere ad una classe superiore e non accettano di mescolarsi con gli uomini di mare, che si sono arricchiti per cause fortuite. Ed è per questo che otto anni prima la giovanissima ed ingenua Anne era stata costretta a rinunciare all' amore per il capitano Wentworth.
Adesso le cose sono un po' cambiate, le classi sociali sono destinate a mescolarsi, così come si mescolano le coppie, dopo vari fraintendimenti.
Ovviamente, come in tutti i romanzi di Jane Austen, il lieto fine è assicurato, bisogna solo attendere che il destino si compia e che i cattivi vengano rimessi al loro posto.
Seppur sia sempre gradevole leggere un romanzo della Austen, non considero questo tra i suoi scritti migliori: molto lenta la parte iniziale, si riprende negli ultimi capitoli, in cui la trama comincia a diventare intrigante.
Trovo, poi, che manchi un personaggio che riesca a distinguersi, nel bene o nel male, per la sua personalità.
Penso alla prossima tappa
Finito La libreria del tempo andato di Amy Meyerson, valido per il bonus L1 (parola "tempo" nel titolo).
La noia... ormai è diventata una compagna abituale, che mi ha accompagnato anche nella lettura di questo libro.
La storia parte lenta e l'antipatia provata nei confronti della protagonista, adolescente petulante, non aiuta.
Andando avanti, non ci sono miglioramenti né quel guizzo frizzo che un libro taggato "mystery" dovrebbe avere... insomma, sono andata avanti per inerzia, con fatica e con altrettanta fatica ricordo quello che ho appena finito di leggere.
Al solito, sono stata presa all'amo dalla sinossi, che è migliore di tutto il libro.
2 stelle tirate per i capelli.
La noia... ormai è diventata una compagna abituale, che mi ha accompagnato anche nella lettura di questo libro.
La storia parte lenta e l'antipatia provata nei confronti della protagonista, adolescente petulante, non aiuta.
Andando avanti, non ci sono miglioramenti né quel guizzo frizzo che un libro taggato "mystery" dovrebbe avere... insomma, sono andata avanti per inerzia, con fatica e con altrettanta fatica ricordo quello che ho appena finito di leggere.
Al solito, sono stata presa all'amo dalla sinossi, che è migliore di tutto il libro.
2 stelle tirate per i capelli.
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Il viaggio di Halla (other topics)Julia n. 121: Di soldi si muore (other topics)
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (other topics)
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (other topics)
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Elizabeth Jane Howard (other topics)A.S. Byatt (other topics)
Gabriel García Márquez (other topics)
Gianni Rodari (other topics)
Ernest Hemingway (other topics)
More...
Cortesemente, la data di inizio e fine :)