Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Bubbles Explosion
>
Bubbles explosion- Commenti
message 1:
by
Anto_s1977
(new)
Apr 20, 2019 10:51AM

reply
|
flag
Iniziato e finito Romeo e Giulietta di William Shakespeare, per la task 80 (un libro edito dalla Newton Compton).
Che dire?
La storia d'amore tormentata e tormentosa per eccellenza... Semplicemente un capolavoro.
5 stelle
Che dire?
La storia d'amore tormentata e tormentosa per eccellenza... Semplicemente un capolavoro.
5 stelle

E niente un'altra serie che devo assolutamente iniziare, mi è piaciuto molto, simpatico, ironico, se questo è il suo libro di esordio non oso immaginare i successivi...che spero di leggere a breve.
EDITo un mio commento un po' più approfondito
Ecco qua un’altra serie che devo assolutamente portare a termine, simpaticissimo questo Igor Attila, commissario di polizia, ex pugile vice campione olimpico. Un poliziotto sui generis, si sente bello e maledetto, gli piace lo sport, gli piace la musica, gli piace scrivere poesie, gli piace però anche ubriacarsi e gli piace soprattutto portare la sua moto oltre i duecento all’ora, un pazzo criminale sulla due ruote.
... e lontano
in un cielo lontano,
una stella pianse
due lacrime,
una d’amore,
l’altra di felicità...
Anche la sua squadra è un po’ particolare, un ex fantino dedito alla scommesse, un ex ciclista indagato per doping, un ex cestista con carriera finita per un infortunio, un ex tennista diseredato dalla famiglia altolocata. Un giallo non particolarmente complicato, una lettura comunque piacevole, scorrevole ed ironica, tante le citazioni musicali, uno dei pochi casi però dove non trovi i titoli delle canzoni bensì alcuni versi. Molto suggestive anche le descrizioni ambientali tra Ostia, Roma e Londra.
Diciamo che la parte dell’arresto dell’assassino non è molto realistica, però il finale è un vero colpo di scena.


Romeo e Giulietta è brevissimo!! 😁
Poi è un'opera teatrale quindi si legge in fretta ;)

E' scritto come una sceneggiatura e ti assicuro che ci vuole un attimo a leggerlo, dato che sono neanche 200 pagine. Se non hai impegni e dedichi tutta la mattina a leggere un libro così ti assicuro che in poche ore lo finisci :) a me è successa la stessa cosa con Animali Fantastici che è anche più lungo
Emanuela wrote: "Ecco piuttosto il fatto che sia breve il libro in questo caso ok ma Romeo e Giulietta...boh"
Ma scusa, Emanuela, che motivo dovrebbe avere qualcuno di dire che ha finito un libro in un giorno piuttosto che in 7? Per fortuna non ci sono soldi in palio ;)
Io in certi periodi son riuscita a leggere mattoncini di 500 pagine nel giro di un paio di giornate. In altri periodi fatico a mandar giù graphic novel da 60 pagine in settimane.
Ma scusa, Emanuela, che motivo dovrebbe avere qualcuno di dire che ha finito un libro in un giorno piuttosto che in 7? Per fortuna non ci sono soldi in palio ;)
Io in certi periodi son riuscita a leggere mattoncini di 500 pagine nel giro di un paio di giornate. In altri periodi fatico a mandar giù graphic novel da 60 pagine in settimane.


Poi ci sono dei mesi in cui il libro lo leggo il 29... ehm...
Finito la mia graphic novel, Basilicò, per la task 25. la storia di una famiglia.
Giulio Macaione, coi suoi splendidi disegni (ma splendidi davvero), ci presenta I Morreale: 5 tra fratelli e sorelle, una madre che s'ingegna in cucina, una "donna di servizio" a cui hanno dato aiuto col supporto della parrocchia di paese, un padre/marito che non s'è capito se è morto o scappato via per sfuggire alle responsabilità o inseguire la passione. Lo scopriremo poi.
Un romanzo corale che lega insieme i personaggi, associati ognuno a una ricetta, col filo verde e profumato del basilico.
Un libro onesto, senza fronzoli, con disegni bellissimi e una storia anche valida da raccontare.
Il mio commento più approfondito nella mia pagina
Giulio Macaione, coi suoi splendidi disegni (ma splendidi davvero), ci presenta I Morreale: 5 tra fratelli e sorelle, una madre che s'ingegna in cucina, una "donna di servizio" a cui hanno dato aiuto col supporto della parrocchia di paese, un padre/marito che non s'è capito se è morto o scappato via per sfuggire alle responsabilità o inseguire la passione. Lo scopriremo poi.
Un romanzo corale che lega insieme i personaggi, associati ognuno a una ricetta, col filo verde e profumato del basilico.
Un libro onesto, senza fronzoli, con disegni bellissimi e una storia anche valida da raccontare.
Il mio commento più approfondito nella mia pagina

La prima regola è fidarsi della buona fede dei partecipanti. Ognuno ha i suoi tempi di lettura, ognuno ha più o meno tempo da dedicavi ogni giorno, ognuno legge un solo libro alla volta o fa letture multiple e contemporanee; insomma ognuno fa come gli pare!
Ieri era pure festa, non tutti hanno la possibilità o la voglia di scampagnate o altre attività dello stesso genere.
In più mettiamoci pure che questa è una gara a chi legge più libri ed è normale che si possa dare la precedenza a questa, rispetto ad altre challenge in corso. Ed infine è una sfida nuova e l'entusiasmo della novità può portare a cercare di migliorare le proprie performance di lettura.
Detto questo, si può procedere senza ulteriori indugi.
Buon divertimento a tutti i partecipanti!


Nessuno si è offeso, ma secondo me la questione è andata un po' troppo per le lunghe.
Sono l'organizzatrice della sfida e devo riportare l'ordine.

Comunque in riferimento al messaggio di prima, io le challenge non le vedo come gare a chi legge più libri ma come sfide con me stessa a leggere libri diversi da quelli che leggerei di solito. Ma è solo la mia opinione e non una questione

Bellissima rilettura, questo libro lo lessi quattro anni fa e mi fece conoscere Alice Allevi. Avendo iniziato la serie, ho preferito rileggerlo e in questa occasione ho alzato le stelline da quattro a cinque. In questo libro c’è più giallo che rosa e sinceramente la cosa mi fa immenso piacere. A presto Alice!

Credo sia la prima volta che una bambina abbia tutta questa importanza a livello di trama, tanto da dominare la scena e "rubarla" decisamente ai due (si suppone) protagonisti XD In effetti tra i due non ho notato tutta questa grande storia d'amore,ma sicuramente una grande lussuria e anche il personaggio di Joy mi ha ispirato più pietà che simpatia...sembra quasi alla fin fine abbia scelto di stare con Noel più per scappare da un futuro orribile (e fare da mamma....e sollazzarsi) che per altro XD

Il terzo di una trilogia, mi era capitato in mano senza capire che fosse un'ultima parte... adesso vado a ripescare le altre due. Mi piacciono queste storie ambientate nei quartieri popolari di Londra. Il libro è una raccolta di racconti di vita vissuta di alcune levatrici che vivono con le suore. S'intrecciano testimonianze, capitoli sulle leggi inglesi riguardanti la vita delle donne (dall'aborto al Contagious Diseases Acts). Insomma, decisamente soddisfatta.

Sono senza parole... Straordinario!
I dialoghi di Agatha Christie sono magnifici, le descrizioni sono concise e perfette. Seguire un'indagine di Poirot è sempre come salire su un ottovolante: si sale, si scende, si seguono tortuose giravolte e quando pensi che niente potrà stupirti sei lì a fare :O

Un libro bellissimo, che vi consiglio caldamente. Scritto benissimo e con arguzia, se volete saperne di più vi linko la mia review :)

La lettura è intrigante perché ricca di suspence che ti rende impossibile smettere di leggere.
La risoluzione del caso non è così imprevedibile come dovrebbe essere per un buon thriller che si rispetti. Io già a metà libro avevo avuto il sospetto che (view spoiler)
Poi ovviamente non potevo immaginare i dettagli della vicenda perché sono talmente forzati che appartengono più al regno della fantasia che a quello della verosimiglianza.
In conclusione posso dire che la tensione c'è, la curiosità di arrivare fino in fondo anche, ma alla fine si rimane un po' delusi.
Task 32. Protagonista che viaggia nel tempo
Finito Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams. Praticamente un must per quasi la totalità della popolazione mondiale. Io, nel leggerlo, sono rimasta abbastanza tiepida. Alcune trovate (più che altro lo stile di Adams) mi sono piaciute. Il taglio narrativo pseudo documentaristico è la cosa che mi ha divertita. E alcune scene immaginate, alcune battute, fanno di questo libro un libro divertente e originale.
Però io e il nonsense non è che andiamo poi così d'accordo. Soprattutto quando è troppo.
Ho bisogno di un'ironia un po' più spicciola - non becera, ma nemmeno troppo assurda - (alla Zerocalcare, per intenderci).
E poi forse a leggerlo qualche manciata di decenni fa si, capisco che abbia fatto scalpore.
Al momento per me sono 3 stelle. E già mi pare molto.
Finito Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams. Praticamente un must per quasi la totalità della popolazione mondiale. Io, nel leggerlo, sono rimasta abbastanza tiepida. Alcune trovate (più che altro lo stile di Adams) mi sono piaciute. Il taglio narrativo pseudo documentaristico è la cosa che mi ha divertita. E alcune scene immaginate, alcune battute, fanno di questo libro un libro divertente e originale.
Però io e il nonsense non è che andiamo poi così d'accordo. Soprattutto quando è troppo.
Ho bisogno di un'ironia un po' più spicciola - non becera, ma nemmeno troppo assurda - (alla Zerocalcare, per intenderci).
E poi forse a leggerlo qualche manciata di decenni fa si, capisco che abbia fatto scalpore.
Al momento per me sono 3 stelle. E già mi pare molto.

Lauren e Chase sono cresciuti insieme in una piccola cittadina sperduta del Texas e insieme hanno condiviso le tragedie (come l'orribile morte della madre di Lauren) e i primi baci...finché con la morte del padre della nostra protagonista tutto cambia e allo stesso tempo il loro rapporto si cementa con un "nodo"...subito prima di separarsi per anni XD Non entro nello specifico per non spoilerare (anche se si scopre quasi subito) fatto sta che i nostri due protagonisti sono legati a doppio filo già dall'adolescenza e fin da allora Chase ha le idee ben chiare sulla donna che desidera al suo fianco per sempre *ç*...e non esita a tornare a prendersela nonostante l'iniziale astio e timore di lei, che in più di un'occasione lo tratta proprio a pesci in faccia XD Onestamente ho adorato Chase (e mi è piaciuto anche il suo amico Grant, prossimo protagonista della serie!) mentre con Lauren ho provato sentimenti ambivalenti, essendo in fondo in fondo solo lei l'ostacolo all'happy ending XD Se da un lato non si può che ammirarla per come ha sacrificato tutto per il ranch e le sorelle, dall'altro questo continuo "me martire, non poso godermi la vita, non posso amare Chase, non posso, non posso" alla lunga stufa e ci vuole come sempre quasi la morte per sbloccarla XD Anche le due sorelle, ognuna con un carattere ben definito, non sono un modello di simpatia, anche se hanno i loro momenti buoni...sono curiosa di vedere come farà Alex a diventare un'eroina gradevole XD

Non è brutto, qualche osservazione è anche interessante. Inoltre è un libro 'accogliente' come vuole essere: un saggio 'narrato' da leggere in un pomeriggio d'inverno con la neve (se avete ancora la latitudine adatta), davanti al camino acceso (con un buon tiraggio possibilmente), sorseggiando una tazza di te (va bene anche la cioccolata), con un plaid (possibilmente vero scozzese) sulle ginocchia.
Ma a maggio il libro mostra la corda della sua fragilità intrinseca. Decoroso e niente più.


Un thriller con suspence (come sono i suoi), già tutto il libro ho fatto fatica a staccarmi, ma dovevo staccarmi perché avevo altro da fare, poi stamattina ho "dovuto" finirlo... non potevo più aspettare. Scritto bene, a me piace come scrive, ha una scrittura scorrevole e secondo me si legge volentieri, anche se ad un certo punto, mi sono chiesta, ma quanto ci mette ancora ad arrivare alla fine???? E poi il finale a sorpresa... ci sono rimasta un po' male per quello che succede alla fine....

Mentre morivo è uno dei miei libri preferiti. Fu il mio primo Faulkner e mentre lo leggevo mi sembrava di non capirci granchè, ma alla fine la lettura lasciò il segno. Ogni tanto lo rileggo con affetto...

È il primo della serie che leggo ed ad esser sincera non mi è piaciuto molto, una storia banale, una lettura a tratti noiosa. Proverò comunque a leggere altri della serie, magari sono stata sfortunata nella scelta del numero. 🤷♀️

Un libro sicuramente interessante - e a tratti molto inquietante - soprattutto per chi ha memoria del fatto reale e della risonanza mediatica che ha avuto. Ci sono alcune pecche nella "confezione" del testo, ho scritto di più nella review.

È un libro che mi ha colpito moltissimo, però Faulkner mi fa un po' un effetto carta vetrata, il risultato è una miriade di stimoli di pensiero ma il processo non è indolore.


Ho concluso Uno scandalo in satin
Una noia infinita...
Se non mi fosse servito per le mie sfide di lettura l'avrei mollato dopo pochi capitoli.
Personaggi piatti e inconsistenti, trama noiosa, nessun colpo di scena.
Lontano anni luce dal bel primo libro della serie.
Un vero peccato

Io ed Eloisa James abbiamo sviluppato negli anni un rapporto di amore/odio (le ultime letture viravano più verso l'odio in realtà XD) ma devo dire che con questo primo volume della sua nuova serie ha fatto colpo! *ç* Alaric è sicuramente un personaggio anticonvenzionale, un lord inglese che ha deciso in seguito ad un grave lutto familiare di prendere baracca e burattini e partire in giro per il mondo....peccato che la sua estremamente redditizia fuga si sia trasformata senza volere in una storia epica che ha portato fama e celebrità nemmeno fosse un moderno attore di Hollywood XD Situazione decisamente scomoda che diventa tragicomica nel momento in cui scatta il colpo di fulmine con la riservata e (almeno all'apparenza) ammodo signorina Willa, che mai nella vita accetterebbe di sposarsi con un'avventuriero senza radici e braccato in ogni dove come una volpe nella stagione di caccia XD Bellissimo anche il rapporto tra Alaric e i componenti della sua famiglia (sopratutto con il padre ed il fratello maggiore) e quello tra Willa e Lavinia! Il corteggiamento tra i nostri protagonisti è vivace e passionale e fa da contrappunto alle altre due coppie che saranno immagino i prossimi protagonisti (e qui lo dico: ho ADORATO il povero North, mi ha fatto una pena immensa e già odio Diana con tutto il cuore....e il colpo di scena finale ha aumentato le tacche del mio odio ad un livello pericoloso! >.< Mentre Parth e Lavinia possono risultare una gran bella coppia a patto che non continuino a battibeccare per altre 300 pagine XD). Non mi è piaciuto il virare verso il dualismo Everett/Willa anche se per fortuna la cosa non è molto calcata, ed ho trovato strano l'epilogo, considerando che buona parte delle riserve della ragazza si fondavano proprio sul suo desiderio di stabilità (?) ma a parte ciò non posso che applaudire per questo convincente inizio di serie!

Task 48. Autore nato in Asia
# L'amante
# Marguerite Duras (Gia Định Province - Vietnam)
Letto 20 anni fa, quando dell'amore e delle sue dinamiche ignoravo ogni passaggio: mi era piaciuto da impazzire. Lei 15 anni e lui quasi 30, lei francese e lui cinese... un amore impossibile, vietato e pericoloso sotto molti punti di vista. Lei che sfida le convenzioni sociali dal lamé delle scarpe alla tesa del cappello maschile. Lei che scandaglia quel che vive e sente e lo descrive senza sconti, fino a farsi male, fino a dissezionare ogni atomo del respiro.
Di questo libro ho apprezzato tutto, dalla storia al modo in cui viene raccontata; Quel taglio chirurgico di periodi brevi, diretti, concisi, che inchiodano ogni parola alla pagina come un chiodo. Un proiettile. Uno spillo.
A 20 anni di distanza, il mio giudizio regge. Una stellina in meno, rispetto al passato (ma ad essere onesti, sarebbe mezza e non una intera) solo perché in questi 20 anni ho letto altro che m'è piaciuto di più.
Da riconsigliare a mia volta.
# L'amante
# Marguerite Duras (Gia Định Province - Vietnam)
Letto 20 anni fa, quando dell'amore e delle sue dinamiche ignoravo ogni passaggio: mi era piaciuto da impazzire. Lei 15 anni e lui quasi 30, lei francese e lui cinese... un amore impossibile, vietato e pericoloso sotto molti punti di vista. Lei che sfida le convenzioni sociali dal lamé delle scarpe alla tesa del cappello maschile. Lei che scandaglia quel che vive e sente e lo descrive senza sconti, fino a farsi male, fino a dissezionare ogni atomo del respiro.
Di questo libro ho apprezzato tutto, dalla storia al modo in cui viene raccontata; Quel taglio chirurgico di periodi brevi, diretti, concisi, che inchiodano ogni parola alla pagina come un chiodo. Un proiettile. Uno spillo.
A 20 anni di distanza, il mio giudizio regge. Una stellina in meno, rispetto al passato (ma ad essere onesti, sarebbe mezza e non una intera) solo perché in questi 20 anni ho letto altro che m'è piaciuto di più.
Da riconsigliare a mia volta.

Charlotte Bronte scrisse questo libro prima ancora di Jane Eyre e Shirley, fu rifiutato dalle case editrici perché non conforme al gusto dei lettori del tempo, fu stampato dal marito l’anno successivo alla sua morte. Un libro scritto in prima persona che ci racconta la vita adulta di William Crimsworth, un uomo che fugge dall’Inghilterra, da un fratello crudele, per andare ad insegnare in Belgio, dove incontra la sua futura sposa.
Una storia semplice senza troppe emozioni, il suo punto forte del libro è il ritratto approfondito di tutti i personaggi, non solo dei protagonisti. È davvero bella la figura di Frances Henri, una donna tenera, intelligente, non convenzionale per il periodo, la vediamo trasformarsi da baco in farfalla. C’è molto nazionalismo in quest’opera, ci descrive, in modo ironico, le debolezze dei i vari popoli europei, sembra però avercela in particolare modo con i fiamminghi, ai quali trova anche delle malformazioni fisiche.
Una lettura piacevole e scorrevole, tranne nella parte finale della storia che diventa un po’ prolissa e diventa noiosa.
Finito Gli ingredienti segreti dell'amore di Nicolas Barreau, valido per la task 46 (autore nato in Europa).
La storia è deliziosa, una classica commedia degli equivoci.
Scritto bene, abbastanza scorrevole, a tratti divertente, devo dire che l'ho apprezzato molto di più ora rispetto alla prima volta che l'ho letto... una seconda chance non si nega a nessuno :)
3 stelle e 1/2
La storia è deliziosa, una classica commedia degli equivoci.
Scritto bene, abbastanza scorrevole, a tratti divertente, devo dire che l'ho apprezzato molto di più ora rispetto alla prima volta che l'ho letto... una seconda chance non si nega a nessuno :)
3 stelle e 1/2

Mi aspettavo il libro su Nick ma, a sorpresa, mi sono ritrovata una novella dedicata alla coppia capostipite della serie....
Se ne sentiva il bisogno? No
Sa di brodo allungato? Abbastanza
Mi è piaciuto? Stranamente (e nonostante tutto)....direi di si XD
Intendiamoci, la prima metà del libro è mortale, Jacko in versione coniglietto in preda al panico (ciao ciao uomo alpha della Rice...io al posto di Lauren l'avrei preso a mazzate altroché XD), telefonate mute e imbarazzanti (almeno per me), ricordi su ricordi di "come ci siamo conosciuti, il primo bacio, come mi sono arruolato, come vivevo nei Seal, il mio buco di cittadina di nascita" ecc ecc Ma la seconda metà (diciamo da quando Jacko rinsavisce e abbiamo un GROSSO e gradito colpo di scena! *ç*) si risolleva decisamente e l'epilogo è quanto di più dolce e tenero possa esistere...ed è questo che l'ha salvato! XD
Task 76. Autore nato negli States (Blatty: New York)
Ho letto L'esorcista e l'ho trovato fantastico. Addirittura ho trovato, a tratti, il libro molto più spaventoso del libro.
La storia è identica ma lo stile di Blatty non regge confronti e crea terrore senza bisogno di macchine da presa.
Ti coinvolge senza bisogno di salti temporali o espedienti narrativi che non siano il puro e semplice talento. Davvero senza parole.
5 stelle.
Ho letto L'esorcista e l'ho trovato fantastico. Addirittura ho trovato, a tratti, il libro molto più spaventoso del libro.
La storia è identica ma lo stile di Blatty non regge confronti e crea terrore senza bisogno di macchine da presa.
Ti coinvolge senza bisogno di salti temporali o espedienti narrativi che non siano il puro e semplice talento. Davvero senza parole.
5 stelle.
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Non chiudere gli occhi (other topics)Sola come un gambo di sedano (other topics)
Amori e pregiudizi nella libreria dei cuori solitari (other topics)
Hard Times (other topics)
Via con l'uragano (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Annie Darling (other topics)Michel Bussi (other topics)
Geraldine Brooks (other topics)
Gianna Baltaro (other topics)
Kent Haruf (other topics)
More...