Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Bubbles Explosion
>
Bubbles explosion- Commenti

Lady Susan
Non sono una fan della Austen, mi spiace.
E di certo non mi piacciono i romanzi epistolari.
Ho scelto il libro perchè era breve e disponibile in biblioteca...
Comunque mi sono annoiata, Lady Susan è insopportabile
Lettura rapida e indolore che finirà presto nel dimenticatoio

Traspare da ogni pagina il suo essere un young adult e questo, a mio parere, è un grande difetto.
La storia è importante, parla di adolescenza, di depressione, di gestione del lutto, di adulti spesso distratti o violenti verso i figli. Tematiche profonde che meritavano una trattazione più seria.
In questo romanzo, ahimè, ci sono un sacco di frasi ad effetto. Lo stesso personaggio di Finch è costruito per risultare sopra le righe sempre e comunque, nel bene e nel male. L'ho trovato esagerato sotto ogni punto di vista e proprio per questo non sono riuscita a provare una particolare empatia nei suoi confronti.
Più verosimile il personaggio di Violet col suo dolore, i sensi di colpa e la difficoltà di gestire il lutto.
Il libro si lascia leggere, la storia d'amore che nasce tra i due protagonisti risulta, a mio parere, la parte più riuscita, proprio perchè adeguata al livello della narrazione. Il tema del suicidio e della sofferenza psichica, invece, li lascerei ad autori con una narrazione più significativa e approfondita.

Adoro i retelling e adoro la Sirenetta quindi era praticamente quasi impossibile che questo libro non mi piacesse XD La storia segue la fiaba classica con qualche indispensabile e necessario riadattamento per renderla più "moderna" e ovviamente in chiave m/m, ma rimane incantevole e dolcissima come l'originale *ç* Ottima la scelta del doppio POV, anche se avrei preferito sapere di più della vita sottomarina di Fin e del patto che ha fatto ma immagino che anche il mistero che avvolga la sua figura faccia parte della magia.... i suoi pensieri di amore e passione per l'umano che gli ha rapito il cuore sono struggenti: per amore sopporta ogni cosa, dal dolore che prova nel camminare con le sue nuove gambe al terrore di un mondo sconosciuto e caotico ç__ç Adorabile l'amica di Chris Laurel, un po' spalla un po' cupido ma sempre divertente e pronta a dare una spintarella quando serve XD

Una graphic novel che non può lasciare indifferenti. Senza dubbio è da leggere quando si è di buonumore perché infonde una tristezza e una malinconia che la metà basta.
Il pensiero che Roca descriva quello che potrebbe essere il nostro futuro o quello dei nostri cari è deprimente. Il pensiero che ci sia gente che tutti i giorni riesce a lavorare nelle case di riposo senza sbroccare è per me fonte di speranza e ammirazione.

Per la task 15 Ambientato in Nord Europa ho letto:
# Sangue e neve.
Non mi ha entusiasmato. Mi aspettavo un thriller mozzafiato, una storia avvincente e invece tutto era sotto tono, addirittura banalotto.
Bellissima, invece, l'ambientazione e la sua descrizione.
Ne ho parlato un po' più nel dettaglio "qui".
# Sangue e neve.
Non mi ha entusiasmato. Mi aspettavo un thriller mozzafiato, una storia avvincente e invece tutto era sotto tono, addirittura banalotto.
Bellissima, invece, l'ambientazione e la sua descrizione.
Ne ho parlato un po' più nel dettaglio "qui".

Una riscrittura de La Tempesta di Shakespeare in occasione dei quattrocento anni dalla morte del bardo: la storica casa editrice Hogart Press ha invitato celebri scrittori in lingua inglese a riscrivere in chiave contemporanea le opere di Shakespeare.
Ho già letto La bisbetica domata di Anne Tyler e l'Otello di Tracy Chevalier: l'opera della Atwood mi ha confermato che quest'iniziativa editoriale ha portato a risultati meravigliosi.
Questi adattamenti sono assolutamente imperdibili. Ora vado a procurarmi gli altri!

Vado a vedere la lista, mi sa che non è rimasto un granché!

Finalmente compio qualche passo avanti nella rilettura di questa serie che ho molto amato la prima volta che l'ho letta e trovo molto bella anche alla rilettura. Adoro il protagonista, l'avvocato Shardlake, gobbo, pieno di insicurezze ma onesto fino al midollo. Adoro il suo non poterne più tra vecchia e nuova religione ma il voler andare in fondo alle cose. Insomma, il libro mi è piaciuto :-)

Che devo dire questa Rowling mi piace anche quando scrive romanzi molto diversi da Harry Potter, mi è piaciuta molto ne Il seggio vacante ed ora, con il nome di Galbraith, mi ha davvero conquistata nel genere che io preferisco, il giallo. Uno stile fluido che, anche senza grandi colpi di scena, ti tiene incollato alle pagine, facendo sospettare prima di un personaggio poi di un altro.
Mi ha molto affascinato il personaggio di Cormoran Strike, continuerò senz’altro la serie.


Ho ben poco da dire su questo libro, a parte il fatto che non mi ha lasciato nulla. È il racconto di un periodo dell'infanzia dell'autrice focalizzato soprattutto sul rapporto che l'adolescente Claudia aveva col padre.
Avrei gradito che la parte storica fosse più approfondita, ma qui il focus è quasi esclusivamente sulle vicende familiari e personali che, francamente, non mi hanno interessata per niente.

Sono un po' perplessa perchè mi è sembrato più un libro introduttivo della serie, invece i volumi successivi sono dedicati ad altre coppie che vivono sì nelle stesso posto quindi forse ci sarà un storia di fondo e il ripresentarsi della prima coppia
Passabile

Posso pregarvi di indicare anche il numero di task finita, anziché scorrere tutto l'elenco ogni volta? Grazie

L'autrice racconta la sua storia di bambina vittima di un pedofilo. Non è un libro facile, anzi alcune descrizione fanno venire la pelle d'oca, però è stata capace di descrivere quel legame di dipendenza/sottomissione/"amore" che si crea tra un adulto e un bambino. Un pugno nello stomaco.
4 stelle

Mi piace come scrive, è scorrevole e la trovo divertente, è una lettura leggera che ogni tanto ci vuole. Mi piace il rapporto che si è creato tra Alice e Claudio di "amore" e odio, e lui che continua a punzecchiarla...

Ci stiamo avvicinando all'estate (anche se dal tempaccio non si direbbe XD) ed io, che sono team inverno mi consolo con questa bella lettura ambientata nel periodo più magico dell'anno *ç* Lo scenario è simile ormai a quello di tante altre serie "paesane", con la grande famiglia allargata, i pettegolezzi, gli aspiranti cupido, la forestiera venuta dalla grande città che qui troverà la pace ecc ecc ma è narrata con scorrevolezza e leggerezza, e nonostante non abbia letto gli altri della serie ho potuto comunque godermi la storia ;D Il tema del lutto è stato trattato a mio parere molto bene, con grande delicatezza seppur non troppo approfondito logicamente, mentre sono rimasta delusa per quanto riguarda la risoluzione del "problema familiare" di Amber...l'autrice ci spara un trauma infantile con la T maiuscola ma non l'affronta concretamente, lasciando molte cose appese e portando il lettore inevitabilmente a chiedersi se non sia un mero espediente per farci provare pena per la povera lady di turno XD
Task 59. Libro appartenente a 2 generi letterari (thriller + sci-fi)
Ho appena terminato la lettura di Jurassic Park e sono rimasto dubbioso e deluso. La storia avrebbe pure tutti gli argomenti giusti, e Crichton indubbiamente ha uno stile che sa tenere alto l'interesse del lettore. Però il mix di suspense e fantascienza non ha un buon equilibrio: il discorso sulla clonazione a mio avviso è stato eccessivo, e mi ha fatto anche valutare a un certo punto di mettere in pausa la lettura. Si riprende nell'ultima metà, al tirar delle somme. E allora due stelle... it was ok. Però mi aspettavo meglio.
Ho appena terminato la lettura di Jurassic Park e sono rimasto dubbioso e deluso. La storia avrebbe pure tutti gli argomenti giusti, e Crichton indubbiamente ha uno stile che sa tenere alto l'interesse del lettore. Però il mix di suspense e fantascienza non ha un buon equilibrio: il discorso sulla clonazione a mio avviso è stato eccessivo, e mi ha fatto anche valutare a un certo punto di mettere in pausa la lettura. Si riprende nell'ultima metà, al tirar delle somme. E allora due stelle... it was ok. Però mi aspettavo meglio.
Finito Non mi inganni di Laura Di Flaviano, valido per la task 40 (un libro dallo scaffale dei "Read" della Master).
Mah...
Questa storia non mi ha per nulla coinvolto emotivamente, anzi l'ho trovata abbastanza noiosa e piatta.
Peccato, poteva essere ma non è stato.
2 stelle
Mah...
Questa storia non mi ha per nulla coinvolto emotivamente, anzi l'ho trovata abbastanza noiosa e piatta.
Peccato, poteva essere ma non è stato.
2 stelle


Questo titolo mi era stato consigliato da più di una persona e devo dire che è stata proprio una bella lettura, molto dolce e divertente *ç* Certo, non mancano i soliti cliché (in fondo già si parte da un matrimonio di convenienza XD) e alcune cose mi sono sembrate buttate lì in maniera superficiale e incoerente (il caso della famiglia di Tallie su tutto....ma almeno si rivela il pretesto perfetto per la grande prova d'amore del nostro Ghiacciolo XD) ma in generale ho adorato la coppia Tallie&Magnus, lui con la sua apparente corazza di ghiaccio e altezzosità ma che nasconde sotto sotto una grande tenerezza e gentilezza (che spesso vengono fraintese XD) e lei, decisamente una di noi! Infatti non solo Tallie non è certo una bellezza nel senso classico del termine per l'epoca, ma sopratutto è una sognatrice amante delle storie d'amore e spesso si lascia andare a pindarici voli di fantasia sconcertando il suo marito terra-terra che la riporta senza nemmeno rendersene conto alla realtà XD Tra consigli poco saggi, parenti maligni e scomparsi e viaggi tra mal di mare e impervie montagne si arriva alla fine con il sorriso sulle labbra!

Molto affascinante questo ritratto di una Italia quattrocentesca con i suoi costumi ed intrighi di corte, ottimo soprattutto il profilo di Caterina Sforza, una donna ( ad esser precisi, una ragazza) intelligente, forte, orgogliosa, una vera guerriera. Una lettura scorrevole e mai noiosa, sicuramente merito di una scrittura fluida e coinvolgente e di un ritmo reso incalzante dal racconto a due voci fatto da un narratore esterno e da Caterina stessa. Probabilmente a questo libro avrei dato cinque stelle se (view spoiler) . Bellissimo incontro con Carla Maria Russo, leggerò indubbiamente altri suoi lavori.

Sebbene il mio voto sia uguale al primo della serie, ho trovato questo terzo volume di poco superiore ai precedenti, diciamo che nella tristezza di questa serie è il meno peggio! XD La cosa triste è che il potenziale c'è ma viene rovinato da una narrazione ripetitiva (sia nei pensieri dei protagonisti sia a livello di trama), da personaggi superficiali e piatti e in generale da una certa banalità di struttura che impedisce alla storia di fare quel piccolo ma decisivo salto di qualità D: Anche qui abbiamo il solito angelo apparentemente gelido e senza cuore (che pare abbia avuto anche una storia d'amore finita male su cui nulla è dato sapere XD) che non fa che rimuginare ed auto-flagellarsi tutto il tempo, una donna "apparentemente umana ma anche no" (qui lo dico, l'idea della divinità mi è piaciuta assai...almeno è una guerriera per un motivo e non una wonder woman improvvisata XD) con il solito bollino di scadenza sulla schiena e i soliti ormoni a mille (ma almeno ha anche una vena ironica che porta a qualche battuta divertente XD) e ovviamente varie peripezie da cui escono a dire il vero abbastanza candidamente (riciclando qualche soluzione dal primo libro, a cui somiglia per molti - TROPPI - aspetti) compresa l'epica battaglia finale che tanto epica non è.... salvo un paio di colpi di scena (non quello di Allie, fin troppo intuibile) e le scene nel magico modo di Willy Wonka compresa la tanto sospirata dichiarazione (fermo restando che dopo ciò ripartono le mille elucubrazioni mentali ma vabbé XD)

Inseguire le stelle
Ed eccomi con la seconda avventura da Lang Downs, che è poi la continuazione del primo perchè anche se si può leggere da solo è meglio leggere prima di Caine e Macklin. La coppia Chris-Jesse non mi ha preso più di tanto, molto meglio gli spezzoni con la prima coppia. Infatti seguiamo l'evolversi del loro rapporto sempre più stretto.
3 stelline

Non ho mai letto niente della Mazzantini per un mio pregiudizio, in quanto suo marito non mi piace e ho sempre dato per scontato che siccome il marito è un attore insipido anche lei come scrittrice non poteva essere meglio. Però la trama di questo libro mi intrigava, erano un po' di anni che pensavo di affrontarne la lettura e stavolta ho messo in atto il proposito.
Posso dire che l'intuito non sbagliava. Mi interessano sempre le storie ambientate durante la guerra nella ex Jugoslavia perché di quel conflitto si è capito talmente poco che non perdo occasione per cercare di chiarirmi le idee. Ma questo romanzo è scritto proprio male. Ci sono delle digressioni, riflessioni, metafore assolutamente incompatibili con l'idea di una lettura chiara e piacevole.
La noia ha regnato sovrana per buona parte del tempo.
Verso la fine alla noia è subentrato un certo fastidio per la quantità di temi trattati, quasi la Mazzantini volesse parlare di vari argomenti scottanti per aumentare le sue probabilità di vincere qualche premio letterario. Ok, il Campiello l'hai vinto, ma io non ti leggerò più, così come non vedrò mai più un film con Castellitto.


La vita apparentemente perfetta di una famiglia londinese, composta da una giovane coppia e due gemelline identiche e stupende, viene sconvolta quando, durante una delle tante vacanze nella villa dei nonni, una delle due gemelle muore cadendo da un balcone. Per provare a riprendersi e a ricostruire un nuovo inizio, la coppia decide di trasferirsi nel cottage ereditato dalla madre di lui su un’isoletta della Scozia... Tra visioni, ricordi, rimorsi, sensi di colpa e tempeste, l’autore scopre i dettagli degli ultimi momenti trascorsi dalla famiglia poco prima del tragico incidente.
Prima ancora di rendermi conto di aver già letto a gennaio un libro (Just Before I Died) dello stesso autore (S K Treymane, pseudonimo di Sean Thomas), ho notato diverse similitudini tra i due libri. Le storie ovviamente sono diverse, ma troppi elementi di contorno si trovano sia in uno che nell’altro libro (entrambe le famiglie vivono in un luogo isolato, le divergenze tra le due coppie, i problemi di socializzazione delle bambine..). Insomma non dettagli super importanti, però abbastanza presenti da farmi godere meno la storia.
Pur essendo entrambi dei bei thriller, ho preferito più il primo. Comunque se vi posso dare un consiglio, se vi siete già letti uno dei due, aspettate un po’ prima di leggere l’altro.

Davvero contenta di aver letto questo libro, ho inserito la serie del Commissario Ricciardi anche nella challenge Serial Readers, quindi continuerò presto con i libri successivi.
Ho già letto della serie L'omicidio Carosino e La condanna del sangue, questo libro non fa che confermare l'opinione che mi ero fatta. Mi piace lo stile di De Giovanni, mi piacciono le ambientazioni e mi piacciono i personaggi...cinque stelline meritate.

Qualcuno da amare
Una Balogh un po' fiacca. Avery è un personaggio particolare, lontano dal solito tipo di eroe dei romance: piccolino, non particolarmente atletico, vittima di bullismo da piccolo.
Ma è un novello Jackie Chan: e vai con i calci volanti!
La storia è carina ma non c'è un'esplosione, qualcosa che ti lasci a bocca aperta, si arriva alla fine e amen

Questo libro presenta diverse analogie con il primo della serie, cosa abbastanza scontata visto che Jonah è il fratello di Eli...un'altro dolce Amish piombato a Sodoma&Gomorra insomma XD Anche qui abbiamo pochi scorci della vita rurale di questa affascinante comunità (cosa assai triste) e l'adattamento di Jonah non è così traumatico come probabilmente sarebbe nella vita reale, grazie probabilmente al grande aiuto del fratello, che dopotutto ha già vissuto tutto questo XD Mi è piaciuto vedere il rapporto tra i due fratelli e la tanto agognata rivelazione di Eli alla famiglia, diciamo che qui si chiudono alcune cose rimaste in sospeso nel primo volume ;D Similmente, ho trovato molto bello il rapporto d'amicizia tra Geoff e Raine, il modo in cui Geoff gli offre non solo un porto sicuro e appoggio incondizionato, ma a tutti gli effetti una nuova famiglia, da me rinominata la Farm's Family XD Mi è piaciuta meno tutta la faccenda dell'indagine, due casi mescolati ma separati di cui non se ne sentiva il bisogno... diciamo che ne bastava uno fatto bene, invece del solito universale giustificativo "è un pazzo" XD Mi sarebbe piaciuto anche uno scorcio della vita di Raine prima dell'aggressione, non basta dire che un personaggio è amante della vita festaiola e dei bei manzi, boìisogna pur mostrare qualcosa per dare un background..... anche la scelta finale della coppia per stare insieme non mi ha convinto (non aggiungo altro) mentre bellissimo il colpo di scena riguardante Geoff&Eli....i due vincono a man basse sulla coppia principale XD

Una narrazione fluida, toccante ed ironica, un romanzo divertente e commovente nello stesso tempo.
La particolarità di questo romanzo penso sia la caratterizzazione psicologica dei personaggi, tutti semplici e genuini, non c’è alcun rancore tra loro, un quartiere che si aiuta sia nei momenti belli che in quelli meno belli.
Task 1. Edito da Einaudi
Il Maestro e Margherita - Mikhail Bulgakov
5 stelle
Commentare e mettere un voto a libri come questo è sempre una cosa che spaventa un po'. Temevo che anni di aspettativa (uniti a una madre insegnante di lettere che mi ha stressato non poco, fin da bambino, sul libro in questione) mi portassero ad odiarlo quasi per reazione o per partito preso. E invece è un voto pieno da 5 stelline che non bastano nemmeno per farmi dire quanto sia un capolavoro questo libro.
Una storia che mi son goduto pienamente perché mi son lasciato trasportare.
Un libro da consigliare senza dubbio.
Il Maestro e Margherita - Mikhail Bulgakov
5 stelle
Commentare e mettere un voto a libri come questo è sempre una cosa che spaventa un po'. Temevo che anni di aspettativa (uniti a una madre insegnante di lettere che mi ha stressato non poco, fin da bambino, sul libro in questione) mi portassero ad odiarlo quasi per reazione o per partito preso. E invece è un voto pieno da 5 stelline che non bastano nemmeno per farmi dire quanto sia un capolavoro questo libro.
Una storia che mi son goduto pienamente perché mi son lasciato trasportare.
Un libro da consigliare senza dubbio.

Vincoli - Kent Haruf
Come in tutti i libri di Kent Haruf che ho letto, anche qui si vive con determinazione, dolore e sacrificio. Il tono del romanzo è sempre malinconico, anche quando racconta momenti belli della vita dei protagonisti. Sarà per quel senso di fragilità e di transitorietà della vita umana che è un tratto caratteristico delle storie di Haruf. Sopra le storie e oltre i personaggi, un paesaggio naturale descritto con cura, capace di trasmettere emozioni bellissime, calde e colorate.

Questo meno: dipenderà anche dalle stagioni in cui si legge un libro. Comunque non posso dire che non mi sia piaciuto. Certe emozioni, la descrizione della ricerca della posizione per leggere un libro sulla spiaggia, l'arrivo del bibliobus, la bellezza del cambio delle stagioni, un sorriso l'hanno comunque strappato.


3 stelline
Sto perdendo la mia vena romantica? Questo libro non mi ha fatta impazzire, ci ho messo un sacco di tempo per finirlo.
La storia di Marco e Meggie, non è brutta, ma mi ha annoiata parecchio solo rari momenti mi hanno coinvolta veramente. La scena più bella di tutte, quella che mi ha fatto veramente piangere ed emozionare non riguardava nemmeno loro direttamente ma il matrimonio di Isabel e Michael.
Task 50. Distopico
Ho letto Hunger Games e mi sono stupito di quanto mi sia piaciuto. Sembrerà strano ma l'ho trovato molto diverso dal film, perché la cosa che nella trasposizione non mi era piaciuta erano i personaggi e nel libro sono caratterialmente diversi (o forse semplicemente fatti meglio). Per il resto, la storia è quella.
5 stelle
Ho letto Hunger Games e mi sono stupito di quanto mi sia piaciuto. Sembrerà strano ma l'ho trovato molto diverso dal film, perché la cosa che nella trasposizione non mi era piaciuta erano i personaggi e nel libro sono caratterialmente diversi (o forse semplicemente fatti meglio). Per il resto, la storia è quella.
5 stelle

This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Non chiudere gli occhi (other topics)Sola come un gambo di sedano (other topics)
Amori e pregiudizi nella libreria dei cuori solitari (other topics)
Hard Times (other topics)
Via con l'uragano (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Annie Darling (other topics)Michel Bussi (other topics)
Geraldine Brooks (other topics)
Gianna Baltaro (other topics)
Kent Haruf (other topics)
More...
Arrivata al 7° volume secondo me questa serie si è già protratta fin troppo. Lo schema è sempre quello: botte, salvare il mondo, umani geneticamente modificati, Max sempre incavolata e strafottente.
Una cosa positiva è lo stile di scrittura: scorrevole.
3 stelle