Abc’s
Comments
(group member since Aug 05, 2017)
Abc’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 221-240 of 296
Urca allora tutti i mesi avrei dovuto segnare la mia lettura e calcolare il punteggio?? Non l'avevo capito 😱
Ho finito L'ufficiale dei matrimoni.Gli assegno 3 stelline e mezza.
Mi piacciono i romanzi storici, soprattutto quelli ambientati durante la seconda guerra mondiale e questo ha un ulteriore pregio, quello di essere anche scritto con leggerezza, con una punta di humor che rallegra piacevolmente la lettura.
Mi è piaciuto molto il personaggio di James e l'evoluzione che compie nel corso della narrazione. All'inizio è irreprensibile, ligio alle regole e piuttosto moralista. Poi impara a fare i conti con la realtà della guerra e capisce che le regole hanno bisogno di un certo adattamento.
Anche Livia è un bel personaggio. Determinata, coraggiosa, scaltra quanto basta.
Ho apprezzato anche i continui riferimenti culinari che spesso mi hanno fatto venire l'acquolina in bocca.
Mi è piaciuta meno la parte in cui si sviluppa il rapporto intimo fra Livia e James. I continui doppi sensi culinari/erotici dopo un po' mi hanno stufata. Li ho trovati ripetitivi ed eccessivi.
In ogni caso è una lettura che mi lascia un buon ricordo, anche per il modo in cui viene presentata la città di Napoli, soprattutto considerando il fatto che l'autore non è italiano.
Ho finito L'ufficiale dei matrimoni.Gli assegno 3 stelline e mezza.
Mi piacciono i romanzi storici, soprattutto quelli ambientati durante la seconda guerra mondiale e questo ha un ulteriore pregio, quello di essere anche scritto con leggerezza, con una punta di humor che rallegra piacevolmente la lettura.
Mi è piaciuto molto il personaggio di James e l'evoluzione che compie nel corso della narrazione. All'inizio è irreprensibile, ligio alle regole e piuttosto moralista. Poi impara a fare i conti con la realtà della guerra e capisce che le regole hanno bisogno di un certo adattamento.
Anche Livia è un bel personaggio. Determinata, coraggiosa, scaltra quanto basta.
Ho apprezzato anche i continui riferimenti culinari che spesso mi hanno fatto venire l'acquolina in bocca.
Mi è piaciuta meno la parte in cui si sviluppa il rapporto intimo fra Livia e James. I continui doppi sensi culinari/erotici dopo un po' mi hanno stufata. Li ho trovati ripetitivi ed eccessivi.
In ogni caso è una lettura che mi lascia un buon ricordo, anche per il modo in cui viene presentata la città di Napoli, soprattutto considerando il fatto che l'autore non è italiano.
Questo Residenza Arcadia mi incuriosisce parecchio e ,visto che sono in periodo di graphic novel, lo aggiungo
Wow questo mese mi vengono risparmiate tutte le elucubrazioni che ogni volta occorrono per trovare un libro da agganciare 😁Io parto con L'ufficiale dei matrimoni
Io ho compiuto il mio viaggio nel freddo nord con Sedici alberi.Avevo letto recensioni positive, ma sinceramente a me la storia non è piaciuta. Non è mai riuscita ad emozionarmi e ho trovato i personaggi piuttosto inconcludenti e privi di sostanza.
L'unica nota positiva sono state le descrizioni dei paesaggi delle Shetland.
Ho letto I prescelti.La tematica è molto forte in quanto si parla di un istituto viennese in cui venivano ricoverati i bambini con problemi di salute o abbandonati durante la seconda guerra mondiale. Questo istituto, come è facile intuire, è più diventato un luogo in cui veniva regolarmente praticata l'eutanasia per eliminare coloro che, per difetti fisici o mentali, non erano accettati dal Reich.
L'argomento è interessante, ma il modo in cui è stato scritto questo libro non mi è piaciuto per niente. La narrazione è molto discontinua e visionaria. Spesso ho faticato a capire come stavano realmente le cose. Capisco l'intento forse di descrivere i fatti dal punto di vista dei bambini, ma ne è uscita un'opera troppo confusionaria per i miei gusti.
Wikipedia mi dice che Oslo si estende dal 59° al 60° parallelo. Può essere considerato valido? E, nel caso, andrebbe bene I prescelti, visto che l'autore è nato a Oslo?
