Giulia’s
Comments
(group member since Oct 21, 2012)
Giulia’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 101-120 of 336

Comunque tra oggi e domani lo finisco e mi rimane solo più una prenotazione. Ma mi sento come se stessi bruciando neuroni con le mie ultime letture, quindi vorrei ampliare i generi con le prossime prenotazioni, sperando di incontrare libri migliori.
Se nessuno ha nulla in contrario io prenderei queste task (ho linkato le edizioni precise):
1.34a Gens Arcana
3.15a Ross Poldark: A Novel of Cornwall, 1783–1787
5.16 L'isola dei Liombruni
5.26 I fratelli Karamazov

Non vorrei farmi del male, ma per la task 5.1 avrei Inferno (che se non sbaglio Rowi l'ha valutato 1 stella) ... ma per il momento ne ho abbastanza di Dan Brown. Magari il prossimo mese? Se nessun altro non copre la task ... si insomma, non ci tengo particolarmente xD

Ok, la cosa è stata abbastanza traumatica. Se Angeli e demoni era una bella lettura, e con bello intendo che "intrattiene, presa per quello che è"; Il codice Da Vinci è la fotocopia venuta male.
Gli ingredienti sono gli stessi: Robert è molto affascinante e intelligente, lo chiamano mentre dorme e si trova coinvolto in cose assurde, c'è un assassino, un capo-segreto, e la donna del momento. Mischia tutto con qualche parola strana, e una forte dose di "americanate", ed ecco che hai ottenuto la ricetta del successo di Dan Brown.
Non dico che il libro non intrattenga, è scritto proprio per quello; ma è troppo di tutto. Troppo lungo. Troppo banale. Troppo uguale al primo. Troppo ridicola la trama.

Comunque sono solo a metà, e nonostante le risate, cerco di apprezzare la storia. Magari si riprende.

Comunque ho letto Splintered e postato il commento. Ora passo al Codice da Vinci.

Sono confusa. L’inizio è molto bello. Lo sviluppo è mediocre. Il finale è ridicolo.
Alyssa Gardner è una discendente di Alice, la protagonista del libro di Carroll; è una ragazza che fa opere d’arte con gli insetti … già, insetti. Non è una cosa che si legge spesso negli ya, quindi prometteva bene. Infatti la parte stravagante è molto accentuata nel libro, e la scrittura è poetica, ma … meh. Spero il seguito sia migliore.

Coinvolgente. Un libro che si legge in fretta e ti svaga, ma ha una pecca. Lo stile è molto mediocre. Non so se è un problema con la traduzione o proprio dello scrittore, ma ho trovato la narrazione abbastanza asettica. I personaggi sono molto "americani", anche quelli che dovrebbero essere italiani. Per lo scrittore è importante farci capire che sia i buoni, che i cattivi, sono fisicamente attraenti, anche se non perfetti. E a me che interessa? Con questo e altri clichè, invece che coinvolgermi, l'autore mi distacca dall'affezionarmi a loro. Ed è proprio con questa narrazione serrata e poco poetica che il libro scorre veloce. Forse è un problema di tutti i thriller? Forse è voluto questo stile alla "24"? Comunque sia, avrei preferito più lentezza, più poetica, nonostante siano quasi 600 pagine. Resta però un bel libro, godibile.

Quindi scorrendo la lista delle task e la mia tbr, ho trovato queste da fare:
1.8b (Monica) un libro il cui titolo sia una parola unica - Splintered, di A.G. Howard, 371 pagine.
1.20a (Eleonora) leggere un libro con copertina viola o prevalentemente viola - Unhinged, di A.G. Howard, 400 pagine.
1.25b (Giulia) un libro per ragazzi - Ensnared, di A.G. Howard, 416 pagine.
Se nessuno di voi ha nulla in contrario me le prenderei, e intervallo le letture: un ya e un libro per adulti. Fatemi sapere ^^

Non mi piace scrivere recensioni, quindi sarò breve.
Questa raccolta di scritti politici è suggestiva ed interessante, come quasi tutti i documenti dell’epoca, ma ha due difetti: il primo, è da imputarsi all’editore, visto che l’introduzione e le note non sono granché; il secondo, invece, è proprio un problema dello scrittore.
Mameli manca di “esperienza”, e ha una visione forse meno vasta rispetto a Mazzini o Garibaldi. Manca anche di chiarezza nell’esprimere i fatti; poiché predilige l’esaltazione del momento, piuttosto che la comprensibilità per i posteri. Se non avessi letto il resoconto di Cattaneo o non avessi studiato la storia, avrei capito poco o niente da questi articoli. Sarebbe stato bello poter leggere qualche scritto più maturo, ma questo è il problema coi miti, muoiono troppo giovani.

Personalmente aggiungerei il nome dei protagonisti al file, che mi sembra già ben completo. [stesso nome del protagonista (anche nella sua traduzione in altre lingue es. Joe Carrot / Calico Joe/ Giuseppe Vattelappesca)]
Volendo posso aggiungere le caratteristiche dei libri da me letti. Ma per studiare la catena, mi avvalgo volentieri del vostro aiuto; non mi sento ferrata in questo tipo di giochi xD
Edit: Se ho ben capito, una catena potrebbe essere: Un po' di follia in primavera, AG ---> AG, L'allieva, (ambientato a Roma) ---> (ambientato in parte a Roma), Angeli e Demoni, DB, (#1) ---> (#1), La casa per bambini speciali, Fantasy ---> Fantasy, Harry Potter, ---> ecc ecc. Giusto?

p.s. ho deciso che domani inizio dal saggio (5.6 mi sembra), che è quello che più mi ispira *-* ed è anche breve, breve.

Comunque servono 10 giorni prima di cambiare un giocatore assente. Hai letto il regolamento? https://www.goodreads.com/topic/show/...



5.6 (Patrizia) - Fratelli d'Italia, Goffredo Mameli, 120 pag.
5.13 (Caterina) - Angeli e Demoni, Dan Brown, 562 pag.
1.2b (Feseven) - Il codice Da Vinci, Dan Brown, 528 pag.

Funzionerebbe anche qui così?
A volte, io mi annoio a leggere libri dello stesso autore di seguito, quindi con le monografie mi piace mettere altro in mezzo ... ma mi adeguo alla modalità che preferite voi ^^ l'importante è chiarire subito il mo.