Giulia’s
Comments
(group member since Oct 21, 2012)
Giulia’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 321-336 of 336


Durante le sue 'memorie' ci sono anche dei racconti, tipo Sleepy Hollow, che alleggeriscono il tono e rendono il libro più piacevole, ma non nascondo la mia delusione... credevo fossero tutti racconti, o almeno ci speravo.
Amen, la copertina mi ha tratta in inganno :P
Grazie lo stesso Nicoletta, se non fossi stata "obbligata a finirlo" avrei sicuramente lasciato il libro a metà.


Il racconto da cui è tratto il film è di circa 40 pagine e non ha nulla a che vedere col genio di Tim Burton. Il resto son racconti brevi e memorie dell'autore... non mi sta prendendo molto come lettura, comunque continuo e spero di finire nei tempi giusti ^^



Ahahahhahaha si effettivamente a volte faticavo pure io ^^ peccato speravo ti piacesse di più, magari prossima volta darò un consiglio migliore u.u


Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio pag.161
Mondo scritto e mondo non scritto, pag.358
Sulla fiaba, pag. 171
Se una notte d'inverno un viaggiatore, pag. 307
Perché leggere i classici, pag. 291
Il castello dei destini incrociati, pag. 160
Riserva:
Il sentiero dei nidi di ragno, pag. 161

un consiglio tra i miei To-Read...
e se posso osare, qualcosa di non troppe pagine, poichè devo ancora finire Narnia e a febbraio iniziare Il conte di Montecristo per un gdl.

Avete presente quelle librerie ordinate per colore? Io i libri li tengo per genere, ma visivamente le trovo molto belle.

E se giocassimo a contare le nostre letture per copertina? Tipo: Cover Colors Challange
Es. scelti 10 colori:
1.BIANCO
2.NERO
3.GIALLO
4.ARANCIONE
5.ROSSO
6.VERDE
7.BLU
8.AZZURRO
9.ROSA
10.VIOLA
il gioco consiste nel dividere le nostre letture 2013 in questi colori (ovviamente dove possibile). Conta il colore predominante della copertina.
"Vince" chi accumula più libri, contando tutti i campi; e non è obbligatorio leggere un libro per ogni colore.
Cosa ne pensate? Vi piace? :)

Ecco il copia/incolla del post:
Leggendo un topic di qualche giorno fa sulla saggistica (mi pare di Roberta), mi è venuto l'impulso di controllare se quest'anno avessi o no letto i miei "3 del mese" (cioè un saggio, un classico, una biografia). Inutile dire che ho letto tutt'altro e ne sono un po' dispiaciuta.
A questo proposito mi è venuto in mente di proporre una sfida annuale (che servirebbe più che altro come incentivo e "monitoraggio" delle letture).
Viste le tante sfide in corso, pensavo di strutturare la "Sfida dei 3" con tre livelli di difficoltà:
1. Facile - Leggere 4 classici, 4 saggi e 4 biografie nei dodici mesi.
2. Medio - Leggere 12 classici, 6 saggi e 6 biografie nei dodici mesi.
3. Difficile - Leggere 12 classici, 12 saggi e 12 biografie nei dodici mesi.
Che cosa ne pensate? Vi piace l'idea? E' fattibile? Migliorabile? O esiste già qualcosa di simile su altri gruppi?
Grazie in anticipo ^^

Essendomi unita tardi a GR, non riesco a farle nei tempi richiesti, ma trovo siano delle sfide bellissime e mi piacerebbe molto poter provare!
Ora finirò Viaggio in usa e Viaggio in italia... ma sento una piccola nota d'insoddisfazione a non riuscire anche nelle altre :P
Attendo con ansia sfide e news su di esse :)