Giulia’s
Comments
(group member since Oct 21, 2012)
Giulia’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 41-60 of 336

Poi mi impegno a leggere almeno due libri negli ultimi tre giorni, fosse l'ultima cosa che faccio! xD Voglio finire la gara con uno sprint *-*

Non è male, ma non va neanche del tutto bene. In questo secondo volume, la scrittura migliora di poco, non abbastanza per rendere la storia al massimo e darle giustizia. I personaggi secondari sono migliori dei protagonisti, e l’intreccio è carino. In alcune parti la storia mi ha presa del tutto, e non mi accorgevo di girare pagine su pagine; in altre, invece, si trascina un pochetto e ripete cose inutili. L’esecuzione non è perfetta, ed è proprio questo il problema.


Non so, bisognerebbe chiedere a Roberta."
Androidi? ahahahaha ^^ Cosa recuperiamo scusa? Perchè nel caso ho un Bukowski per la task 3.1b

Per la 5.19 mi metti in crisi, sto guardando i miei titoli, ma non ho nulla di specifico. E non avendo letto i libri non so cosa possa essere adatto e cosa no. Robin Hood: storia del ladro gentiluomo, Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo (è un po' lungo), Sostiene Pereira?

Io in casa ho Violenza e islam e Come il velo è diventato musulmano, se pensate che uno dei due possa andare bene lo leggo. Se no continuerò a far finta che non esistano.
Inoltre la 1.2b di feseven, se non serve per nessun bonus, la cambierei con una che fa più punti.

Questa è stata una piacevole sorpresa. Non sarebbero quattro stelle piene, ma voto più per l’intrattenimento che per la tecnica.
Tutto il libro è impostato come un countdown, ogni capitolo segna il tempo che passa, con numeri decrescenti. Il formato è estremamente interessante, e la protagonista mi ricorda molto Veronica Mars. C’è qualche similitudine fra le due, e forse essendo il telefilm del 2004 e il libro del 2012, si può dire che è stato ispirato. Fatto sta che Janelle è una ragazza forte, poco sdolcinata, e la cosa è apprezzabile in un mare di ya con eroine uniformi. La trama ha qualche piccolo difetto, ma scorre bene lo stesso, ed è stata una lettura divertente. Forse l’unica cosa che si sente nel testo, è la poca esperienza dell’autrice; forse con più impegno e meno cliché, la scrittura e l’elaborazione della trama sarebbero state migliori, ma … leggerò lo stesso volentieri il secondo e ultimo libro.

Mi è piaciuto, ma non posso dire di averlo trovato stupendo. Forse le storie d’amore non fanno per me, forse Jane Austen va letta con un certo stato d’animo; ma fatto sta che oltre il piacere momentaneo e qualche sorriso, non ha suscitato altro in me. Più passa il tempo e più i particolari mi sfuggono.
Anzi, pensandoci mi fa riconsiderare il mio voto su tutti i libri della Austen: Pride and Prejudice rimane l’unico che realmente ho amato, ed Emma quasi non lo ricordo né avrei voglia di rileggerlo.

Di stasera non riesco ad aggiornarvi, ma domani posto i commenti.


Comunque ho finito un libro e postato il commento ^^

È un libro breve ma estremamente noioso. Il più grande problema è la forma in cui è presentato. Machiavelli lo imposta come un dialogo tra amici: c’è il sapientone Fabrizio che risponde alle domande degli altri, ma a volte parla per pagine intere, tutto da solo. Poi ci sono gli amichetti, che ogni tanto intervengono, ma sono sempre d’accordo e sempre lo lodano. Le voci non sono distinte tra loro, anche se Machiavelli cambia interlocutore da una parte all’altra, la sostanza è invariata. Allora perché non fare un trattato come dio comanda? Trovo molto fastidioso questo finto dialogo saccente.
Altro problema è proprio l’argomento. A differenza dell’arte della guerra di Sun Tzu, che può essere letta e interpretata in vari modi, in quanto parla più spesso di strategia; questo invece si concentra sul funzionamento degli eserciti antichi, quindi ben poco moderno, subisce il passare del tempo. Se l’argomento può essere interessante, il formato in cui è proposto te ne fa passare la curiosità.
A fine trattato mi è rimasto ben poco da ricordare. Tra la scrittura artificiosa e l’insofferenza dei dialoghi, ero semplicemente contenta di averlo finito.

Monica, niente di personale eh! Mi ispira la trama ^^
Col mio nome ho trovato solo una straziante storia sul cancro? ... Disperatamente Giulia nope! Decisamente no!

Sì, lei. Mi trovo bene, che non li rovina mai i libri. E poi abbiamo gusti simili quindi riesco sempre a trovare qualcosa da comprare, ahimè per il mio portafoglio xD
@Monica: tranquilla, fai quelle che vuoi. Puntiamo a vincere se possibile :P Io comunque posso fare altri abbinamenti, che non sono vincolata dalla biblioteca.
Edit: @Rowi: considerami seconda candidata, che davvero non ho grossi problemi. Devo, però, rimettermi al lavoro. Quindi a più tardi :)

Per me è ok ^^
Per la 3.24a dai precedenza a Monica, se proprio non può metterlo altrove. Il fatto è che ho comprato 6 libri da Giovanna (non so come linkare persone di gr xD) e muoio dalla voglia di leggerli *-* Quello ci stava bene lì, ma al massimo posso usare la task sull'usato di auntie, mi pare.