Feseven’s
Comments
(group member since Jun 12, 2015)
Feseven’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 1,001-1,020 of 1,448

Benissimo Patrizia e Manuela!!!
Buon week end ragazze!!!

Non era per metterti fretta, era solo per verificare che fossi ancora dei nostri :))
Mi spiace per la tua settimana, almeno adesso c'è il week end e puoi riposare :)
Io ho finalmente finito il libro e postato commento!

Task 5.27
Ogni cosa è illuminata
Avevo delle aspettative altissime nei confronti di questo libro, forse troppo. Ho amato da impazzire "Molto forte, incredibilmente vicino" che mi ha emozionato, mi ha fatto ridere e mi ha commosso e pensavo che questo fosse ancora meglio e invece non l'ho proprio capito.
Non mi entusiasmato la storia (Jonathan Safran Foer, impersonando un probabile se stesso, visita l'Ucraina per trovare una certa Augustine, la donna che potrebbe aver salvato suo nonno dai nazisti) e non mi ha entusiasmato questo continuo alternarsi e confondersi di passato e presente, di storia, di lettere e di narrazioni buttate a caso.
So che andrò contro corrente ma davvero non l'ho capito, non mi è piaciuto e ho fatto una fatica pazzesca a finirlo e questo mi è spiaciuto parecchio :(

3.25b Libro di King
Miglio 81
Finalmente dopo credo più di 20 anni torno a leggere King e lo faccio partendo piano, per rientrare nel tipo di scrittura che amavo da adolescente e per riabituarmi al genere.
Miglio 81 è un breve racconto uscito solo in ebook che parla di una strana macchina che giunge ad una stazione di servizio abbandonata nel Maine.
Le pagine scorrono in un attimo perchè la storia è interessante, amo questo genere di scrittura diretta, descrittiva e in grado di proiettarti immediatamente sulla scena!
Apprezzabile anche la citazione di "Christine la Macchina Infernale" fatta da uno dei protagonisti!
Ora sotto con gli altri perchè devo recuperare il tempo perso!!

Buona giornata! :D"
Brava! Vado subito ad aggiornare il file!

Le vostre letture procedono?
Manuela è qualche giorno che non ti sentiamo, tutto a posto? :))
Buon venerdì a tutte!!

Grazie :)

Anche io facevo così ma mi veniva il link solo alla pagina dei commenti, se invece fai come dice Paola va direttamente al commento in questione anche se si trova nella seconda o terza pagina!

Non capisco :("
Scrivo il numero della cella poi c..."
Grazie mi mancava il passaggio dell'orario, non riuscivo a trovare la corrispondenza del numero ma riuscivo solo a linkare tutto il post, domani li sistemo tutti
Grazie mille!!

Non capisco :(

Hai fatto bene, alcuni lo avevano fatto sulla propria pagina ma così è tutto immediato :)
Io amo le statistiche!


Grazie :)
In realtà ho preso spunto dai tuoi totali per squadra, quindi grazie :)
Adesso sto litigando con le task da 5 perchè il 5.1 lo considera sia come 5.1 che come 5.10 e quindi me lo segna due volte anche se non è vero.
Sto provando a cambiare tutto in formato testo al posto di numero e vediamo se funziona!

Perchè se è così può coprire la task 5.11 e abbiamo piazzato entrambi i libri in task da 5!"
Non lo so proprio...."
Ah ok, allora vediamo quando decidete di leggerli come suddividere i libri.
Intanto io ho finito il libro sulla lingua italiana e postato il commento :)

Task 5.4 (libro sulla lingua italiana)
Comunque anche Leopardi diceva le parolacce
Questo simpatico libro è un saggio leggero ma molto interessante sugli sviluppi della nostra bellissima lingua: l'italiano.
Attraverso una serie di esempi che ripercorrono le evoluzioni e involuzioni della lingua (da Dante a Leopardi, da Jovanotti a Camilleri) l'autore (insegnante di storia della lingua e collaboratore de "Il Sole 24 ore") delinea uno scenario in cui la nostra lingua cambia ciclicamente.
Analizza la nascita dei neologismi collegati alle nuove tecnologie, del passaggio dai francesismi (utilizzati tantissimo nei primi del '900) agli inglesismi che ormai fanno parte della nostra vita quotidiana.
Sfata, con l'aiuto di Google, alcuni miti come la presunta morte del congiuntivo e da l'addio al punto e virgola e alla conoscenza dell'utilizzo della punteggiatura in genere.
Un libro molto interessante, a tratti anche divertente e istruttivo, sicuramente non noioso o difficile da capire!

Task 5.20 (Titolo con nome proprio di un componente della squadra)
Eleonora
Eleonora è una giovane ragazza di 15 anni che si innamora del cugino ventenne e vive con lui delle bellissime giornate cariche di passione e dolcezza finché un triste avvenimento non li separerà.
Un brevissimo racconto scritto con una bella prosa che riesce in poche pagine a trasmettere l'amore e la passione che lega i due innamorati.
E' il primo libro di Poe che leggo ma credo sia differente dai suoi libri più famosi visto che non c'è nessuna cosa di cui aver paura, mi incuriosiscono di più i suoi racconti de terrore che prima o poi approfondirò.
"Coloro che sognano a occhi aperti avvertono molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte."

hihihihi

Perchè se è così può coprire la task 5.11 e abbiamo piazzato entrambi i libri in task da 5!