Domande d’altri tempi
… che poi sarebbero le��domande fondamentali del nostro tempo – e, forse, di tutti i tempi. Sono lo spunto tematico della sezione monografica del nuovo numero di Quaderni d’Altri Tempi, bimestrale a cura di Gennaro Fucile. Roberto Paura ha voluto coinvolgermi nella titanica impresa di fornire una panoramica su alcuni temi di particolare rilevanza per gli sviluppi della scienza, e ovviamente l’occasione �� diventata il pretesto per tracciare una mappa – parziale, incompleta, iniziale – delle relazioni tra avanzamento scientifico e immaginario di fantascienza. Ne �� venuto fuori un lavoro per me particolarmente stimolante, in cui ho ripreso spunti e riflessioni gi�� accennati su queste pagine nei mesi scorsi. Documentatissimi e ricchi di spunti di approfondimento sono i due articoli di Roberto, e tutto il numero si presenta, come di consueto, da leggere e assaporare. Vi rimando quindi al sommario del numero 53 di Quaderni d’Altri Tempi. Buona lettura!
Archiviato in:ROSTA Tagged: fantascienza, intelligenza artificiale, intelligenze extraterrestri, multiverso, paradosso di Fermi, postumanesimo, rischi esistenziali, Roko's Basilisk, scienza, SETI, Simulation argument, societ�� post-biologiche, universi paralleli, Uno strano silenzio
