Al di l�� del mainstream, oltre i confini dei generi: il Next-Stream

Next-StreamDisponibile sia in cartaceo che in e-book sul sito della Kipple Officina Libraria e anche su Amazon, dove per inciso �� partito fin da subito��molto bene, potete trovare da ieri la nuova antologia di racconti connettivisti curata da Lukha B. Kremo, Sandro Battisti e dal sottoscritto: Next-Stream, oltre il confine dei generi.


La stupenda copertina �� di Luca Cervini. La quarta, che riporto fedelmente, recita:



I connettivisti sono un nutrito manipolo di sperimentatori a tutto tondo, nessuna espressione artistica �� loro preclusa. NeXT-Stream rappresenta forse la pi�� ambiziosa forma di sperimentazione del collettivo che vuole, ora, esportare i suoi tratti distintivi anche nella letteratura non di genere, avendo come substrato sempre presente le suggestioni del fantastico e della science fiction.

La realt�� ha altri aspetti, se la osservate bene.



I racconti che compongono l’ossatura di questo nuovo progetto, sviluppato a partire dal 2012, sono i seguenti:



Chi si ferma �� perduto di Umberto Pace
Il diario del senatore Giuliani (Sette guerrieri contemporanei)��di��Lukha B. Kremo
Buonanotte Modu; dormi bene��di��Filippo Carignani Battaglia
Psycolandia di��Marco Milani
La cuspide del dissenso��di��Domenico Mastrapasqua
Unplugged di��Sandro Battisti
Autopilot��di��Fernando Fazzari
L���eremita��di��Roberto Furlani
Non si esce vivi dagli anni ���80 di��Mario Gazzola
Ponti��di��Roberto Bommarito
BloodBusters��di��Francesco Verso
Il sepolcro del nuovo incontro��di��Giovanni Agnoloni,
Il peso del mondo �� amore di Denise Bresci & Ugo Polli
Tornare a Cape Cod di��Giovanni De Matteo

Come scriviamo nell’introduzione alla raccolta:



Abbiamo cercato di lavorare privilegiando il principio della massima inclusivit�� possibile dei diversi approcci, con il proposito di fornire uno spaccato variegato e attendibile della complessit�� da cui muovevamo.


Nella selezione potrete quindi imbattervi in una raccolta eterogenea di sensibilit�� e di punti di vista sulla scrittura non di genere o, per meglio dire, oltre i generi: contaminazioni di poliziesco e fantascienza che gli appassionati di entrambi i generi potrebbero con qualche fatica incastrare sotto una definizione univoca: scorci del futuro narrati secondo una prospettiva iperrealista; incursioni nel surreale e nel metafisico; soluzioni riconducibili alla literary fiction. E spesso potrete trovare diversi di questi approcci all���interno dello stesso racconto, proprio come se, parafrasando una precedente pubblicazione che ci �� particolarmente cara, ogni racconto non fosse altro che il frammento di una rosa olografica.



Quattro mesi dopo��The Origins, Kipple Officina Libraria propone dunque un nuovo lavoro collettivo, che forse proprio dalle lettura giustapposta a The Origins potrebbe ricavare maggior forza.


Secondo��Lukha B. Kremo �� un’antologia che potrebbe piacere a lettori che di solito non leggono n�� fantascienza n�� autori connettivisti.��In effetti��questa antologia vuole portare alla luce un approccio connettivista alla scrittura non di genere, sfruttando l’esperienza maturata nell’alveo della fantascienza e dei generi limitrofi (soprattutto lungo lo spettro che va dal fantastico al poliziesco) per proporre un racconto altro��del reale. Nella piena consapevolezza che il reale �� un mondo liquido, in continuo cambiamento, in costante evoluzione, e quindi, come una foto non ritrae la realt�� meglio di un film, il racconto del presente non presenta particolari vantaggi rispetto al racconto del futuro.


Abbiamo messo insieme 14 visioni sul nostro mondo e sui nostri tempi: 14 punti di vista, 14 approcci diversi. Dalla metafora alla literary fiction, dal surreale alla contaminazione dei generi: sono le��nostre��idee per i��possibili��mainstream del futuro. E per questo abbiamo voluto chiamarlo next-stream.


Archiviato in:Connettivismo Tagged: connettivismo, generi, Lukha B. Kremo, mainstream, Next-Stream, Sandro Battisti
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 10, 2015 02:52
No comments have been added yet.