Stefano Castelvetri's Blog, page 29
January 10, 2021
Aniara
La nave spaziale Aniara imbarca passeggeri per una lussuosa e confortevole crociera verso Marte. I viaggiatori che stanno emigrando da una Terra ormai ostile alla vita si preparano a un viaggio di tre settimane, una formalità che viene bruscamente interrotta da una collisione che danneggia i motori e causa la perdita di carburante. Da questo momento, il piacevole viaggio diventa un’Odissea per la sopravvivenza.
Anche l’IKEA ha la sua nave spaziale! È poco appariscente, un po’ squadrata e ha g...
January 6, 2021
Exploding Kittens
Ultimamente i miei ragazzi si divertono abbastanza con i giochi di carte. Se sono veloci, divertenti e giocabili ovunque, ancora meglio. Se posso, poi, cerco di unirmi anch’io alle partite e godermi la loro compagnia. Finché posso.

Nella calza dell’Epifania ho infilato, quest’anno, Exploding Kittens. È un gioco semplicissimo, divertente e veloce come piace a noi. Ed è pieno di quell’umorismo scemo che in questo momento funziona alla grande sui miei figli.
Il meccanismo è semplice: si p...
December 31, 2020
Uno sguardo indietro
Il flusso dei giorni è ininterrotto, la divisione dell’anno alla fine è solo una convenzione. Ma questo segnalibro che infiliamo tra il giorno che chiamiamo 31 dicembre e quell’altro che chiamiamo 1 gennaio un po’ ci costringe a fermarci, pensare, guardare all’indietro valutando ciò che è accaduto in quest’ultimo ciclo di rivoluzione planetaria.
Ci sono cose che non ha senso ripeterci, che sappiamo già, che abbiamo pensato un po’ tutti. A qualcuno forse è andata meglio, a qualcuno decisamente...
December 30, 2020
Apocalissi da prendersi a martellate nei…
Per quanto a volte riesca a proporre cose interessanti, tendo a schivare il genere apocalittico e post-apocalittico. Mi deprime, mi offre ben poche ispirazioni e in generale non mi convince.
Eppure è un genere vivissimo, di questi tempi. Mai come nell’ultimo decennio, credo, si siano immaginate apocalissi di ogni genere. Roba che Ballard ci avrebbe sguazzato alla grande, altroché. Un po’ perché forse la stiamo vivendo sul serio, un po’ perché credo che l’umanità senta di meritare l’estinzione...
December 22, 2020
Effetti, serie e volumi
No, non parlerò ancora della seconda stagione di Mando, perché ancora c’è troppa gente in giro che sta dicendo di tutto e che ti sta rovinando la sorpresa. Non mi va di accodarmi così, a caldo. Aspetto di grokkare.
Però, ehi, su Disney+ c’è questa docuserie che si chiama Disney Gallery – Mandalorian nella quale, in brevi e interessanti episodi, vengono raccontate le modalità con cui la serie The Mandalorian (in particolare la prima stagione) è stata portata su schermo.
Te la consiglio, se ...
December 13, 2020
La delusione di Cyberpunk 2077 su Google Stadia
Loccasione era ghiottissima e, non avendo già a disposizione una console su cui giocarlo, mi ero deciso a prendere Cyberpunk 2077, il nuovo giocone di CD Projekt RED, per Google Stadia.
La giovane piattaforma di Google per videogiocare in streaming (il gioco tecnicamente gira su un server mentre sul nostro terminale arriva il flusso audio/video) sembrerebbe particolarmente indicata in questo caso: non ho infatti né Playstation né XBox né tantomeno un PC da gaming e Stadia, che ad immediatezza...
December 10, 2020
Potrebbe essere FOMO, o JOMO, o DOMO…
Cè la FOMO, quella Fear Of Missing Out che ci spinge a cercare largomento del giorno, a rinfrescare flussi inutili di titoli clickbait, a premere Aggiorna subito dopo aver realizzato che non ci sono nuovi messaggi per noi. A scrollare, scrollare, scrollare spinti dal timore di rimanere indietro, scollegati, non aggiornati, ignoranti dellultima genialata a cui tutti si stanno appassionando.
La paura che si dimentichino di te se non pubblichi una stronzata ogni cinque minuti.
La paura di non...
December 8, 2020
Il Grande Elenco Telefonico della Terra e pianeti limitrofi (Giove escluso) – Gianluca Neri
Il signor Chance (Last Chance) riceve una telefonata singolare. Allaltro capo della cornetta uno sconosciuto sostiene di chiamare dal futuro (il 2054, per la precisione) e di aver appena acquistato il pianeta Terra, che però è inaspettatamente spoglio e privo di istruzioni. Unico riferimento il numero di telefono di Chance, riportato su un cartellone.
Sarà linizio di una lunga e illuminante discussione sul futuro dellintera umanità.
Lispirazione di questo breve romanzo è subito chiara e, del...
October 29, 2020
Pandemie, ondate, passaparola
Ho cercato di non tediarti con questa pandemia, né di salire in cattedra con teorie, numeri, raccomandazioni e altro. Se ne parla già talmente tanto, che non sentivo la necessità di aggiungere altro inutile rumore.
Però mia moglie ha buttato lì un commento, e mi è scappata una considerazione.
Nella prima ondata, quella di marzo, qui in paese i contagiati erano conoscenti dei conoscenti, gente che non frequentavi. Toh, una o due persone che vedevi ogni tanto.
Ricordo quando a un certo pu...
October 25, 2020
Prima di conoscere la misofonia non sapevo di essere misofonico
Sto lavorando, concentrato, sul codice. Macino righe su righe. Non vedo altro che le classi e i metodi e le proprietà. E altre cose. Ho perfettamente chiaro in mente come tutto è collegato. So dove sono, so dove sono stato, so dove sto andando. Sono nel flusso, lavoro alla massima produttività.
All’improvviso, dalla scrivania all’altro capo dell’ufficio, un rumore.
TAC
Qualcuno sta battendo sulla tastiera. Ma non con il ritmo normale. Spinge con forza i tasti, come a volerli spaccare.
...