Sergio Pistoi's Blog, page 7
February 10, 2015
23 and us- intervista a Radio3 Scienza
Radio 3 Scienza 10/02/2015
Tu mi dai un campione di saliva e io ti vendo i dati genetici che contiene: per esempio, le malattie a cui sei predisposto. È quello che offriva la società 23andMe, finché la Food and drug administration non ha posto il veto su questo servizio negli USA. Ora l’azienda americana ha concluso un nuovo affare con il colosso farmaceutico Pfizer: 60 milioni di dollari in cambio dei dati genetici di 800.000 persone, come ci racconta Sergio Pistoi, giornali...
December 19, 2014
The Million Click Baby
Ciao, mi chiamo Nina, sono nata l’11 luglio 2011 e sono una bimba speciale. Ho una sindrome genetica polimalformativa, al momento sconosciuta, che comprende varie problematiche molto serie. Quei buontemponi dei miei genitori l’hanno battezzata “Sindrome di Nina”, ed ha un’incidenza di 1 su 7 miliardi di persone. Cioè solo io !!!Amo platonicamente il bambino che c’è sulla confezione dei Pampers Baby-Dry ed apprezzo molto Rita Pavone, gettando nello sconforto più totale la mia famiglia.
Questa è...
December 17, 2014
The Big Boob Persuasion: does it work for science, too?
Using naked boobs to disseminate science? The Tumblr blog Boobs for Science has just proved it’s no joke. The blog requires volunteers to send photos of themselves naked or wearing underwear, together with a sign featuring a scientific statement of their choice. Some pictures are then published with a concise scientific explanation on the chosen topic.
The initiative was born in Italy, where the parent blog Tette per la Scienza has already made a splash and the Facebook page has gathered more t...
September 30, 2014
Geni a Bordo: la scienza viaggia in camper
Dall’ 8 al 23 ottobre,insieme al collega Andrea Vico girerò l’Italia in camperincontrando studenti e insegnanti degli istituti superiori con conferenze interattive e divertenti . Un modo diverso ed efficace di avvicinare i giovani alla scienza, massimizzando il rapporto costi/risultato.
A novembre è previsto un webinar (conferenza interattiva sul web) per estendere la partecipazion...
September 25, 2014
Italian scientists protest against budget cuts, crocodile tears included
Sergio Pistoi for The Euroscientist
In the successful Italian comedy, Smetto quando voglio (I can quit whenever I want), a group of young and talented scholars with no career perspective turns into a successful drug-dealing mob. The story is imaginary—a surreal rendition of Breaking Bad—but it is also the portrait of Italian academia.There, the shortage of funds, baronies, and scant meritocracy hamper the careers of many endowed scientists. This fiction is not that far from reality.
Now, as an ...
July 3, 2014
Peccato. Era carina. E anche dotata di una fervida immaginazione.

Un periodaccio per Haruko Obokata, biologa giapponese del Riken Institute e primo autore di un metodo rivoluzionario per indurre normali cellule a diventare staminali con una semplice stimolazione , una bella scoperta di cui si è molto parlato. Troppo bella per essere vera. Dopo la pubblicazione a gennaio sulla rivista Nature molti hanno sollevato dubbi sulla veridicità di quei dati.
Pochi giorni fa, un’indagine del Riken ha concluso che i risultati erano costruiti a tavolino. E oggi su Nature...
June 22, 2014
Quasi artificiale. La vita al tempo della biologia sintetica
Il 17 Giugno scorso il Piccolo Teatro di Milano e la Fondazione Sigma Tau hanno ospitato un dibattito interessante sulla biologia sintetica. Argomento di grande attualità dopo che un gruppo americano ha annunciato di essere riuscito a far riprodurre batteri che portano “lettere” artificiali nel loro Dna.
Sul palco, moderati da Federico Pedrocchi, Edoardo Boncinelli, Diego di Bernardo, Carlo Alberto Redi e Amedeo Santosuosso. Ho accettato con piacere l’invito a partecipare, anche se non potendo...
May 14, 2014
La comunicazione scientifica? Fantastica, ma fuori dall’università.
Uno/una come te ci servirebbe come il pane.
C’è bisogno di insegnare la comunicazione scientifica nei corsi di laurea.
E magari anche ai ricercatori.
Se fate il mio lavoro, queste frasi le avrete già sentite. Non c’è simposio, incontro o tazzina di caffè fra comunicatori scientifici e ricercatori dove questi ultimi non si lamentino sulla carenza di esperti in grado in insegnare e sperimentare la buona comunicazione nelle facoltà scientifiche. In un posto normale si parlerebbe di un incontro perf...
April 22, 2014
Scientists and the epic fails of DIY communication
Note: This post first appeared on the California Stem Cell Agency’s (CIRM) website.
In 2012, I attended a meeting on human embryonic stem cells (hESCs) at the EU parliament in Brussels. The room was packed with members of the parliament and other influential decision makers. Top experts came to present their (really) exciting results with hESCs in an understandable way. It was clearly a lobbying effort to support the funding of hESC studies, which was under ferocious discussion at the EU parli...
April 1, 2014
Il CERN si converte a Comic Sans
Fabiola Gianotti è una delle scienziate più brillanti del CERN, coordinatrice dell’esperimento Atlas che ha portato a osservare il bosone di Higgs. Insieme alle sue grandi doti scientifiche e personali, nell’ambiente è nota anche la sua inspiegabile predilezione per Comic Sans, il font obsoleto e bruttino che infila in tutte le sue presentazioni. Ma oggi la rivincita: il CERN ha annunciato che Comic Sans sarà da oggi il font ufficiale di tutta la comunicazione del prestigioso istituto. A part...