Sergio Pistoi's Blog, page 3
January 18, 2019
Perché il DNA somiglia ad un moccio?
Video di estrazioni del DNA ce ne sono tanti. Ho provato a farne uno diverso, un esperimento da eseguire anche in casa con ingredienti che abbiamo tutti, e spiegazioni semplici ma accurate. Che in effetti, appena estratto il DNA somiglia davvero ad un moccio, ad un muco, insomma a roba un pò schifosetta. Ma anche quello ha una spiegazione scientifica.
È il primo video che ho prodotto per il mio nuovo canale Youtube RockScience.
Iscrivetevi al mio canale Youtube e fatelo conoscere: posterò...
November 2, 2018
Il mio DNA al TED
Ora che il mio DNA è stato letto e trasformato in un file, non esiste solo più nelle mie cellule come contenuto chimico. C’è una copia digitale, extracorporea del mio genoma che posso usare online. Cosa ci faccio con il mio file di DNA?
Lo scorso giugno ho avuto il piacere di partecipare a TEDx Vicenza e raccontare ad un pubblico attento e divertito il nuovo mondo della genomica digitale. E’ stato anche l’evento in cui ho forse coinvolto più persone nel “mio” test genetico del gusto: 950. E...
October 16, 2018
In tour (di nuovo!) per le scuole d’Italia
Eccomi di nuovo in tour fino al 18 Ottobre con il collega Andrea Vico nelle scuole a raccontare di DNA, genomica personalizzata, biotecnologie e soluzioni del presente e del futuro. E’ Geni a Bordo, l’iniziativa che Andrea ed io abbiamo avviato cinque anni fa quasi per scommessa, e che nel tempo è diventata una delle iniziative di divulgazione itineranti più importanti in Europa, tanto da suscitare l’attenzione della rivista scientifica PLOS. Tante le novità di quest’anno e anche un nuovo tra...
July 17, 2018
Vaccini Vs. Spread: chi la spara più grossa?
Dimenticate i vaccini: il pensiero magico e le fake news vanno alla grande soprattutto quando si parla dei nostri soldi.
Tempo fa ho pubblicato un post divulgativo su come funziona lo spread dedicato ad un mio (ipotetico) figlio deficiente. E’ stato uno degli scritti più letti e condivisi della mia bacheca: il che è ironico se si pensa che il mio piatto forte, in teoria, sarebbe la biomedicina, ma la dice lunga su quanto sia necessario fare divulgazione anche su temi non prettamente scientif...
July 16, 2018
Dental Fillings: a Reaction in Your Mouth
Chemmatters, October 2017
When tooth decay hits, your dentist fi lls the cavity. But have you ever thought about what is in the fi lling? It used to be gold, now it’s a polymer.
https://www.acs.org/content/acs/en/ed...
#American Chemical Society
June 25, 2018
Esami di Maturità e clonazione: Sergio Pistoi ai microfoni di Radio 3 Scienza

May 31, 2018
Lo spread spiegato a mio figlio deficiente
Hai prestato mille euro al tuo vicino Giovannino. Avete un contratto, il Giovannino-Bond, per cui lui ti restituirà i tuoi mille euro più l’1% di interesse fra un anno. Giovannino è una brava persona ma tutti sanno che è un po’ spendaccione. Anzi, a dire il vero è indebitato di brutto. Più precisamente, per ogni 100euro che produce, è indebitato per 130.
Giovannino è generoso, mantiene molti anziani e bisognosi in casa sua ma pare anche che alberghi svariati individui che mangiano a sbafo...
April 10, 2018
Omeopatia Day. L’esperimento definitivo.
Non so chi abbia decretato il 10 Aprile come giornata mondiale dell’omeopatia. E’ comunque un’ottima occasione per provare con mano tutti i benefici che la scienza non riesce a spiegare.
The post Omeopatia Day. L’esperimento definitivo. appeared first on Giornalismo scientifico e comunicazione..
January 3, 2018
Un incerto 2018 per il premio Galileo
Su ScienzainRete leggo che il Premio Galileo per la divulgazione scientifica, uno dei riconoscimenti più ambiti nel campo della comunicazione scientifica italiana, è destinato da quest’anno a cambiare radicalmente, e in peggio. Il Comune di Padova, che ha avuto il merito di inaugurare e portare avanti per undici anni il premio, avrebbe infatti intenzione di modificare il meccanismo che lo rende speciale, riducendolo di fatto ad un premio locale come tanti.
Nel 2013 ho avuto il privilegio di...
December 2, 2017
Omeopatia accademica: le bufale le paghi tu
L’università di Bologna ha capito dove va il futuro dell’agricoltura: nell’ agro-omeopatia. Sì, avete capito bene: omeopatia applicata alle piante. Un amico mi segnala infatti che l’ateneo bolognese vanta un intero laboratorio dedicato all’argomento (il nome del suddetto laboratorio peraltro non lascia dubbi in proposito).
Dall’organigramma del laboratorio emerge che il genius loci a capo di questa fucina di scoperte è Lucietta Betti, ricercatrice dell’ateneo bolognese, strutturata e quindi...