Sergio Pistoi's Blog, page 5
July 29, 2016
La Bufala di Higuain e i finanziamenti alla ricerca: perché anche gli scienziati ci cascano?
Gira su Facebook un meme secondo cuitutto il finanziamento alla ricerca italiana nel 2015 varrebbe quanto il costo di acquisto di Higuain da parte della Juve: meno di 95 milioni di euro.
L’affermazione che il memecontiene è ridicola per chiunque abbia unaremota familiarità con le politiche della ricerca, e direi anche con l’aritmetica.
Basta guardare le cifre OECD sul finanziamento pubblico alla ricerca per vedere che nel 2014 il governo italiano ha stanziato 8.450,4 milioni alla ricerca. Po...
July 26, 2016
Which is more wholesome: wild or farmed fish?
Sergio Pistoi, Youris.com

May 31, 2016
Smart Cities Vs. Terrorism
Sergio Pistoi, Youris.com
Link to the original article:http://www.youris.com/Energy/Ecocities/Cyber-Attacks–Are-Smart-Cities-Safer-Or-More-Vulnerable.kl#ixzz4AEuSWq4n
In the wake of the Brussels bombings, the French bloggerFrancis Pisaniaddressed the quandaries of modern, connected Europeancities facing terrorist threats. There is no simple answer to attacks, he noted, but most measures have an impact on our mobility.
More controls...
April 26, 2016
The Social Life of Bricks
Sergio Pistoi, Youris.com 20 April 2016
Link to the original article:http://www.youris.com/Energy/Interviews/The-Social-Life-Of-Bricks.kl

March 23, 2016
Power of the Sun. Dirt Cheap.

By Sergio Pistoi
Youris.com, 14 March 2016
In the late 1980s, the German-born chemist Michael Grätzel literally tied his name to an invention that is hailed as arevolution in renewable energy.
Dye-sensitized solar cells (DSSC) – officially dubbedGrätzel cellsto honour their creator – are transparent photovoltaic cells inspired by the way...
March 9, 2016
Science and High Schoolers: my Survival Guide on PLOS
Ricki Lewis, a science writer and the author of a widely adopted college Genetics textbook, asked to me write a guest post on her popular blogDNA Science, a part of the PLOS website. I was honoured to contribute with a few tips on how to give science conferences for teenagers and high-schoolers, largelybased on my successful experience with the Geni a Bordo tour. What follows is an extract, read the full article on the PLOS website....
February 25, 2016
The DNA diet: does it work?
by Sergio Pistoi. Originally published on Youris.com:http://www.youris.com/Bioeconomy/Food/Digging-Into-The-DNA-For-A-Successful-Diet.kl#ixzz41BsUMWy3
Genetically-tailored diets are in vogue. But do they work?
Genes are the latest trend in nutrition, at least going by the burgeoninglegionof Internet companies offering diets tailored to our genetic make-up.These services are relatively affordable and simple to use.Fees are typically around 100 euros, and all you need to do is spit into a...
February 15, 2016
Università e meritocrazia: vogliamo parlarne seriamente?

Sono bastate poche righe scritte su Facebook da una scienziata Italiana esule in Olanda per trasformare la propaganda social del ministro Gianniniin un epic fail.


Roberta D’Alessandroha ragione ed è stata efficace. Ha praticamente fatto i nomi di chi le ha rubato i...
February 8, 2016
Dammi il tuo DNA e ti dirò chi sei
Per chi è interessato al tema che vado raccontando un pò ovunque ecco un bel video del seminarioScience & the City 2 conPaolo Gasparini e il sottoscritto condotti da Fabio Pagan. Si parla di genomica di consumo, 23andMe, Snoop Dogg, Angelina Jolie e molto altro.
Il format di Science & the City è uno dei miei preferiti perchè prevede talk di 10 minuti cronometrati e lascia quindi larghissimo spazio alla discusssione.
Date un’occhiata anche ai video delle altre serate, sono tutte davvero intere...
January 14, 2016
Di quale invenzione dovremmo pentirci?
C’è unatecnologia dovremmo disimparare se potessimo? Se me lo chiedete – ma potrei anche pentirmi della risposta-metterei al primo postogli smartwatch e l’immobilizer dell’auto, che recentemente mi si è ritorto contro bloccandomi. Comunque questa domanda me l’ha fatta seriamente Monica Panetto per un articolo su Bo.La risposta vi stupirà. O forse no. Buona lettura.
Tecnologia: rinunciarci, ma a che prezzo?
8 GENNAIO 2016
Facciamo un gioco. In barba al progresso scientifico dell’ultimo secol...