Sergio Pistoi's Blog, page 6
December 18, 2015
The Million Click Baby Reloaded
Nina, affetta da una malattia rara, grazie al suo blog è diventata una piccola star del web. Cosasono i social networks di pazienti, e qual’è il loro impatto sulle famiglie e la ricerca? Su Medium ho ripubblicato la versione integrale dell’articolouscito a dicembre 2014 su Wired.
A proposito, Buone Feste a tutti!
The Million Click Baby

La Mamma Compulsiva è una veterana del raccordo anulare, guida senza mai perdere il filo del discorso. Dal sedile del passeggero osservo la periferia est di Roma scorrere intorno a noi e mi giro a guardare Nina: dorme imperturbabile allacciata al suo seggiolino. La incontro per la prima volta ma è come se la...
November 17, 2015
Il cibo da Pinocchio a Masterchef, passando dal DNA…e Breaking Bad
Cosa c’entra il mitico Walter White di Breaking Bad con il cibo del futuro? E’ una delle cose cheraccontiamo nella conferenza-spettacolo DA PINOCCHIO A MASTERCHEF, PASSANDO DAL DNA, una nuova avventura che ho il piacere di intraprendere insieme allo scrittore e agronomo Antonio Pascale.
Abbiamo deciso di unire i due temi che siamo abituati rispettivamente a raccontare: da una parte il cibo e il passaggio fra il racconto della miseria di Pinocchio e quello dell’abbondanza di oggi (la prima pa...
November 9, 2015
Addio a Paolo Bianco.
Il professor Paolo Bianco, direttore del Laboratorio delle Cellule Staminali della Sapienza a Roma è morto prematuramente due giorni fa. Di lui mi rimarrà sempre impressa la grande onestà intellettuale: Paolo aveva speso una carriera studiando le staminali mesenchimali e avrebbe avuto tutto l’interesse a enfatizzare l’importanza (che pure c’è) di queste cellule nella cura delle malattie, magari per avere più fama e qualche grant in più. E invece era il primo a tirare il freno quando si parlav...
November 6, 2015
Layla, i miracoli non c’entrano.
Layla,la bambina inglese affetta da leucemia la cui storia sta facendo il giro del mondo, è stata trattata con successograzie a“cellule ingegnerizzate” geneticamente. Un metodoche vale la pena di raccontare,perché – al netto degli inevitabili reportagemiracolistici- è un esempio incoraggiante, speriamo a lieto fine, diquello che sarà la medicina molecolare dei prossimi anni.
Cerco di spiegarlo con una metafora chenon piace neanche a me, ma aiuta a chiarire le idee. Mettiamo che un organismo...
October 18, 2015
La Ferrari del DNA: il genoma dei Sardi raccontato ai ragazzi
Un anno faSardegna Ricerchemi ha offerto l’opportunità di tenere un seminario sulla genomica di consumo davanti ad un folto gruppo di studenti cagliaritani insieme a Francesco Cucca, direttore dell’IRGB-CNR di Cagliari. Quel giorno ruppi le scatole a lui ed Andrea Angius, un altro ricercatore del gruppo, finché non mi portarono a fare un giro nel loro centro.
Volevo vedere i sequenziatori Hseq2000, che io chiamo affettuosamente “leFerrari del DNA”. Ne hanno tre, costano 500mila euro ciascuno...
Fotografa il tuo DNA e vinci!
VUOI VINCERE UNA BELLA SCORTA DI LIBRI? E LA MAGLIETTA DI GENI A BORDO? Posta una foto raccontando il “tuo DNA”, oppure (se sei uno studente geniabordo) ritrai un momento della mattinata passata con noi. Ricorda di taggare la foto con#geniabordo.Fra tutte le foto la giuria di Geni a Bordo voterà due supervincitori. Primo premio: 1 maglietta “geneticamente bastardo” e 10 libri a scelta dal catalogo Marsilio Editori/Sonzogno. Secondo premio: 1 maglietta e 5 libri a scelta dallo stesso catalogo....
October 7, 2015
DNA e Biotecnologie: il futuro è già qui. Al via il Geni a Bordo Tour 2015.
Eccomi con Andrea Vico in posa plastica prima di salire sulCamper della Scienza di Geni a Bordo,un’iniziativa unica nel suo genere, ideata da me e Andrea e realizzata anche quest’anno con la collaborazione di Farmindustria.
Dal 9 al 20 ottobre viaggeremo in camper portando nelle scuole superiori di nove città la nostra conferenza-spettacolo multimediale sul DNA e le biotecnologie. Il 9 ottobre la prima è a Firenze. Oltre2mila studentisaranno coinvolti inconferenze multimediali,esperimentie da...
September 17, 2015
La genetica del gusto: una “pillola di scienza” a Expo 2015
Esiste il gene del sommelier?Cosa c’entra il DNA con il modo in cui apprezziamo i sapori? L’ho raccontato il 13 Luglio scorso a Expo 2015 (invitato dal Padiglione Intesa San Paolo per l’evento Pillole di Scienza) nel modo più semplice: sottoponendo il pubblico ad un rapido test del gusto.
De gustibus non est disputandum , dicevano i latini. E’ vero.I gusti non si discutono. Ma con il DNA forse un po’ si prevedono. Di seguito il video del mio intervento (gli addetti ai lavori riconosceranno fr...
March 24, 2015
La scelta di Jolie e i limiti dell’empowerment genetico
Dopo la mastectomia preventiva di due anni fa, Angelina Jolie-Pitt racconta oggi sul New York Times la sua seconda, difficile decisione: quella di di farsi rimuovere le ovaie e le tube di Falloppio. Era una mossa prevedibile, considerato il tipo di mutazione e la sua storia familiare (chi ha seguito i miei interventi e il nostro spettacolo sul Dna ricorderà che lo avevo anticipato raccontando il caso della celebre attrice). La rimozione delle ovaie, e la menopausa forzata che ne è scaturita,...