Sergio Pistoi's Blog, page 4
November 7, 2017
Il DNA Incontra Facebook su Report
Quando hanno proposto di intervistarmi, con il mio solito tatto da portuale labronico ho confessato all’autore Giorgio Mottola miei forti dubbi su quello che avevo visto in precedenza su Report a proposito di salute e tecnologie. Mi ha assicurato che questo servizio sarebbe stato diverso e ho apprezzato il suo lavoro davvero molto accurato per documentarsi, ma restavo un pò dubbioso.
Alla fine devo dire che ho trovato il pezzo informativo e relativamente equilibrato, almeno per gli standard...
October 9, 2017
Genetica e divulgazione in tour (Again)
Per il quarto anno consecutivo sono in tour per le scuole d’Italia insieme al collega Andrea Vico per parlare di DNA, biotecnologie, social network genomici, terapia genica, CRISPR e dintorni. Puoi seguirmi su:
www.facebook.com/geniabordotour
twitter, instagram: @geniabordo
Stanco ma felice.
A presto!
The post Genetica e divulgazione in tour (Again) appeared first on Giornalismo scientifico e comunicazione..
September 27, 2017
Di tutta l’erba un fascio
Differentiate or die di Jack Trout è il titolo di uno dei pochi libri di marketing che mi hanno ispirato. D’accordo, lo ammetto, è uno dei pochi libri di marketing che ho letto e forse è anche datato.
Comunque sia, Differentiate or Die! è quello che ripeto sempre più disperatamente, da anni, agli amici che lavorano nelle università e che magari si lamentano per gli scarsi finanziamenti o la scarsa considerazione sociale che il loro accademico ambiente riscuote.
Alla luce degli ultimi scandal...
May 22, 2017
Tutto quello che un antivax deve sapere.
—
I patogeni se ne strabattono il cazzo delle tue opinioni. Sappilo.
—
May 8, 2017
Is your home healthy? Ask the DNA
Genetic investigations are the latest tool for busting unsafe microorganismsand improving air quality in buildings
By Sergio Pistoi
Youris.com, April 10, 2017
Usually associated with humid and sordid slums, mould is a frequent finding in wealthy homes too. Even the fanciest buildings may harbour hot spots where fungi and other microorganisms subtly proliferate, triggering problems that range from unpleasant smells to severe sickness.
Miia Pitkäranta, a Finnish molecular microbiologist,...
April 21, 2017
AAA. Qualcuno mi cercava?
Cara Antonella Viola,
eccomi qua. Forse non mi conosci, ma rispondo al tuo annuncio da poco apparso sul Giornale dell’Università di Padova (AAA giornalismo scientifico cercasi) dove lamenti lo stato esecrabile della comunicazione, chiedendoti: “dove sono i giornalisti scientifici”?
Beh, eccone uno. Per esempio.
Mi permetto di darti del tu perché siamo colleghi, o almeno lo siamo stati finché ho lavorato come ricercatore, prima di dedicarmi alla comunicazione scientifica, pur mantenendo felic...
January 12, 2017
Perché i divulgatori non sono comunicatori (Se pensi di essere un comunicatore, ti conviene leggere).
Al corpulento sergente che lo malmena, Tuco Ramirez, il bandito de “Il buono, il brutto, il cattivo” risponde:
“I tipi grossi come te mi piacciono perché quando cascano fanno tanto rumore!“.
Il sergente, naturalmente, farà un brutta fine.
L’avvertimento di Tuco è utile per tutta la comunicazione ma è nel mondo dei social che diventa oro. Nei social se sei bravo puoi raccogliere un sacco di followers. Se però non li sai gestire, è un attimo che ti si rivoltino contro come droni impazzi...
October 24, 2016
Do microbes control our mood?
by Sergio Pistoi, Youris, 17 October 2016
If aliens were to examine a human, they would think we were just slavish organisms designed to feed microbes and carry them around.Our bodies contain ten times more bacteria than cells, and there are an estimated 3.3 million genes in the total bacteria DNA, which is 160 times the number of human genes. Our intestine hosts about one kilogram of...
October 7, 2016
Geni a Bordo: di nuovo in tour

September 22, 2016
Fertility Doomsday
Infuria la polemica sulla campagna Fertility Day del ministero della Salute, con la seconda versione dei materiali informativi appena ritirata dal sito, com’era successo pochi giorni fa con la prima versione. Se il primo tentativo è stato un epic fail, il secondo è unolocausto nucleare della comunicazione.
L’intera campagna è una rassegna sconcertante di ingenuità comunicative da cui però possiamo trarre preziose...