Paola Caridi's Blog, page 6

August 8, 2024

Who’s Yahya Sinwar. Radical, autocratic, pragmatic

Yahya Sinwar is the new head of Hamas’ central politburo. He replaces Ismail Haniyeh, who was killed in an extrajudicial targeted assassination for which Israel did not take direct and public responsibility but instead informed members of the US administration, according to US sources who spoke with the Washington Post (printed issue, August 7). HaniyehContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 08, 2024 07:25

August 7, 2024

Radicale, autocratico, pragmatico. Chi è Sinwar, il nuovo capo del politburo di Hamas

Yahya Sinwar è il nuovo capo del politburo generale di Hamas. Sostituisce, cioè, Ismail Haniyeh, ucciso in un omicidio mirato extragiudiziale di cui Israele non si assunta la diretta e pubblica responsabilità, di cui ha invece informato i membri dell’amministrazione statunitense, secondo quanto rilevato dal Washington Post di oggi, 7 agosto.  Haniyeh è stato uccisoContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 07, 2024 08:27

July 31, 2024

Chi era Ismail Haniyeh

Ismail Haniyeh era nato nel 1962 nel campo profughi di Shati nel 1962. Il campo sulla spiaggia, come dice il suo stesso nome. La casa di Haniyeh era nel cuore di Shati, perché fino alla sua elezione come capo del politburo di Hamas, nel 2017, era sempre rimasto lì. Famiglia di rifugiati proveniente da quellaContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 31, 2024 00:16

July 8, 2024

(Nuovo) Fronte Popolare. Quando la scelta del nome è tutto

Corso di storia dei partiti politici. Se la memoria non mi inganna, esattamente 40 anni fa. Il primo corso di Paolo Spriano appena arrivato alla facoltà di Lettere della Sapienza di Roma. Argomento del corso: i fronti popolari in Europa, in particolare il caso francese e spagnolo. Un corso tanto bello da essere rimasto stampatoContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 08, 2024 02:53

June 2, 2024

Un premio

Il 22 giugno alle 17.30 succede questo, a Roma, all’interno del Festival della Letteratura di Viaggio. Succede che mi hanno assegnato il Premio Kapuściński 2024 (per la scrittura) per il mio Hamas. Dalla resistenza al regime, Feltrinelli. Sono onorata, stupita, e sento tutto il peso della responsabilità, per questo premio. Credo sia il riconoscimento diContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 02, 2024 21:15

May 31, 2024

All eyes on Rafah, quello che significa, quello che si può fare

Fahrenheit Radio3 A Fahrenheit, ieri pomeriggio, a parlare di questa foto, generata dall’intelligenza artificiale (AI), su cui hanno messo mi piace almeno 50 milioni di utenti dei social in tutto il mondo. Grazie alle domande (belle, necessarie) di Loredana Lipperini  
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 31, 2024 00:21

May 29, 2024

Rafah, Gaza, i luoghi del massacro. E la giustizia internazionale

A Radio Popolare, riflessioni assieme a Claudio Jampaglia sulla guerra, i bombardamenti, la follia che non ha fine. E dopo di me Meron Rapoport e l’inchiesta – puntuale e importante come le altre che l’hanno preceduta – sulle indebite pressioni israeliane sul Tribunale Penale Internazionale che vanno avanti da anni. Buon ascolto
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 29, 2024 08:25

May 22, 2024

Crolla il Muro europeo. Norvegia, Irlanda e Spagna riconoscono lo Stato di Palestina

Norvegia, Irlanda e Spagna hanno deciso formalmente oggi di riconoscere lo Stato di Palestina. Un passo storico, che segna un prima e un dopo nella posizione dell’Unione Europea verso la questione israeliano-palestinese: dopo 57 anni dall’occupazione da parte di Israele della Palestina (Territorio Palestinese Occupato: Cisgiordania, Gerusalemme est e Gaza), tre Stati europei riconoscono loContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 22, 2024 01:00

May 21, 2024

La giustizia internazionale su Gaza. Finalmente.

https://www.dropbox.com/scl/fi/ugxmmv... C’è una persona a cui penso, mentre ascolto Karim Khan. E’ stato l’architetto della giustizia penale internazionale incarnata nel Tribunale Penale Internazionale (ICC), istituito con lo Statuto di Roma nel 1995, mentre erano in corso le guerre nei Balcani e aveva già avuto luogo il genocidio dei tutsi a opera degli hutu in  Ruanda.Continua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 21, 2024 00:48

April 14, 2024

La notte dei missili

Una giornata particolare, o meglio, una notte molto particolare. In attesa. I segni della battaglia aerea sono pochi, in Giordania. Qualche video, le immagini dei resti di un missile nella periferia nord-est di Amman. Soprattutto, per chi come me è ad Amman, i segni sono alcune presenze nel cielo, non identificate per chi non siContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 14, 2024 09:07