Paola Caridi's Blog, page 47

February 10, 2019

Di Alessandro e di Mahmood

Alessandro ha vinto Sanremo. Sì, Alessandro lo ha vinto davvero, Sanremo. È arrivato primo, e non Ultimo. Nessuno se ne è accorto, a dirla tutta, che Alessandro ha vinto Sanremo edizione 2019. Forse perché quel nome è troppo normale? A dire il vero, allora e anche oggi, l’Italia delle canzonette non ha avuto problemi adContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 10, 2019 11:38

February 7, 2019

Terrazza con vista. A Sambuca

La più bella vista, per me. Una vista che ha quasi dieci anni. Vista spazzata dal vento, che apre lo sguardo sul pendio lontano. Sino a quel triangolo bianco, poggiato, che è un sarcofago alla memoria del terremoto. Il Cretto di Burri. Sotto il vaso, le fresie sono a buon punto. Stanno per sbocciare. NateContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 07, 2019 05:57

February 1, 2019

20 anni dopo

È difficile immaginare, oggi, che oltre 100 mila persone (civili e militari, uomini donne e bambini) sono morte alle porte del nostro paese, in meno di dieci anni, dal 1991 al 1999. Ancora più sono rimaste ferite e molte mutilate o handicappate. Al di là del Mare Adriatico, a ridosso del confine di Trieste, traContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 01, 2019 03:54

January 28, 2019

Futuri Maestri, il copione

Non solo uno spettacolo teatrale, un’esperienza intensa con centinaia di bambini e ragazzi. Oggi i Futuri Maestri  del Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena sono anche un libro. Ed è un bel segno. Grazie a chi questo lavoro lo ha inventato, realizzato e reso una storia comune: il Teatro dell’Argine con Micaela Casalboni, NicolaContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 28, 2019 14:47

January 21, 2019

modelli

Algeri, rue Didouch Murad
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 21, 2019 15:37

January 15, 2019

Rosa Luxemburg. Uccisa cento anni fa

Che poi, un giorno, ci ho scritto un racconto. Non su Rosa Luxemburg, certo. Ho pensato a quanto il mito di Rosa Luxemburg potesse essere arrivato lontano. Anche se il concetto di “lontano” è quanto di più aleatorio possa esserci. E ci ho scritto su. Il racconto è poi stato pubblicato in un libro collettivoContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 15, 2019 04:57

January 12, 2019

La “notte cosmica” dei ragazzi di Algeri. Su 1994 di Adlène Meddi

  La recensione a “1994” di Adlène Meddi è stata pubblicata su “minima & moralia”. In una “notte nazionale”, in una “notte-cosmo”, uomini e ragazzi si muovono circospetti, come ombre in cerca di salvezza, sicuri – però – di non poter sopravvivere a un destino tragico, fatto di colpi di pistola, esecuzioni, assassini. È la notteContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 12, 2019 03:05

January 11, 2019

Angela Davis e il premio revocato. Un’intervista da seguire

Ho passato un’ora ad ascoltare Angela Davis, ed è stata un’ora rara per la densità di quello che l’icona dell’attivismo nero americano ha detto su antisemitismo, razzismo, BDS, giustizia sociale e civile. Studiosa di altissimo livello, professoressa emerita all’Università di California Santa Cruz, allieva di Theodor Adorno, Angela Davis è al centro di una polemicaContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 11, 2019 15:15

January 9, 2019

Il caffè, come lo facciamo noi palestinesi

…ed ecco caricata su youtube in un video di 8 minuti la scena del caffè, interpretata mirabilmente da Carla Peirolero, all’inizio di Cafè Jerusalem, lo spettacolo costruito sul mio testo con la regia di Pino Petruzzelli. Sul palcoscenico, assieme a Carla Peirolero nella parte di Nura, la protagonista, e a Pino Petruzzelli nel doppio ruoloContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 09, 2019 12:01

January 8, 2019

…perché noi pensiamo, quando prepariamo il caffè

  Il rito del caffè è rito importante, non solo tra i palestinesi. Per i palestinesi, però, può essere il segno di altro. Il catalizzatore di esistenze quotidiane, di relazioni, di politica e di sofferenza. Fare il caffè è, insomma, pensare. Lo ha ricordato Silvia Chiarantini, in Pop Cuisine, il suo meraviglioso blog di cucina palestinese.Continua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 08, 2019 11:14