Lisa Knight's Blog, page 2

February 28, 2025

FONTE ALCHEMICA – Casa museo dell’alchimista

Sabato 22 giugno 2024, Valdenogher di Tambre si prepara a celebrare il Solstizio d’Estate con un evento straordinario dal titolo Fonte Alchemica, che vedrà l’inaugurazione della fontana presso il Museo Casa dell’Alchimista . Questo affascinante edificio del XVI secolo, ricco di storia e simbolismo, riapre una fonte sotterranea che era stata interrata per decenni e che era il reale motivo della presenza della Casa proprio in quella posizione, essendo l’acqua elemento prezioso per la pratica alchemica e spagirica. La riscoperta è la valorizzazione di questa preziosa risorsa è il frutto della collaborazione tra la Pro Loco Tambre , la Casa Museo dell’Alchimista e la consulenza dell’Associazione Imaginalis di Venezia, che si occupa di psicologia immaginale e divulgazione.

Per l’occasione, una roccia di calcare proveniente dalle montagne locali sarà collocata all’esterno della Casa Museo, proprio sopra la fonte sotterranea. Questo gesto simbolico segna il legame tra la terra e l’acqua, elementi fondamentali nell’opera alchemica. Inoltre, grazie alla maestria del noto orafo veneziano Francesco Pavan che ne farà dono, la fontana sarà impreziosita da una targa incisa a mano. Questa targa raffigura un’immagine alchemica di una Fonte Spirituale, scelta dal trattato “Splendor Solis”, un’opera alchemica risalente al XVI secolo.

Andrea Vianello – Psicologo Psicoterapeuta , junghiano e presidente dell’Associazione Imaginalis, per questo evento unico nel suo genere e dal profondo impatto simbolico ha commissionato una scultura in ottone, un rubinetto decorato con raffigurazioni alchemiche, realizzato dal maestro Pavan e scolpito a mano. Questa scultura non è solo un elemento funzionale, ma un vero e proprio simbolo della trasformazione e del rinnovamento spirituale ed ha avuto la consulenza di importanti interior designer veneziani. Inoltre, Vianello terrà una presentazione sulle correlazioni tra la pratica alchemica e il lavoro con l’inconscio che avviene nella pratica della psicoterapia junghiana. Questo intervento esplorerà come i simboli e gli archetipi universali, che compaiono nelle nostre vite e nei nostri sogni, siano strumenti preziosi sia nell’alchimia che nella psicoterapia.

In questo straordinario evento, l’artista veneziana Marta Tullio Nardi contribuirà con la sua arte preparando delle istallazioni di splendide rose di carta fatte a mano, simbolo della nuova fioritura e del rinnovamento che questa fonte porterà con sé.

L’inaugurazione della Fonte avverrà alle 10:45, aprendo una giornata ricca di significati simbolici e di momenti di riflessione. La sera, la Pro Loco Tambre organizzerà una passeggiata tra le malghe, dalle 18:30 alle 21:00, sul tema del Femminino Sacro. Questo percorso notturno, sotto la luce della luna, si concluderà con una cena presso la Cava de le Val, accompagnata da musica medievale dal vivo.

La Casa Museo dell’Alchimista, con la sua facciata simbolica e il suo passato affascinante, rappresenta un luogo unico dove storia, arte e spiritualità si intrecciano. L’inaugurazione della fonte non è solo un ritorno alla luce di un’antica risorsa naturale, ma un segnale di rinascita e di continuità tra passato e presente. Questo evento, con il contributo di esperti come Andrea Vianello e Francesco Pavan, e con la partecipazione di artisti e artigiani, è un invito a tutti gli appassionati di alchimia a riscoprire il legame profondo con la natura e con le tradizioni antiche.

L’evento inaugurerà la collaborazione tra l’Associazione Imaginalis e la Casa dell’Alchimista, una collaborazione volta a promuovere una ricerca spirituale e di trasformazione per l’uomo. L’alchimia, come scienza dell’interiorità e pratica trasformativa, ha sempre cercato di trasformare uno stato di non coscienza plumbeo in una coscienza aurorale e aurea, nel rapporto con la materia e con lo Spirito. Questa via spirituale fornisce senso al nostro vivere, unendo passato e presente in un percorso di crescita e illuminazione.

L'articolo FONTE ALCHEMICA – Casa museo dell’alchimista proviene da Imaginalis.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 28, 2025 01:57

February 27, 2025

TOPOI JUNGHIANI. Un approccio alla psicologia junghiana

UN PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO SUI TEMI FONDAMENTALI DELLA PSICOLOGIA JUNGHIANA a cura di Carla Stroppa organizzati in collaborazione con Moretti&Vitali Editori.

Per chiunque volesse avvicinarsi ai temi junghiani un ciclo di conferenze online su zoom, gratuite e aperte a tutti, condotte dal Dott. Andrea Graglia. Un’occasione per entrare nel vivo dei temi della psicologia analitica e porre domande ai relatori dal vivo!

Una serie di appuntamenti imperdibili per fare chiarezza su molti temi spesso fraintesi e per avere una visione panoramica sulla psicologia del profondo junghiana!

Abbiamo avuto il piacere di ospitare: Carla Stroppa, Alessandro de Filippi, Monica Mandredi e Ferruccio Vigna, Claudio Widmann, Daniele Ribola, Maurizio Olivero, Gian Piero Quaglino, Barbara Nicolino e Michela Oliva, Marta Tibaldi, Alessandro Bellotta, Andrea Calvi, Filomena Rossiello, Eva Pattis e Andrea Vianello.

Trovate tutti gli incontri in differita sul canale Moretti&Vitali dal giorno successivo all’incontro.

L'articolo TOPOI JUNGHIANI. Un approccio alla psicologia junghiana proviene da Imaginalis.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 27, 2025 08:40

October 18, 2024

FANTASMI SPETTRI E ALTRI INVISIBILI, giornata studio sul fantasma

Il 28 Ottobre 2023 presso la suggestiva Villa Widmann di Mira (Venezia) si terrà il primo convegno dedicato alla figura del fantasma nelle sue varie declinazioni: letterarie, antropologiche, psicoanalitiche e filosofiche.

𝐅𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐦𝐢, 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 – 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐦𝐚

Un’occasione unica per incontrare studiosi ed esperti da tutta Italia in un contesto di speciale fascino e bellezza.

Ecco i relatori che interverranno:

– 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢 (Modena), giornalista e scrittrice, direttrice della rivista “Luce e Ombra” e presidente della Biblioteca Bozzano-De Boni di Bologna

– 𝐉𝐚𝐫𝐢 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐚𝐧 (Treviso), filologo e studioso di narrativa fantastica

– 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐕𝐢𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 (Venezia), psicologo psicorterapeuta

– 𝐆𝐢𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐬 𝐏𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐢 (Palermo), antropologo culturale

– 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢 (Torino), antropologo cuturale e storico della criminologia

– 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐚 (Bergamo), psicoterapeuta e psicoanalista

– 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐨 (Torino), tanatologo e filosofo

📌Richiedi tutte le informazioni per partecipare scrivendo a: venezia@imaginalis.org

L'articolo FANTASMI SPETTRI E ALTRI INVISIBILI, giornata studio sul fantasma proviene da Imaginalis.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 18, 2024 03:18

July 29, 2023

FANTASMI SPETTRI E ALTRI INVISIBILI, giornata studio sul fantasma

Il 28 Ottobre 2023 presso la suggestiva Villa Widmann di Mira (Venezia) si terrà il primo convegno dedicato alla figura del fantasma nelle sue varie declinazioni: letterarie, antropologiche, psicoanalitiche e filosofiche.

𝐅𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐦𝐢, 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 – 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐦𝐚

Un’occasione unica per incontrare studiosi ed esperti da tutta Italia in un contesto di speciale fascino e bellezza.

Ecco i relatori che interverranno:

– 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢 (Modena), giornalista e scrittrice, direttrice della rivista “Luce e Ombra” e presidente della Biblioteca Bozzano-De Boni di Bologna

– 𝐉𝐚𝐫𝐢 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐚𝐧 (Treviso), filologo e studioso di narrativa fantastica

– 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐕𝐢𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 (Venezia), psicologo psicorterapeuta

– 𝐆𝐢𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐬 𝐏𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐢 (Palermo), antropologo culturale

– 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢 (Torino), antropologo cuturale e storico della criminologia

– 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐚 (Bergamo), psicoterapeuta e psicoanalista

– 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐨 (Torino), tanatologo e filosofo

📌Richiedi tutte le informazioni per partecipare scrivendo a: venezia@imaginalis.org

L'articolo FANTASMI SPETTRI E ALTRI INVISIBILI, giornata studio sul fantasma proviene da Imaginalis.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 29, 2023 05:06

May 18, 2022

LA GONDOLA DEI FOLLI – II EDIZIONE

La Gondola dei Folli – II Edizione

L’evento si terrà i giorni 15-16-17-18-19 di Giugno presso la Scuola Navale Morosini di Venezia.

Dal 15 al 19 giugno 2022 ci sarà la seconda edizione del Festival Gondola dei Folli realizzato dalla Fondazione Emilia Bosis, un organismo istituzionale no-profit che si occupa della cura delle persone che soffrono di disturbi mentali, in collaborazione con la Casa editrice Moretti&Vitali e l’Associazione Imaginalis. Il Festival si svolgerà principalmente presso la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini a Sant’Elena, ad eccezione di due eventi artistici che si svolgeranno il 17 giugno presso The Glass Cathedral sull’isola di Murano e il 19 giugno nella piazza principale dell’isola del Torcello. Saranno cinque giorni di studio e di confronto sul tema della cura dell’uomo e del modo in cui essa è interdipendente alla cura e alla bellezza dell’ambiente in cui vive. Ambiente inteso sia come contesto fisico entro cui si snoda la cura, sia come atmosfera terapeutica necessaria al benessere psicologico, ma anche come metafora della vita che necessita nel suo svolgersi di bellezza e attenzione del luogo che abita. Gli uditori saranno coinvolti in un vero e proprio percorso tra le isole della laguna veneta, un viaggio che dallo spazio interiore dell’uomo arriva ad interrogarsi sull’ambiente, inteso anche come luogo d’origine della storia collettiva e personale che intreccia nei suoi diversi paesaggi le varie possibilità di vita. L’ Associazione Imaginalis curerà un percorso culturale intorno a temi che riguardano l’onirico e gli stati modificati di coscienza, attraverso il dialogo con studiosi del movimento psichedelico, psichiatri e psicoanalisti, per illuminare lo stato dell’arte intorno a questo nuovo ma antichissimo approccio alla cura della mente. L’Ipnosi, gli stati modificati di coscienza, la transe, i sogni saranno i protagonisti delle giornate attraverso laboratori esperienziali immersivi, musicali e teatrali che coinvolgeranno il pubblico in un viaggio nelle possibilità della mente inconscia.Per coloro che vogliono partecipare al Festival senza ottenere gli ECM l’evento sarà GRATUITO e dovranno prenotarsi sul sito www.fondazionebosis.it. Per chi lo desiderasse, le giornate del 15, 16, 17 e 18 Giugno sono accreditate dalla Cooperativa DIEFFE FORMA SERVICE per il rilascio di 20 crediti ECM.Coloro che fossero interessati ad ottenere i crediti formativi dovranno iscriversi sul sito https://www.dieffegroup. it/iscrizione-eventi e versare la quota di partecipazione di 80 euro sul cc Iban Bper Banca IT 88 G 05387 11110 000042430841 Causale: Iscrizione Festival con rilascio ECM NOME E COGNOME Per confermare l’iscrizione è necessario inviare la disposizione di bonifico all’indirizzo benetti@fondazionebosis.it Gli iscritti, ai fini del rilascio dei crediti ECM, dovranno firmare un registro presenze, sia all’entrata che all’uscita, e alla fine di ogni giornata dovranno compilare un test di valutazione. Per informazioni chiamare il numero 3475514107 o scrivere all’indirizzo benetti@fondazionebosis.it LE

ISCRIZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DAL 27 APRILE 2022.

Gondola-grande-8Download

L'articolo LA GONDOLA DEI FOLLI – II EDIZIONE proviene da Imaginalis.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 18, 2022 09:08

November 25, 2021

Articolo Test

bgbmgmbgbmgbmgkmbkgmbkgkbmgkbkgnbkgb

L'articolo Articolo Test proviene da Imaginalis.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 25, 2021 06:53

November 14, 2021

LE OMBRE DELLE IDEE

LE OMBRE DELLE IDEE- GIORNATA DEDICATA A GIORDANO BRUNO. Sabato 20 novembre a Mestre tornano gli appuntamenti di Imaginalis con una giornata evento interamente dedicata a Giordano Bruno. Ecco il programma:dalle ore 17.00 Simposio su Giordano Bruno con gli interventi di Davide Susanetti (Università degli Studi di Padova) e Giuseppe Scalici (Liceo Bruno-Franchetti di Mestre), accompagnamento musicale di Eleonora Del Grosso;dalle ore 20.45 lo spettacolo filosofico “Giordano Bruno: La verità prima delle fiamme” di Marco Carniello con la partecipazione di Daniele Tessaro e le musiche di Franco Battiato.Gli eventi si svolgeranno presso il Centro Culturale S. Maria delle Grazie (via Poerio 32, Mestre). Ingresso gratuito. Per info: venezia@imaginalis.org

L'articolo LE OMBRE DELLE IDEE proviene da Imaginalis.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 14, 2021 23:28

June 10, 2021

DALLO SPECCHIO ALLA FINESTRA 11 – 18 – 25 GIUGNO

L’ Associazione culturale Imaginalis propone tre occasioni di incontro nell’affascinante cornice dell’Osteria Ceola di Mestre.Il passaggio da una dimensione chiusa ed autoreferenziale, ad una in cui sia possibile affacciarsi a nuovi immaginari e a nuove possibilità è la grande occasione che ci si pone innanzi in questo tempo di transizione. Lo specchio ci rimanda la nostra immagine, per come siamo e per come siamo stati, la finestra invece ci affaccia all’universo del possibile, guidando lo sguardo alle straordinarie possibilità che la vita, nella sua complessità, ci riserva. Uomini e donne di diversa età e formazione si confronteranno sulle difficoltà, i mutamenti e le opportunità che questo tempo ha fatto emergere, interrogandosi sui possibili scenari di domani. Accompagnamento musicale della pianista M° Eleonora Daphne Del Grosso.

Programma

Venerdì 11 Giugno – ore 17.30 -19.00

LA VOCE DEI GIOVANI

Intervengono Pietro Casarin (Studente di Ingegneria presso Università di Padova) e Pietro Ferrazzi (Studente di Statistica presso Università di Padova).

Venerdì 18 Giugno – ore 17.30-19.00

LA VOCE DEGLI ANZIANI

Interviene Marco Gay, (Psicoterapeuta e Psicoanalista junghiano).

Venerdì 25 Giugno – ore 17.30-19.00

LA VOCE DEL FEMMINILE

Interviene Maria Ivana Padoan, Direttrice del Master in Gender studies and social change, linguista, psicologa e pedagoga e Docente presso Ca’ Foscari e Karla Brunello, Master in gender studies

Conducono : Dott. Andrea Vianello – Psicologo Psicoterapeuta e Marco Carniello.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso Osteria Ceola (Corte dell’Orologio, 4, Mestre).

Ingresso libero e gratuito.Per info: 3470586182 venezia@imaginalis.org

L'articolo DALLO SPECCHIO ALLA FINESTRA 11 – 18 – 25 GIUGNO proviene da Imaginalis.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 10, 2021 12:43

April 7, 2021

Titolo Attività

cnineifefefe ifbeifiefiefieifeifniefieifeifneifeifeifnifniefnefef cdfefe fe ffrfrfrfrf.

L'articolo Titolo Attività proviene da Caribe Area Test Site.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 07, 2021 03:02

February 22, 2021

ESPLORANDO L’IMMAGINAZIONE ATTIVATA

SEMINARIO ESPERIENZIALE DI RESPIRAZIONE ATTIVATA

SEMINARIO ESPERENZIALE a numero chiuso 
27 OTTOBRE 2018 
ore 9,30 – 18,30 MESTRE – FORTE MARGHERA sala esperienziale
per il ciclo Anima errante – Psicologia immaginale e esperienza corporea
ESPLORANDO L’IMMAGINAZIONE ATTIVATA
L’ incontro offre la possibilità di sperimentare un’esperienza di viaggio interiore volto alla trasformazione di vissuti dolorosi sotto forma di un lavoro sulle immagini che emergono dallo stato di transe legato alla pratica di respirazione finalizzato al ritrovamento di un nuovo equilibrio.
Gli psicoterapeuti di Explora hanno unito l’esperienza della tecnica dell’Immaginazione Attiva di provenienza junghiana alla Respirazione Olotropica di Grof e ai percorsi di cura presenti in molte culture tradizionali, in particolare quella africana-Dogon: il modello terapeutico confluito da queste tre provenienze permette di allargare l’esperienza corporeo-immaginale a una riflessione psichica più ampia.
Come volutamente evocato dal nome Explora, nel viaggio interiore i partecipanti provano nel gruppo un’esperienza di viaggio trasformativo guidato dal flusso immaginativo e dal costante accompagnamento della musica.
La musica, il filo rosso di questo percorso terapeutico, insieme all’ambiente protetto, al gruppo e alla tecnica di respirazione permette l’alterazione più o meno profonda dello stato di coscienza. Lo stato di trance – lo stato alterato di coscienza – permette di raggiungere immagini e sensazioni che provengono dagli strati più profondi della psiche.
Gli elementi del proprio vissuto che emergono durante la trance (nuclei complessuali, elementi perinatali, tracce transpersonali, memorie infantili, o fattori traumatici, etc..) diventano così ricco materiale di elaborazione terapeutica.
ore 9.30: ritrovo, accoglienza dei partecipanti, presentazione 
della giornata, rilassamento 
ore 10.30/12.30: primo turno di respirazione 
ore 13.00/15.00: rilassamento, pausa e pranzo condiviso 
ore 15.00/17.00: secondo turno di respirazione 
ore 17.00/18.00-18.30 riflessione finale e conclusione
Modalità: 
Ciascun partecipante sceglierà tra i partecipanti un compagno che gli starà vicino durante l’esperienza. 
Si formeranno quindi delle coppie che si alterneranno nell’esperienza di Respirazione Attiva, dando vita a due sessioni musicali di durata di un’ora e trequarti circa. 
L’introduzione dell’esperienza è dedicata al rilassamento dei respiranti in comoda posizione distesa sul proprio materassino: a partire da questo stato si attiverà progressivamente lo stato alterato di coscienza che ognuno, in base alla propria personale inclinazione potrà serenamente sperimentare, con la tranquillità e l’accompagnamento del team di terapeuti. A conclusione della giornata ci sarà un momento corale di condivisione dell’esperienza. 
I terapeuti di Explora rimangono a disposizione anche nelle settimane a seguire per eventuali dubbi, riflessioni, necessità di chiarimento in merito all’esperienza di stato alterato di coscienza o semplicemente per un confronto su eventuali sogni emersi nella cornice clinica del propri studi privati. Spesso infatti queste esperienze sono cariche di materiale immaginale, proprio per la ricchezza del contenuto e la potenza dell’esperienza che chiedono di essere analizzati ed espressi. É proprio la competenza della psicologia analitica che permette di dare valore e voce a questo materiale messo in moto dall’esperienza di transe.
CONDUCONO IL CORSO ESPERENZIALE:
dott. MARCO GAY, psicoterapeuta 
dott.ssa ANNA PERIZ, psicologa psicoterapeuta
dott.ssa IRENE GAMBINA psicologa psicoterapeuta 
dr.ssa DEBORA BUSSOLOTTI, medico psichiatra psicoterapeuta
MARLIS BORDATO operatrice di respirazione olotropica, mediatrice familiare e ricercatrice in psicologia analitica
STEFANO GERARD operatore di respirazione olotropica
parteciperanno
ANDREA VIANELLO psicologo psicoterapeuta – Associazione Imaginalis
ALESSANDRO GABETTA psicologo psicoterapeuta – Associazione Imaginalis
PER INFORMAZIONI sull’esperienza e COSTI
cel. 3280304534 – 3772043030
imaginalis.venezia@gmail.com
IMAGINALIS organizza un ciclo di appuntamenti esperenziali sulla TRANSE per i quali è possibile prendere contatto ed informazioni ai riferimenti sopra indicati

L'articolo ESPLORANDO L’IMMAGINAZIONE ATTIVATA proviene da Caribe Area Test Site.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 22, 2021 11:25