Piero Olmeda's Blog

November 26, 2017

"Ti amo ti odio" e "Sette vite io vorrei", due nuove canzoni di Piero Olmeda e Sandro Saccocci con Amore, Casula, Strano e Mozzi


Gianluca AmoreCon Ti amo ti odio e Sette vite io vorrei continua l’impegno per una canzone che dia la massima importanza alla qualità del testo, seguendo quella tendenza verso una canzone d'autore estrema per i temi trattati e la maniera di presentarli, che si era già delineata nei precedenti lavori della raccolta Canzonepoesia e successivamente nelle canzoni Vado viaSe il mondo finisse domani e Siamo ancora noi . Si tratta di una produzione impegnativa con la collaborazione di Marco Strano (autore di numerosi CD per varie case discografiche, tra cui segnaliamo Velut Luna di Marco Lincetto) per l’orchestrazione e l’arrangiamento e l’apporto di una serie di noti interpreti del jazz italiano, tra cui lo stesso Strano al sax, Alessandro Mozzi al piano, Marco Campigotto alla batteria e Giorgio Panagin al basso. Le musiche sono di Sandro Saccocci, che divide sempre la sua attività tra quella di artista visivo e quella di compositore. La grande novità di questi ultimi due lavori è la scoperta della voce di Gianluca Amore, cantante dalla grande estensione vocale e dallo stile personale e moderno. Mentre la scontata conferma è quella di Paola Casula, nota performer vocale dallo stile soul-jazz (anch’essa con vari CD all’attivo), che qui si esibisce in un trascinante duetto con Amore nella canzone Ti amo ti odio.Sette vite io vorrei è un raro blues in italiano dal testo diretto, scarno, senza improbabili rime, che è uno dei migliori esempi di un certo modo di scrivere una canzone. Una canzone nuda, diretta, vera ma anche sincera, che non ha paura di dire le parole che non si vogliono sentire. La composizione parte con una terna di riferimenti a padre-donna-figlio, che si stemperano nell’intermezzo del gatto, per poi finire in un incalzante conto alla rovescia dalle (supposte) sette vite del gatto alla sola vita disponibile all’uomo. Un tentativo finale di riscoprire il valore semantico della parola rendendo poetici anche i numeri, cantando i numeri. Citiamo qui alcuni dei versi più significativi: Voglio una quarta vita/ per urlare a mio figlio / che l’odio è anche / una forma d’amore / l’unico disperato amore / che è rimasto al nostro tempo Alessandro Mozzi
Marco Strano















In Ti amo ti odio (nota 1) invece l’amore è visto come invasione di se stessi da parte dell’altro. Il protagonista parla de il tuo cuore che batte nel mio petto e de il tuo respiro che esce dalla mia bocca per cui ama la donna (l’uomo) per quello che è ma anche la(lo) odia perché si sente trasformato(a) da lei(lui) in qualcosa di diverso, di quasi mostruoso, in due respiri e una bocca due battiti e un cuore. Canzone dai toni psicoanalitici, se pensiamo anche ai versi giù per le scale, giùnel buio, nell’acqua...giù sciolti nell’acqua. Alla fine lui non è più lui e lei non è più lei ma sono diventati un’entità sola, ioete, che nel testo giustamente viene scritto senza spazi. A un primo superficiale livello si potrebbe considerare una classica canzone d’amore melodica ma poi la situazione si complica quando si comincia a cantare Ma io mi amo? Ma io mi odio?…Come si svilupperà questo lavoro? Dove andrà a finire? Nessuno lo sa (il futuro è sempre incerto...), ma ricordatevi che alla base di queste composizioni sta l’idea che creare artisticamente è come vivere la vita stessa, ma in una forma in un certo senso trasfigurata. Come è stato scritto in un recente articolo (nota 2): "Perché si scrive? Si scrive per vivere", ma potremmo anche dire “Perché si vive? Si vive per scrivere”

Paola Casula
1Citiamo qui un divertente post sulla pagina facebook di Olmeda:I significati sono molto diversi e anche gli autori... Sapete a chi corrispondono le varie citazioni? Guardate la buffa serie di foto con Catullo, Paolo Meneguzzi, Marco Mengoni, Mina, Anacreonte e… Piero Olmeda
1) "Ti odio poi ti amo poi ti amo"
2) "Ti odio ti amo Ma io mi odio? Ma io mi amo?"
3) "E odio e ti amo e poi amo e ti odio"
4) "Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile"
5) Ti odio ti odio non c'è via d'uscita"
6) "Amo e non amo
rif. https://www.facebook.com/pieroolmeda/...

2 http://pieroolmeda.blogspot.it/2015/1...
Le due canzoni possono essere acquistate su Bandcamp o su tutti i principali negozi online.

SpotifyDeezerTIMmusicPlayMeiTunesApple MusicGoogle PlayAmazon MP3GrooveShazam7digitalJuno DownloadKdigitalSimfy AfricaZvooqAnghamiAWABleepeMusicGuveraPandoraSaavnTidalTrackitdownTraxsourceUltimate ChinaWasabeat
PROMOZIONE: In occasione del lancio delle nuove canzoni, potete acquistare l'intera discografia di 11 brani di Sandro Saccocci e Piero Olmeda al prezzo scontato di circa 6 Euro! Andate alla pagina
https://canzonepoesia.bandcamp.com/track/ti-amo-ti-odio
selezionate "Buy Digital Discography" e poi inserite il codice "audiolinux" (senza virgolette).

Buon ascolto!

Gianluca Amore - voce 
Paola Casula - voce 
Saccocci Sandro Alex (con Marco Strano in "Ti amo ti odio") - musica 
Piero Olmeda - testo 
Marco Strano - sax e arrangiamento
Alessandro Mozzi - piano
Marco Campigotto - batteria 
Giorgio Panagingin - basso

Registrata con il supporto tecnico di Luca Panebianco presso il Pink Sound Studio - Studio di Registrazione Padova



----------------

SETTE VITE IO VORREI

Voglio un’altra vita
voglio una seconda vita
per dire a mio padre
le parole che non ho detto
[parole dure e dolci]
come la fine di una guerra
che non è scritta nei libri
ma è troppo tardi
troppo tardi, tardi, tardi

Datemi un’altra vita
Voglio una terza vita
per sussurrare a lei
le semplici parole d’amore 
[che non le ho mai detto]
che non volevano uscire
dalla mia bocca senza poesia
ma è troppo tardi
troppo tardi, tardi, tardi

Ho bisogno di un’altra vita
Voglio una quarta vita
per urlare a mio figlio
[che l’odio è anche
una forma d’amore]
l’unico disperato amore
che è rimasto al nostro tempo
ma è troppo tardi
troppo tardi, tardi, tardi

Uno due tre quattro cinque 
sei sette vite io vorrei
come il gatto che mi guarda
un occhio blu e un occhio giallo
sulla pancia sul piano si distende
e fa le fusa, le fusa a tempo
mi capisce compatisce
mi guarda, guarda, guarda, guarda

Sette vite io vorrei
sette sette vite io vorrei
sette, sette, sette
sette, sei, cinque, cinque
quattro, quattro, tre, due
una, una, una
tutto in una vita
una una una una...
una UNA NOOOO….

TI AMO TI ODIO

Mi sveglio il mattino
e sento il tuo respiro
Mi guardo allo specchio
e vedo i tuoi occhi
Mi accendo una sigaretta
e vedo le tue dita
le tue unghie laccate di rosa

Ti amo, ti amo, ti amo, ti amo
Ti odio, ti odio, ti odio, ti odio
Ti amo? Ti odio? Ti amo? Ti amo?
Ma io mi odio? Ma io mi amo? 
Mi odio? Mi amo?

Mi addormento la sera 
e sento il tuo cuore
………il tuo cuore
che batte nel mio petto
Chiudo gli occhi
e sogno il prato verde 
……...il prato verde
su cui corri senza meta
Mi sveglio il mattino
e sento il tuo respiro
……...il tuo respiro
che esce dalla mia bocca

Ti amo, ti amo, ti amo, ti amo
Ti odio, ti odio, ti odio, ti odio
Ti amo? Ti odio? Ti amo? Ti amo?
Ma io mi odio? Ma io mi amo? 
Mi odio? Mi amo?

Corriamo, scendiamo
giù per le scale, giù
nel buio, nell’acqua
scendiamo, cadiamo
uniti, confusi, legati
noi stessi perdiamo
giù sciolti nell’acqua
due respiri e una bocca
due battiti e un cuore

...Ti amo, ti amo, ti amo, ti amo
Ti odio, ti odio, ti odio, ti odio
Ti amo? Ti odio? Ti amo? Ti amo?
Ma io mi odio? Ma io mi amo? 

Non sono io non sono io
nonsonoio nonsonoio nonsonoio...
sono io e… te
io e te
io e te
io e te
ioete ioete ioete… 



© 2017 Piero Olmeda - Tutti i diritti riservati
Vietata la riproduzione senza autorizzazione
#poesia #musica #canzone #canzoni #cantautore #cantautori#musicaitaliana #canzonepoesia
#marcostrano #gianlucaamore #sandrosaccocci #pieroolmeda#alessandromozzi #paolacasula #sanremo2018
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 26, 2017 16:14

"Ti amo ti odio" e "Sette vite io vorrei", due nuove canzoni di Piero Olmeda e Sandro Saccocci con Amore, Casul, Strano e Mozzi


Gianluca AmoreCon Ti amo ti odio e Sette vite io vorrei continua l’impegno per una canzone che dia la massima importanza alla qualità del testo, seguendo quella tendenza verso una canzone d'autore estrema per i temi trattati e la maniera di presentarli, che si era già delineata nei precedenti lavori della raccolta Canzonepoesia e successivamente nelle canzoni Vado viaSe il mondo finisse domani e Siamo ancora noi . Si tratta di una produzione impegnativa con la collaborazione di Marco Strano (autore di numerosi CD per varie case discografiche, tra cui segnaliamo Velut Luna di Marco Lincetto) per l’orchestrazione e l’arrangiamento e l’apporto di una serie di noti interpreti del jazz italiano, tra cui lo stesso Strano al sax, Alessandro Mozzi al piano, Marco Campigotto alla batteria e Giorgio Panagin al basso. Le musiche sono di Sandro Saccocci, che divide sempre la sua attività tra quella di artista visivo e quella di compositore. La grande novità di questi ultimi due lavori è la scoperta della voce di Gianluca Amore, cantante dalla grande estensione vocale e dallo stile personale e moderno. Mentre la scontata conferma è quella di Paola Casula, nota performer vocale dallo stile soul-jazz (anch’essa con vari CD all’attivo), che qui si esibisce in un trascinante duetto con Amore nella canzone Ti amo ti odio.Sette vite io vorrei è un raro blues in italiano dal testo diretto, scarno, senza improbabili rime, che è uno dei migliori esempi di un certo modo di scrivere una canzone. Una canzone nuda, diretta, vera ma anche sincera, che non ha paura di dire le parole che non si vogliono sentire. La composizione parte con una terna di riferimenti a padre-donna-figlio, che si stemperano nell’intermezzo del gatto, per poi finire in un incalzante conto alla rovescia dalle (supposte) sette vite del gatto alla sola vita disponibile all’uomo. Un tentativo finale di riscoprire il valore semantico della parola rendendo poetici anche i numeri, cantando i numeri. Citiamo qui alcuni dei versi più significativi: Voglio una quarta vita/ per urlare a mio figlio / che l’odio è anche / una forma d’amore / l’unico disperato amore / che è rimasto al nostro tempo Alessandro Mozzi
Marco Strano















In Ti amo ti odio (nota 1) invece l’amore è visto come invasione di se stessi da parte dell’altro. Il protagonista parla de il tuo cuore che batte nel mio petto e de il tuo respiro che esce dalla mia bocca per cui ama la donna (l’uomo) per quello che è ma anche la(lo) odia perché si sente trasformato(a) da lei(lui) in qualcosa di diverso, di quasi mostruoso, in due respiri e una bocca due battiti e un cuore. Canzone dai toni psicoanalitici, se pensiamo anche ai versi giù per le scale, giùnel buio, nell’acqua...giù sciolti nell’acqua. Alla fine lui non è più lui e lei non è più lei ma sono diventati un’entità sola, ioete, che nel testo giustamente viene scritto senza spazi. A un primo superficiale livello si potrebbe considerare una classica canzone d’amore melodica ma poi la situazione si complica quando si comincia a cantare Ma io mi amo? Ma io mi odio?…Come si svilupperà questo lavoro? Dove andrà a finire? Nessuno lo sa (il futuro è sempre incerto...), ma ricordatevi che alla base di queste composizioni sta l’idea che creare artisticamente è come vivere la vita stessa, ma in una forma in un certo senso trasfigurata. Come è stato scritto in un recente articolo (nota 2): "Perché si scrive? Si scrive per vivere", ma potremmo anche dire “Perché si vive? Si vive per scrivere”

Paola Casula
1Citiamo qui un divertente post sulla pagina facebook di Olmeda:I significati sono molto diversi e anche gli autori... Sapete a chi corrispondono le varie citazioni? Guardate la buffa serie di foto con Catullo, Paolo Meneguzzi, Marco Mengoni, Mina, Anacreonte e… Piero Olmeda
1) "Ti odio poi ti amo poi ti amo"
2) "Ti odio ti amo Ma io mi odio? Ma io mi amo?"
3) "E odio e ti amo e poi amo e ti odio"
4) "Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile"
5) Ti odio ti odio non c'è via d'uscita"
6) "Amo e non amo
rif. https://www.facebook.com/pieroolmeda/...

2 http://pieroolmeda.blogspot.it/2015/1...
Le due canzoni possono essere acquistate su Bandcamp o su tutti i principali negozi online.

SpotifyDeezerTIMmusicPlayMeiTunesApple MusicGoogle PlayAmazon MP3GrooveShazam7digitalJuno DownloadKdigitalSimfy AfricaZvooqAnghamiAWABleepeMusicGuveraPandoraSaavnTidalTrackitdownTraxsourceUltimate ChinaWasabeat
PROMOZIONE: In occasione del lancio delle nuove canzoni, potete acquistare l'intera discografia di 11 brani di Sandro Saccocci e Piero Olmeda al prezzo scontato di circa 6 Euro! Andate alla pagina
https://canzonepoesia.bandcamp.com/track/ti-amo-ti-odio
selezionate "Buy Digital Discography" e poi inserite il codice "audiolinux" (senza virgolette).

Buon ascolto!

Gianluca Amore - voce 
Paola Casula - voce 
Saccocci Sandro Alex (con Marco Strano in "Ti amo ti odio") - musica 
Piero Olmeda - testo 
Marco Strano - sax e arrangiamento
Alessandro Mozzi - piano
Marco Campigotto - batteria 
Giorgio Panagingin - basso

Registrata con il supporto tecnico di Luca Panebianco presso il Pink Sound Studio - Studio di Registrazione Padova



----------------

SETTE VITE IO VORREI

Voglio un’altra vita
voglio una seconda vita
per dire a mio padre
le parole che non ho detto
[parole dure e dolci]
come la fine di una guerra
che non è scritta nei libri
ma è troppo tardi
troppo tardi, tardi, tardi

Datemi un’altra vita
Voglio una terza vita
per sussurrare a lei
le semplici parole d’amore 
[che non le ho mai detto]
che non volevano uscire
dalla mia bocca senza poesia
ma è troppo tardi
troppo tardi, tardi, tardi

Ho bisogno di un’altra vita
Voglio una quarta vita
per urlare a mio figlio
[che l’odio è anche
una forma d’amore]
l’unico disperato amore
che è rimasto al nostro tempo
ma è troppo tardi
troppo tardi, tardi, tardi

Uno due tre quattro cinque 
sei sette vite io vorrei
come il gatto che mi guarda
un occhio blu e un occhio giallo
sulla pancia sul piano si distende
e fa le fusa, le fusa a tempo
mi capisce compatisce
mi guarda, guarda, guarda, guarda

Sette vite io vorrei
sette sette vite io vorrei
sette, sette, sette
sette, sei, cinque, cinque
quattro, quattro, tre, due
una, una, una
tutto in una vita
una una una una...
una UNA NOOOO….

TI AMO TI ODIO

Mi sveglio il mattino
e sento il tuo respiro
Mi guardo allo specchio
e vedo i tuoi occhi
Mi accendo una sigaretta
e vedo le tue dita
le tue unghie laccate di rosa

Ti amo, ti amo, ti amo, ti amo
Ti odio, ti odio, ti odio, ti odio
Ti amo? Ti odio? Ti amo? Ti amo?
Ma io mi odio? Ma io mi amo? 
Mi odio? Mi amo?

Mi addormento la sera 
e sento il tuo cuore
………il tuo cuore
che batte nel mio petto
Chiudo gli occhi
e sogno il prato verde 
……...il prato verde
su cui corri senza meta
Mi sveglio il mattino
e sento il tuo respiro
……...il tuo respiro
che esce dalla mia bocca

Ti amo, ti amo, ti amo, ti amo
Ti odio, ti odio, ti odio, ti odio
Ti amo? Ti odio? Ti amo? Ti amo?
Ma io mi odio? Ma io mi amo? 
Mi odio? Mi amo?

Corriamo, scendiamo
giù per le scale, giù
nel buio, nell’acqua
scendiamo, cadiamo
uniti, confusi, legati
noi stessi perdiamo
giù sciolti nell’acqua
due respiri e una bocca
due battiti e un cuore

...Ti amo, ti amo, ti amo, ti amo
Ti odio, ti odio, ti odio, ti odio
Ti amo? Ti odio? Ti amo? Ti amo?
Ma io mi odio? Ma io mi amo? 

Non sono io non sono io
nonsonoio nonsonoio nonsonoio...
sono io e… te
io e te
io e te
io e te
ioete ioete ioete… 



© 2017 Piero Olmeda - Tutti i diritti riservati
Vietata la riproduzione senza autorizzazione
#poesia #musica #canzone #canzoni #cantautore #cantautori#musicaitaliana #canzonepoesia
#marcostrano #gianlucaamore #sandrosaccocci #pieroolmeda#alessandromozzi #paolacasula #sanremo2018
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 26, 2017 16:14

"Ti amo ti odio" e "Sette vite io vorrei", due nuove canzoni di Piero Olmeda e Sandro Saccocci con Amore, Casula e Strano


Gianluca AmoreCon Ti amo ti odio e Sette vite io vorrei continua l’impegno per una canzone che dia la massima importanza alla qualità del testo, seguendo quella tendenza verso una canzone d'autore estrema per i temi trattati e la maniera di presentarli, che si era già delineata nei precedenti lavori della raccolta Canzonepoesia e successivamente nelle canzoni Vado viaSe il mondo finisse domani e Siamo ancora noi . Si tratta di una produzione impegnativa con la collaborazione di Marco Strano (autore di numerosi CD per varie case discografiche, tra cui segnaliamo Velut Luna di Marco Lincetto) per l’orchestrazione e l’arrangiamento e l’apporto di una serie di noti interpreti del jazz italiano, tra cui lo stesso Strano al sax, Alessandro Mozzi al piano, Marco Campigotto alla batteria e Giorgio Panagin al basso. Le musiche sono di Sandro Saccocci, che divide sempre la sua attività tra quella di artista visivo e quella di compositore. La grande novità di questi ultimi due lavori è la scoperta della voce di Gianluca Amore, cantante dalla grande estensione vocale e dallo stile personale e moderno. Mentre la scontata conferma è quella di Paola Casula, nota performer vocale dallo stile soul-jazz (anch’essa con vari CD all’attivo), che qui si esibisce in un trascinante duetto con Amore nella canzone Ti amo ti odio.Sette vite io vorrei è un raro blues in italiano dal testo diretto, scarno, senza improbabili rime, che è uno dei migliori esempi di un certo modo di scrivere una canzone. Una canzone nuda, diretta, vera ma anche sincera, che non ha paura di dire le parole che non si vogliono sentire. La composizione parte con una terna di riferimenti a padre-donna-figlio, che si stemperano nell’intermezzo del gatto, per poi finire in un incalzante conto alla rovescia dalle (supposte) sette vite del gatto alla sola vita disponibile all’uomo. Un tentativo finale di riscoprire il valore semantico della parola rendendo poetici anche i numeri, cantando i numeri. Citiamo qui alcuni dei versi più significativi: Voglio una quarta vita/ per urlare a mio figlio / che l’odio è anche / una forma d’amore / l’unico disperato amore / che è rimasto al nostro tempo Alessandro Mozzi
Marco Strano















In Ti amo ti odio (nota 1) invece l’amore è visto come invasione di se stessi da parte dell’altro. Il protagonista parla de il tuo cuore che batte nel mio petto e de il tuo respiro che esce dalla mia bocca per cui ama la donna (l’uomo) per quello che è ma anche la(lo) odia perché si sente trasformato(a) da lei(lui) in qualcosa di diverso, di quasi mostruoso, in due respiri e una bocca due battiti e un cuore. Canzone dai toni psicoanalitici, se pensiamo anche ai versi giù per le scale, giùnel buio, nell’acqua...giù sciolti nell’acqua. Alla fine lui non è più lui e lei non è più lei ma sono diventati un’entità sola, ioete, che nel testo giustamente viene scritto senza spazi. A un primo superficiale livello si potrebbe considerare una classica canzone d’amore melodica ma poi la situazione si complica quando si comincia a cantare Ma io mi amo? Ma io mi odio?…Come si svilupperà questo lavoro? Dove andrà a finire? Nessuno lo sa (il futuro è sempre incerto...), ma ricordatevi che alla base di queste composizioni sta l’idea che creare artisticamente è come vivere la vita stessa, ma in una forma in un certo senso trasfigurata. Come è stato scritto in un recente articolo (nota 2): "Perché si scrive? Si scrive per vivere", ma potremmo anche dire “Perché si vive? Si vive per scrivere”

Paola Casula
1Citiamo qui un divertente post sulla pagina facebook di Olmeda:I significati sono molto diversi e anche gli autori... Sapete a chi corrispondono le varie citazioni? Guardate la buffa serie di foto con Catullo, Paolo Meneguzzi, Marco Mengoni, Mina, Anacreonte e… Piero Olmeda
1) "Ti odio poi ti amo poi ti amo"
2) "Ti odio ti amo Ma io mi odio? Ma io mi amo?"
3) "E odio e ti amo e poi amo e ti odio"
4) "Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile"
5) Ti odio ti odio non c'è via d'uscita"
6) "Amo e non amo
rif. https://www.facebook.com/pieroolmeda/...

2 http://pieroolmeda.blogspot.it/2015/1...
Le due canzoni possono essere acquistate su Bandcamp o su tutti i principali negozi online.

SpotifyDeezerTIMmusicPlayMeiTunesApple MusicGoogle PlayAmazon MP3GrooveShazam7digitalJuno DownloadKdigitalSimfy AfricaZvooqAnghamiAWABleepeMusicGuveraPandoraSaavnTidalTrackitdownTraxsourceUltimate ChinaWasabeat
PROMOZIONE: In occasione del lancio delle nuove canzoni, potete acquistare l'intera discografia di 11 brani di Sandro Saccocci e Piero Olmeda al prezzo scontato di circa 6 Euro! Andate alla pagina
https://canzonepoesia.bandcamp.com/track/ti-amo-ti-odio
selezionate "Buy Digital Discography" e poi inserite il codice "audiolinux" (senza virgolette).

Buon ascolto!

Gianluca Amore - voce 
Paola Casula - voce 
Saccocci Sandro Alex (con Marco Strano in "Ti amo ti odio") - musica 
Piero Olmeda - testo 
Marco Strano - sax e arrangiamento
Alessandro Mozzi - piano
Marco Campigotto - batteria 
Giorgio Panagingin - basso

Registrata con il supporto tecnico di Luca Panebianco presso il Pink Sound Studio - Studio di Registrazione Padova



----------------

SETTE VITE IO VORREI

Voglio un’altra vita
voglio una seconda vita
per dire a mio padre
le parole che non ho detto
[parole dure e dolci]
come la fine di una guerra
che non è scritta nei libri
ma è troppo tardi
troppo tardi, tardi, tardi

Datemi un’altra vita
Voglio una terza vita
per sussurrare a lei
le semplici parole d’amore 
[che non le ho mai detto]
che non volevano uscire
dalla mia bocca senza poesia
ma è troppo tardi
troppo tardi, tardi, tardi

Ho bisogno di un’altra vita
Voglio una quarta vita
per urlare a mio figlio
[che l’odio è anche
una forma d’amore]
l’unico disperato amore
che è rimasto al nostro tempo
ma è troppo tardi
troppo tardi, tardi, tardi

Uno due tre quattro cinque 
sei sette vite io vorrei
come il gatto che mi guarda
un occhio blu e un occhio giallo
sulla pancia sul piano si distende
e fa le fusa, le fusa a tempo
mi capisce compatisce
mi guarda, guarda, guarda, guarda

Sette vite io vorrei
sette sette vite io vorrei
sette, sette, sette
sette, sei, cinque, cinque
quattro, quattro, tre, due
una, una, una
tutto in una vita
una una una una...
una UNA NOOOO….

TI AMO TI ODIO

Mi sveglio il mattino
e sento il tuo respiro
Mi guardo allo specchio
e vedo i tuoi occhi
Mi accendo una sigaretta
e vedo le tue dita
le tue unghie laccate di rosa

Ti amo, ti amo, ti amo, ti amo
Ti odio, ti odio, ti odio, ti odio
Ti amo? Ti odio? Ti amo? Ti amo?
Ma io mi odio? Ma io mi amo? 
Mi odio? Mi amo?

Mi addormento la sera 
e sento il tuo cuore
………il tuo cuore
che batte nel mio petto
Chiudo gli occhi
e sogno il prato verde 
……...il prato verde
su cui corri senza meta
Mi sveglio il mattino
e sento il tuo respiro
……...il tuo respiro
che esce dalla mia bocca

Ti amo, ti amo, ti amo, ti amo
Ti odio, ti odio, ti odio, ti odio
Ti amo? Ti odio? Ti amo? Ti amo?
Ma io mi odio? Ma io mi amo? 
Mi odio? Mi amo?

Corriamo, scendiamo
giù per le scale, giù
nel buio, nell’acqua
scendiamo, cadiamo
uniti, confusi, legati
noi stessi perdiamo
giù sciolti nell’acqua
due respiri e una bocca
due battiti e un cuore

...Ti amo, ti amo, ti amo, ti amo
Ti odio, ti odio, ti odio, ti odio
Ti amo? Ti odio? Ti amo? Ti amo?
Ma io mi odio? Ma io mi amo? 

Non sono io non sono io
nonsonoio nonsonoio nonsonoio...
sono io e… te
io e te
io e te
io e te
ioete ioete ioete… 



© 2017 Piero Olmeda - Tutti i diritti riservati
Vietata la riproduzione senza autorizzazione
#poesia #musica #canzone #canzoni #cantautore #cantautori#musicaitaliana #canzonepoesia
#marcostrano #gianlucaamore #sandrosaccocci #pieroolmeda#alessandromozzi #paolacasula #sanremo2018
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 26, 2017 16:14

August 11, 2017

Dalla canzone alla meta-canzone - citazioni dalla canzonepoesia di Piero Olmeda




Da "La canzone che vive tre volte":

La prima canzone vola nel cielo
La seconda affonda nella terra profonda
La terza è un grido, una supplica al vento








Da "Vado via"

vado via, me ne vado
via, via, via, via...
dove le parole creano la vita
ci si lascia senza perdersi
si cambia senza morire







Da "Se il mondo finisse domani"

Se il mondo finisse domani
scriverei una canzone
semplice e vera
solo per me, per me stesso
per una nuova parola
che solo io
io posso immaginare





Da "Oggi il futuro ti racconto":

ti dico l'impossibile, una fragile canzone, che ti canto
che ti grido, come una nascita, ti regalo
come un bimbo appena nato, fradicio, tremante
che piange di felicità di fronte al mondo





Da "Forse ti ho inventato":

La tua voce dove la sento?
La cerco nella follia delle parole
la cerco, ti cerco nei versi
che per te ho respirato
nei silenzi che per te ho cantato








Se volete contribuire al progetto canzonepoesia potete acquistare l'intera discografia in formato non compresso su Bandcamp o su tutti i principali negozi online, tra cui iTunes Amazon Google Music


© 2016-2017 Piero Olmeda - Tutti i diritti riservati

#poesia #musica #canzone #canzoni #cantautore #cantautori #musicaitaliana #canzonepoesia



 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 11, 2017 07:48

March 4, 2017

Canzonepoesia - "Se il mondo finisse domani" di Saccocci-Olmeda, canta Loralee, feat. Marco Strano

Se il mondo finisse domani di P. Olmeda e S. Saccocci sarà in vendita tra pochi giorni su iTunesAmazonGoogle Music e tutti i più importanti negozi online
"Se il mondo finisse domani
me ne starei sdraiato
nel buio assoluto, nel vuotoad inventare un altro mondo, un’altra parola"

Ora siamo presenti nella classifica EURO INDIE MUSIC CHART (TOP 10 - settimana 9/2017 al posto n. 8)
Se volete votarci potete andare all'indirizzo https://goo.gl/QN3XLC,  e selezionare Sandro Saccocci & Piero Olmeda - La canzone che vive tre volte
Grazie in anticipo!


Se il mondo finisse domani
Se il mondo finisse domani è la quinta canzone frutto della collaborazione tra il poeta Piero Olmeda e l'artista/compositore Sandro SaccocciL'anteprima della canzone è stata pubblicata su YouTube

Se il mondo finisse domani - youtube Potete ascoltare le canzoni di Saccocci-Olmeda anche su SpotifyCANZONEPOESIA, uno spettacolo-concerto di musica e poesia. 
Per maggiori informazioni su costi e disponibilità scrivere a canzonepoesia@fastmail.fm o telefonare al numero 3470863080

SANDRO SACCOCCImusica, voce e piano
PIERO OLMEDA
testi poetici e recitazione
LORALEE CABBIA
voce
MARCO STRANO
sax tenore e sax soprano

Sandro Saccocci ha al suo attivo molte mostre di arte contemporanea sia personali che in veste di organizzatore, è autore di canzoni e musica per piano ed è stato membro di vari gruppi musicali.
Piero Olmeda è stato un esponente della Computer Poetry negli anni '80 ed ha scritto libri di poesia, racconti, romanzi e prodotto numerosi spettacoli multimediali
Marco Strano ha collaborato come scenografo ad importanti produzioni teatrali; tale lavoro si è sviluppato in parallelo e in fusione con altre forme di espressione creativa, come la pittura figurativa e una lunga carriera concertistica con un’ampia produzione discografica


Un particolare di un'opera di Sandro Saccocciù


Nota tecnica: le nuove canzoni di Saccocci-Olmeda sono registrate in alta definizione a 24 bit 88.2 kHz con un sistema operativo linux realtime (vedere www.audio-linux.com ) e l'applicazione professionale Ardour (https://ardour.org). Le versioni a 24 bit non presentano alcuna forma di compressione e la dinamica della registrazione è quella reale. Le tracce inoltre sono state registrate al massimo livello consentito, ottenendo così una distorsione molto bassa. Chi comprerà la canzone e volesse ascoltare la versione master a 24 bit, la può richiedere scrivendo all'indirizzo audiolinux@fastmail.fm allegando la ricevuta di acquisto.

Dove acquistare le canzonipoesie:
iTunes
Amazon
Google Music

Elenco di tutti i negozi online: iTunes, YouTube Music Key, Spotify, Amazon Music, Google Play, Rdio, Deezer, Groove, Rhapsody, eMusic, Simfy Africa, iHeartRadio, MixRadio, MediaNet, VerveLife, Tidal, Gracenote, Shazam, 7Digital, Juke, JB Hi-Fi, Slacker, Guvera, KKBox, Akazoo, Anghami, Spinlet, Neurotic Media, Yandex, Target Music, ClaroMusica, Zvooq, Saavn, NMusic, 8tracks, Q.Sic, Bandcamp
----------------------------

Se il mondo finisse domani


Se il mondo finisse domani
me ne starei sdraiato
di fronte al mare ad ascoltare
le onde, le radioonde

Se il mondo finisse domani
direi a mio padre
che ho provato a vivere, a sopravvivere
ma non tutto era mio, era amore

Se il mondo finisse, finisse
domani, domani, domani
Se una cometa venisse, venisse
ad incendiare il mondo
Se una pioggia infinita cadesse, cadesse
dal cielo, dal cielo dei miei occhi

Se il mondo finisse domani
supplicherei Chi-Non-C’è
di perdonare me, tutti i miei me
ma per quello che non ho detto, non ho fatto

Se il mondo finisse domani
me ne starei sdraiato
nel buio assoluto, nel vuoto
ad inventare un altro mondo, un’altra parola

Se la parola finisse, finisse
domani, domani, domani
Se una cometa venisse, venisse
ad incendiare il mondo
Se una pioggia infinita cadesse, cadesse
dal cielo, dal cielo dei miei occhi

Se il mondo finisse domani
scriverei una canzone
semplice e vera
solo per me, per me stesso
per una nuova parola
che solo io
io posso immaginare

If the world will end tomorrow 
I would be lying 
facing the sea of butterflies, of lies 
listening to the waves, the airwaves

If the world will end tomorrow

If the world will end tomorrow 
I would say to my father 
I've tried to live, to survive 
but not everything was alive, was mine 

If the world will end, will end 
Tomorrow, tomorrow, tomorrow 
If a comet will come, will come 
that will set the world on fire 
If a neverending rain will fall, will fall 
from the sky, the sky of my eyes 

If the world will end tomorrow 
I would beg who-is-not 
to forgive me, all my me 
but for what I did not say, I did not 

If the world will end tomorrow 
I would be lying 
in complete darkness, emptiness 
to invent another word, another world 

If the word will end, will end 
Tomorrow, tomorrow, tomorrow 
If a comet will come, will come 
that will set the word on fire 
If a neverending rain will fall, will fall 
from the sky, the sky of my eyes 

If the world will end tomorrow 
I would write a song 
simple and true 
just for me, for myself 
for a new word 
that only I 
I can imagine
© 2016 Piero Olmeda - Tutti i diritti riservatiVietata la riproduzione senza autorizzazione
#songwriter #spokenword #cantautori #canzoneautore #poesia #canzonepoesia #musicapoesia #canzoneitaliana #antonellovenditti #elisa #fabriziodeandre #francescoguccini #francobattiato #ivanfossati #luciobattisti #ligabue #luciodalla #luigitenco #musicaitaliana  #paoloconte #pinodaniele #robertovecchioni #vascorossi #giannanannini #claudiololli #pieroolmeda #sandrosaccocci #olmeda #saccocci #lloralee
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 04, 2017 08:33

March 3, 2017

Canzonepoesia - "Se il mondo finisse domani" di Saccocci-Olmeda, canta Loralee, feat. Marco Strano

Se il mondo finisse domani di P. Olmeda e S. Saccocci sarà in vendita tra pochi giorni su iTunesAmazonGoogle Music e tutti i più importanti negozi online
"Se il mondo finisse domani
me ne starei sdraiato
nel buio assoluto, nel vuotoad inventare un altro mondo, un’altra parola"

Ora siamo presenti nella classifica EURO INDIE MUSIC CHART (TOP 10 - settimana 9/2017 al posto n. 8)
Se volete votarci potete andare all'indirizzo https://goo.gl/QN3XLC,  e selezionare Sandro Saccocci & Piero Olmeda - La canzone che vive tre volte
Grazie in anticipo!


Se il mondo finisse domani
Se il mondo finisse domani è la quinta canzone frutto della collaborazione tra il poeta Piero Olmeda e l'artista/compositore Sandro SaccocciL'anteprima della canzone è stata pubblicata su YouTube 

Se il mondo finisse domani - youtube
Potete ascoltare le canzoni di Saccocci-Olmeda anche su Spotify
CANZONEPOESIA, uno spettacolo-concerto di musica e poesia. 
Per maggiori informazioni su costi e disponibilità scrivere a canzonepoesia@fastmail.fm o telefonare al numero 3470863080

SANDRO SACCOCCImusica, voce e piano
PIERO OLMEDA
testi poetici e recitazione
LORALEE CABBIA
voce
MARCO STRANO
sax tenore e sax soprano

Sandro Saccocci ha al suo attivo molte mostre di arte contemporanea sia personali che in veste di organizzatore, è autore di canzoni e musica per piano ed è stato membro di vari gruppi musicali.
Piero Olmeda è stato un esponente della Computer Poetry negli anni '80 ed ha scritto libri di poesia, racconti, romanzi e prodotto numerosi spettacoli multimediali
Marco Strano ha collaborato come scenografo ad importanti produzioni teatrali; tale lavoro si è sviluppato in parallelo e in fusione con altre forme di espressione creativa, come la pittura figurativa e una lunga carriera concertistica con un’ampia produzione discografica
Nota tecnica: le nuove canzoni di Saccocci-Olmeda sono registrate in alta definizione a 24 bit 88.2 kHz con un sistema operativo linux realtime (vedere www.audio-linux.com ) e l'applicazione professionale Ardour (https://ardour.org). Le versioni a 24 bit non presentano alcuna forma di compressione e la dinamica della registrazione è quella reale. Le tracce inoltre sono state registrate al massimo livello consentito, ottenendo così una distorsione molto bassa. Chi comprerà la canzone e volesse ascoltare la versione master a 24 bit, la può richiedere scrivendo all'indirizzo audiolinux@fastmail.fm allegando la ricevuta di acquisto.
Dove acquistare le canzonipoesie:

iTunes
Amazon
Google MusicElenco di tutti i negozi online: iTunes, YouTube Music Key, Spotify, Amazon Music, Google Play, Rdio, Deezer, Groove, Rhapsody, eMusic, Simfy Africa, iHeartRadio, MixRadio, MediaNet, VerveLife, Tidal, Gracenote, Shazam, 7Digital, Juke, JB Hi-Fi, Slacker, Guvera, KKBox, Akazoo, Anghami, Spinlet, Neurotic Media, Yandex, Target Music, ClaroMusica, Zvooq, Saavn, NMusic, 8tracks, Q.Sic, Bandcamp

----------------------------

Se il mondo finisse domani


Se il mondo finisse domani
me ne starei sdraiato
di fronte al mare ad ascoltare
le onde, le radioonde

Se il mondo finisse domani
direi a mio padre
che ho provato a vivere, a sopravvivere
ma non tutto era mio, era amore

Se il mondo finisse, finisse
domani, domani, domani
Se una cometa venisse, venisse
ad incendiare il mondo
Se una pioggia infinita cadesse, cadesse
dal cielo, dal cielo dei miei occhi

Se il mondo finisse domani
supplicherei Chi-Non-C’è
di perdonare me, tutti i miei me
ma per quello che non ho detto, non ho fatto

Se il mondo finisse domani
me ne starei sdraiato
nel buio assoluto, nel vuoto
ad inventare un altro mondo, un’altra parola

Se la parola finisse, finisse
domani, domani, domani
Se una cometa venisse, venisse
ad incendiare il mondo
Se una pioggia infinita cadesse, cadesse
dal cielo, dal cielo dei miei occhi

Se il mondo finisse domani
scriverei una canzone
semplice e vera
solo per me, per me stesso
per una nuova parola
che solo io
io posso immaginare

If the world will end tomorrow 
I would be lying 
facing the sea of butterflies, of lies 
listening to the waves, the airwaves

If the world will end tomorrow

If the world will end tomorrow 
I would say to my father 
I've tried to live, to survive 
but not everything was alive, was mine 

If the world will end, will end 
Tomorrow, tomorrow, tomorrow 
If a comet will come, will come 
that will set the world on fire 
If a neverending rain will fall, will fall 
from the sky, the sky of my eyes 

If the world will end tomorrow 
I would beg who-is-not 
to forgive me, all my me 
but for what I did not say, I did not 

If the world will end tomorrow 
I would be lying 
in complete darkness, emptiness 
to invent another word, another world 

If the word will end, will end 
Tomorrow, tomorrow, tomorrow 
If a comet will come, will come 
that will set the word on fire 
If a neverending rain will fall, will fall 
from the sky, the sky of my eyes 

If the world will end tomorrow 
I would write a song 
simple and true 
just for me, for myself 
for a new word 
that only I 
I can imagine


© 2016 Piero Olmeda - Tutti i diritti riservatiVietata la riproduzione senza autorizzazione
#songwriter #spokenword #cantautori #canzoneautore #poesia #canzonepoesia #musicapoesia #canzoneitaliana #antonellovenditti #elisa #fabriziodeandre #francescoguccini #francobattiato #ivanfossati #luciobattisti #ligabue #luciodalla #luigitenco #musicaitaliana  #paoloconte #pinodaniele #robertovecchioni #vascorossi #giannanannini #claudiololli #pieroolmeda #sandrosaccocci #olmeda #saccocci #lloralee
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 03, 2017 01:47

November 11, 2016

Vi diremo le parole che non volete sentire di Piero Olmeda

Vi diremo le parole che non volete sentirealcune considerazioni sulla Canzonepoesia
Dalla recensione di rockit.it sull’album Canzonepoesia :
Forse però si potrebbe puntare a un compromesso, maggiormente orientato al cantautorato. La poesia dovrebbe cedere un po' della sua purezza, per lasciare più spazio all'orecchiabilità e alla cantabilità e per diventare più accessibile ai fruitori di canzoni.

Questa osservazione merita alcune considerazioni.
Non è poesia, non è canzone, è canzonepoesia. Così abbiamo detto delle “canzoni” che abbiamo cominciato a produrre dall’inizio del 2016. In questa affermazione c’è tutta la base concettuale del nostro lavoro. L’obiettivo è stato quello di creare un lavoro artistico estremo, che non tenesse conto delle convenzioni (sia della poesia che della canzone) e che affrontasse alcuni importanti temi filosofico-esistenziali, senza paura di non piacere a un pubblico. Puri e liberi. Senza compromessi. Con la convinzione però che, trattandosi di temi che riguardano la nostra esistenza e quindi tutti noi, avrebbero bene o male incontrato il favore di molti, se non di tutti.



I testi però non sono poesie. Prendiamo ad esempio La canzone che vive tre volte , ispirata alla poesia La prima sigaretta è la più dolce. Sono due composizioni sostanzialmente diverse. Come abbiamo già detto nell’articolo La grande avventura della canzonepoesia “Non possiamo semplicemente mettere in musica una poesia”. Quindi non abbiamo messo in musica quattro poesie, operazione che molti hanno già cercato di fare con risultati a volte interessanti, altre volte no.

Le canzonipoesie però non sono nemmeno canzoni. Pur seguendo spesso alcune convenzioni della canzone, tra cui l’inciso (e anche il doppio e il triplo inciso), è proprio nella parte “cantata” che la differenza è determinante. Una voce che passa continuamente dal recitato al cantato e viceversa, che alcuni considerano sostanzialmente un recitato con allungamenti delle vocali o altri artifici e altri un cantato che si accende o si spegne sulla parola recitata, può lasciare perplessi gli amanti del bel canto italiano, ma non ad esempio chi ha seguito l’opera di Serge Gainsbourg nella canzone o le operazioni di “poesia sonora” in senso lato degli anni ‘80, a cui il sottoscritto ha personalmente partecipato.
Non essendo canzoni andrebbero fruite in modo simile alle poesie, cioè ascoltate e riascoltate, per scoprire ogni volta nuovi significati. L’orecchiabilità spesso è legata all’abitudine, all’assuefazione ad uno standard compositivo ed è difficile all’inizio sovvertire i propri parametri legati ad anni e anni di ascolti.



In definitiva se un critico letterario dirà che non è una poesia e un critico musicale dirà che non è una canzone, non c’è problema. Noi siamo d’accordo. È un forma diversa, in via di costruzione, una ricerca che ci porterà verso qualcosa che non è ancora completamente definito.

La Sugar, la Sony Music o la Warner saranno interessate a questa operazione? Non lo sappiamo e nemmeno l’abbiamo chiesto. Per ora lavoriamo nell’ambito di una produzione indipendente al 100% (con tutte le ovvie limitazioni ma per le ragioni elencate sopra) che si rivolge non soltanto al pubblico della musica ma anche a quello della letteratura e dei reading di poesia.
Siamo una specie in via di estinzione? Non credo. Siamo degli artisti. Abbiamo qualcosa da dire. Cerchiamo di dirlo nel migliore dei modi, senza badare alle esigenze del mercato. Convinti però che la libertà artistica è un valore a cui non si può rinunciare. Solo così si può essere veri. A volte bastano alcune semplici parole di un ascoltatore che ci ha scritto che si commuove ogni volta che ascolta Oggi il futuro ti racconto per capire che siamo in qualche caso riusciti nella cosa più importante: trasmettere vere emozioni.


Dove acquistare le canzonipoesie:
iTunesAmazonGoogle MusicElenco di tutti i negozi online: iTunes, YouTube Music Key, Spotify, Amazon Music, Google Play, Rdio, Deezer, Groove, Rhapsody, eMusic, Simfy Africa, iHeartRadio, MixRadio, MediaNet, VerveLife, Tidal, Gracenote, Shazam, 7Digital, Juke, JB Hi-Fi, Slacker, Guvera, KKBox, Akazoo, Anghami, Spinlet, Neurotic Media, Yandex, Target Music, ClaroMusica, Zvooq, Saavn, NMusic, 8tracks, Q.Sic, Bandcamp
© 2016 Piero Olmeda - Tutti i diritti riservatiVietata la riproduzione senza autorizzazione
#songwriter #spokenword #cantautori #canzoneautore #poesia #canzonepoesia #musicapoesia #canzoneitaliana #antonellovenditti #elisa #fabriziodeandre #francescoguccini #francobattiato #ivanfossati #luciobattisti #ligabue #luciodalla #luigitenco #musicaitaliana  #paoloconte #pinodaniele #robertovecchioni #vascorossi #giannanannini #claudiololli #pieroolmeda #sandrosaccocci
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 11, 2016 08:29

November 9, 2016

Canzonepoesia - �� uscita la canzone "Vado via" di Sandro Saccocci e Piero Olmeda

"Vado via" di Piero Olmeda e Sandro Saccocci

Vado via di P. Olmeda e S. Saccocci �� in vendita su iTunesAmazonGoogle Music e tutti i pi�� importanti negozi online
"vado via, me ne vadovia, via, via, via...dove le parole creano la vitaci si lascia senza perdersisi cambia senza moriree l'amore �� quello dei poeti"

I primi commenti:

"La musica �� buona, la tua canzone �� originale e durer�� nel tempo, ne sono sicuro!!" H.S.
"Piacevolissimo ... Super���" Nereo Luigi Dani, musicista, Conservatorio di Palermo, autore del famoso manuale di chitarra

Per altre informazioni e commenti vedere la pagina sull'album Canzonepoesia

Ora siamo presenti nella classifica EURO INDIE MUSIC CHART (TOP 20 - settimana 52 al posto n. 15)
Se volete votarci potete andare all'indirizzo https://goo.gl/QN3XLC, selezionare "altro" e scrivere "Sandro Saccocci & Piero Olmeda - Vado via" Grazie in anticipo!
Vado via Vado via �� la quarta canzone frutto della collaborazione tra il poeta Piero Olmeda (testo poetico) e l'artista/compositore Sandro Saccocci (musica e voce).
L'anteprima di una parte della canzone �� stata pubblicata su YouTube con il video di un'incredibile discesa su Marte

Vado via Potete anche ascoltarla su Spotify

 Una immagine delle prove dello spettacolo "Canzonepoesia" con Sandro Saccocci

Da oggi �� disponibile per la distribuzione CANZONEPOESIA, uno spettacolo-concerto di musica e poesia. Per maggiori informazioni su costi e disponibilit�� scrivere a canzonepoesia@fastmail.fm o telefonare al numero 3470863080
SANDRO SACCOCCImusica, voce e piano
PIERO OLMEDA
testi poetici e recitazione
MARCO STRANO
sax tenore e sax soprano
Sandro Saccocci ha al suo attivo molte mostre di arte contemporanea sia personali che in veste di organizzatore, �� autore di canzoni e musica per piano ed �� stato membro di vari gruppi musicali.
Piero Olmeda �� stato un esponente della Computer Poetry negli anni '80 ed ha scritto libri di poesia, racconti, romanzi e prodotto numerosi spettacoli multimediali
Marco Strano ha collaborato come scenografo ad importanti produzioni teatrali; tale lavoro si �� sviluppato in parallelo e in fusione con altre forme di espressione creativa, come la pittura figurativa e una lunga carriera concertistica con un���ampia produzione discografica.

Nota tecnica: le nuove canzoni di Saccocci-Olmeda sono state registrate in alta definizione a 24 bit 88.2 kHz con un sistema operativo linux realtime (vedere www.audio-linux.com ) e l'applicazione professionale Ardour (https://ardour.org). Le versioni a 24 bit non presentano alcuna forma di compressione e la dinamica della registrazione �� quella reale. Le tracce inoltre sono state registrate al massimo livello consentito, ottenendo una distorsione molto bassa. Chi comprer�� la canzone e volesse ascoltare la versione master a 24 bit, la pu�� richiedere scrivendo all'indirizzo audiolinux@fastmail.fm allegando la ricevuta di acquisto.
Dove acquistare le canzonipoesie:

iTunes
Amazon
Google MusicElenco di tutti i negozi online: iTunes, YouTube Music Key, Spotify, Amazon Music, Google Play, Rdio, Deezer, Groove, Rhapsody, eMusic, Simfy Africa, iHeartRadio, MixRadio, MediaNet, VerveLife, Tidal, Gracenote, Shazam, 7Digital, Juke, JB Hi-Fi, Slacker, Guvera, KKBox, Akazoo, Anghami, Spinlet, Neurotic Media, Yandex, Target Music, ClaroMusica, Zvooq, Saavn, NMusic, 8tracks, Q.Sic, Bandcamp

----------------------------

Vado via


Vado viaSono stanco, sono stancodelle parole che non uccidonodei baci che non gelanodelle farfalle che non muoiono
delle albe che non accecanodei tramonti che non sprofondanodelle zanzare che non pungonodell'acqua che non bagna
dell'amore che non finiscedello schiaffo che non bruciadelle ombre che non ti stringonoche no, non ti abbracciano, no.
Sono stanco.Di me, di tedella causalit��, del fatodella vuota freccia del tempoche ignara mi trapassa il cuore
Vado via, me ne vadovado via, via, via, via...nel fumo delle parole mi disperdonell'aria in frammenti mi disintegro
Vorrei, vogliovoglio s��, s��, s��, s��...riunire i miei atomi, uno ad unorifarmi di nuovo, argento e vetro
nella luce di uno specchio vivocome all'inizio,puro e libero!
nella luce di uno specchio vivocome all'inizio,puro e libero! 
Vado dall'altra parte, viavado via, via, via,via...volo dove il mondo non giral'universo non si espandeil tempo si �� fermatoe la vita non finisce mai, mai
vado via, me ne vadovia, via, via, via...dove le parole creano la vitaci si lascia senza perdersisi cambia senza moriree l'amore �� quello dei poetivado via, dove il temposegue il ritmo del mio cuore
ci si lascia senza perdersisi cambia senza moriree l'amore �� quello dei poeti


�� 2016 Piero Olmeda - Tutti i diritti riservatiVietata la riproduzione senza autorizzazione
#songwriter #spokenword #cantautori #canzoneautore #poesia #canzonepoesia #musicapoesia #canzoneitaliana #antonellovenditti #elisa #fabriziodeandre #francescoguccini #francobattiato #ivanfossati #luciobattisti #ligabue #luciodalla #luigitenco #musicaitaliana  #paoloconte #pinodaniele #robertovecchioni #vascorossi #giannanannini #claudiololli #pieroolmeda #sandrosaccocci
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 09, 2016 02:25

Canzonepoesia - È uscita la canzone "Vado via" di Sandro Saccocci e Piero Olmeda

"Vado via" di Piero Olmeda e Sandro Saccocci
vado via, me ne vadovia, via, via, via...dove le parole creano la vitaci si lascia senza perdersisi cambia senza moriree l'amore è quello dei poeti
Vado via Vado via di P. Olmeda e S. Saccocci è in vendita su iTunesAmazonGoogle Music e tutti i più importanti negozi online
Vado via è la quarta canzone frutto della collaborazione tra il poeta Piero Olmeda (testo poetico) e l'artista/compositore Sandro Saccocci (musica e voce).
L'anteprima di una parte della canzone è stata pubblicata su YouTube con il video di un'incredibile discesa su Marte

Vado via
Una immagine delle prove dello spettacolo "Canzonepoesia" con Sandro Saccocci

Da oggi è disponibile per la distribuzione CANZONEPOESIA, uno spettacolo-concerto di musica e poesia. Per maggiori informazioni su costi e disponibilità scrivere a canzonepoesia@fastmail.fm o telefonare al numero 3470863080
SANDRO SACCOCCImusica, voce e piano
PIERO OLMEDA
testi poetici e recitazione
MARCO STRANO
sax tenore e sax soprano
Sandro Saccocci ha al suo attivo molte mostre di arte contemporanea sia personali che in veste di organizzatore, è autore di canzoni e musica per piano ed è stato membro di vari gruppi musicali.
Piero Olmeda è stato un esponente della Computer Poetry negli anni '80 ed ha scritto libri di poesia, racconti, romanzi e prodotto numerosi spettacoli multimediali
Marco Strano ha collaborato come scenografo ad importanti produzioni teatrali; tale lavoro si è sviluppato in parallelo e in fusione con altre forme di espressione creativa, come la pittura figurativa e una lunga carriera concertistica con un’ampia produzione discografica.

Nota tecnica: le nuove canzoni di Saccocci-Olmeda sono state registrate in alta definizione a 24 bit 88.2 kHz con un sistema operativo linux realtime (vedere www.audio-linux.com ) e l'applicazione professionale Ardour (https://ardour.org). Le versioni a 24 bit non presentano alcuna forma di compressione e la dinamica della registrazione è quella reale. Le tracce inoltre sono state registrate al massimo livello consentito, ottenendo una distorsione molto bassa. Chi comprerà la canzone e volesse ascoltare la versione master a 24 bit, la può richiedere scrivendo all'indirizzo audiolinux@fastmail.fm allegando la ricevuta di acquisto.
Dove acquistare le canzonipoesie:

iTunes
Amazon
Google MusicElenco di tutti i negozi online: iTunes, YouTube Music Key, Spotify, Amazon Music, Google Play, Rdio, Deezer, Groove, Rhapsody, eMusic, Simfy Africa, iHeartRadio, MixRadio, MediaNet, VerveLife, Tidal, Gracenote, Shazam, 7Digital, Juke, JB Hi-Fi, Slacker, Guvera, KKBox, Akazoo, Anghami, Spinlet, Neurotic Media, Yandex, Target Music, ClaroMusica, Zvooq, Saavn, NMusic, 8tracks, Q.Sic, Bandcamp

----------------------------

Vado via


Vado viaSono stanco, sono stancodelle parole che non uccidonodei baci che non gelanodelle farfalle che non muoiono
delle albe che non accecanodei tramonti che non sprofondanodelle zanzare che non pungonodell'acqua che non bagna
dell'amore che non finiscedello schiaffo che non bruciadelle ombre che non ti stringonoche no, non ti abbracciano, no.
Sono stanco.Di me, di tedella causalità, del fatodella vuota freccia del tempoche ignara mi trapassa il cuore
Vado via, me ne vadovado via, via, via, via...nel fumo delle parole mi disperdonell'aria in frammenti mi disintegro
Vorrei, vogliovoglio sì, sì, sì, sì...riunire i miei atomi, uno ad unorifarmi di nuovo, argento e vetro
nella luce di uno specchio vivocome all'inizio,puro e libero!
nella luce di uno specchio vivocome all'inizio,puro e libero! 
Vado dall'altra parte, viavado via, via, via,via...volo dove il mondo non giral'universo non si espandeil tempo si è fermatoe la vita non finisce mai, mai
vado via, me ne vadovia, via, via, via...dove le parole creano la vitaci si lascia senza perdersisi cambia senza moriree l'amore è quello dei poetivado via, dove il temposegue il ritmo del mio cuore
ci si lascia senza perdersisi cambia senza moriree l'amore è quello dei poeti


© 2016 Piero Olmeda - Tutti i diritti riservatiVietata la riproduzione senza autorizzazione
#songwriter #spokenword #cantautori #canzoneautore #poesia #canzonepoesia #musicapoesia #canzoneitaliana #antonellovenditti #elisa #fabriziodeandre #francescoguccini #francobattiato #ivanfossati #luciobattisti #ligabue #luciodalla #luigitenco #musicaitaliana  #paoloconte #pinodaniele #robertovecchioni #vascorossi #giannanannini #claudiololli #pieroolmeda #sandrosaccocci
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 09, 2016 02:25

Canzonepoesia - Anteprima della canzone "Vado via" di Sandro Saccocci e Piero Olmeda

"Vado via" di Piero Olmeda e Sandro Saccocci Vado via Vado via di P. Olmeda e S. Saccocci prossimamente in vendita in vendita su iTunesAmazonGoogle Music e tutti i più importanti negozi online
Vado via è la quarta canzone frutto della collaborazione tra il poeta Piero Olmeda (testo poetico) e l'artista/compositore Sandro Saccocci (musica e voce).
L'anteprima di una parte della canzone è stata pubblicata su YouTube con il video di un'incredibile discesa su Marte

Vado via
Una immagine delle prove dello spettacolo "Canzonepoesia" con Sandro Saccocci

Da oggi è disponibile per la distribuzione CANZONEPOESIA,uno spettacolo-concerto di musica e poesia. Per maggiori informazioni su costi e disponibilità scrivere a canzonepoesia@fastmail.fm o telefonare al numero 3470863080
SANDRO SACCOCCI
musica, voce e piano
PIERO OLMEDA
testi poetici e recitazione
MARCO STRANO
sax tenore e sax soprano

Nota tecnica: le nuove canzoni di Saccocci-Olmeda sono state registrate in alta definizione a 24 bit 88.2 kHz con un sistema operativo linux realtime (vedere www.audio-linux.com ) e l'applicazione professionale Ardour (https://ardour.org). Le versioni a 24 bit non presentano alcuna forma di compressione e la dinamica della registrazione è quella reale. Le tracce inoltre sono state registrate al massimo livello consentito, ottenendo una distorsione molto bassa. Chi comprerà la canzone e volesse ascoltare la versione master a 24 bit, la può richiedere scrivendo all'indirizzo audiolinux@fastmail.fm allegando la ricevuta di acquisto.
Dove acquistare le canzonipoesie:

iTunes
Amazon
Google MusicElenco di tutti i negozi online: iTunes, YouTube Music Key, Spotify, Amazon Music, Google Play, Rdio, Deezer, Groove, Rhapsody, eMusic, Simfy Africa, iHeartRadio, MixRadio, MediaNet, VerveLife, Tidal, Gracenote, Shazam, 7Digital, Juke, JB Hi-Fi, Slacker, Guvera, KKBox, Akazoo, Anghami, Spinlet, Neurotic Media, Yandex, Target Music, ClaroMusica, Zvooq, Saavn, NMusic, 8tracks, Q.Sic, Bandcamp

----------------------------

Vado via


Vado viaSono stanco, sono stancodelle parole che non uccidonodei baci che non gelanodelle farfalle che non muoiono
delle albe che non accecanodei tramonti che non sprofondanodelle zanzare che non pungonodell'acqua che non bagna
dell'amore che non finiscedello schiaffo che non bruciadelle ombre che non ti stringonoche no, non ti abbracciano, no.
Sono stanco.Di me, di tedella causalità, del fatodella vuota freccia del tempoche ignara mi trapassa il cuore
Vado via, me ne vadovado via, via, via, via...nel fumo delle parole mi disperdonell'aria in frammenti mi disintegro
Vorrei, vogliovoglio sì, sì, sì, sì...riunire i miei atomi, uno ad unorifarmi di nuovo, argento e vetro
nella luce di uno specchio vivocome all'inizio,puro e libero!
nella luce di uno specchio vivocome all'inizio,puro e libero! 
Vado dall'altra parte, viavado via, via, via,via...volo dove il mondo non giral'universo non si espandeil tempo si è fermatoe la vita non finisce mai, mai
vado via, me ne vadovia, via, via, via...dove le parole creano la vitaci si lascia senza perdersisi cambia senza moriree l'amore è quello dei poetivado via, dove il temposegue il ritmo del mio cuore
ci si lascia senza perdersisi cambia senza moriree l'amore è quello dei poeti


© 2016 Piero Olmeda - Tutti i diritti riservatiVietata la riproduzione senza autorizzazione
#songwriter #spokenword #cantautori #canzoneautore #poesia #canzonepoesia #musicapoesia #canzoneitaliana #antonellovenditti #elisa #fabriziodeandre #francescoguccini #francobattiato #ivanfossati #luciobattisti #ligabue #luciodalla #luigitenco #musicaitaliana  #paoloconte #pinodaniele #robertovecchioni #vascorossi #giannanannini #claudiololli #pieroolmeda #sandrosaccocci
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 09, 2016 02:25