Moony Witcher's Blog, page 39
April 6, 2012
Little Dreamers: Fantasia al potere!

Il 26 aprile in libreria
il nuovo progetto editoriale curato da Moony Witcher
per Casini Editore
presenta il PRIMO ALBO: FANTASIA AL POTERE!
Storie, fumetti, disegni, giochi…
Pagine di cui i piccoli sognatori potranno diventare protagonisti!
Le idee corrono tra le pagine e saperle inseguire è un gioco che allena alla vita. I libri restano dentro di noi e ciò che ci hanno trasmesso farà parte per sempre dei nostri pensieri e delle nostre azioni. E allora cosa c'è di più creativo di inventare un progetto editoriale che dia luce e spazio a chi le idee le ha e vuole metterle nei libri?
Con queste parole Moony Witcher presenta il primo numero di Little Dreamers. L'albo, intitolato Fantasia al potere!, si rivolge ai ragazzi tra i 6 e i 12 anni, e mira a coinvolgere tutti i "piccoli sognatori" nella lettura dei fumetti, dei romanzi brevi e delle rubriche pensate per stimolarli alla lettura e alla creatività. Ma il coinvolgimento non è solo "passivo": tutti coloro che lo vorranno potranno interagire direttamente con i personaggi delle serie e con Moony Witcher sul sito www.littledreamers.it, e potranno proporre le proprie storie e i disegni: i migliori saranno pubblicati sul numero successivo, come è avvenuto con i vincitori del "Concorso di carnevale", che vedranno le loro opere pubblicate proprio su Fantasia al potere! Tra i contenuti degli albi, di cui si potranno seguire gli sviluppi anche sul sito, anticipiamo Il diario di Lisa, diario di una tredicenne alle prese con la scuola, le amiche, i primi amori, le prime scelte.
O ancora il fumetto Geni di classe, dove una maestra si troverà alle prese con una classe a dir poco particolare: tra i suoi alunni, Giulio Cesare (ovviamente, interrogato in storia), Steve Jobs, Albert Einstein…
Ma non finisce qui: i personaggi sono tantissimi, e ogni albo vedrà scatenarsi la fantasia di Moony Witcher!
E per festeggiare la nascita di Little Dreamers, l'appuntamento per tutti i piccoli sognatori è al Salone del Libro di
Torino!
April 4, 2012
Emerald, l’elfa dei draghi di Teresa Di Gaetano

I nostri complimenti a Teresa che ha concluso con successo il percorso online dei corsi di scrittura di Moony Witcher e presenta a tutti noi il suo romanzo breve.
Emerald, l’elfa dei draghi
di Teresa Di Gaetano
Terzo livello adulti
Corso di scrittura online
Il racconto è anche scaricabile QUI.
Emerald, l'elfa dei draghi di Teresa Di Gaetano

I nostri complimenti a Teresa che ha concluso con successo il percorso online dei corsi di scrittura di Moony Witcher e presenta a tutti noi il suo romanzo breve.
Emerald, l'elfa dei draghi
di Teresa Di Gaetano
Terzo livello adulti
Corso di scrittura online
Il racconto è anche scaricabile QUI.
April 2, 2012
La ragazza del vampiro di Heather Brewer

di Heather Brewer
The Chronicles of Vladimir Tod #3
Editrice Nord
Pagine 288
Prezzo € 13.90, rilegato/ € 9.90 ebook
Vladimir Tod vive gli ultimi giorni di vacanza in una nuvola di felicità: non solo la bellissima Meredith ha accettato di diventare la sua ragazza ma, ogni notte, lo zio Otis gli racconta di Elysia – la comunità dei vampiri – e lo aiuta a controllare le sue abilità di mezzosangue. Ben presto, però, Otis è costretto a ripartire per la Siberia e Vlad a tornare a scuola, dove lo attende una sgradevolissima sorpresa: Henry, il suo migliore amico, lo ignora, preferendo la compagnia di un gruppo di studenti più grandi e più popolari. Come se ciò non bastasse, Vlad scopre con orrore che D'Ablo – il vampiro che più di una volta ha cercato di ucciderlo – è arrivato in città, pronto a tutto pur di assassinarlo e d'impossessarsi dei suoi straordinari poteri… Spaventato, Vlad cerca conforto in Meredith, ma anche il suo rapporto con lei si trasforma in un incubo quando lui si rende conto che è sempre più difficile resistere all'impulso di morderla e di nutrirsi del suo delizioso sangue di tipo 0 positivo…
Dei primi due volumi della serie ne abbiamo parlato qui
March 22, 2012
Divergent di Veronica Roth

Divergent #1 di 3
DeAgostini
Uscita 22 marzo 2012
Pagine 480
Prezzo € 16.90
La società distopica in cui vive Beatrice Prior è suddivisa in 5 fazioni, ognuna delle quali è consacrata a una virtù: sincerità, altruismo, coraggio, concordia e sapienza. Il momento cruciale nella vita dei cittadini è il Giorno della Scelta, che cade allo scoccare del 16° compleanno: ogni giovane sceglie a quale fazione votare il proprio futuro. Ora tocca a Beatrice, e la sua scelta non solo sorprenderà tutti, ma segnerà per sempre il suo destino. Nella fase iniziale altamente competitiva, la protagonista rinominando se stessa (Tris), lotta per determinare chi sono realmente i suoi amici, interrogandosi se la sua storia d'amore possa adattarsi alla vita che ha scelto.
Catapultata in un mondo duro e violento Beatrice scoprirà le crepe di una società che è tutto tranne che perfetta. Una società che la vorrebbe morta se scoprisse il suo segreto… Perché Beatrice non è una ragazza qualunque, lei è una divergent. Una diversa.
Estratto:
C'è solo uno specchio a casa mia, dietro un pannello scorrevole nel corridoio al piano di sopra. Secondo leregole della nostra fazione, mi è permesso starci davanti una volta ogni tre mesi, il secondo giorno del mese, quello in cui mia madre mi taglia i capelli. La osservo: appare calma e concentrata. È molto esperta nell'arte di dimenticarsi di sé. Non posso dire lo stesso di me.
Mi guardo furtivamente nello specchio.. Nel riflesso vedo un viso sfilato, occhi grandi e rotondi e un lungo naso sottile. Sembro ancora una bambina, anche se in non so quale giorno delle ultime settimane ho compiuto sedici anni.
Veronica Roth si è laureata in scrittura creativa presso la Northwestern University e ha esordito giovanissima proprio con Divergent, scritto rubando il tempo agli esami: ora ha 22 anni, vive vicino a Chicago e fa la scrittrice a tempo pieno. Divergent è il suo romanzo d'esordio: uscito negli Stati Uniti a maggio 2011, è restato nella top ten dei libri più venduti per tre mesi consecutivi.
March 16, 2012
Young Sherlock Holmes. Nube mortale di Andrew Lane

di Andrew Lane
Editore: DeAgostini
Uscita: 29 marzo 2012
Pagine: 320
Prezzo: € 9.90, cartonato
Due cadaveri. Un eroe indimenticabile. L'inizio di una leggenda!
Chi era Sherlock Holmes prima di diventare il grande detective? Figlio di un ufficiale dell'esercito, nel 1868 Sherlock Holmes ha quattordici anni. Le sue giornate sono straordinariamente monotone: in collegio riceve un'istruzione classica e lezioni di buone maniere, per diventare un cittadino 'prototipo' dell'Impero britannico. Ma tutto questo sta per cambiare… A causa della partenza improvvisa del padre per l'India e della misteriosa indisposizione della madre, Sherlock viene mandato a passare l'estate nella tenuta dei suoi eccentrici zii nell'Hampshire. È qui che Sherlock scoprirà la sua vena investigativa, risolvendo il suo primo caso di omicidio e rapimento.
Nube mortale è il primo titolo della nuova serie 'Young Sherlock Holmes', ideata da Andrew Lane, che De Agostini manda in libreria a fine marzo, in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
Con il libro che avete fra le mani, e con quelli che seguiranno, è mia intenzione scoprire come fosse Sherlock prima che Arthur Conan Doyle lo facesse conoscere al mondo. Com'era da ragazzo? Dove andava a scuola e chi erano i suoi amici? Quando e dove aveva imparato tutto ciò che lo aveva definito da adulto: la mente logica, il tirare di boxe e di spada, l'amore per la musica e per il violino? Che cosa aveva studiato all'università? Quando era andato in giro per il mondo (se mai lo aveva fatto)? Che cosa lo spaventava e di chi era innamorato, sempre che lo fosse? (Andrew Lane)
Andrew Lane, giornalista e autore di una ventina di romanzi, ha lavorato a lungo per la televisione inglese. Vive con la famiglia nel Dorset.
March 13, 2012
LA BELLEZZA di Paola Mutti. Secondo Livello Ragazzi. Corso di scrittura online

Secondo Livello – Corso Ragazzi
La Bellezza danza leggiadramente intorno a noi, come un timido cigno bianco intimorito dal proprio aspetto.
Fa parte della nostra vita e ci regala emozioni indimenticabili.
Consciamente o inconsciamente, confrontiamo tutto ciò che ci circonda con modelli di riferimento, che possono essere personali e spontanei o appresi attraverso un'istruzione. Così nascono due tipi di bellezza: quella oggettiva, trasmessa da stereotipi, e quella soggettiva, propria della persona.
Quando parlo con gli amici mi accorgo che spesso la bellezza oggettiva-esteriore-è presa molto più in considerazione di quella interiore. Tutti vorrebbero assomigliare ai modelli delle pubblicità o agli attori dei telefilm. Questo è una delle maggiori cause di frustrazione per la maggior parte delle persone, e anche una caratteristica della nostra epoca: un ossessivo e assurdo eccesso di attenzioni all'aspetto esterno delle cose, all'apparenza, al come dovremmo apparire per poter essere… A quanto ci dicono i media, dovremmo essere più belli, più perfetti per essere normali. Ci vorrebbero tutti uomini di successo e donne bellissime, bimbi perfetti, nonni atletici e tutti rigorosamente eleganti.
Questo si tramuta ovviamente in un'affannosa ricerca per diventare come i modelli proposti, spostando la nostra attenzione alla superficialità e alla falsità. Spesso qualcuno arriva al punto di farne un'ossessione, da cui è difficile tornare indietro.
Ma per fortuna ci sono anche persone che, stanche di tutte queste inutili attenzioni, hanno deciso di pensare, di riflettere e di guardare il mondo attraverso una prospettiva più profonda… Una prospettiva che parte dalla Bellezza interiore.
Che cos'è la bellezza interiore? Si tratta di una qualità molto particolare, una caratteristica unicamente umana. È importante riuscire a comprendere la bellezza interiore di una persona, perché solo dopo esserci riusciti si può dire di conoscerla veramente. L'interiorità richiama un senso di profondità, un qualcosa di percepibile ma di misterioso. È qualcosa che comprende, ma va anche oltre, il carattere delle persone e i sentimenti espressi. Per esempio, un amico può manifestare buoni sentimenti, come amicizia, comprensione, amore, ma avere un carattere detestabile e scontroso. Scovare e interpretare la bellezza interiore è uno dei lavori degli artisti: dei pittori, dei poeti, degli scrittori, degli scultori. Attraverso una poesia, o un buon romanzo, per esempio, si possono trasmettere momenti di vita vissuti, sensazioni provate, che esprimono la bellezza interiore delle persone.
Non saprei dare una vera e propria definizione di bellezza.
È qualcosa che cambia continuamente e che non cambia mai.
La troviamo in posti completamente diversi l'uno dall'altro, però ci fa sentire sempre bene. Ci fa provare emozioni che ci sembrano sempre nuove e migliori delle precedenti.
La Bellezza interiore è come il bagliore di un riflesso, come se in ogni essere umano ci fosse uno specchio che, se girato verso il sole, ne riflette tutto il suo splendore.
In conclusione, la Bellezza esteriore ci colpisce, ma spesso viene sopravvalutata. Per esempio, la bellezza di una persona molto attraente ci colpisce, ma viene spesso ridimensionata quando quella stessa persona apre la bocca senza collegare il cervello.
Al contrario degli uomini, la natura, con la sua grande bellezza esteriore, non finisce mai di donarci grandi emozioni. Anche se è solo una bellezza esteriore, è tanto grande che ci fa provare dei sentimenti profondi. Per questo, quando vedo un pesco in fiore, mi fermo e resto a guardarlo. E mi struggo, pensando che è lì solo per poco e io non posso tenerlo sempre con me; così come quando mi trovo davanti ad un quadro e quello che vi è raffigurato mi accende un'emozione, gioiosa o triste.
Così scopro che per me, la Bellezza è ciò che mi regala emozioni. E cerco di rallegrarmi di tutto ciò, in modo da possedere, almeno in parte, la bellezza che ho imparato a riconoscere nella mia vita.
La Bellezza è come un giardino a primavera, come una schiera di angeli in volo, una rosa rossa appena sbocciata. La Bellezza è felicità; è la neve che cade sugli alberi d'inverno; è la brezza che trasporta le foglie d'autunno; è il sole che risplende sull'acqua color cobalto in estate; una grotta piena di pietre sfavillanti.
La Bellezza è amore per tutte le cose che ti donano emozioni.
March 2, 2012
La nascita della compagnia di Mark Menozzi

di Mark Menozzi
Fanucci Junior
Pagine 162
4,90 euro
Tyle desidera diventare un Eroe fin da quando era bambino; vivendo in una locanda ha sentito moltissimi racconti su questi grandi Avventurieri, e vuole emulare le loro gesta. Fra tutti, il suo eroe prediletto è Kendrist lo spadaccino, ma quest'ultimo rifiuta di prenderlo con sé, ben sapendo che Tyle è ancora troppo giovane e impertinente. Tyle non demorde, e insieme all'amica d'infanzia Laela e a Gindri cercherà di dimostrare il suo valore. I tre ragazzi si metteranno alla prova per diventare Eroi, affrontando prima i misteri della Magia, poi il pericolo del terribile Golem, e infine il mistero di un antico tesoro, obiettivo di ogni Avventuriero. Affronteranno una prova dopo l'altra, impareranno a combattere, a conoscere la Magia, e si renderanno conto che un mondo come Valdar cela tanti pericoli… E alla fine capiranno cosa vuol dire essere dei Veri Eroi.
Mark Menozzi è nato nel 1974 in un piccolo paese tra Piemonte e Liguria, dove lavora come idraulico, celando la sua realtà di formidabile narratore di storie. Ogni venerdì sera, da diciassette anni, a casa sua si riuniscono i giocatori di ruolo che amano seguire le sue mirabolanti avventure, le epopee e gli intrecci che di volta in volta scaturiscono dalla sua fervida, inesauribile fantasia.
Intervista su Forkids!

Una nuova intervista sul sito Forkids! Vi propongo come sempre un estratto…per leggere tutta l'intervista andate qui
A dicembre è uscito l'ultimo titolo della saga di Morga, la maga del vento (Mondadori) ora Moony Witcher è chiusa nel suo maniero a scrivere tra gatti e calamai una nuova saga. Abbiamo interrotto il suo ritiro per farle qualche domanda.
Come è nato l'idea di Emiòs, il pianeta della Galassia Sperimea, un mondo dove non esiste amore della saga di Morga?
In realtà Emiòs è la proizione di un futuro triste e senza speranza. E' il pianeta dove l'umanità si estingue, dove l'uomo non esiste più e la causa è da ricercarsi proprio nel nostro attuale modo di vivere: senza rispetto della natura, senza salguaguardia delle equità sociali…e naturalmente senza amore e solidarietà. Infatti l'amore è il filo rosso che lega tutta la saga, questo sentimento che l'umanità sta dimenticando…cancellando…annientando.
February 29, 2012
Intervista a Moony su Luminosi Giorni

Un estratto dell'intervista pubblicata sul blog Luminosi Giorni, testata editoriale, che potete trovare per intero qui.
CONVERSAZIONE CON MOONY WITCHER
1) Scrittori, ma anche musicisti, intellettuali e studiosi che da Venezia e dal Veneto parlano al mondo hanno un merito che va riconosciuto. Quello di essere dei protagonisti, portatori di novità, da qui, vivendo qui e soprattutto producendo qui. Ti senti portatore di questa centralità veneziana e veneta nella produzione culturale della città e della regione?
Devo dire con grande amarezza che le istituzioni veneziane mi deludono moltissimo. Sebbene i miei romanzi siano tradotti in ben 34 Paesi del mondo e l'accoglienza che ricevo quando gli editori esteri mi invitano a presentare i romanzi e incontrare i lettori, non riesco ad aver alcun contatto con la cultura della mia città: Venezia. Nonostante le ripetute sollecitazioni al Comune e la presentazione di progetti culturali per i bambini e i giovani non ho mai avuto risposte positive e neppure cortesi. Anzi. Ciò mi porta ad allontanare il pensiero e svolgere altrove il mio operato. L'incanto, la bellezza, il mistero e l'unicità di Venezia resta nel cuore e naturalmente i miei sentimenti si posano sui fogli e solo scrivendo riesco a stare in equilibrio e amare la città che mi ha visto nascere.
Il resto lo trovate su Luminosi Giorni…