Sandrone Dazieri's Blog, page 14
August 26, 2012
Addii
Il primo libro che affrontai da bambino fu la Carica dei 101. Me lo lesse mia madre perché ancora non ero capace, e quando la storia finì piansi. Mia madre me lo rilesse da capo, e poi lo rilessi da solo quando ci riuscii. Tutte le volte, fino a quando non diventai un po’ troppo grande per quella storia, terminare la lettura era come salutare un amico che non avrei più rivisto. Un lutto violento, una sofferenza, che la rilettura di quanto già conoscevo mitigava solo di poco, un po’ come guard...
July 29, 2012
Parole Sotto la Torre
E’ l’ultimo incontro che faccio prima delle vacanze e sta venendo particolarmente bene. Parole Sotto la Torre, a Portoscuso, in Sardegna. Poi ci rivedremo, se vorrete, all’Aquila a ottobre. Dico che sta venendo particolarmente bene perché, anche se il mio speech (come dicono gli americani) lo terrò stasera insieme con il buon Trevi, ho avuto la possibilità di incontrare alcuni colleghi che conoscevo solo attraverso le pagine dei loro libri. Con alcune sorprese umane non da poco.

nella foto, il...
July 13, 2012
Non mi invitate, per favore
Quando gli incontri vanno male, da mia esperienza le cause sono in genere due: sopravvalutazione del potere attrattivo dell’ospite e cattiva organizzazione dell’incontro stesso. Se, come me, non sei un volto televisivo conosciuto o una firma eccellente sui quotidiani, puoi contare su un gruppetto di lettori fedeli sparso per il paese, e su un gruppo molto più ampio di potenziali lettori o amanti della lettura che vengono a un tuo incontro solo se stimolati nel modo adeguato. Devono pensare ch...
July 12, 2012
Stasera sono qui
Sono sempre in difficoltà quando mi chiedono di fare una presentazione, perché sono tirato da forze opposte. Da un lato credo, infatti, che il meglio di sé uno scrittore lo dia scrivendo, e che quindi dovrebbe stare a casa a scrivere. Dall’altro, però, mi fa piacere incontrare chi mi legge, o chi un giorno potrebbe leggermi, e scambiare quattro chiacchiere sul mio lavoro e sull’effetto che fa a loro. Non sempre funziona, quando accetto. A volte io e il pubblico non riusciamo a entrare in sint...
July 9, 2012
Addio a un grande – RIP Ernest Borgnine
Ho avuto la fortuna di conoscerlo durante la lavorazione del mio primo film La cura del Gorilla, dove si era prestato a interpretare un attore americano in disgrazia venuto in Italia per racimolare qualche lira. Cosa che non era perché Ernest Borgnine ha avuto una lunghissima carriera, e il lavoro non gli è mai mancato, anche se un po’ limitato dall’età negli ultimi anni. Sul set era un signore: alla mano, non se la tirava mai, superdisponibile. Parlava anche un discreto italiano. Rimpiangeva...
June 1, 2012
Vicino
Il senso delle tragedie non te lo danno le statistiche o la veemenza dei giornalisti in televisione, quanto il fatto di poter collegare una faccia a quanto accade. Sarà un retaggio di quando eravamo scimmie che difendevano il branco, sarà la difficoltà a essere empatici in un mondo che di disastri ce ne scodella uno al minuto.
Questo è stato ancor più valido per me l’altro giorno, quando ho scoperto che tra gli sfollati del sisma Emiliano c’è una collega con la quale lavoro Barbara Baraldi- le...
May 13, 2012
Omicidi al Salone del Libro di Torino
Questo racconto apparve originariamente sulla Smemo di un paio di anni fa. Ve lo ripropongo, perché, in fondo, la fiera di Torino non cambia mai… (l’ho revisionato al volo, scusate gli eventuali refusi)
1
M’innamorai dei suoi piedi mentre atterravamo all’aeroporto di Caselle. Li vedevo appoggiati in modo indolente sullo schienale di fronte al suo vicino, e la immaginai rannicchiata con il broncio. Non erano piedi italiani, troppo sottili e bianchi, con le unghie dipinte di rosso fuoco. Allungai...
May 7, 2012
Viaggio a… Macao
Questo è Macao. Un mostruoso grattacielo di 36 piani che i ragazzi/artisti/agitatori culturali hanno occupato ieri.
Una volta, negli anni Ottanta, ne occupammo uno di sette piani in via Lancetti e durammo una settimana. Altri tempi e altre giunte, ma come faranno a resistere e a gestire un posto così enorme? Faccio il tifo per loro.
Dentro c’è un bar, qui visto da fuori (click to enlarge)
Una sala concerti
Dove suonavano dei giovanotti mascherati che vedete sullo sfondo (scusate l’orrida qualità...
April 30, 2012
Le Madri Atroci. Il radiodramma
Per quelli che non c’erano a teatro, vi è adesso la possibilità di acquistare il radiodramma le Madri Atroci, direttamente dal sito di Autorevole. Dura un’ora e costa meno di un cd su Itunes. Si può ascoltare in gruppo e commentare, riascoltare, maledire gli autori.
April 28, 2012
Oggi è il giorno delle Madri Atroci
E’ il mio primo audiodramma. Sono emozionato… Grazie a Emanuela Cocco che ha lavorato con me alla scrittura, a Sergio Ferrentino per la difficilissima e ottima regia, e a tutto il cast che si è prestato e mi ha reso felice di lavorare con loro.
Se volete assistere allo spettacolo dal vivo, questo è il Link del teatro dell’Elfo. Se volete saperne di più la pagina milanese del Corriere di oggi e del Giorno riportano due mie interviste esaustive (i giornali “de sinistra” come sempre non mi si son...
Sandrone Dazieri's Blog
- Sandrone Dazieri's profile
- 336 followers
