Felicia Kingsley's Blog, page 6

April 12, 2020

Appuntamento in terrazzo


L’autrice devolverà in beneficenza i proventi derivanti dalla vendita dell’eBook di Appuntamento in terrazzo all’Ospedale Policlinico di Modena.Trama: “Rimanete a casa, rimanete a casa”, si sente urlare dagli altoparlanti delle uniche auto che circolano per le strade deserte di Milano. La vita congelata nel momento del lockdown ha colto tutti impreparati. Ma alcuni di più.È il caso di Alex che, nel momento in cui il Governo annuncia la quarantena nazionale, si ritrova in isolamento con quella che da poche ore è diventata la sua ex, l’ultima persona con cui vorrebbe condividere l’aria. A distanza di una parete, nell'appartamento accanto al suo, c'è Didi, tornata a casa dei suoi per una breve visita, rimasta ostaggio della sua chiassosa famiglia: una madre complottista dipendente dai social, un padre drogato di lavoro che ha trasformato la casa in un ufficio, una sorella diciottenne aspirante influencer con cui è costretta a dividere la camera e un nonno nostalgico. Per Alex e Didi la situazione è soffocante e, privati dei propri spazi, non resta loro che un posto per trovare un attimo di pace: il terrazzo. Le vite di Alex e Didi s'incrociano in un momento di emergenza e, quello che nasce come un incontro inaspettato, diventa un piacevole appuntamento quotidiano. È possibile che un'amicizia nata in una situazione ai limiti del reale possa trasformarsi in qualcosa di più?Genere: romance (NOVELLA)
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Data di pubblicazione: 20 aprile 2020
Formato: eBook e cartaceo
FAI CLICK QUI PER ACQUISTARLO

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 12, 2020 03:18

April 11, 2020

Commedie romantiche: ritorno al liceo

                                        

Ok, la serie commedie romantiche continua e oggi ci addentriamo nell'affascinante mondo dei teen movie per estrapolare 8 storie romantiche ambientate proprio al liceo. Amori tra i banchi di scuola coronati dall'immancabile ballo scolastico.

Iniziamo con il film RE di tutti i teen movie: Kiss me .
Storia: lei è la sfigata emarginata che nessuno calcola e che tutti reputano pure un po' cessa.
Lui è il più figo della scuola quello che può avere tutte quelle che vuole.
I suoi amici lo sfidano a fare innamorare proprio la cessa-sfigata.
Lei schiva e diffidente lo tiene a distanza; lui, abituato a vedere le ragazze cadergli ai piedi al primo schiocco di dita perde il senso dell'orientamento.
Chissà come finirà questo imprevedibile film pieno di suspence?!.
Scherzo. Lo adoro.
ECCO IL TRAILER


Ecco un'altra perla, non recentissima da immancabile nella filmografia base dell'amante delle rom-com:  10 cose che odio di te è la rivisitazione in chiave moderna de La bisbetica domata di Shakespeare.
La reginetta della scuola è tenuta sotto stretta sorveglianza dal severissimo papà che la lascerà andare al ballo se e solo se vi andrà anche la sorella maggiore Cat. Problema: Cat è scorbutica, asociale e del tutto disinteressata al ballo.
Patrick, interpretato da uno splendido Heath Ledger, outsider e ribelle, viene pagato per sedurre Cat così da portarla al ballo e smarcare la sorella.
Meravigliosa la scena di lui che canta Can't Take my Eyes Of You.
ECCO IL TRAILER

Gli anni '90 hanno regalato tanto al filone dei teen movie e questo è uno dei miei preferiti in assoluto: Ragazze a Beverly Hills (ossia la rilettura in chiave moderna di Emma di Jane Austen).
Siamo a Beverly Hills (ma dai?), Cher è la ragazza più popolare del liceo e tutto va sempre secondo i suoi piani.
Tutti la adorano meno il suo fratellastro (figlio della nuova moglie del padre) che la tratta come una ragazza viziata e superficiale. Lei è intenzionata a dimostrargli il contrario.
Menzione speciale va alla costumista che ha fatto un capolavoro.
Voglio il guardaroba di Cher.
ECCO IL TRAILER

Boygirl - questione di sesso è un film più recente ma anche questo segue il pattern della rom-com liceale.
Lei e lui sono vicini di casa e si detestano. Lei è una secchiona, perfettina che ambisce ad andare ad harvard.
Lui è il figo della scuola, campione sportivo che sta con la cheerleader bella e bulla.
In una delle loro liti, uno strano sortilegio maya li fa svegliare uno nei panni dell'altra, costringendo lei a vivere da maschio alpha e lui da bacchettona.
Inutile dire che si incasineranno le vite.
ECCO IL TRAILER


Quel pazzo venerdì non è esattamente una rom-com ma è decisamente ambientata al liceo e poi... ehi, c'è Chad Michael Murray! Devo dire altro?
Siamo sempre nel campo degli scambi di persona, ma qui abbiamo il trasfert tra madre e figlia.
Hanna e Tess sono in quella fase in cui si parlano ma non si capiscono. Hanna odia sua madre (e il suo futuro nuovo marito), Tess è convinta che sua figlia voglia rovinarle la vita.
Lo scambio di corpo avviene in una settimana cruciale ed entrambe dovranno trovare un punto di incontro per non mandare le proprie vita all'aria.
L'ho già detto che c'è Chad Michael Murray?
ECCO IL TRAILER

Che bello il 2004, quando Lindsay Lohan non aveva ancora sputtanato la sua carriera!
Mean Girl è un film sublime, in grado di dipingere il terribile equilibrio sul filo del coltello degli anni di liceo: passare da ragazza popolare a stronza è un attimo.
Lo sa bene Cady che si ritrova a scuola per la prima volta a 16 anni e passa dall'essere invisibile a una delle Barbie, guidate dalla stupenda e terribile Regina George.
Basta, non voglio raccontarvelo, se non lo avete visto, vedetelo!
Ah, il mercoledì ci vestiamo di rosa.
ECCO IL TRAILER

Cosa succede quando ti rendi conto che sei cotta del tuo migliore amico?
Questo è ciò che accade in LOL , protagonista Miley Cyrus nel periodo in cui non twerkava e non leccava martelli.
L'amico in questione è Douglas Booth che è sempre un piacere da guardare.
Tra Miley e sua madre (Demi Moore) il rapporto non è roseo, alti e bassi, e poi ci sono le amiche e le nemiche.
Complice un gita a Parigi, forse il rapporto di friendzone tra Miley e Douglas può svoltare.
Cuori spezzati, ragazze che non si sentono né bambine né donne e scuola: la rom-com teen è servita.
ECCO IL TRAILER

Altro film strabordante di rosa (nel senso del colore, proprio): Wild child .
Qui abbiamo Poppy (Emma Roberts), principessa di Malibù in lite perenne con il padre che si sta per risposare e che decide di dare una raddrizzata alla figlia spedendola in un collegio in Inghilterra.
Per Poppy, lo shock culturale (e climatico) è enorme e passerà tutto il suo tempo a cercare un modo per fuggire e... un momento! Quello è Alex Pettyfer per caso?
Ma come mi piace questa scuola, quasi quasi rimango...
Ho trovato solo in trailer in inglese, ma fidatevi, se avete due ore da riempire, con questo una risata ve la fate.
ECCO IL TRAILER
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 11, 2020 09:37

April 6, 2020

Commedie romantiche: c'era una volta

                                           

Vuoi non fare un salto nel tempo ai corteggiamenti galanti dell'epoca vittoriana, georgiana e chi più ne ha, ne metta?
A me i period drama, i film in costume piacciono un sacco e oggi ve ne consiglio otto, da guarda e riguardare durante questa quarantena.

Iniziamo in grande spolvero con il classico dei classici: Orgoglio e Pregiudizio .
Keira Knightley è Lizzie Bennet, seconda di cinque figlie in cerca di marito.
Matthew McFadyen è Mr Darcy ricco possidente migliore amico del vicino di casa delle sorelle Bennet, Mr Bingley.
Se per Bingley e Jane è amore al primo ballo, non si può dire lo stesso per Lizzie e Darcy, lei piena di pregiudizi verso il ricco spocchioso possidente del Derbyshire e lui troppo orgoglioso per confrontarsi con una realtà sociale che non ritiene alla sua altezza.
La madrina dell'odio-amore vi farà sognare.
ECCO IL TRAILER

Una deliziosa Gwyneth Paltrow veste i panni della ricca e viziata Emma Woodhouse, altra eroina della Austen.
La giovane ereditiera è abituata a fare andare le cose come vuole lei, non accetta un no e crede di sapere cosa è meglio per gli altri.
Tutti pendono dalle sue labbra tranne l'odioso Mr Knightley che è l'unico a darle del filo da torcere.
Tra pettegolezzi, ventagli e merletti, c'è da passare un paio di ore spensierate tra trame di matrimoni, fidanzamenti e segreti.
ECCO IL TRAILER



Sette Oscar, gente! Sette Oscar per Shakespeare in love .
Ritroviamo Gwyneth Paltrow, stavolta nell'epoca elisabettiana,  che interpreta Viola, figlia di ricco mercante che mira a darla in sposa a un Lord perchè possa godere di un titolo.
Viola però ha una passione viscerale per il teatro e sogna di recitare, così si presenta travestita da uomo all'audizione per la nuova commedia di William Shakespeare: Romeo e Giulietta.
Come reagirà Will quando scoprirà che l'attore che interpreta Romeo è in realtà la donna che ha incontrato a una festa e della quale è rimasto folgorato?
ECCO IL TRAILER


Siamo nella Londra Vittoriana e il giovane dottor Mortimer Granville viene assunto come assistente del professor Dalrymple, rinomato per il suo trattamento dell'isteria.
La fila di pazienti stressate, esaurite e appunto isteriche (ricordiamoci che l'isteria era un'etichetta usata per bollare un po' a casaccio qualsiasi tipo di disturbo fisico o sbalzo d'umore femminile, perchè le donne non si potevano arrabbiare. una donna arrabbiata doveva per forza essere malata) è sempre più lunga e il dottor Mortimer inzia a sentirsi provato così inventa una strumento per rendere il suo lavoro meno logorante.
Una simpatica pellicola, Hysteria ci racconta la nascita del primo vibratore.
ECCO IL TRAILER

Dal capolavoro di Oscar Wilde, Rupert Everett e Colin Firth ci regalano una trasposizione cinematografica della commedia degli equivoci più bella di sempre: L'importanza di chiamarsi Ernest .
Un cast stellare, scenografia e costumi ineccepibili, copione tagliente che conserva tutta la sagacia di Wilde.
Tutti gli uomini vogliono essere Ernest, tutte le donne vogliono sposare Ernest... ma questo Ernest non esiste.
A mio avviso è spettacolo puro.
Si ride e c'è l'amore, come direbbe George Clooney... What else?
ECCO IL TRAILER


Ritroviamo Colin Firth in questa commedia di Woody Allen in cui è affiancato da Emma Stone nei panni di una giovane medium: Magic in the moonlight .
Sophie è diventata la protetta di una facoltosa famiglia che la paga per predire loro il futuro.
Stanley, illusionista di fama internazionale, decide di indagare sulla ragazza per scoprire qual è il suo trucco e smascherarla poichè è certo che sia un'imbrogliona.
Leggero, poetico, d'evasione e caratterizzato dall'ironia tipicamente alleniana, quella che arriva dopo qualche secondo ma che ti fa dire "genio"!
ECCO IL TRAILER


La Austen regala ancora emozioni con Amori e Inganni , tratto dal suo breve romanzo epistolare Lady Susan.
Kate Beckingsale interpreta appunto Lady Susan, donna conosciuta nell'alta società come la più grande civetta di Londra: nonostante l'età è una donna molto attraente e gli uomini, sposati e non, non le sanno resistere.
Tuttavia, Susan si trova in gravi problemi economici e per risollevare le proprie finanze ha pensato di far "sposare bene" la propria figlia che tuttavia manca del savoir-faire della madre.
Una commedia in cui la Austen critica con un umorismo pungente l'ipocrisia della upper class inglese della quale traccia una grottesca caricatura.
ECCO IL TRAILER

Questa non è proprio una commedia ma FATEVI UN REGALO! GUARDATE PADRONA DEL SUO DESTINO .
Il film narra la storia di Veronica Franco, poetessa cortigiana nella Venezia del '500.
Veronica nasce in una famiglia umile ma si innamora del bello e ricco Marco Venier dal quale è ricambiata, tuttavia lui deve sposarsi per dovere con una nobile milanese e il loro amore arriva al capolinea. Veronica viene avviata alla professione più vecchia del mondo dalla madre, e in breve diviene l'amante di tutti gli alti papaveri della Serenissima, i quali ascoltano anche i suoi consigli in merito a temi politici essendo lei una donna coltissima.
ECCO IL TRAILER
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 06, 2020 03:56

March 27, 2020

Commedie romantiche: più si è meglio è

                                                     
                                          

Andiamo avanti con i consigli cinematografici di commedie romantiche. Il filone che ho scelto oggi è quello delle rom-com corali, ossia quelle in cui non si segue la storia di un'unica coppia protagonista ma nelle quali più storie s'intrecciano tra loro.

Una delle più famose e intramontabili è senza dubbio Love Actually , ambientata a Londra nel periodo natalizio, che alterna scene delicate e commoventi ad autentiche gag. In particolare, qui, Hugh Grant dà un contributo generosissimo.
Questo film ritrae l'amore in tutte le sue forme: non corrisposto, padre-figlio, infedele, romantico... E poi, la colonna sonora è perfetta.
Anche se ormai ha qualche annetto, per me rimane una rom-com evergeen.
ECCO IL TRAILER




La verità è che non gli piaci abbastanza è un'altra rom-com corale che analizza i rapporti umono-donna con un cinismo soft blandito con humor.
Il cast è stellare: Bradley Cooper, Ben Affleck, Scarlet Johanson, Jennifer Aniston solo per citarne alcuni.
Qui vedremo coppie messe alla prova e che si confrontano su ciò che vogliono e (purtroppo) non sempre si tratta della stessa cosa.
ECCO IL TRAILER






Torniamo a bomba nel periodo natalizio con una commedia che a me scalda sempre il cuore: L'amore non va in vacanza .

Il film segue le vicende di due donne, Iris (Kate Winslet) e Amanda (Cameron Diaz), ugualmente sfortunate in amore e con un gran bisogno di staccare la spina che decidono di scambiarsi la casa per le vacanze di Natale. Iris si trasferirà nella megavilla hollywoodiana di Amanda, mentre Amanda andrà a stare nel delizioso cottage di Iris nella campagna inglese. Quello che non sanno e che scambiandosi la casa, finiranno proprio per vivere la vita dell'altra. ADORABILE.
Ah, e poi c'è Jude Law.
ECCO IL TRAILER

Con Appuntamento con l'amore ci ritroviamo davanti un altro cast fortissimo: Bradley Cooper, Julia Roberts, Jennifer Garner, Jessica Alba, Anne Hathaway, Patrick Dempsey... vabbè, avete capito.
Qui, invece, vediamo coppie e single alle prese con San Valentino. C'è chi cerca un compagno, chi ce l'ha ma non è quello giusto, chi è felicemente single e chi felicemente sposato.
Dinamico e brillante.
ECCO IL TRAILER




Come avrete capito, sono le festività a riunire le persone e a incrociare le storie, ecco perché vi propongo Capodanno a New York (no, non è dei Vanzina). Anche qui tutti i protagonisti sono attoroni, tra cui troviamo anche Sarah Jessica Parker (amiche amanti di Sex and the City parlo con voi).
Stavolta, il comune denominatore è l'ultimo dell'anno, con amici o più che amici, fidanzati, ex e amanti si ritrovano a fare i conti con i loro sentimenti al ritmo del countdown verso il nuovo anno.
Il tutto nella magica cornice della Grande Mela.
ECCO IL TRAILER



Dalle festività alle gravidanze, anche Che cosa aspettarsi quando si aspetta è un'adorabile rom-com tutta centrata su cinque coppie che affrontano l'arrivo di un figlio.
C'è la donna distrutta da nausee e mal di schiena, quella che neanche sembra incinta, la coppia che cerca un figlio e non lo trova, quella che non lo stava cercando proprio... Inoltre nel film sono ben evidenziate le differenze tra come vive la gravidanza una donna e un uomo.
Sempre con un cast di super attori, ca va sans dire.
ECCO IL TRAILER




Fan di Ryan Goslin, qui c'è pane per i vostri denti: Crazy stupid love .
Qui abbiamo una coppia ai ferri corti, Cal ed Emily stanno divorziando. Cal ha perso molto del suo smalto virile e così si affida ai consigli di Jacob (Ryan Gosling).
Jacob è un seduttore nato, per lui la conquista di una donna non ha segreti e decide di aiutare Cal a rimettersi in carreggiata.
Nel mentre Jacob incontra Hannah, una ragazza completamente fuori di testa che gli fa perdere la testa.
Mentre Cal si trasforma in un panterone per riconquistare la sua ex moglie, Jacob scopre cosa vuol dire essere innamorati.
ECCO IL TRAILER

Chiudiamo la carrellata con una pellicola vintage ma d'effetto:  Scherzi del cuore .
Anche qui incontriamo coppie o quasi alle prese con sentimenti da maneggiare con cura.
Meredith, con un divorzio alle spalle, fatica ad aprirsi a un nuovo amore. 
Joan e Keenan si piacciono ma faticano a trovare la loro lunghezza d'onda.
Paul, malato terminale, si trova a fronteggiare il ritorno di una ex proprio il giorno del suo anniversario con la moglie.
Il matrimonio di Gracie e Hugh sembra essere finito ma un tradimento potrebbe farli riunire.
ECCO IL TRAILER

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 27, 2020 05:15

March 25, 2020

Commedie romantiche: le over che ci piacciono


                                         

Visto che siamo chiusi in casa, è l'occasione giusta per farsi un bel re-watch delle commedie romantiche più belle di sempre.
Ho deciso di condividere con voi le mie preferite dividendole per categorie.
In particolare oggi iniziamo con le Over, ossia tutti quei film d'amore con protagonisti maturi che io trovo adorabili e mai scontate. Perchè l'amore non finisce a trent'anni!


Il mio preferito senza ombra di dubbio è questo:  Tutto può succedere , con Jack Nichlson, Kaneu Reeves e una meraviglioda Diane Keaton (amo la Keaton, quindi preparatevi a molti titoli con lei protagonista).
Ambientazione: Hamptons.
Lei è un'autrice teatrale e si trova a doversi occupare del fidanzato infartuato di sua figlia, ossia Jack Nichloson. Lui è uno scapolone attempato. produttore musicale, che frequenta solo venticinquenni.
Una commedia straordinaria e indimenticabile, divertente e romantica.
ECCO IL TRAILER



Un altro film con un'attrice che AMOADORODIVINA è E' complicato , con Maryl Streep e Alec Baldwin.
Jane e Luke hanno tre figli grandi e sono divorziati da anni. Lei è "felicemente" single e lui si è risposato con una trent'enne che assorbe tutte le sue energie.
In occasione della laurea del figlio i due ex si incontrano di nuovo e un bicchiere di troppo fa riaccendere la scintilla.
Esilarante.
ECCO IL TRAILER



Perchè te lo dice mamma è un'altra delle mie pietre miliari. Ve l'ho detto che adoro la Keaton e qui è incantevole: dolce, nevrotica e vestita a pois.
Daphne ha tre figlie ma l'unica a preoccuparla è Milly, che passa da una relazione all'altra con uomini totalmente sbagliati. Daphne decide di prendere in mano la situazione e selezionare personalmente i candidati che ritiene più adatti alla figlia, quello che non ha messo in conto è l'incontro con il padre di uno dei papabili fidanzati.
Questa commedia l'avrò guardata ottantamila vole e non mi stanca mai.
Non ho trovato il trailer ma fidatevi della mia parola.



Se amate i musical o gli ABBA o tutti e due, fate all in su Mamma Mia! Solo il primo, il secondo l'ho trovato un po' spento (causa anche l'assenza di Meryl Streep, autentico pilastro del film)
Sophie vive con sua madre su un'isola greca e sta per sposarsi. Vorrebbe tanto che suo padre l'accompagnasse all'altare ma non sa chi sia. Dai diari di gioventù della madre scopre che i suoi padri potrebbero essere 3, così li invita tutti per capire chi sia "lui". E così, venticinque anni dopo l'estate dell'amore, Donna Sheridan si ritrova faccia a faccia con i suoi tre ex fidanzati. Uno non le ha mai fatto smettere di battere il cuore... ma quale dei 3? Guardatelo. Non riuscirete a stare fermi sul divano!
ECCO IL TRAILER

Continuiamo alla grandissima con Big Wedding , un altro film a tema matrimonio (adoro!). Alla mia amata Diane qui si aggiunge la spettacolare Susan Sarandon con la quale si contenderà Robert De Niro.
Don e Ellie sono divorziati ma saranno costretti a fingersi ancora sposati perchè è in arrivo la ipercattolica madre del loro figlio adottivo che sta per per sposarsi. Una brillantissima commedia degli equivoci con un cast stellare che ritrae tutte le complicazioni di una famiglia più che allargata ma che anche se litiga si vuole bene.
ECCO IL TRAILER



Non odiatemi, ma anche qui c'è Diane Keaton. Però ci sono anche Jane Fonda (in formissima), Candice Bergen e Mary Steenburgen. Queste quattro amiche si incontrano ogni settimana per il loro Book Club che prenderà una nota piccante con la lettura di Cinquanta Sfumature di grigio.
Nel film seguiremo i risvolti delle vite amorose di donne mature single (Fonda), vedove (Keaton), sposate (Steenburgen) e divorziate e ci dimostra che l'amore non ha una data di scadenza.
Commedia romantica e lettura... what else?
ECCO IL TRAILER



Questo è un pezzo da novanta. Anni Novanta. Il club delle prime mogli è uno dei miei film preferiti di sempre. Anche qui cast stellare: Keaton, Bette Midler e Goldie Hawn
Più che commedia romantica qui siamo nel campo del revenge movie, ma io sfido qualunque donna a guardarlo e a non sentirsi una forza, dopo. Questo film fa bene all'autostima.
Annie, Brenda ed Elise sono tre ex mogli di mariti che le hanno piantate per donne più giovani, lasciandole in difficoltà e umiliandole. Queste tre amiche si reincontrano e decidono di fondare un'associazione trita-mariti per vendicarsi dei soprusi subiti e lasciarli in mutande.


Chiudiamo con un'altra rom-com odio/amore. Con Diane Keaton. Eh, sì, la Keaton sta alle commedie romantiche over50 come Meg Ryan era la fidanzatina della porta accanto negli anni 90-2000.
Qui la vediamo affiancata da un cinico Michael Douglas, sarcastico, asciutto, spietato.
Leah si ritrova lo scontroso Oren come vicino di casa e la convivenza porta-a-porta sarà tutt'altro che facile.
Battibecchi e batticuori tra due dispettosi giganti del cinema.
ECCO IL TRAILER



Sui film che vi ho appena consigliato ci metterei la mano sul fuoco... Buona visione!!!!
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 25, 2020 06:55

March 16, 2020

Perché si chiamano romanzi rosa?


Sappiamo tutti di cosa sto parlando. Rosa è il nome con cui si identifica il genere che abbraccia tutte le storie d'amore, erotiche e romanzi al femminile.
Si tratta però di una qualifica tutta italiana, perché all'estero non c'è una traduzione equivalente. In U.K. non ci sono le pink novel, nè i roman rose in Francia, o las novelas rosa in Spagna. La catalogazione per colore è una cosa tutta italiana, proprio come i romanzi gialli.
E allora da cosa deriva questo sistema?
Andiamo indietro agli anni Trenta, quando Salani decise di ripubblicare una collana dal nome La biblioteca delle signorine, caratterizzata da storie romantiche che avevano la storia d'amore come motore centrale della trama.


Questa nuova edizione era contraddistinta proprio dalle copertine rosa e dal cartiglio floreale dorato, così comunemente divennero noti al pubblico come romanzi rosa.
Da allora il rosa è diventato per estensione il colore di tutte quelle storie romantiche e sentimentali, con un lieto fine che premia tutte le avversità attraversate dalla protagonista nei vari capitoli e la definizione è rimasta tutt'oggi.

La stessa cosa vale per il romanzo giallo, conosciuto così per via del colore delle copertine scelte da Mondadori per la sua collana dedicata ai romanzi polizieschi pubblicata nel 1929.


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 16, 2020 04:00

March 9, 2020

Le 10 cose da fare in casa ed evitare il contagio da coronavirus


"Ci si tocca la faccia una volta ogni 3 minuti; abbiamo un contatto bocca-mano ogni 5 minuti, tocchiamo qualcun altro ogni 20 minuti. Un virus esiste solo per trovare un portatore in cui riprodursi. Questo è tutto ciò che fa e lo fa velocemente. Non ha opinioni politiche, non ha una fede religiosa, non ha un passaporto e non riconosce l'autorità di un distintivo. Non ha la cognizione di spazio o di tempo, potrebbe essere benissimo il medioevo, ad eccezione che oggi per il virus è molto più facile trovare un mezzo che gli dia un passaggio su un treno o un aereo. Così iniziano le epidemie" questo è ciò che dice il Dottor Goodweather nella prima puntata di The Strain.
Visto che la prima precauzione da prendere per evitare il contagio è stare a casa e ridurre le uscite a quelle strettamente necessarie, vi consiglio di guardarvi questa serie.
Ma oltre a guardare la TV cosa si può fare per ammazzare il tempo a casa?
1 - Leggere. 
Attraverso QUESTO SITO molte aziende digitali hanno messo a disposizione i loro servizi a titolo gratuito per tutte quelle persone che si trovano in zona rossa. Trovate tutte le riviste digitali del gruppo Mondadori, romanzi e saggi in eBook leggibili attraverso la app KOBO, e le testate de Il Mattino, La Stampa, e Repubblica... così non avrete bisogno di sfogliare i giornali al bar!
2 - Decluttering.
Siamo degli accumulatori. Lo stimolo a comprare ci ha portato ad avere più del necessario e tenere più di quanto usiamo in realtà. Abbiamo armadi pieni di "Non si sa mai". L'isolamento è un momento perfetto per svuotare armadi e cassetti, fare una bella cernita e liberarci di ciò che non usiamo o che non ci serve (che potremo rivendere su internet o donare in beneficienza). Il decluttering vale anche per bagno e cucina: abbiamo tutti quel set di bagnoschiuma-crema corpo regalatoci dalla prozia nel 2003 che è infognato nell'armadietto che non apriamo mai.
3 - Workout.
Le palestre sono chiuse, ma a meno che non siate atleti professionisti in training per le prossime Olimpiadi, direi che per un paio di settimane possiamo anche abbassare le pretese e fare un po' di allenamento a casa, se sentiamo il bisogno di tenerci in forma. Se avete degli attrezzi, tanto meglio, ma sappiate che per fare pesi bastano anche due bottiglie d'acqua. Con un tappeto o un asciugamano spesso avete già tutto ciò che vi serve per allenarvi senza spalmarvi sulle panche sudaticce delle palestre.
Se e solo se vivete in prossimità di campagne sterminate che vi permettono attività all'aria aperta senza entrare in contatto con altri, uscite a farvi una corsa.
Altrimenti ecco a voi un po' di video di canali YT con tante workout routine da provare.
Boho Beautiful
Denise Dellagiacoma
PopSugar Fitness
4 - Wellness & Beauty.
Fine delle lamentele tipo "Non ho tempo da dedicare a me stessa!". Prenditi una sera per farti una bella maschera capelli, scalda un pentolino d'acqua e fai un quarto d'ora di vapore per aprire i pori del viso e poi un bello scrub e peeling, massaggiati le gambe con una spazzola per drenare la retenzione idrica (magari dopo un bagno in acqua e sale); e gratta via la pelle morta con il guanto di crine. Segue ceretta, manicure e pedicure. E sei pronta per l'aperitivo (vedi punto seguente).
5 - L'aperitivo alternativo.
Proprio vuoi vedere gli amici e fare quattro chiacchiere bevendo qualcosa? Mettetevi d'accordo su giorno e ora e... ACCENDETE SKYPE. Esatto, prendi una birra dal frigo (o una coca, o versati un bicchiere di vino o fatti un caffè) e mettiti davanti al pc per una videochiamata di gruppo. Ok, non è come stare ai Navigli, ma in fondo l'importante è vedersi!
6 - Spesa a casa.
Fare spesa è necessario, tuttavia le scene apocalittiche di gente che depreda gli scaffali sono a dir poco indecorose per un paese civilizzato. Approfitta dei servizi di spesa a domicilio dei supermercati. Alcuni tra i più famosi sono Esselunga-a-Casa e Easy-Coop. Ti colleghi al portale dal tuo pc e riempi il tuo carrello virtuale proprio come se fossi al supermercato, fissi la data di consegna e paghi. L'addetto ti porterà la spesa a casa senza bisogno di infilarsi in inutili resse.
7 - Commissioni.
A meno di uscite indifferibili, informati sempre se i negozi di cui hai bisogno fanno consegne a domicilio. Basta una telefonata. Dalle farmacie ai librai quasi tutti gli esercizi commerciali si sono attivati per portarti direttamente gli acquisti a casa senza che vengano affollati i negozi.
8 - Impara qualcosa di nuovo.
Sono anni che ti riprometti di farlo ma finisci sempre per rimandare. Ora è il momento perfetto per trovare un corso on-line e imparare finalmente lo spagnolo (o il portoghese, o l'ungherese... o qualunque cosa tu volessi imparare).
9 - Home-banking
Evita di andare a fare ricariche, pagare bollettini in posta o in banca e usa l'home-banking: pratico, veloce, efficiente e niente file.
10 - Rilassati.
Chiuditi in una stanza e dedica tempo alla tua serenità interiore: accendi qualche candela profumata, metti un'accompagnamento musicale soft tipo Enya, spegni tutte le luci, sdraiati e respira. Cinque secondi in, e cinque secondi out, cinque in, cinque out.

... E se proprio proprio proprio devi uscire:
A - Indossa guanti in lattice e cerca di toccare meno cose possibili.
B - Se non hai una mascherina, avvolgiti una sciarpa intorno a naso e bocca così eviterai di toccarli.
C - Se devi pagare qualcosa usa la carta invece dei soldi.
D - Stai lontano dalle altre persone (e OVVIAMENTE, non stringere mani, abbracciare, baciare chi incontri).
E - Quando rientri a casa TOGLITI SUBITO LE SCARPE. In casa si gira con le ciabatte da casa, FINE.
F - Cambiati subito i vestiti: non metterti su letti, sedie e divani con gli abiti che hai indossato fuori.
G - Lavati subito le mani e LA FACCIA.
H - Se avete i capelli lunghi, teneteli legati.

Stare bene non vuol dire essere sani, si può essere anche asintomatici e ciò espone le persone intorno a noi al rischio di contagio. Usiamo la testa e non abbandoniamoci al panico.
Questo è il momento in cui non possiamo pensare solo a noi stessi, ma a proteggere anche gli altri. Gli anziani ricoverati negli ospedali e nelle terapie intensive potrebbero essere i nostri nonni o i nostri genitori.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 09, 2020 07:33

March 3, 2020

Chi non condivide è complice


Domenica mattina è stata una giornata di ridenti giri senza costrutto inclusa una sbirciata in un megastore di giocattoli e ho notato la ancora triste usanza di battezzare fin da piccoli i bambini con i ruoli maschio-femmina propri del sistema patriarcale.
L'offerta del reparto maschi spazia da ogni genere di pistola, da quella a gommini al fucile spara-palline di carta igienica, mezzi di trasporto (sulle scatole vediamo tronfi pargoli alla guida di Mercedes e Jeep con la ridente sorellina seduta nel posto del passeggero) e i banconi da officina targati Black & Decker con i quali il principino di casa potrà dilettarsi a gettare le basi del suo luminoso futuro ingegneristico.


Alle femminucce, invece, vengono proposte finte lavatrici, finte assi da stiro, finti carrelli delle pulizie con scopino, secchio e moci e finti aspirapolveri. Che siano indirizzati alle bambine non c'è dubbio, poichè sulle scatole sono ritratte deliziose angiolette del focolare che puliscono e stirano gaudenti.



Il concetto è chiaro: il maschio sporca (sparando palline di carta igienica bagnata in tutti i luoghi e in tutti i laghi) e la femmina pulisce (raccogliendo le sopracitate palline con lo scopino rosa in dotazione al suo carrellino da colf).
QUESTA COSA DEVE FINIRE. SIAMO NEL 2020, NON NEL 1920 (non che fosse tollerabile nel 1920 trattare la donna come una serva, ma da allora direi che ne abbiamo fatte di conquiste, no?).
Mi viene in mente una scena a cui ho assistito qualche settimana fa mentre ero in vacanza di convalescenza post polmonite a Tenerife.
Ero in piscina e poco distante da me c'erano due mamme italiane con i rispettivi figli, un maschio e una femmina (il maschio fastidioso come il filo di prosciutto che ti s'incastra tra i molari e risucchi con la lingua per tre ore facendo i versi del colibrì in amore per levarlo).
I due pargoli giocavano con alcuni giocattoli (pezzi di Monopoli sparsi, dei Lego e formine varie) mentre le mamme chiacchieravano, e fino a qui tutto bene.
Il problema è sorto nel momento il cui il maschio si è stufato di giocare e ha deciso di fare il bagno. La bambina ha fatto lo stesso se non che, la madre, l'ha freddata con la frase: "ELISA, VIENI QUI A METTERE A POSTO I GIOCHI".
La bambina, beata ingenuità, ha GIUSTAMENTE obiettato: "Perchè io? Ci ha giocato anche Marco!".
E qui è arrivata la risposta da Premio Nobel per la Demenzialità: "Perchè tu sei femmina!".


Quando ho sentito questa frase, mi è salita l'Oriana Fallaci e ho dovuto andare via altrimenti iniziavo un comizio.
Quella donna con quattro parole ha rovinato l'educazione di due bambini: la ragazzina crescerà convinta che il suo destino sia quello della donna schiava-zitta e lava; il bambino, invece, autorizzato del fatto di essere dotato di un pene, si sentirà libero a sporcare sempre e comunque.
Care mamme, care nonne, care zie, cari parenti e cari produttori di giocattoli, vogliamo capirlo che le pulizie di casa non dipendono dal sesso di nascita?
Vogliamo capire che chi sporca, pulisce a prescindere dal fatto che pisci in piedi o seduto?
Iniziamo a insegnare già a casa che chiunque , dotato di mani, gambe e occhi, autonomo nella deambulazione abbia il DOVERE di contribuire all'ordine e alla pulizia della casa?
Per ora la parità nei giocattoli è stata conquistata solo nelle finte cucine. Attenzione! Questo non vuol dire che abbiamo che anche i maschi possono preparare un piatto di spaghetti per sé e per gli altri senza bisogno di assistente sociale, e che sono finiti i tempi in cui Fantozzi si sedeva a tavola e, se non era pronto il piatto di spaghetti, urlava "Pina! Porca puttana!". Eh, no.


I maschietti sono finiti nelle foto delle scatole delle Novelle Cuisine et similia solo perché il cuoco è una professione figa. Dopo Masterchef, tutti vogliono marinare uova come Cracco, impilare rollè di branzino come Barbieri, sussurrare alle sogliole di Dover come Locatelli. Lo chef è un figo, è un macho, seduce con il cibo.


"I migliori chef sono uomini" gridano a gran voce i maschietti ringalluzziti mentre prendono possesso dei fornelli.
Perché la parità in cucina gli sta bene concedercela, ma solo dopo averci umiliate un po'.
In attesa che Endemol renda figa anche la pulitura dei cessi con Mastercleaner, invito amici e parenti ad astenersi dal regalare aspirapolveri giocattolo alle femmine e riproduzioni di fucili M16 ai maschietti, ma anzi, il contrario! Dotate le femmine di M16 in modo che imparino fin da subito a minacciare i maschi che non centrano il water mentre fanno la pipì. E li obbligano a lavarsi le mani dopo.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 03, 2020 03:00

Felicia Kingsley's Blog

Felicia Kingsley
Felicia Kingsley isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Felicia Kingsley's blog with rss.