Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Shuffle Challenge
>
Shuffle Reading Challenge - COMMENTI ALLE LETTURE
date
newest »


Il pianoforte segreto è una biografia davvero molto interessante, che parte dalla Rivoluzione Culturale nella Cina di Mao a fine anni '60 e termina quarant'anni dopo.
La protagonista racconta la sua esperienza in modo asciutto, doloroso e al tempo stesso quasi distaccato.
Una lettura molto interessante, con molti spunti di riflessione.

Fontamara, di Silone
Fontamara non è semplicemente un’opera convincente e interessante, è un vero e proprio capolavoro, capace di raggiungere una completezza a tuttotondo, contenutistica e stilistica. Silone sceglie di raccontare l’oppressione e lo fa parlando di gente semplice, con voce semplice. Senza allusioni, senza retorica, senza sottintesi, perché è la verità stessa a disvelarsi nella sua chiarezza. Senza calcare sui toni del dolore, perché è grazie ad uno sguardo ironico e disincantato che si possono leggere i meccanismi della realtà, riconoscendo gli imbrogli delle leggi e gli egoismi degli uomini. Anche quelli degli stessi cafoni che, di fronte alla fame, cercano solo qualcuno ancor più misero da divorare, lasciandosi invece calpestare e sfruttare da chi li sta privando dei propri diritti e della propria dignità.
Ve lo straconsiglio!

Libro letto: The Thursday Murder Club
Autore: Richard Osman
Numero di pagine: 377
Non sapevo cosa aspettarmi da questo libro, avendo letto molte review positive e alcune molto negative.
Trovo che alcune descrizioni e sfumature, e soprattutto l’umorismo in questo libro siano molto British, e quindi immagino sia difficile per persone che non abbiano mai vissuto in Inghilterra capirlo o apprezzarlo fino in fondo (tipo il “Taste the difference” della catena di supermercati Sainsburys o M&S, il supermercato di lusso, sono solo un paio delle cose che mi vengono in mente e dei quali non avrei capito l’umorismo se non vivessi qui).
Mentre leggevo i capitoli contenenti il diario di Joyce, uno dei personaggi principali del Thursday Murder Club, mi sono immaginata la classica vecchietta inglese che parte da Canicattì per raccontarti dei fatti più o meno importanti, aggiungendoci dettagli del tutto irrilevanti. Mi ha fatto spesso sorridere, proprio perché riuscivo a immaginarmela!
Seppur la storia sia altamente inverosimile (a partire da Elizabeth che ha agganci in tutti i settori possibili e immaginabili e ha accesso a più risorse lei che tutte le polizie messe insieme), il libro si legge bene, è scorrevole e simpatico, e la trama ben pensata.
Lo consiglierei? Ma sì dai, seppur con le pinze. Non aspettatevi il giallo del secolo, ma 3 stelline piene secondo me se le merita tutte.
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
The Thursday Murder Club (other topics)Il pianoforte segreto (other topics)
Urla senza suono. Graffiti e disegni dei prigionieri dell'inquisizione (other topics)
Inquisitori, negromanti e streghe nella Sicilia moderna (other topics)
Sei di corvi (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Leigh Bardugo (other topics)Maj Sjöwall (other topics)
Paolo Cognetti (other topics)
Robert Schneider (other topics)
Tess Gerritsen (other topics)
More...
Inquisitori, negromanti e streghe nella Sicilia moderna
Se dovessi basarmi sulla completezza e accuratezza dei temi trattati, il ricorso alle fonti, la ricchezza delle informazioni, darei sicuramente 5 stelle perché la mole di lavoro su cui poggia questo saggio è davvero impressionante. Vengono indagati e approfonditi moltissimi temi, sia dal punto di vista politico che religioso. Non mancano riferimenti a processi né interessanti dati statistici.
Per me, devo ammettere, è stata una lettura davvero impegnativa e a tratti faticosa, ho dovuto chiedere la proroga del prestito bibliotecario perché un mese non mi è bastato.
Se si è interessati al tema dell'Inquisizione in Sicilia, però, lo consiglio.
Mi sono anche segnata un altro titolo, citato nel testo, Urla senza suono. Graffiti e disegni dei prigionieri dell'inquisizione con il commento di Leonardo Sciascia, che spero di riuscire a recuperare.